Ciarapica a Roma da Gasparri
con i concessionari demaniali

INCONTRO - Trasferta nella Capitale per perorare le richieste dei concessionari civitanovesi e prevedere una "legge ponte" che tuteli gli investimenti fatti dalle categorie

- caricamento letture
ciarapica-da-gasparri-1-650x385

Gianfilippo Bianchi, Andrea Cittadini, Wilma Mazzante, il senatore Maurizio Gasparri e il sindaco Fabrizio Ciarapica

Delegazione di concessionari demaniali a Roma col sindaco Fabrizio Ciarapica in visita a Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia. Trasferta nella Capitale questa mattina per i concessionari di spiaggia e portuali di Civitanova per discutere della questione relativa all’accelerazione della messa all’asta delle concessioni al 2023 anziché al 2033 per effetto della sentenza del Consiglio di Stato. Erano presenti in rappresentanza delle 142 concessioni civitanovesi Wilma Mazzante dello chalet Contessa, Andrea Cittadini e Gianfilippo Bianchi in rappresentanza dei cantieri navali.

ciarapica-da-gasparri-2-325x275«Il senatore Gasparri si è sempre prodigato, a partire dal governo Monti per osteggiare la direttiva Bolkestein – ha sottolineato il sindaco in un post – sensibilizzando tutti i parlamenti su questo delicato argomento in tutela dei concessionari. In nostra presenza ha anche telefonato al ministro del turismo Garavaglia facendosi portavoce della problematica. Il primo impegno assunto da Gasparri è proporre al governo una “legge ponte” da realizzare entro fine anno che tenga conto della sentenza del consiglio di stato per mettere in sicurezza tutte le concessioni fino a dicembre 2023. Contemporaneamente lavorare in questi due anni che ci separano per realizzare una vera e propria riforma che tuteli gli imprenditori del settore che da sempre con tanti sacrifici portano avanti le loro attività e prenda in seria considerazione gli investimenti fatti e i mutui sottoscritti in base alla finanziaria del 2018 che aveva esteso la proroga fino al 2033. E’ necessario anche che questo secondo passaggio debba contemplare l’ascolto e le proposte di tutte le associazioni di categoria coinvolte per poter lavorare al meglio. Ringraziamo il senatore Maurizio Gasparri che con la solita competenza e serietà ha deciso di ascoltare le istanze della nostra città che, sono certo, andrà a beneficio di tutti gli imprenditori italiani di questo importantissimo settore che è trainante per l’economia nazionale, risorsa importantissima del Paese e che rappresenta un fondamentale biglietto da visita per i tanti turisti del mondo che scelgono di trascorrere le proprie vacanze su tutte le nostre meravigliose e curate coste».

 

Concessioni demaniali, la Regione prepara una mozione

Concessioni, i balneari alzano la voce: «Siamo pronti anche a non riaprire La scadenza al 2023 va bloccata»

Concessioni balneari, aste dal 2024 Operatori sul piede di guerra «Daremo battaglia»

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X