Caro Riccardo, lo sport per essere veramente "inclusivo, educativo e solidale", e anche per essere al passo con le altre nazioni europee bisognerebbe liberarlo dall' infame tessera verde ( detta anche green pass) che la politica governativa italiana ha imposto ai suoi praticanti con lo scopo di demolire tutti i benefici che lo sport dona a chi lo pratica. Il tutto, aggiungo, con la complicità dell'informazione mediatica asservita e pagata dal sistema. Risultato raggelante; diminuzione fino addirittura alla privazione da oltre 700 giorni ai nostri ragazzi (e non solo) di questa componente importante per la loro crescita personale e per la loro salute. Mi auguro che si torni quanto prima alla normalità e che questa bandiera che abbiamo l'onore di esporre, possa avere un senso che ora è offuscato da tanta ipocrisia. Nonostante questo senso di vero disagio e dolore che provo per questa situazione, apprezzo il tuo sentito impegno, importante per la città.
bravo Michele e grazie perchè hai dato lustro all' Italia! Per le Olimpiadi, nel caso non riuscissi a rientrarci, hai la fortuna di essere giovane e rifarti alla prossima tornata. Forza e coraggio!
Sono fiero ed orgoglioso di lavorare in Consiglio Comunale a fianco di Roberto Cherubini.
Il commento ed il giudizio delle persone disinformate e/o faziose lascia il tempo che trova, per cui anche se non vi piace temo che dovete farvene una ragione. Peccato, sarebbe stato interessante leggere dei commenti su argomenti trattati in forma circostanziata (e seria). E invece niente. Nulla. Nisba.
.
E' utile ribadire che lavorare in maniera disinteressata dall'appartenenza partitica con lo scopo di migliorare la nostra città è la cosa che più conta per noi del M5S, da sempre (e, sempre rivolgendomi ai commentatori, anche di questo è il caso che ve ne facciate una ragione).
.
Per gli altri che non non sono d'accordo con questo nostro modo di operare, visto che siamo in democrazia, li invito a candidarsi alle prossime elezioni amministrative con l'augurio, se meritevoli, di vederli eletti cosi che possano mettere in pratica tutti i loro fantastici (e sicuramente interessanti) progetti.
Complimenti Michele, a te ad al tuo team. Forza e coraggio non ti mancano! In tantissimi ti auguriamo di diventare il primo atleta olimpionico maceratese! Daje!
Caro Sig. Gianluca Moscatelli,
sono molto dispiaciuto per la situazione che si è venuta a creare ed anche, però, per le accuse che rivolge all’indirizzo della nostra Protezione Civile. I cui volontari prestano servizio in forma spontanea e totalmente gratuita.
Mi pare ovvio e oltretutto di buon senso che tali volontari debbano essere vaccinati, per poter aiutare gli altri cittadini, oltre che per evitare di contagiarsi, contagiando a loro volta quanti vogliono aiutare.
Applicando questa logica di buon senso al personale sanitario negli ospedali sono tutti d’accordo nel comprendere che è giusta e quanto mai opportuna? Per i volontari della Protezione Civile è la stessa cosa.
Mi preme inoltre sottolineare che la Protezione Civile di Macerata, grazie al coordinamento voluto dall’attuale sindaco e dall’assessore competente, sta svolgendo il proprio servizio in base ad un organigramma e ad una strutturazione che fino ad un anno fa potevamo sognarci. Quest’organizzazione dettagliata e capillare, tuttavia, non consente a nessuno dei volontari di arrogarsi il diritto di decidere chi può o non può vaccinarsi: vengono eseguiti gli ordini impartiti dagli organi direttivi governativi, di concerto con quelli sanitari. Se si sono verificate situazioni di inopportunità colpevole o addirittura dolosa, diciamo così, vada avanti, sig. Moscatelli. Per il bene di tutti, anzitutto della Protezione Civile. Ma altrettanto, però, si eviti – come mi tocca leggere nei commenti – di fare sempre e invariabilmente di ogni erba un fascio. È un disfattismo che non aiuta.
Non posso che fare un plauso all'assessore Renna per l'impegno che sta mettendo nel rivitalizzare il comparto di protezione civile rimasto per troppi anni nel dimenticatoio.
ma insomma vogliamo farla finita sì o no con questi impianti a terra? andate a farli sui tetti gli impianti fotovoltaici e a terra piantateci gli alberi!
