di Alessandra Pierini
Erano Mario Morgoni del Pd, Simone Baldelli di Forza Italia e Patrizia Terzoni (M5s) gli unici eletti nella circoscrizione Marche presenti in Parlamento ieri mattina per la discussione generale del decreto sisma. Assenti, perlomeno fin dall’inizio, gli altri tredici rappresentanti del territorio: Francesco Acquaroli (Fdi), Roberto Cataldi (M5s), Maurizio Cattoi (M5s), Andrea Cecconi (Misto), Mirella Emiliozzi (M5s), Paolo Giuliodori (M5s), Giorgia Latini (Lega), Alessia Morani (Pd), Luca Paolini (Lega), Martina Parisse (M5s), Tullio Patassini (Lega), Roberto Rossini (M5s), Rachele Silvestri (M5s). Va detto che è quasi impossibile sapere il numero esatto dei parlamentari presenti a Montecitorio ieri, in quanto la discussione generale di un provvedimento non prevede l’obbligo di stare in aula e prevede anche la concomitanza dei lavori di commissione sia monocamerali che bicamerali. Quindi è possibile che qualcun’altro dei 16 sia stato presente, almeno in parte, o era impegnato nei lavori di qualche commissione. Fatto sta che le immagini dell’aula deserta parlano da sole e vista l’urgenza e l’importanza del tema per la nostra regione ci si sarebbe aspettati una presenza massiccia.
E’ vero, non erano previste votazioni ma l’appuntamento avrebbe dovuto essere importante, potremmo anche dire imperdibile, per almeno una buona rappresentanza dei 630 deputati. Se non altro per quelli eletti nelle Marche e soprattutto per coloro che nei tre anni trascorsi dal sisma non si sono lasciati scappare l’occasione per visite con tanto di elmetto a favore di telecamera, selfie con le nonnine nelle aree Sae, inaugurazioni di quelle poche opere realizzate dal 2016 ad oggi e, perché no, tweet e post per esaltare la loro attività a favore dei terremotati marchigiani. Al di là delle chiacchiere però, così non è stato e l’aula di Montecitorio è rimasta pressoché deserta.
In apertura c’erano, oltre ai marchigiani Filippo Sensi, Emanuele Fiano e Stefania Pezzopane del Pd, Silvia Fregolent (Iv) e Paolo Trancassini (FdI). Per il governo, il viceministro Vito Crimi. Verso le 12 i parlamentari erano arrivati a circa 20. Stessa situazione, o poco meglio, per la discussione sui cambiamenti climatici. A documentare il tutto Filippo Sensi del Pd che ha postato la foto dell’aula vuota su Twitter accendendo le proteste di alcuni dei presenti. La discussione del decreto sisma proseguirà anche oggi. Il documento contiene proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2020, interviene anche sulla rimozione delle macerie e prevede l’estensione, per i comuni del cratere, degli incentivi previsti dalla misura Resto al Sud oltre ad assegnare nuovi compiti al commissario. Da vedere se avrà un po’ più di appeal per i parlamentari.
Altre priorita'!!!
Vergogna
Vergognatevi!
Andiamo sempre meglio....che schifo di gentaglia
Perché i parlamentari tutti! Della camera è del Senato non sono presenti alle riunioni. Bisogna rendere obbligatorio la loro presenza .
Quale sagra c’era ieri?
Ricordatevi al momento del voto!!
No No ripeto no,vanno pagati per ciò che realizzano,senno via fora dai joni.
E ce li pagano pure.
Complimenti
La legge per licenziare anche questi fannulloni e ruba stipendio, vale anche per loro la casta di vagabondi che non sono mai a lavorare con la scusa di altri lavori a nero che fanno
Anche noi alle prossime elezioni dobbiamo fare come hanno fatto questi illustri .......
Poi alle prossime elezioni correte a votarli ancora. Ma diamogli un bel calcio nelle p.......
Bè di che ci lamentiamo uno in rappresentanza di ogni maggioritario. Tutti meno la lega. Ma!
Vergogna questa è la vera vergogna dell’Italia....!!! Non gli italiani ❤️
Basterebbe legare il loro stipendio alla % di ore di presenza. Più sei assente, meno guadagni.Ma siamo in Italia, a parole ci indignamo per qualsiasi cosa ma poi a fatti finisce tutto a tarallucci e vino...
Ho terminato le bestemmie!
Vergognosi.
Io direi,tutti a casa ma per sempre,è osceno il loro comportamento.
Che personaggi
Bravi tutti gli altri, continuate a votarli
Claudio Carfagna come diceva de Niro in un bellissimo film, tutte chiacchiere e distintivo
Vengono retribuite anche le assenze?
Che schifo
E noi paghiamo
Sempre stato così. Alla camera si la ora due giorni e mezzo al senato uno e mezzo. Noi le riforme non le vogliamo; evidentemente ci sta bene così.
E già . gli stessi che si stracciano le vesti per difendere i terremotati ...
Claudio Carfagna te ne propongo una migliore.....Il paese va bene??? Percepisci lo stipendio!!!!! Il paese va male??? Niente stipendio!!!! Penso che faticheremo a trovarne 100 che vogliono fare i politici!!!!
E io pagoooooo
Io lo dico sempre devono marcare il cartellino come gli operai sarai pagato solo quando sarai presente sia al senato che alla camera ma ai signori politici questo non li conviene perché alla fine del mese non prenderebbero una lira perché sono sempre assente
Che schifo
Senza parole
Una vergogna
Scommetto che quando dovranno sostenere il Mose e Venezia , ( per i danni hanno gia' bussato a denari per 1 miliardo), i parlamentari padani saranno presenti ed otterrano i quattrini, di noi terroni non gli e ne frega niente a nessuno.
