Mirella Emiliozzi, deputata dei 5Stelle
«A dare le cifre reali sul Superbonus è stata l’Agenzia delle Entrate, un paio di giorni fa in audizione al Senato, smentendo finalmente la falsità che gira da settimane secondo cui la cessione dei crediti per il Superbonus 110% è causa di frodi e che quindi è necessario prevedere una stretta. Ma chi mente e strumentalizza i dati pur di affossare una misura del M5S straordinariamente efficace come il Superbonus, sappia che non danneggia noi ma i cittadini e le imprese».
Esordisce così, in una nota, la deputata civitanovese del M5S Mirella Emiliozzi che si unisce ai colleghi nella difesa di una «misura, quella del Superbonus, introdotta dal Movimento 5 Stelle e che ha fortemente rilanciato il settore edilizio italiano rendendo il Paese la locomotiva economica d’Europa. È falso parlare di 2,3 miliardi di frodi attribuendole al Superbonus – incalza – Stando ai dati dell’Agenzia delle Entrate, il 46% delle frodi dell’ambito delle cessioni dei crediti d’imposta riguarda il Bonus facciate, il 34% l’Ecobonus, il 9% il Bonus locazioni/botteghe, l’8% il Sismabonus e solo il 3% il Superbonus. Questi sono i dati ufficiali e incontrovertibili, questa è la realtà, a dimostrazione che le forme di controllo preventivo che avevamo previsto hanno funzionato. E non poteva essere diversamente, dato che abbiamo avuto sempre tolleranza zero verso i furbetti. Se poi non vengono ritenute sufficienti basta pensarne altre. Sarebbe da incoscienti ingessare la cessione dei crediti del Superbonus con norme che riteniamo sbagliate e deleterie. Che i partiti pensino alle ditte e ai cittadini che stanno vivendo, oltre all’incubo della pandemia, con tutto ciò che ne consegue, anche una fase di ingiustificata continua incertezza. Hanno diritto alla chiarezza, alla stabilità e a tempi certi – conclude Emiliozzi – È dando queste garanzie che si costruisce un rapporto di fiducia con i cittadini. Che si smetta di usare le frodi come pretesto per affossare il Superbonus. Noi, come sempre, siamo e saremo in prima linea per individuare le soluzioni più efficaci e per garantire la ripartenza di questa misura».
A me interesserebbe sapere quanti superbonus vengono assegnati/ regalati a persone benestanti o decisamente ricche e quanti a gente comune, a cui questo aiuto farebbe molto comodo! Mi sta tanto poco bene aumentare il debito pubblico a causa di altri privilegi accordati a chi non ha bisogno di supporti statali, con sovraccarico dei più deboli!
Giuseppina Mogetta hanno aggiunto anche le seconde case e senza limiti di reddito , non so se mi spiego .
Nessuno vuole affossare niente, siamo noi Italiani che siamo marci fino al midollo, e riusciamo anche a demonizzare dei provvedimenti sacrosanti. Siamo noi che non ci meritiamo niente, perché siamo sempre pronti ad approfittare di qualunque situazione volta ad aiutare chi ha più bisogno, facciamo proprio schifo. Ma la colpa è anche di chi "comanda", perché una volta scoperti questi "furbi" dovrebbero fargli fare 10 anni di lavori forzati, invece.........
Ma quando la mattina vi guardate allo specchio, precisamente, cosa vedete? Incompetenti, incapaci e miracolati.
Fatto reale in corso. Palazzina 2 appartamenti e garage anni 70 zona dislocata entroterra mai fatti lavori di migliorie dato in locazione. Valutazione usato 80/90 mila euro. Super bonus assegnato circa 700000 (settecentomila) euro x 2 appartamenti. Nuovo in zona valutazione circa 150/160 mila euro. Tutto legale . Lo Stato e tutti i cittadini con le loro tasse pagano, neppure necessaria calcolatrice x fare un semplice conto.
Il super bonus affosserà i conti italiani senza provocare nessuna crescita, siete talmente incapaci da non rendervene conto. Ditemi il senso di far rinnovare casa a gente che i soldi già li ha, perché le catapecchie che cadono a pezzi, non lo fanno il 110.