La bella giornata autunnale di ieri ha messo ancor più in evidenza quanto siano piacevoli queste passeggiate grazie ad un percorso sapientemente studiato dentro la città,perciò senza bisogno di doversi spostare in auto per raggiungere le altre località intorno Macerata. Grazie a Danilo Tombesi ed ai suoi esperti collaboratori ieri abbiamo messo le basi per poter far diventare la nostra città protagonista futura di attività motorie sempre più diffuse ed apprezzate(la camminata ed il nordic walking)in un contesto di salute, qualità della vita e turismo sostenibile.
A detta dei più autorevoli scienziati e delle più prestigiose fonti di letteratura e riviste mediche specializzate che si occupano di alimentazione umana, il fast food viene solitamente abbinato al cibo spazzatura.
*
La locuzione cibo spazzatura è stata utilizzata per la prima volta nel 1951 da Michael Johann Jacobson (nella forma inglese junk food) per indicare quel cibo considerato malsano a causa del suo bassissimo valore nutrizionale ed all'elevato contenuto di grassi o zuccheri (fonte wikipedia).
*
A questo punto sarebbe da domandarsi seriamente quale cavolo di soddisfazione possa provare il sindaco Pezzanesi nel festeggiare l' apertura di attività del genere. Oltretutto in Italia.
@Meschini giusto: ognuno di noi si sarà fatto una propria idea in merito quindi, alla fine, ad ognuno le proprie personali considerazioni e intime valutazioni. Che è una cosa diversa dalla giustizia ordinaria. E dai patteggiamenti.
Mi fa moltissimo piacere che la prima uscita ufficiale del nostro Sindaco si sia svolta tra i volontari di Macerata Soccorso.
Ho assistito ad un incontro cordiale, bello, voglia sincera di collaborare per migliorare un comparto fondamentale di gestione del bene pubblico lasciato nel dimenticatoio.
Beati gli ultimi che saranno i primi, stavolta ci casca a pennello.
Sento il fresco dell' aria nuova e questo mi fa sperare bene.
E' giusto ricordare che con il M5S la battaglia per il Convitto Nazionale di Macerata l’abbiamo da sempre combattuta insieme anche a tante famiglie e siamo sicuri che il grande lavoro della prof. Marcantonelli sarà premiato.
sinceri complimenti signor Sindaco! Spero che faccia da apripista anche per gli altri comuni che ancora non riescono a cogliere l' importanza e l' utilità di questo strumento. Andrea Boccia consigliere comunale M5S Macerata
Tutto chiaro e apparentemente lineare ma stride con l'applicazione della legge, sign. Franceschetti.
Lo abbiamo detto chiaramente in Consiglio Comunale, dott. Tartuferi, stimatissimo rappresentante dell' unica banca ormai rappresentativa della nostra città e del nostro territorio.
Quindi sia chiaro: utilizzare quel lotto cementificato e dismesso per riqualificarlo è un' azione pregevole e sarebbe immeritato non darne atto.
Mentre utilizzare un terreno agricolo quasi adiacente per farci un parcheggio ci risulta proprio che vada contro la Legge.
Per evitare di incorrere in guai ben più seri dovuti alle presumibili conseguenze legali e relativi pesantissimi risvolti economici che sarebbero poi caricati sul groppone di tutta la collettività maceratese ( che E' BENE RICORDARE non è socia della Banca Provincia di Macerata, invece del Comune di Macerata sì) sarebbe bastato usare tutti i metri cubi concessi e non utilizzati o, ad esempio, interrare i parcheggi cioè farli SOTTO la struttura che vorrete costruire.
Non si sarebbe utilizzato un solo centimetro di terreno verde a destinazione agricola e tutti sarebbero stati felici e contenti.
Concludo facendo appello alla memoria dei lettori in merito a cosa sta succedendo con il contenzioso sulla NVT di Macerata, una dolorosa ferita aperta. Essere ancora una volta masochisti? non mi sembra proprio il caso.
Buon viaggio caro Vincenzo, la tua coinvolgente simpatia e il tuo gran cuore resteranno indelebili nella memoria di chi ha avuto la fortuna di conoscerti.
@gv
quindi secondo lei Cherubini, che espone in questo video/articolo il nostro progetto per la Macerata che verrà se sarà lui a governare, sogna e parla tanto per dire visto che le parole non costano niente? Me lo spieghi meglio, sono curioso di capire per poter imparare da chi sicuramente è molto più esperto di me, grazie.