C'è la volonta'dell'abbandono del territorio altrimenti dopo 3_anni.....si sarebbe dovuto almeno rimuovere le macerie!
Sicuramente non li voterà più nessuno
Crollasse Montecitorio mentre si approvano all'unanimità l'aumento di stipendio!
Schifosi e vergognosi
Che pezzenti !!!! poi si stupiscono del voto nella regione Umbria,?? L'Umbria sarà l'anticamera di quell'Italia ferita che è stata umiliata e abbandonata da quelli come voi..!!! VERGOGNATEVI !!
bel modo di curare il pubblico interesse...
Pagati x stare a casa!
Ricordiamoci i nomi degli assenti!
I nostri parlamentari del maceratese dove sono?(soprattutto quelli che devono essere maggiormente interessati, ovvevo medio ed alto maceratese)
ORA L AULA parla del dl sisma ed è pienissima e con 500 emendamenti ..finiranno domani credo :.stamane nn c’era nulla di che ..solo la discussione generale (che nn si vota ) Seguite la diretta su radio gr parlamento o su YouTube
LADRI !!!
il lunedì c’è l’illustrazione del provvedimento Il lavoro è già stato fatto in commissione e nella discussione generale il relatore referente della commissione lo espone (ma il documento lo abbiamo tutti!) Da notare che di 4 regioni coinvolte nel terremoto, la relatrice è marchigiana! Il martedì l’aula si esprime con il voto: CI SONO TUTTI!!!
Fate schifo
Meglio così, meglio chiuderlo, tanto fanno solo danni a nostre spese.. Chiudeteloooo proprio.
Se erano cadute le loro case vedrai come correvano all'assemblea come quando devono approvare qualcosa a loro favore soprattutto se si aumentano la paga
Tanti se non si presentano è meglio..almeno non sparano cavolate. Tanto il livello dei eletti sappiamo bene quello che è.
Mi raccomando quando arrivano continuate ad accoglierli con tutti gli onori!
E noi paghiamo perché ci rappresentino?
Evviva la ricostruzione!!!! Meno propaganda e più fatti cari deputati assenti!!!
Noi invece, mi raccomando, corriamo ad andare a votare
Serietà zero!!!!
Fuori tutti a zappare...
Dai, che guadagnino a seconda delle presenze... vuoi vedere che l'aula è sempre piena? Detto questo, fanno schifo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ieri il menù della mensa era così composto: antipasto patata bollita in agrodoce, primo minestrina di stelline con brodo di dado, secondo merluzzo lesso in olio e limone con contorno di purea di carote. Andateci voi alle discussioni parlamentari!!
In ogni caso, un applauso ai tre parlamentari presenti.
più che onorevoli li chiamerei
DISONOREVOLI!
Altre priorita’? Soprattutto quelli della sinistra se ne fregano quando e’ successo 3 anni fa’ da noi, ecco xche’ i poveretti dei terremotati vivranno x sempre nei gironi dell’INFERNO.
pezzente
/pez·zèn·te/
sostantivo maschile e femminile
Persona che vive in condizioni di estrema e vistosa miseria; propr., mendicante, accattone.
iperb.
Di persona meschinamente attaccata al denaro ( non volli fare il p. e pagai senza protestare ) o come epiteto spreg. a proposito di gente che si trova in uno stato di avvilente inferiorità ( non posso più soffrire questo paese di pezzenti ).
Origine
Lat. volg. *petientem, p. pres. di *petire, variante di petĕre ‘chiedere’ •sec. XIV.
Traduci pezzente in
“Perlomeno fin dall’inizio”??? Forse c’è più che dall’inizio???
Dire che è una vergogna è poco. Stipendio sicuro e alto, nessuna responsabilità, tanti privilegi. e mi fermo qui, è meglio che non dico altro…..
Vergognosa assenza da parte di tutti…i marchigiani INGIUSTIFICABILI dovevano esserci anche con la febbre a 40….ci sarebbe molto da dire su questo MENEFREGHISMO….faccio un appello ai cittadini, carta e penna segnatevi i nomi e cognomi il partito di appartenenza e votateli ancora mi raccomando votateli votateli poi lamentatevi perché dopo tre anni ancora ci sono le macerie….
Lu prossimu che mme dice che “quella parte politica si che è meglio dell’altra quando si parla di ricostruzione, oppure viceversa” ME LU MAGNO O ME LI MAGNO, A SECONDA DE QUANDI NE DÈ.
Lei non sa chi sono io: https://www.youtube.com/watch?v=FdRQoCLY2uw
Onorevole lei?: https://www.youtube.com/watch?v=trOfAW8CwWQ
voglio vedere se avranno il voraggio e la sfrontatezza di venire a chiedere il voto!
Per Pasquarè. Certo che hanno il voraggio, sono voraci.
Visto che al Governo va’ molto di moda fare contratti, perché non far rispettare il CCNL considerato che questi signori sono stipendiati e per milioni di lavoratori è Vangelo.
per il Sig. Aldo Iacobini, chiedo scusa per l’involontario refuso.
A dimostrazione di: quanto glienee pooo fregaa dee noii !! C’è chi aumenta la benzina di qualche centesimo e scoppia la rivoluzione, e c’è come qui da noi, che ci fanno un mazzo come il cappello di un vescovo, e stamoo tutti bboniii !!! Popolo di succubi, digeriamo tutto.