E un grillino parla di frode? Avete ingannato i vostri elettori vergognatevi
Basta con queste marchette elettorali! Tutti gli aiuti dove ci sono frodi vanno tolti. Togliamo anche il reddito di cittadinanza, le pensioni di invalidità e i ristori covid.
"Draghi sul superbonus sbaglia. Il suo è uno sbaglio grave perché a commetterlo è lui che deve il suo meritato prestigio anche allabilità di padroneggiare i numeri, i dati, e perché questo prestigio finisce quasi inevitabilmente per trascinare nellerrore giornalisti e commentatori autorevoli. Vediamoli i numeri. Draghi e il fedele ministro Franco hanno detto che la norma scritta male (immaginiamo da chi nel Governo Conte 2 la propose per primo, lallora ministro Cinquestelle Riccardo Fraccaro) ha avuto come conseguenza una delle truffe più grandi della storia della Repubblica (cit. Franco) con frodi per oltre 4 miliardi, di cui 2,3 milardi già oggetto di sequestro. Peccato che poche ore prima di queste dichiarazioni, il direttore dellAgenzia delle Entrate Ruffini in audizione al Senato (proprio sul provvedimento cosiddetto Sostegni Ter che come diremo più avanti già comprometterebbe lefficacia del Superbonus) aveva fornito i dettagli delle truffe legate agli sconti fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Eccoli i numeri veri: oltre 2 miliardi di frodi (il 46%) collegati al bonus facciate (quella sì una misura inutile ed esposta a ogni rischio di truffa), 1,5 miliardi (il 34%) al vecchio ecobonus del 65%, 40 milioni al bonus locazioni, 350 milioni al sisma bonus e 132 milioni sì: 132 milioni, il 3% del totale al famigerato superbonus! Queste cifre non sono sorprendenti, perché proprio il Superbonus, contrariamente a ciò che hanno detto Draghi e Franco, tra tutti gli incentivi edilizi è quello concepito nel modo più rigoroso, prevedendo un sistema di asseverazioni di professionisti che rende assai difficili le frodi che si basano soprattutto su cantieri fantasma. Per saperlo, anche prima di ascoltare Ruffini, bastava leggere con attenzione la norma e avere un po di conoscenza del settore edile. Dunque la truffa del secolo vale poco più di 100 milioni. Verrebbe da ridere se questa assurda campagna non mettesse a rischio centinaia di imprese e migliaia di posti di lavoro. Il problema vero che sta dietro a questo trionfo di fake-news si chiama Mef, il Ministero dellEconomia e delle Finanze programmaticamente contrario al Superbonus perché si è sempre rifiutato di riconoscerne i vantaggi sul versante delle entrate pubbliche: cioè il gettito fiscale generato dallincentivo e puntualmente misurato dallUfficio studi della Camera, da cui si capisce bene che il superbonus è una misura win-win che dà sostegno a un importante settore economico e al tempo stesso non è onerosa per lo Stato. Invece al Mef considerano solo le uscite: così prima hanno cercato di tagliare lo sconto fiscale con la legge di bilancio ma sono stati respinti in Parlamento (che per una volta ha fatto il suo mestiere ascoltando le istanze che venivano dalla società reale), ora con il Sostegni Ter e con la norma che riduce a un solo passaggio la cessione del credito provano a mettere in difficolta lintero meccanismo; anche in questo caso il Parlamento sembra deciso a metterci unutile pezza: riducendo la possibilità di cessione del credito solo a soggetti vigilati da Bankitalia, esattamente come proposto dal Coordinamento Free che riunisce le associazioni di imprese attive su rinnovabili ed efficienza energetica. Ma lattacco al superbonus non si ferma: sullonda dellinsensata fatwa lanciata dal presidente del Consiglio, il ministro Cingolani pare intenzionato a emanare un decreto ministeriale, dunque un provvedimento che non deve superare il vaglio del Parlamento, fissando per i lavori ammessi al superbonus massimali di prezzo talmente bassi da azzerare di fatto luso dellincentivo. Il Superbonus si è rivelato finora uno strumento prezioso di politica industriale (nonostante ciò che dice