Gente attiva,che lavora a testa bassa. Seria. Il mio auspicio è che la prossima amministrazione comunale di Macerata, qualunque colore politico assuma, sia in grado di costruire insieme a loro un vero e concreto piano comunale di protezione civile, finora scritto solo sulla carta.
Questa è davvero una bella notizia! poi quando è la salute a vincere sugli affari, la soddisfazione raddoppia. Un particolare ringraziamento anche alle associazioni e a coloro che ha lottato strenuamente affinchè questo avvenisse.
beh direi che non è poi un' eresia usare la parola "sostituire" in considerazione del fatto che c'è gente normalmente non può usare l'auto o che per altri motivi non riesce a trovare almeno 30 minuti di tempo per spostarsi all' Abbadia di Fiastra (tempo medio di percorrenza da Macerata andata/ritorno). Ovviamente l' Abbadia è bellissima e merita, come meritano i percorsi studiati sapientemente da Danilo Tombesi.
Sarebbe davvero una scelta lungimirante considerando che, dopo i decenni tribolati per chiudere l'inceneritore del Cosmari (mi sembra, ad oggi, decisioni apprezzata da TUTTI), adesso si ragioni sull'ipotesi di far costruire un nuovo inceneritore.
Il ritorno alla preistoria.
...
Basterebbe questo ma, tanto per dire, considerando quello che brucierebbe (sembra si parli di fanghi biologici) potrebbe essere un' operazione imprenditoriale davvero vincente per la spiccata visione lungimirante: con il nuovo Ospedale Unico Provinciale che sorgerebbe a Sforzacosta ci si assicurerebbe molta "materia prima" da bruciare e a soli 8,5 km di distanza. Appassionante, un vero spettacolo!
VERGOGNOSA SCENETTA del deputato leghista, amplificata dall' atteggiamento indecoroso dei compagni di partito che si congratulano per quanto accaduto con pacche sulle spalle e applausi a scena aperta, manco fossimo ad una serata tra amici. Il rispetto per lo Stato e la responsabilità per l 'incarico istituzionale una lontana chimera.
Ringrazio l'arch.Iommi per la sua disamina.Stiamo raccogliendo informazioni dall'Amministrazione per capire come stanno le cose, per poi consultarci con i nostri esperti di fiducia e decidere eventuali azioni da intraprendere con il M5S.Grazie
ringrazio Sandro Bisonni per essere sempre in prima linea quando si parla di Ambiente. Peccato davvero, soprattutto per i cittadini, che il pd al governo della regione si sia fatto sfuggire questo significativo invito.
Il presidente della regione Marche Ceriscioli (con delega alla sanità) si guarda allo specchio e ci dice " ma quanto sono bravo,ma quanto sono efficiente!".
Ceriscioli, quando si risveglia da questo sogno torni sul pianeta Terra e provi a chiamare, ora, ADESSO, il CUP per una normale richiesta di prenotazione per una visita oculistica o laringoiatrica: constaterà che prima di marzo 2020 sarà impossibile farsi visitare. 6 mesi di attesa. Forse non c'è tutto questo lusso che viene sbandierato.
Toc, toc! Ha capito Ceriscioli!?
Vincente il connubio tra il Tiro a Segno Nazionale di Macerata e il Luogotenente Luca Cimarosa.
E un altro importante riconoscimento con cui varca i confini nazionali grazie all' impegno e alla passione che dedica al museo di Loro Piceno e alla sua terra.
Un ruolo importante e delicato all'interno dell' amministrazione della nostra città.Da tempo, come M5S, chiedevamo un professionista che si dedicasse esclusivamente alla guida della Polizia Municipale.Con i migliori auguri di un proficuo e fruttuoso lavoro.
Un profondo conoscitore della prima e seconda guerra mondiale che mette a disposizione dei nostri giovani e ragazzi tutto il materiale e il proprio sapere, accumulati con certosino e costante impegno in oltre quarant'anni di lavoro, merita un applauso da standing ovation.Grazie anche al corpo docente di questo Istituto scolastico. Grande Luca!
@ Iacobini
ogni regione, autonomamente, decide se e quanto rimborsare.
La nostra regione in questo caso, lo prenda come esempio, rimborsava il 70% dei pasti e il 100% del rimborso chilometrico da effettuare con mezzi autonomi o pubblici per il malato che andava a curarsi nella struttura fuori regione adatta alle proprie esigenze.
