Canti e balli ieri notte in centro
Festa fino a tarda notte con canti, cori e balli per le vie del centro di Macerata. Anche per stigmatizzare i divieti imposti dall’ordinanza del sindaco Romano Carancini. E così che tanti giovani ieri fino all’una e oltre hanno continuato ad animare il centro quasi a dire che non è dei bar aperti e dell’alcol che hanno bisogno per fare tardi e divertirsi.
Avevano pure organizzato un flash mob per ribadire la loro posizione e soprattutto la estraneità ai fatti più gravi accaduti nelle notti precedenti. Quando una rissa in galleria Scipione e un ragazza soccorsa perché troppo ubriaca avevano fatto scattare l’allarme. Il flash mob sarebbe dovuto scattare alle 24 in punto in piazza della Libertà, gli agenti della questura dopo un confronto con gli organizzatori li hanno fatto desistere convincendoli a rinviare la manifestazione ad un altro momento con le autorizzazioni necessarie. E tra gli organizzatori c’era anche un ragazzo che ha assistito alla rissa di sabato, quella che poi ha dato il la al giro di vite del sindaco, e ha raccontato che a causare la baraonda erano state persone molto più grandi di loro. Mentre loro, giovani tra i 16 e i 20 anni, vorrebbero solo riappropriarsi di quella socialità a cui hanno dovuto rinunciare causa lockdown e dei propri spazi. Senza vedersi imporre ancora divieti. «Perché vietare a me che ho 19 anni un po’ di divertimento e sentirmi accusare di essere un vandalo, un irresponsabile? – ha detto un ragazzo – E’ una questione di controlli e non di divieti generalizzati». E controlli anche ieri ce ne sono stati, sia della municipale che delle altre forze dell’ordine. In pochi avevano ancora il bicchiere in mano ben oltre l’orario consentito per l’asporto secondo la nuova ordinanza. «Bevo lentamente», ha detto con sorriso ironico uno di loro. Molti con la mascherina, abbracci, selfie di gruppo. Solo voglia di fare tardi, continuare a divertirsi dopo mesi di chiusura forzata, di studi fatti on line e con i prossimi esami da sostenere per la maturità in un anno così strano. Un grido per reclamare quella libertà che per colpa di pochi vedono ancora confinata e costretta in spazi e orari limitati.
(Redazione Cm)
(foto Fabio Falcioni)
Movida, scattano i divieti in centro: giro di vite del Comune «Saranno rafforzati i controlli»
La movida esagera, ordinanza Carancini: «Locali chiusi alle 2, vietati vetro e alluminio»
Macerata, movida con rissa in centro Ragazza rischia il coma etilico
Spettacolo puro. Bravi!
Spettacolari
Si dicono sempre di giovani che non stanno le regole. Ma tutti quegli adulti che quando c'è stata la chiusura totale andavano in giro con i cani dalla mattina alle 7 fino all'imbrunire ora dove sono.? I giovani sono quello che noi adulti siamo e insegniamo loro . Se un giovane ha un genitore deficiente purtroppo nel 98% dei casi il giovane viene su deficiente come il genitore. Iniziamo noi grandi a migliorare.
Il problema è che senza @cessi le deiezioni sono complicate!
A me piacerebbe però che la città offrisse delle serate anche a gente di mezza età e ad anziani... è giusto che anche per loro vengano organizzati eventi. Non ci sono solo gli universitari!!! Una città ( forse Macerata è solo un paesotto ma... qualcosa potrebbe fare) dovrebbe interessarsi a tutti e creare occasioni di incontro, bel passeggio tra negozi...eventi culturali...non c'è solo la movida
Caro giovane diciannovenne, comunque ti devi ricordare che i tuoi diritti al divertimento con schiamazzi finiscono quando vanno a ledere i diritti altrui di avere il diritto di riposare. Vai a urlare allo stadio!!
Non capisco , sono di un'epoca in cui se non davi gli esami andavi a lavorare e tutto il resto era perdita di tempo. C'è un problema di maturità, non di sicurezza in questa generazione
Bellissimo!!
Senza eccessi, premetto che sono per i giovani! Capirai se dovevano applicare il dpcm Conte, venivano tutti multati. Sono li, tutti appiccicati! Suvvia.
FACCIAMOCI SENTIRE
Chi ha tirato fuori il coltello sabato era un disadattato 40enne......da 40enne massima solidarietà ai veri giovani ....bravi
Mah....
A me più che vandali, sembrano fenomeni da baraccone e pensare che la maggioranza sono studenti universitari e quindi le future classi dirigenti, mi da la prova provata che spiega il perché della pochezza dellattuale politica e la certezza che quella futura sarà, se possibile, anch peggiore.
Fanno bene, basta con questo stato di polizia!
