Via i pini, più parcheggi e panchine
«Viale Martiri Libertà avrà un’anima»
Non solo sport allo stadio della Vittoria

MACERATA - Presentato questa mattina il progetto di restyling dell'area. I lavori partiranno la prossima settimana e dureranno circa sei mesi. Il primo cittadino: «Attualmente è una delle aree più degradate, tornerà ad essere la porta di ingresso della città». L'assessore Ricotta: «Fa parte di un progetto organico e coerente, non sono interventi spot». IL RENDERING

- caricamento letture
ViaMartiriLiberta_Ricotta_CaranciniFF-1-650x433

Il sindaco Carancini e l’assessore Ricotta durante la conferenza di questa mattina

 

di Alessandra Pierini (foto Fabio Falcioni)

Nuova pavimentazione, piccole aree pedonali con panchine, via i pini dal viale dove resteranno solo i tigli e circa 130 parcheggi (30 in più) per le auto e un nuovissimo Campo dei Pini che non sarà solo struttura sportiva ma centro di aggregazione e socialità. «Viale Martiri della Libertà tornerà ad essere luogo simbolo di accesso alla città e ad avere un’anima» ha annunciato Romano Carancini, sindaco di Macerata e residente di Santa Croce, presentando il progetto di quella che ha definito «rigenerazione» dell’area dove Cronache Maceratesi aveva raccolto la scorsa settimana testimonianze e lamentele durante l’appuntamento settimanale con il viaggio nei quartieri.

santa_croce_progetto_via_martiri_libertà

Il rendering del progetto di riqualificazione

«Noi facciamo fatti, non pidocchi come quelli volati in questi giorni» ha commentato il primo cittadino. A fargli da spalla l’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta. Non sono lavori pre elettorali. Lo precisano entrambi sottolineando l’organicità dell’intervento e la coerenza con cui viene effettuato. «E invieremo anche le consuete lettere per informare i residenti dei disagi, lo facciamo dal 2013» hanno sottolineato.
E’ l’assessore Ricotta a fare la cronistoria degli interventi nell’intero quartiere per un investimento complessivo di 6,4 milioni di euro, comprensivi anche dei lavori in via Lorenzoni. «Tutto è iniziato dalla rotatoria di Santa Croce, poi siamo intervenuti su viale Indipendenza e via Lorenzoni. Tra l’altro stiamo lavorando con la Provincia per il recupero del Sasso d’Italia dove è previsto il rimboschimento con 800 alberi, a compensazione ecologica dell’abbattimento dei pini,  e il recupero della struttura usata come bar. Abbiamo riaperto alla città il parco di Villa Lauri, senza dimenticare l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’illuminazione del Monumento ai Caduti. Gli interventi di manutenzione non possono essere spot, devono avere una loro organicità e noi la stiamo adottando con coerenza».

santa_croce_nuovo_campo_pini

Il progetto per la riqualificazione del Campo dei Pini

Il sindaco ha poi presentato le novità partendo proprio dal Campo dei Pini (o stadio della Vittoria) per il quale è stato approvato il progetto esecutivo che sarà consegnato tra 20-30 giorni. «Sarà un recupero straordinario che cambierà il profilo dell’impianto, un bel livello di dettaglio  e una riorganizzazione che consentirà di viverlo a chi vorrà semplicemente camminare o fare jogging in un’area verde». Poi viale Martiri della Libertà. Il sindaco mostra la bellezza naturale del passato nelle foto del Fondo Balelli e le confronta con l’attualità. «Oggi è una delle vie più degradate della città, la manutenzione è mancante e i pini creano dissesto». ViaMartiriLiberta_Carancini_FF-2-325x323I rimedi: «Per il principio dell’unicum funzionale taglieremo i pini lasciando solo tigli e questo ci permetterà di guadagnare parcheggi. Utilizzeremo travertino e arenaria per creare delle aree pedonali, in alcuni tratti amplieremo il marciapiede. Per l’attraversamento pedonale davanti al Campo dei Pini prevediamo un rialzo  e anche un servizio di avviso acustico per non vedenti». Sul taglio dei pini, l’amministrazione si è confrontata anche con le associazioni ambientaliste Aiace, Legambiente e Gruca che concordano sull’ottimizzazione del patrimonio arboreo costituito dai tigli. «Questa azione – spiega l’amministrazione – potenzierà la funzione ecologica dei tigli sia in tema di ombreggiatura sia di captazione delle polveri sottili».
Il primo cittadino interviene anche sulla questione bocciofila dove piove: «Questa estate siamo intervenuti sulle gance per consentire lo svolgimento di una importante gara, per quanto riguarda la struttura i lavori sono in fase di gara».
I lavori che inizieranno la prossima settimana e avranno una durata di circa 6 mesi saranno effettuati dalle Edilbianchi di San Severino. Nella stessa zona sta intervenendo anche Apm che con un lavoro di sistemazione dei sottoservizi su rete idrica e fognaria sta mettendo ordine negli impianti.

Le “croci” di Santa Croce: «Marciapiedi a pezzi e verde da curare» E piove dentro il Circolo dei pini (FOTO)

via_martiri_libertà_foto_balelli_1912-650x491

Viale Martiri della Libertà nelle foto del Fondo Balelli del 1912

campo_dei_pini_balelli_1912-650x491

Il campo dei Pini nella foto del Fondo Balelli del 1912

via_martiri_libertà_foto_balelli_1912_bis-650x479

La chiesa di Santa Croce nella foto del Fondo Balelli del 1912

viale_martiri_libertà_oggi

Viale Martiri della Libertà oggi

viale_martiri_libertà_oggi_2-650x434

 

ViaMartiriLiberta_Ricotta_CaranciniFF-5-650x433

ViaMartiriLiberta_Ricotta_CaranciniFF-4-650x433

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X