Ma ritiene che sia una manovra contro soltanto i pazienti oncologici? A mio avviso si tratta di un gesto ignobile che colpisce sì, in primis una persona già devastata psicologicamente dalla malattia, ma anche i propri familiari e chi si prodiga per aiutarli...
come è facile vedere, alla fine siamo TUTTI interessati, come siamo anche controparte indifesa di questo indecente voltafaccia che segna una vera e propria involuzione del senso di correttezza, buonsenso e umanità che chi governa dovrebbe sempre avere come cardine di ogni azione politica.
Ai fini anche di una dovuta valutazione della situazione, segnalo che dal 01.05.2019 vengono azzerati i soldi per chi si deve curare di malattie oncologiche fuori regione ma si continueranno a rimborsare le spese per le cure termali.
Di questo un sentito ringraziamento al PD di Ceriscioli che governa, speriamo ancora per poco, la regione Marche.
Il nostro augurio, come M5S, è che questa scellerata norma non passi. Sarebbe l'ennesima beffa nei confronti dei cittadini perché privati della facoltà di vigilare e controllare sul corretto e sostenibile uso del territorio. Sembra proprio che la regione voglia minare la strada a chi auspicabilmente prenderà il governo delle Marche alle prossime elezioni del 2020 e che cancellerà come primo atto tale sconcissima nuova legge
Chi ha permesso questa azione deprecabile dovrebbe vergognarsi e chiedere scusa a tutti.Subito dopo ripiantare il doppio degli alberi a pareggio del torto fatto e poi,
per uscire in bellezza, rassegnare le proprie dimissioni.
Dover leggere che " l'incendio non ha fatto male a nessuno " la trovo un' uscita di pessimo gusto oltre che irrispettosa, innanzitutto verso tutti gli operatori che hanno agito per fronteggiare l'emergenza, poi irriguardevole verso la popolazione che si è dovuta barricare in casa per giorni, con la paura e il dubbio che quello che si è dovuta respirare e bere possa portare a conseguenze importanti.
A fronte di questi legittimi dubbi una cosa però è certa: che lei, sig. Mancini, ha proprio una bella faccia tosta! E adesso si chieda perché non trova nessuno che è disposto ad ospitare la sua attività.
un fatto del genere dovrebbe farci riflettere su chi ha a cuore una sanità pubblica che serva il territorio e chi invece fa di tutto perché questo non accada.anche la lega, non schierandosi, bensì trincerando il proprio pensiero dietro un ipocrita voto di astensione mostra il suo vero volto, al pari del centrosinistra. Spero che la gente tra qualche mese se ricordi di questa importante vergognosa presa di posizione.
Non possiamo che augurarci che questo fatto serva da monito per il futuro.Un sentito ringraziamento alle Forze dell' ordine che operano
per il benessere della comunità.
Iacobini con le sue bizzarre teorie, ops! prove scientifiche... mi ha veramente convinto a dispetto di quei analfabeti e retrogradi antisistema che dicono il contrario (anzi dicevano perchè neanche ci perdono più tempo a rispondere a queste fregn....).
Sì, poi ha davvero ragione: putroppo qualcuno se le respirerà grazie anche a gente come Lei.
Questa è un' ottima notizia per tutti noi!
Sig. Iacobini spiacenti averle dato questo dispiacere, ma se vuol respirare quell' aria fresca, pura e salutare che tanto apprezza (come mi pare di capire dalla sua affermazione) può sempre trasferirsi in terra alemanna.
Tantissimi auguri a tutti voi, Marco, per questa nuova bella realtà che portate a Macerata e un grazie sentito per l'esempio importante che ci trasmettete con il vostro incessante impegno a migliorare. BRAVI !
Ricordo bene quella signora...una donna esile, gentile e graziosa nei modi. Che tristezza dover apprendere questa ennesima notizia che, se confermata, aumenterebbe a dismisura la già forte delusione che provo per tutta questa vicenda.
Sig. Iacobini comprendo i suoi dubbi sulla qualità e veridicità delle varie onlus che compongono il tessuto sociale di Macerata. Ma in merito a questa associazione può dormire sonni tranquilli lasciando le chiavi di casa appese al portone. Cordialità.
Congratulazioni Norina! Impossibile non ricordarti al mercato dell'erbe dove, con le tue fresche e salutari verdure hai contribuito a far crescere bene e forti intere generazioni!Avanti così ancora a lungo con la semplicità, la bontà e la simpatia che fanno parte di te! Tanti cari auguri Norina!