oggi il ministro Giorgetti al Corriere della Sera in una stupefacente intervista che sembra fatta nel millennio scorso). Da una parte ha dato ossigeno a un settore in crisi da anni (sorprendente Draghi quando ha negato che ledilizia fosse in crisi, forse i 600mila posti di lavoro persi in 10 anni in quel settore ce li siamo sognati? Ancora i numeri!), dallaltra ne ha favorito una virtuosa riconversione dalle nuove costruzioni che consumano suolo alle ristrutturazioni del patrimonio edilizio esistente per migliorarne il rendimento energetico e la sicurezza antisismica. A oggi il 110% ha consentito lapertura di oltre 100mila cantieri (veri) per un valore di 18 miliardi di euro, la creazione di 130mila posti di lavoro, un salto di più di due classi energetiche in decine di migliaia di condomìni (che significa meno consumi di energia e meno emissioni inquinanti e climalteranti). È una misura, ripetiamo, win-win: vince lo Stato, vince limpresa, vince il lavoro, vince lambiente. Il nostro governo dovrebbe promuoverla in giro per lEuropa come esempio di buona politica, i media dovrebbero raccontare la verità sui suoi costi e benefici. Oggi purtroppo sta succedendo il contrario." Roberto Della Seta, Francesco Ferrante su Huffpost https://bit.ly/33gFVQG HUFFINGTONPOST.IT Controdeduzioni sul Superbonus. Perché per noi è stato un successo (di R. Della Seta, F. Ferrante) Controdeduzioni sul Superbonus. Perché per noi è stato un successo (di R. Della Seta, F. Ferrante)
Certamente ... Voi vi danneggiate da soli
Laureata in lingue, mai visto un numero in vita sua, reddito premiracolo 25 mila euro, insegnante, reddito post miracolo 100.000. Parla di economia.
Giusto, bisogna assolutamente implementarlo insieme al Rdc, è il Paese che lo chiede!
Forse è il momento di iniziare (a prescindere dal proprio orientamento politico)a credere che alcune persone essendo marce dentro,a qualsiasi progetto serio le agganci diventa corruzione.
Fabrizio Splendiani Giosto , però si doveva prevedere con più serietà di dei controlli , sapendo che l'italiano furbo c'è.
Francesco Mozzoni essere furbo è insito nell'uomo, mentre non dovrebbe essere una virtù in Italia il furbo è visto con ammirazione.
Fabrizio Splendiani vero , è quello che mi fa' incazzare.
Francesco Mozzoni ricordo sempre che in Germania ci sono 6000 persone in carcere per frodi finanziarie contro circa 250 in Italia, cosa significa?? Che se ti beccano In quel paese la pena è certa!!
Giancarlo Zacconi Fino a poco tempo fa l'edilizia era considereta il polo trainante dell'economia ora la si considera un male x altre realtà produttive o forse xché i politici non possono foraggiare i loro amici
La mia idea è questa: di sicuro se si vuole risollevare l'economia partendo dalle Basi e da ciò che è stato penalizzato nellultimo periodo, bisogna partire dal comparto immobiliare. Se si vuole coinvolgere la gran parte dei proprietari bisogna offrire unampia percentuale (forse il 110 è troppo, ma il 95% sarebbe stato troppo poco per essere acquisito dai soggetti che dichiarano profitti importanti). Lo Stato, oltre a beneficiare di un contributo IVA importante, può garantirsi un'entrata di imposte e tasse (versate dalle aziende edili e dai loro fornitori) elevate. Inoltre, con un'operazione preventiva (unica nella storia), si procede ad una ristrutturazione ai fini anti sismici ed a quelli energetici che, se fatta a regola darte, può cambiare le regole di efficienza e sicurezza di un comparto lasciato troppo alla mercé di risparmi controproducenti se non dannosi. QUINDI LA MISURA CI STA. Ora è chiaro che bisogna vigilare e punire che fa il furbo, ma questa è una regola che vale da sempre e per tutti. Brava Mirella
Movimento 5 Stelle = la più grande disgrazia politica del dopoguerra Mi consola solo il fatto che presto si estingueranno
Caro Cristiano Cappellacci il tuo presto si estingueranno è già troppo tardi. Ha fatto più danni loro che tutta la politica italiana del dopo guerra.
