Il passaggio a livello di via Roma
Ultimo atto burocratico prima dell’avvio delle ruspe, operazione e attesa in città da una cinquantina di anni: l’affidamento di un incarico professionale da 70mila euro per la verifica preventiva del progetto esecutivo per la realizzazione del sottopasso ferroviario di via Roma. L’incarico è stato assegnato, per il tramite di una determina appena pubblicata all’Albo pretorio, dal dirigente dei Servizi tecnici del Comune alla Fima Engeneering di Osimo. Nel dicembre scorso erano stati consegnati i lavori per la realizzazione del sottopasso ferroviario di via Roma all’impresa Francucci Srl che si è aggiudicata la gara di appalto. L’impresa ha proposto una dettagliata individuazione dell’attività realizzativa che consente miglioramenti importanti sia in termini di salvaguardia e fluidità dei flussi veicolari che di velocità di esecuzione dei lavori. Alla direzione lavori sarà fornito un sistema di controllo da remoto del cantiere mediante visore 3D, videochiamate e condivisione di immagini per ottimizzare la comunicazione tra direttore dei lavori e cantiere. L’inizio dei lavori è fissato alla fine dell’estate.
(l. pat.)
Sottopasso via Roma, appalto aggiudicato Lavori affidati a Francucci Vincente con un ribasso del 7%
Sottopasso di via Roma, Marchiori: «Terminati gli atti per la gara, possiamo appaltare i lavori»
solo per sprecare denaro
il prezzo di una casa....7000 mila erano pure troppi
Continuare a ragionare con la testa del passato: con la via Mattei La Pieve questa opera è inutile
Quel passaggio a livello dà problemi al traffico per il fatto che le sbarre si chiudono alla partenza del treno dalla stazione prima (sforzacosta e Macerata) ed è chiaro che si creano problemi dato che da sforzacosta a Macerata il treno impiega 5/7 minuti, per superare questo problema bastava rimettere il casellante che chiude le sbarre a 3/500 MT di distanza del treno dal passaggio a livello e si risparmierebbe milioni di euro e cemento che avrà un impatto pessimo in quel luogo poi i lavori, se si faranno, dureranno anni con problemi al traffico più che evidenti, in alternativa al custode si potrebbe mettere un sistema che chiuda le sbarre a poche centinaia di metri dal passaggio a livello anche qui senza spendere milioni di euro ma poche decine di migliaia di euro, chiaro che si vuole sperperare denaro pubblico che noi paghiamo con le tasse che non ce le abbassano mai, vedere accise su carburanti che hanno appena aumentato, malgrado le promesse in campagna elettorale.
Aggiustateci le strade allora!!!!!!!! E FATE una PISCINA come si deve!!!!!! Centri x ragazzi ... non buttate via soldi in questa maniera!!!!!!!
70000 euro per vedere se si può fare o no? È poco io ne avrei dati di più per un parere
Resto sempre dell'idea che era il treno a dover passare sotto la strada e non viceversa.
Ma una galleria prima del passaggio a livello verso sinistra non eh
Giancarlo Giannini da quello che ho letto sembra essere ciò che faranno. una galleria a sinistra che sbuca all'inizio della strada per Collevario.
70mila cash solo per sapere se si puo' fare
Con 70000 ci si fanno i lavori non per vedere se si possono fare
Giancarlo Giannini i progettisti vanno pagati a prescindere ma effettivamente 70.000,00 sembrano tantini
Fabio Barboni si giusto ma per vedere se si possono fare? Il progetto gia lo hanno fatto spero e avranno visto come fare o no
Giancarlo Giannini forse devono fare carotaggi e studi geologici, poi sicuro ingegneristici però sempre tanti sono 70.000
Aspettiamo che Civitanova prenda lezione
Come sempre si commenta senza conoscere la materia .
Isabella Tonnarelli tutti esperti di prezziario, immagino
Paolo Sopranzetti esatto masticano i lavori pubblici tutti i giorni!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
siccome non ce lo regalano questo sotto passo e nella provincia rimangono tutti gli altri lenti passaggi a livello, secondo me si sarebbe dovuto intevenire con un sofisticato meccanismo centralizzato che fa abbassare e alzare le sbarre solo mezzo minuto prima dal passaggio della litturina diesel e non come accade ora con un fermo di alcuni minuti, “presto” a collevario risolveranno il problema di code lunghe che spesso arrivano all’incrocio della carrareccia, ma il problema rimarrà in tutti gli altri passaggi a livello con sensori e comandi di decenni fa appunto.
Forse per l’esecuzione del progetto, che già è tanto, non per la sola verifica!!!
Vedo dai commenti che è pieno di geometri e ingegneri… beh, dovreste essere contenti che si spendano tutti questi soldi per le vostre prestazioni…
Dopotutto è noto a tutti che all’estero le opere pubbliche non si fanno, se si fanno non si pagano e comunque si fa tutto senza verifiche… mi domando infatti come mai sia pieno di ingegneri italiani che vanno a lavorare in studi stranieri se solo in Italia si spendono 70.000 € per delle verifiche tecniche da cui dipende che un treno non crolli sopra delle auto…
Bravi voi si che li spendete bene i soldi degli altri altro che quelli di prima finalmente il vento è cambiato…”MODELLO MARCHIGIANO”
Noi italiani siamo un popolo strano, se non fai sbagli, se fai sbagli!!!!