Anche le capre sanno che gli inceneritori fanno male e ormai si sono convinti tutti che non vanno costruiti o chiusi.Queste anacronistiche passerelle restano fini e se stesse.
E' bellissimo! Grazie a coloro che hanno permesso tutto questo perchè è anche il motivo per avere fiducia in un futuro sempre più roseo per Camerino, per la sua Università e per tutti noi.
con tutto rispetto per chi lavora in quell' azienda, ma come si pretende di riaprire un' attività del genere quando,in questo momento, mentre sto scrivendo questo commento, sono OBBLIGATO A STARE CON LA FINESTRA CHIUSA a causa della fortissima puzza che arriva dal luogo dell' incendio? e mi trovo a oltre un km in linea d'aria!!!
Certo, siamo in molti ad augurarvi di riprendere il lavoro quanto prima, ma da un' altra parte e con la speranza che gli amministratori pubblici del posto in cui andrete non facciano costruire intorno a voi di tutto e di più.Noi abbiamo già dato. Grazie.
Vorrei esprimere un concetto molto semplice e spero efficace.
Ci sono persone animate da nobili principi(come, ad esempio, migliorare il mondo in cui si vive) per cui ne fanno il proprio ideale di vita e per questo, perchè ci credono fermamente, sono disposti a sopportare grandi sacrifici. Penso sia legittimo.
Chiunque sfrutti per fini egoistici personali questi principi, abusando ad esempio della buona fede degli altri, è un malvagio.
Se al termine di questo breve ragionamento si rilevi poi che codesto comportamento delinque con la legge, chi lo attua deve pagarne le giuste e dovute conseguenze. Poi, per il mio modo di vedere, queste conseguenze dovrebbero comportare pene importanti ed esemplari.
Congratulazioni per l'impegno ed il fondamentale aiuto prestato a tutta la popolazione come ho avuto modo di constatare personalmente durante i mesi del terremoto. Un' azienda a disposizione del territorio in cui vive è un esempio che molte altre realtà economiche locali dovrebbero seguire. Grazie.
Non mi risulta affatto che l'assessore Canesin sia stato parte attiva negli anni precedenti.Lo potrebbe dimostrare anche il fatto che per fare questa iniziativa si siano dovuti rivolgere al gruppo di protezione civile comunale di Recanati.Un evento programmato da mesi a Macerata e portato a termine grazie agli amici di Recanati (che saluto con simpatia).
Oltre ai disabili, come giustamente ricordato dal sig. Matteucci, ci auguriamo che l'alta professionalità utilizzata abbia un particolare occhio di riguardo verso tecnologie green e di risparmio energetico affinchè questa importante attività economica maceratese si possa davvero definire come un esemplare punto di riferimento futuro degno di rispetto.
e un plauso ai Vigili del Fuoco prontamente intervenuti che hanno anche evitato che il fuoco si propagasse al fitto campo di grano ancora di mietere a distanza di centrimetri dall'impatto.
quella strada è pericolosa, inoltre quella curva bruttissima andrebbe debitamente segnalata in entrambe le direzioni. Come testimone di quanto avvenuto nei momenti immediatamente successivi all'impatto posso dire che le foto non rendono l'effetto del forte urto dell'auto contro la pianta. E' stata una fortuna che non ci sia scappato il morto.
mi auguro che la gente non prenda sul serio le fantasie di chi ancora cerca di convincerci che bruciare (poco/tanto/ filtri vecchi/filtri hightec e chi più ne ha più ne metta) sia la soluzione del problema rifiuti. Però è certo la soluzione migliore per mandarci al camposanto il prima possibile!
divertente il commento del sig. Valentini che riesce persino ad associare la diminuzione della tassa rifiuti con il premio della vivibilità ambientale (un primato che nel commentarlo, per quanto ci si possa sforzare, alla fine è impossibile trattenersi da una fragorosa risata). Interessante invece la dichiarazione del sindaco Carnacini in meritoal buon risultato in termini percentuali della raccolta differenziata collegato a doppio filo all'inceneritore a cui mancherebbe "cibo" per alimentarsi quindi "inutile" e così diminuiamo i rischi da malattie mortali per avvelenamento dell'aria (poi dopo non siamo più primi in classifica, cavoli!)