Cristiano Cappellacci Ma non ci sperare , anche la lega farà la stessa fine
Francesco Mozzoni ottima notizia
Cristiano Cappellacci tranquillo ritorna il pd
Francesco Mozzoni non me ne può fregare di meno..
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…”le forme di controllo preventivo…hanno funzionato”!!! Come nel caso del reddito di cittadinanza!!? Mah!!! gv p.s.: “46 per cento delle frodi…riguarda il bonus facciate”!!! Questo non sarà il super bonus, come nel caso del cappotto termico, mi pare, ma è sempre (per lo meno fino all’anno scorso) al 90%, quindi quasi un super bonus, direi. Senza contare, poi, il 34% dell’eco bonus…l’eliminazione dei vincoli… Arimah!!!
Infatti è stato proprio il Direttore RUFFINI dell’AGENZIA DELLE ENTRATE a confermare i numeri al 31/12/2021 riportati venerdì scorso in un’intervista concessa al SOLE24ORE a pagina 4: su 4,8 milioni di comunicazioni per la cessione o lo sconto in fattura dei vari BONUS EDILIZI TUTTI, inutile e fuorviante frazionarli come dichiarato dalla EMILIOZZI nell’intervista a C.M., per un controvalore complessivo di 38,4 miliardi ben 4,4 miliardi pari all’11,4% del totale sono CREDITI INESISTENTI e fra questi ben BONUS IRREGOLARI 2,3 mld sono oggetto ora di SEQUESTRI PREVENTIVI DA PARTE DELLE VARIE PROCURE e 160 milioni di euro sono stati sospesi e scartati sulla piattaforma telematica di cessione. Quindi non c’è nulla di falso se lo stesso RUFFINI Direttore AGENZIA DELLE ENTRATE nell’audizione presso la Commissione Bilancio del Senato le ha riferite indicando nelle cessioni multiple una falla che agevola tali frodi, evidentemente la Legge deve essere corretta per impedirle, non che si debba continuare con le stesse regole sbagliate. Ancora peggio dell’altra Legge sul Reddito di Cittadinanza dove prima di paga poi si controlla inutilmente perché non c’è nulla da recuperare per numerosi casi per migliaia di stranieri con un’inesistente falsa residenza in Italia = milioni di euro volatilizzati…!!!
Fra reddito di cittadinanza e bonus edilizia avete arricchito un sacco di gente in Italia, addirittura molti pure dall’estero hanno usufruito della vostra lungimiranza .
Gli italiani hanno votato i 5 stelle per il cambiamento e sono rimasti fregati e’ finita signori non ci salviamo più loro(i politici) lo sanno ma non lo dicono.La matematica non è un’opinione ma una scienza esatta e con il nostro debito pubblico andiamo a fondo.
La lungimiranza del M5S senza una piano di costruzione o di ricostruzione adeguato ha fatto in modo che in zone resideziali composte da case a due piani sorgano edifici di quattro o cinque piani.
Anziché migliorare l’aspetto delle citta’ avete fatto in modo di abbruttirle.
leggo commenti di persone che godono del fatto che dietro un provvedimento fantastico come questo ci siano stati i soliti furbi (con molta probabilità facenti parte della loro stessa corrente politica). Complimenti,
Hanno allargato la platea alle seconde case e senza un tetto limite…il 90% delle persone che ho avuto il piacere di incontrare personalmente che richiedevano il Superbonus lo facevano perchè era tutto gratis, mica perchè ne avevano bisogno…e parecchie di queste persone potevano tranquillamente permettersi di fare gli interventi di tasca propria…ditemi voi se possiamo andare avanti a spendere in maniera così sciagurata…poi ci sono anche persone serie e coscienziose che non hanno fatto il Superbonus perchè non ne sentivano il bisogno.
Fortunatamente l’anno prossimo tornerete da dove eravate venuti.
E certo, se rubo la colpa è dei cinque stelle. Perfettamente d’accordo con il commento di Cognigni, il n. 6 e con altri dettati da reali dati di fatto che non siano inutili attacchi circostanziali ai 5stelle.