I giovani sono molto diligenti degli anziani
Ma sbaglio o stanno tutti vicini senza mascherina? Se poi qualcuno si infetta e torna a casa dai propri familiari, genitori o nonni, potrebbero provocar loro danni più seri. Non capisco perché elogiarli quando non rispettano la regola base: se si sta vicini bisogna portare la mascherina, altrimenti si sta distanti.
Che il divertimento sia sano, senza eccedere nell'alcol o altro. Senza farsi del male ne farne ad altri, con il rispetto per se stessi e per tanti altri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…dalle foto vedo che sono tutti, ma proprio tutti, con le mascherine ed osservano il distanziamento sociale!! gv
Che caxxate!!!!
Panem et circenses:
https://www.wikiwand.com/es/Panem_et_circenses#/Origen
Cosi’ la linea dei contagi del virus risale rapidamente e se ne accorgeranno se saranno positivi e andranno in ospedale, sempre peggio.
Spesso noi adulti dimentichiamo quello che abbiamo fatto da giovani…..
Carissima Annalisa, noi quando giovani non eravamo come i giovani di adesso che si ubriacano tante volte e poi stanno male.
Inizio con un “bravi!”
-anche se, passare all’1 di notte in auto in mezzo alla folla festante che ti accerchia fa un po’ impressione-
comunque,
-Mi colpisce sentire parole sensate tipo “è questione di controlli, non di divieti”.
Davvero, non è cosa frequente.
Non si negano i problemi di chi vivendo al centro si trova, oltre che il sonno disturbato dalle urla, l’auto ammaccata, urina o vomito sull’uscio di casa e muri imbrattati.
Con poche parole si va al nocciolo della questione, che è la civiltà mediata dai controlli (e anche dalle sanzioni). Non è una questione di permettere o meno la somministrazione di alcol e commercianti e giovani devono poter lavorare e stare allegri e i residenti godere di una cittadinanza viva (pur rispettosa). Ma il rispetto va imposto e garantito. Quello che è assurdo è che al giorno oggi non si preveda un sistema di sorveglianza (luci e telecamere in certe zone) e la multa facile a chi va oltre le norme del civile. Sì perché se un tizio si stizzisce se provi a cacciarlo mentre ti piscia davanti casa siamo arrivati al troppo e le istituzioni sono inefficaci, perché il tizio in questione sta un po’ troppo “sciallo” e ti fa salire la voglia di rispondere all’inciviltà con atti altrettanto incivili. Insomma, le istituzioni devono aiutare a non farla dilagare questa voglia d’inciviltà.
-Mi colpisce che una popolazione di ragazzi abbia pensato, con forse qualche ingenuità, a reagire manifestando a un evento che riteneva assurdo. Questo è un segnale positivo e pensavo appartenesse a una Macerata non dei giorni nostri. Non vedo l’ora di vedere il flash mob quando avverrà.
Come volevasi dimostrare, non è attualmente il giovedì, normalmente riservato agli studenti universitari, il giorno in cui si scatena la “movida” del sindaco Carancini, ma è il sabato. I ragazzi sanno evitare gli assembramenti, sanno tutti come si indossa una mascherina, conoscono il distanziamento, sanno che che non si può fare pipì o altro in strada, sanno che non è bello ubriacarsi e molestare chi vive nel centro storico…, ma allora perchè non lo fanno? Forse perché nessuno li controlla a dovere: forse perché il Comune è più interessato a promuovere l’ìmmagine di una città godereccia, spensierata e “sballata”, come se solo in questo modo si possano attirare frotte di turisti, non curandosi degli schiamazzi, delle “puzze”, dei cori di ubriachi, e non già di chi in città vive, dorme e lavora!
Per la signora Storani. 50 anni fa quello che si fa adesso da giovani era un’eccezione. Le distrazioni di oggi non esistevano, la maggior parte dei giovani studiava o lavorava, pochi bighellonavano.
La questione è che è facile vietare, diventa difficile gestire, soprattutto i cambiamenti.
Tutti si lamentano delle urinare, nessuno che chieda più bagni pubblici aperti nelle ore notturne.
Tutti a lamentarsi del rumore e del chiasso, nessuno che chieda ai proprietari di case di ammodernizzare gli edifici con isolamento acustico, edifici ricordo tuttora energivori e non antisismici e di cui l’unica cosa cambia è l’affitto.
Tutti preoccupati per l’alcol dato ai minorenni, nessuno che chieda che i locali chiedano documenti, (in Gran Bretagna lo fanno da anni senza ricorrere così a divieti)
Tutti pronti a giudicare una generazione come se la propria o le precedenti siano fulgido esempi che non ci hanno lasciato nessun problema. Cose come debiti, inquinamento, speculazione urbana e precariato cronico sono chiaramente causati dalla fascia 16-25 anni. È risaputo.