Adesso siamo proprio curiosi di vedere come se la gestiscono dentro casa pd questa faccenda...ricordando che con il titolo V che verrebbe inesorabilmente modificato con il SI referendario voluto da loro stessi poi dopo ce lo imporrebbero d'ufficio, zitti e mosca.
Congratulazioni per questa bella iniziativa recanatese e per il bel gruppo di Recanati.Scusate se approfitto dell' occasione ma a Macerata invece durante la due giorni della campagna "Io non rischio" tenuta nella centrale piazza della Libertà ( a due passi dal Municipio),nè il sindaco, nè il vicesindaco, nè l'assessore alla prot.civile, nè i responsabili di funzione del piano comunale di protezione civile (a parte uno) si sono fatti vivi. Noi volontari li aspettavamo almeno per scambiare un gradito saluto e invece delusione assoluta.
il mio entusiasmo si smorza dopo aver letto le considerazioni sacrosante di Cherubini. Spero che le persone coinvolte, se interessate ad entrare e sostenere la condotta di Macerata, chiariscano BENE la loro posizione per l'interesse dei soci e della nascente stimata Associazione Slow Food.
vorrei far notare al gentile sig.Ginobili che "la libertà di muoversi con i propri mezzi" avviene anche utilizzando le due gambe di cui siamo stati tutti muniti,a prescindere da ogni ragionevole soluzione e con le dovute, ovvie eccezioni.Cordiali saluti.
credo che sia necessario segnalare meglio i sentieri con le dovute indicazioni, tempi di percorrenza ecc. Inoltre, in alcuni tratti, potrebbe essere utile indicare molto chiaramente con cartelli ben visibili e poco distanziati la linea di invalicabilità. Spendere qualche euro per limitare i danni o addirittura permettere di salvare la vita degli escursionisti meno esperti è il minimo che chi di dovere dovrebbe fare.
grazie al M5S per essere attenti e puntuali sulle azioni e situazioni che avvengono in Comune. Questa è un' ennesima dimostrazione di quanto ci si dedichi per il bene e per il futuro della città.
visto che questa azione partirà dalla costa segnalo che sulla spiaggia libera adiacente allo stabilimento balneare "da Santina" , tra Civitanova e Porto Potenza, c'è soltanto un grosso secchio della spazzatura in cui buttare di tutto senza possibilità di differenziare i rifiuti. Sarebbe gradito che qualcuno provvedesse, grazie.
ottima iniziativa quella dell' etichettatura trasparente sperando che non si facciano errori o scivoloni come quello di appoggiare l'industriale Francesco Amadori che, in una recente inchiesta di Report, ne è uscito facendo una non pessima figura.
la risposta del sig. Iesari (che se non erro è anche l'assessore all'ambiente) è il segno di quanto possa essere LONTANA la politica che governa la città dalle precise richieste dei cittadini. Probabilmente non è stato ben compreso che la gente si è stufata di sentirsi rispondere che è sempre colpa dell 'organo superiore di turno (in questo caso si parla di responsabilità regionali, che è bene ricordare sono dello colore politico di chi governa Macerata da decenni) quando è ora passata che occorra darsi da fare da soli per risolvere questi gravi problemi. C'è solo bisogno solo di una soluzione e non di uno scaricabarile!
L' onestà intellettuale della sig.ra Carloni, pronta ad un confronto aperto con chi la attacca a distanza e la serietà unita al buonsenso del sig. Bonpadre che difende chi non può controbattere a quelle pesanti accuse volte solo a buttarla in caciara, mi incoraggiano a credere ancora in un futuro migliore possibile. In tanti siamo sicuri che questi bravi cittadini, insieme all' affiatato gruppo del M5S, se avranno la possibilità di governare faranno notare fin da subito la differenza tra chi fa le chiacciere e chi i fatti concreti con buona pace dei nostalgici ed appassiti avversari, attori protagonisti di questo avvilente periodo storico, sociale e politico.
penso che non sia un discorso ovunque ma nimby...questo mdo di liquidare certi discorsi ormai lascia il tempo che trova. Lo studio e la pianificazione di alcune attività devono necessariamente avere altri parametri, a mio avviso.
Sconcertante ma anche avvilente che il sindaco risponda così a chi a cuore il bene comune (in questo caso l'associazione Italia Nostra): siccome in passato è stato fatto uno scempio gigantesco non siete intervenuti e adesso per una sciocchezza del genere vi fate sentire?
