Storie di donne e di uomini
che hanno acceso i lori sogni
«Sul palco di Spark i silenzi di chi fa»

EVENTO - Presentato il festival nato da un'idea dell'associazione Design Terrae, affiancata da Franco Moschini. Il primo appuntamento con Massimo Ossini giovedi 15 luglio all’Anfiteatro romano di Urbisaglia
- caricamento letture
franco_moschini

Franco Moschini con Barbara Olmai durante la presentazione di Spark

di Francesca Marsili

Ogni idea prima di nascere, ha bisogno di una scintilla, quell’attimo che coincide con l’inizio di un’azione propulsiva, di mente e di cuore, quella che segna un nuovo inizio illuminato. Ed è proprio con “Spark- La scintilla che accende i sogni” che l’Associazione Design Terrae debutterà giovedi 15 luglio all’Anfiteatro romano di Urbisaglia trasformando l’arena in un palcoscenico di storie di luce dove una cornice di millenaria meraviglia si intreccia con la spinta verso il futuro. Design Terrae è un progetto giovane, nato per volontà di Franco Moschini. E’ un contenitore culturale che ha l’obiettivo di supportare l’evoluzione del “bello, buono e ben fatto” a partire dall’alto maceratese tramite nuovi percorsi di crescita ed eventi. Con l’evento “Spark”, totalmente gratuito, dalle 20,30, si darà ufficialmente il via alla prima data del palinsesto estivo attraverso la condizione di Massimiliano Ossini, scrittore e presentatore Rai sempre attento ai territori e alle loro storie.

massimiliano_ossini

Massimiliano Ossini

Ossini accoglierà le persone che vorranno intervenire all’evento, con un messaggio forte e positivo: avere amore e cura dei propri sogni e progetti rende il futuro possibile. I protagonisti di Spark saranno dunque donne e uomini provenienti sia dal mondo delle startup e partecipate innovative della Moschini spa che dall’Alto Maceratese.
Ciò che accomuna le loro storie, non è l’obiettivo prefissato ma la volontà dei protagonisti di seguire un proprio percorso, se pur tra tante difficoltà come quelle incontrate da Daniela Ortisi, la prima ospite a salire sul palco. Originaria della Sicilia, psicologa e psicoterapeuta ma anche Operatore Sociale, Ortisi è dirigente del Terzo Settore, presidente della Cooperativa Esserci di Torino, cooperativa sociale la cui mission è dare cittadinanza ai diritti degli individui, delle famiglie e delle comunità locali.

luigi_galimberti

Luigi Galimberti

Altro ospite sarà Luigi Galimberti. Imprenditore agricolo, innovatore, amministratore di “Sfera agricola”, la più grande serra idroponica hi-tech del centro Europa, da lui progettata e realizzata fra le colline maremmane. Galimberti è convinto che per combattere cambiamenti climatici e sovrappopolamento, si può produrre di più usando meno risorse.
Alessandro Tommasi è un giovane molto dinamico. Vive tra Torino e Milano. A inizio 2020, ha co-fondato WILL Media, una startup nata per rivoluzionare l’informazione, la cui missione è raccontare il backstage dei “fatti” del mondo spiegati in modo semplice. La community oggi conta 900.000 follower. Da Instagram il racconto delle storie arriva tra i Monti Sibillini, a Macereto, dove Marco Scolastici, “pastore millennial” originario di Tarquinia, vive e lavora nell’azienda agricola di famiglia in cui si dedica alla cura e all’allevamento di pecore Sopravissane. Il terremoto del 2016, la grande nevicata del 2017, il covid19, lo hanno messo a dura prova ma lui non si è mai fermato anzi. Sulla sua storia è stato pubblicato anche un libro da Einaudi. A Pintura di Bolognola Emanuela Leli è una imprenditrice nel settore turistico. Il suo amore per le terre dove è nata, la porta a promuoverle con idee innovative e coinvolgenti. Con suo marito gestisce anche la spiaggia del Lago di Fiastra, luogo considerato da Touring Club e Legambiente, tra i comprensori balneari più belli e sostenibili.

Emanuela_leli

Emanuela Leli

L’incontro tra questi mondi diversi avverrà in uno scenario spettacolare e affascinante. Spark intende far vivere al pubblico un momento arricchente di consapevolezza e crescita; un presente sospeso tra passato e futuro, quello di un sogno che alimenta ogni progetto importante. Questo avverrà anche tramite la performance che la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno donerà al pubblico. Sarà un momento molto suggestivo che affabulerà gli ospiti grazie alla meraviglia e all’evocazione del fantastico e alle spettacolari scenografie immersive dell’azienda Stark che trasformerà le rigogliose chiome delle querce nell’anfiteatro in fantastici schermi naturali. Scenografia, tecnologia e performance sosterranno un’esperienza forte e memorabile in cui le storie “sognate” diventeranno patrimonio reale e condiviso di tutti per far scaturire nuove scintille.
Si tratta di un vero e proprio debutto per questa realtà la cui visione è quella di considerare il passato come risorsa preziosa per immaginare un futuro come orizzonte possibile, anche grazie all’innovazione e al contributo dei giovani. «L’alto maceratese è da sempre un luogo sospeso, una Terra di Mezzo che si crede isola. Percorrere i suoi luoghi significa rinunciare presto alla brevità della linea retta. Conoscerne le genti comporta misurarne le poche parole tramite i tanti silenzi di chi fa». Queste le parole del direttore artistico di Design Terrae, l’architetto Carlo De Mattia. E’ un progetto giovane, nato pochi mesi fa quando il mondo stava sprofondando nel buio della pandemia. Due parole, una singolare e una plurale, una inglese e una latina, una connotata verso il futuro e l’altra più radicata al passato.

carlo_de_mattia

Carlo De Mattia

«Noi abbiamo nel nostro nome il nostro destino, queste due parole ci aiutano a fare prende spunto dalla vita imprenditoriale di Franco Moschini per la sua missione – sottolinea De Mattia – Questo progetto è diventato un associazione culturale il cui scopo è rivolgersi a chi ama al bello, il buono e il ben fatto, quello che noi vorremmo tentare di evolvere insieme a chi nel territorio vuole seguirci utilizzando l’arte come vettore di comunicazione per far arrivare i messaggi». Dopo mesi di emergenza legata al Covid, l’Associazione che ama definirsi una Start Up in continua evoluzione, vuole contribuire a donare speranza di rinascita e ripartenza in particolare contribuendo ad offrire al territorio dell’alto maceratese proposte suggestive e di qualità, per vivere queste terre con la consapevolezza di ciò che possono e potranno donare a chi saprà apprezzarne la loro ricchezza e autenticità. Entusiasta per questa sinergia in una notte di mezza estate il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo «Nel momento in cui l’abbiamo pensata – in piena pandemia- l’abbiamo azzardata, oggi è realtà. Vicina alla mostra stagione classica che ha una tradizione di oramai trentanni, crediamo questa sia una contaminazione positiva dando un giusto tocco di innovazione». L’evento Spark è stato concepito come evento aperto a tutti, ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per riservare il tuo posto visita il sito www.designterrae.it/spark. Le prenotazioni saranno attive dal 2 Luglio. L’evento Spark gode dei patrocini dei Comuni di Urbisaglia, Tolentino e Macerata.

marco_scolastici

Marco Scolastici

alessandro_tommasi

Alessandro Tommasi

design_terrae-2-650x433

design_terrae-1-650x433

Il sindaco Giubileo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X