Auto di lusso, gioielli e case: così venivano riciclati i soldi della maxi frode sui bonus edilizi
Il tenente colonnello Massimiliano Mengasini, comandante del reparto operativo di Macerata, il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Nicola Candido, il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Ferdinando Falco, il comandante delle Fiamme Gialle di Camerino, sottotenente Elia Mascolo, durante la conferenza stampa
di Marco Cencioni (foto di Fabio Falcioni)
Fatture gonfiate per lavori con ecobonus e bonus sisma, così da ottenere crediti in maniera indebita per un importo di oltre 4,7 milioni di euro: sette le misure cautelari, di cui due in carcere. Sequestrati da Guardia di finanza e carabinieri, coordinati dalla procura di Macerata, nell’ambito dell’operazione “110% plus” beni per oltre 2,6 milioni di euro, corrispondenti ai crediti già monetizzati da quello che è stato definito dagli inquirenti come un vero e proprio sodalizio.
Il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Nicola Candido
A capo dell’organizzazione un imprenditore 31enne di origine albanese e residente a Tolentino, operante in vari settori dell’edilizia e già noto alle forze dell’ordine. E’ in carcere, stesso provvedimento per un 66enne architetto di Martinsicuro. In cinque ai domiciliari con braccialetto elettronico, tra questi un commercialista radiato dall’albo e un consulente del lavoro anch’essi residenti a Tolentino, oltre alla moglie, alla madre e alla sorella dell’imprenditore. I destinatari delle misure cautelari dovranno rispondere a vario titolo di associazione per delinquere, riciclaggio, autoriciclaggio, indebita percezione e trasferimento fraudolento di valori.
Il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Ferdinando Falco
Sin dalle prime ore di ieri sono stati eseguiti i provvedimenti emessi dal gip di Macerata nei comuni di Tolentino, Civitanova, Martinsicuro e Falconara. I dettagli dell’operazione, che ha visto la proficua sinergia fra la tenenza di Camerino della Guardia di finanza e il Nucleo investigativo del reparto operativo dei carabinieri di Macerata, sono stati illustrati dal procuratore Giovanni Fabrizio Narbone assieme al comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Ferdinando Falco, al comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Nicola Candido, al comandante del reparto operativo di Macerata, il tenente colonnello Massimiliano Mengasini e al comandante delle Fiamme Gialle di Camerino, il sottotenente Elia Mascolo.
Il comandante del reparto operativo di Macerata, il tenente colonnello Massimiliano Mengasini, con il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Nicola Candido
Tutto ha inizio nel 2019, quando i carabinieri del Nucleo investigativo danno il via alle indagini, anche con accertamenti tecnici e con l’uso delle intercettazioni, per una sospetta estorsione compiuta dal 31enne residente a Tolentino ai danni di aziende operanti nel Maceratese. L’uomo all’epoca lavorava in un cantiere andato fallito e comprato all’asta da due imprese. I nuovi proprietari al loro ingresso l’hanno trovato all’interno: oltre a 15mila euro come pagamento di tamponature e opere eseguite dalla sua ditta, avrebbe preteso e ottenuto 60mila euro per liberare il cantiere.
Nell’ambito di questi accertamenti si è poi inserita l’attività della tenenza di Camerino della Guardia di finanza che ha iniziato nel 2021 l’analisi su tutto il territorio di competenza dei vari contesti legati alla ricostruzione, con particolare attenzione alle truffe in materia di bonus edilizi (sismabonus ed ecobonus). Nei primi mesi del 2022 l’attività si è concentrata sull’imprenditore residente a Tolentino, già noto alle forze dell’ordine, e sulla sua famiglia.
L’organizzazione con a capo l’imprenditore, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, si avvaleva di proprie società (una edile e due immobiliari) nonché di professionisti, certificando lavori di ristrutturazione eccedenti il reale valore di quelli effettivamente eseguiti, e generalmente aventi ad oggetto il miglioramento energetico e l’adeguamento antisismico per accedere ai benefici statali rientranti nel “Superbonus 110%”, in cui i valori degli appalti e i computi metrici venivano gonfiati “ad hoc”.
Sette i cantieri nel tolentinate, fra fabbricati condominiali, case singole e villini, in cui sono stati generati crediti inesistenti, con una forbice ampia fra lavori svolti e quanto fatturato, per oltre 4,7 milioni di euro. Le fatture, conseguentemente emesse nei confronti dei proprietari, risultati spesso ignari, venivano così inserite nel portale dell’Agenzia delle Entrate, con i visti di conformità apposti indebitamente da un professionista abilitato, in modo da poter poi cedere i crediti ed ottenerne la monetizzazione per un totale di oltre 2,6 milioni di euro.
Dalle indagini effettuate è stato possibile accertare che parte dei proventi dell’attività illecita sono stati poi riciclati e autoriciclati in acquisti di appartamenti e beni di valore. In questa attività l’imprenditore, era coadiuvato dalla famiglia a partire dalla madre, secondo quanto riferito dagli inquirenti laureata in Economia e Commercio ed esperta di contabilità. Un ruolo importante era ricoperto anche dalla moglie e dalla sorella del 31enne, intestatarie di diversi beni poi sequestrati.
Il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone
Finanzieri e carabinieri hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip, delle quote sociali di due società, dei crediti monetizzati e dei proventi di riciclaggio per oltre 2,6 milioni nonché di numerosi immobili, ritenuti profitto degli illeciti ipotizzati, da ristrutturare e non.
Contestualmente all’esecuzione dei provvedimenti cautelari sono state eseguite numerose perquisizioni personali e domiciliari, con sequestro di dieci fabbricati, 12 terreni, quattro auto, orologi di lusso, 13 quadri di cui verrà accertato il valore e la provenienza, oggetti preziosi, denaro contante e un assegno di circa 30mila euro.
E' passato il messaggio che con i superbonus era tutto gratis a spese dello stato ecco i risultati.
Una vergogna come il Reddito di Cittadinanza. Tutti regali dei 5 Stelle questi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
reddito di cittadinanza e bonus edilizia, ecco cosa succede quando il paese viene affidato a gente inetta, altro che uno vale uno come diceva il comico
forse intendeva dire che un pagliaccio loro vale l’altro
Stando così le cose sarebbe molto meglio parlare di Super-malus.
Mi occupo proprio di far monetizzare le Imprese da Bonus Edilizi e posso testimoniare che la maggior parte di esse vivono situazioni vicine al fallimento pur essendo piene di Crediti legali. All’inizio dei Bonus ci sono state strutture votate alla truffa che hanno approfittato della incertezza nella regolamentazione della Cessione, attualmente i Bonus sono regolamentati fino alle virgole. Stanno per copiare l’idea dei Bonus la Spagna, la Francia e la Germania, noi abbiamo pagato lo scotto di essere per una volta primi.
io non voglio difendere i 5 stelle però questi che ci comandano ora poteva anche sospenderlo non l’hanno fatto perché quando fu firmato c’erano al governo anche quelli che ci sono ora…poi così dicendo non fate altro che esaltare i truffatori e criminalizzare gli onesti e allora bisogna dire che questi disonesti invece di premiarli come va di moda oggigiorno bisognerebbe punirli con pene più severe come si stanno vantando l’attuale governo ma non a parole ma con I fatti però visto l’arresto di M.M.Denaro senza manette mi sorge qualche dubbio…il ministro competente si è giustificato dicendo che è stato un gesto di rispetto rispetto per chi se è vero tutto quello che ha combinato…rispetto per quel ragazzino sciolto nell’acido ma di coda vogliamo parlare?!….