Sig. sindaco dal virgolettato dell'articolo uscirebbe fuori proprio questo:
chi cerca di difendere un territorio dalle continue devastazioni dovrebbe tacere di fronte a nuove altre opere che non farebbero altro che aggravare la situazione ambientale e paesaggistica? Sarebbe questo il modo di gestire la situazione ed ergersi al comando di una comunità?! A-I-U-T-O !
pur comprendendo le preoccupazioni personali del sig.Giorgi potremmo citare molti documenti che smentiscono clamorosamente le sue osservazioni, ma evitiamo ed invitiamo ciascuno a documentarsi per le ragioni del si o del no. Aggiungo però che Il referendum è un atto di civiltà e cultura democratica che ancora una volta chi è al governo in Italia cerca di deliggitamare con l'invito all' astensionismo, dichiarazioni vergognose che fanno rivoltare nella tomba i nostri padri costituenti. Votare SI servirà a dare l' importante segnale che dobbiamo lasciare l'energia fossile per dirigerci verso l'unica strada percorribile delle energie rinnovabili vere ma che per l'avidità di pochi maledetti personaggi senza scrupoli siamo costretti ancora a tenere sotto chiave.
Iddas lei fa un discorso da moralista e se la prende con la gente che ha comportamenti socialmente scorretti, quando il primo ipocrita è lei contravvenendo ad un suo preciso dovere. Si ricordi che c'è stata gente in passato, quando lei ancora doveva nascere, che ha dato la vita per permetterle di andare a votare.E lei sputa su questo piatto. Si vergogni.
aggiungerei che le prime sentinelle ad avvisare di questo scellerato piano sono state alcune associazioni di Macerata e gruppi singoli di persone attente a cosa sta va succedendo. Il sindaco Carancini e c. sono arrivati dopo.
Complimenti e congratulazioni per la scelta che questa Scuola ha abbracciato perchè permette a tutti i nostri ragazzi, all'interno di un percorso statale, pubblico e gratuito, di potersi formare con serietà nello studio della materia musicale. Una disciplina che in questo modo diventa parte integrante della formazione, completando il bagaglio culturale di ogni studente.
Gentile sig. Pieroni,
voglio usare la sua bizzarra dichiarazione per far capire a chi legge di cosa stiamo parlando.
Mi riferisco all'argomento a cui è intitolato l'articolo di C.M.ossia la protezione civile.
Non c'è nessuna difficoltà nel leggere 400 pagine, se ci si mette a testa bassa lo si fa anche in un giorno.
Poi qui non si tratta di avere tempo o voglia, ma parliamo di altro.
Cosa è " l'altro" ?
E' il dover STUDIARE 441 pagine, analizzare 12 tavole e gli allegati. Inoltre questa attività va eseguita da più persone per portarle ad un' ANALISI e ad un CONFRONTO condiviso. Il risultato che ne viene fuori va in seguito vagliato da un consulto di PARERI TECNICI. Poi si giunge ad una CONCLUSIONE che va messa a confronto e dibattuta in assise, nella fattispecie in Consiglio Comunale, con tutte le forze politiche rappresentative della città.
Almeno questo, salvo mie considerazioni sbagliate, è il percorso che il sindaco Carancini ha scelto di fare, perciò ponendo la questione a TUTTI.
Le assicuriamo che non è stato onestamente possibile fare uno studio serio e approfondito come dovuto e come merita ancor di più la delicatezza e l'importanza dell'argomento.
Per questo ritengo che costringere al voto - in fretta e furia- il consiglio comunale su un argomento che si ignora quasi del tutto ( e, si noti bene, la cui approvazione è già scaduta da un bel pezzo perchè è ormai fuori tempo massimo da ben 3 anni!!!) sia irrispettoso nei confronti di tutta la cittadinanza.
non volevo commentare ma una parola la dico. Non andrò oltre.
Signori... quanto la fate semplice... ci si attacca sugli specchi: legge omofobia...razzismo...importanti, certo.
Vi infilate in discussioni dove quello che conta di più sono le percentuali ...i consensi... e mettete da parte gli ideali ed i principi costituzionali che dovrebbero guidare l 'Italia e a cui il M5S si ispira.
Ma per fortuna, appunto, ci si dedica anche ad altri temi... di fondamentale importanza per il futuro del Paese e dell ' umanità.
Se poi a qualcuno fa piacere parlare d' altro, lo faccia pure... ma dopo, gentilmente, si sposti di lato e lasci passare, per favore, ci sono cose importanti da fare.
Buon risveglio per chi vorrà e buon sonno teleguidato per gli altri.
peccato...domenica non potrò esserci per sentire l' assessore Canesin che ci spiegherà come funziona il piano di protezione civile comunale di Macerata sul rischio idrogeologico e alluvioni.
Ma, di grazia, il resto del piano comunale di protezione civile?... dove sta? no perchè...parlare di un rischio specifico contenuto all 'interno di un' unica regia che deve contemplare e gestire contemporaneamente anche una serie di altri importanti rischi mi da tanto di presa in giro.
Praticamente è come se, per fare un esempio facilmente comprensibile, sabato e domenica andasse in onda la terza puntata di una serie tv in cui mancano le prime due puntate. Se questa è programmazione...è meglio lasciar perdere. Anzi no. In molti siamo interessati a vedere come evolverà questa situazione, egregio assessore alla protezione civile Canesin.
gentile assessore Sciapichetti sarebbe utile sapere, di grazia, qual' è IL SUO COMPITO nel caso si accertasse che qualche Comune non ha avvisato con la dovuta tempestività o addirittura omesso gravemente di informare i cittadini. Così, tanto per capire e spiegare a qualche migliaio di persone che ancora oggi si chiedono perchè quella notte nessuno si sia fatto vivo.
accipicchia sindaco Corvatta quanto astio!!! ma guardi che gli errori li possono fare tutti e se si commettono in buona fede (come è palese in questo caso) basta chiarirsi e chiedere scusa come hanno fatto giustamente gli autori della vicenda. Ma quanta risonanza per un errore che non porta danni alla collettività che Lei rappresenta ma che, alla fine, si risolve semplicemente tra le parti usando il buonsenso. Poi, mi scusi tanto...ma a Lei non è mai capitato di sbagliare? proprio a Lei, sì...ad esempio da questo articolo di cm con la sua risposta finale se ne potrebbe rilevare uno clamoroso, a mio avviso: come si fa a strumentalizzare una svista, un mero errore con una dichiarazione fuori luogo e grave come la sua? Dall' impostazione dell' articolo, con chiaro riferimento al Comitato no-crem e al M5S, Lei conclude dicendo " è chiaro a questo punto che sia più l'interesse a fare terrorismo psicologico tra la cittadinanza che a stimolare un dibattito serio sulla questione del crematorio". Ma si rende conto di quali gravissime accuse rivolge a chi ha a cuore esclusivamente per il benessere della comunità??! mi viene da pensare che non sarà mica... il fiato sul collo di chi fa vera opposizione a crearle un pò di nervosismo al punto tale di avere queste cadute di stile, eh?...
a pensare che mi stava anche simpatico, sig. Sindaco!
concludo con la speranza che il malinteso tra le due parti coinvolte (il M5S e aggregati e le aziende private interpellate) rientri serenamente. Cordiali saluti.
circola la voce che i Vigili del Fuoco potrebbero disertare questo importante appuntamento. Speriamo che sia una notizia non veritiera...
Sarebbe clamorosamente preoccupante ( e grave ) che la prima e più importante organizzazione di protezione civile italiana, base e punto di riferimento per tutti noi non sia presente !!!
ma che vittoria e vittoria...
qua a chi ha l'autorizzazione mica la revocano...
significa che chi ha ottenuto il permesso di sbucare potrà farlo a norma di legge.
VERGOGNATEVI !!!
e aprite gli occhi, tutti quanti. SVEGLIAAAA!
sì salviamo l'ambiente e il lavoro : vogliamo tante Taranto! vogliamo tante TAV! ...ma mi faccia il piacere!!!
le nuove e moderne energie non vengono dal fossile, il lavoro non viene dalla distruzione del territorio e del mare. Rido per non piangere.
@Tacconi
la mia ( limitata ) cultura temo invece che non salverà me stesso nè gli altri perchè purtroppo c'è gente come lei, caro Tacconi, che ancora occupa - seppur appena di striscio, le poltrone di comando.
Nella sua surreale risposta alla mia battuta mi dice che è colpa di cm che non ha pubblicato le serissime, valide, scientifiche, incontrovertibili prove documentali che lei portava in allegato al pezzo:
1. un convegno promosso (da chi se la canta e se la suona da solo davanti allo specchio) all' università di Macerata che a volte, purtroppo, fa da compare a gente immeritevole
2. del successo elettorale di un sindaco francese ottenuto per aver avallato la scelta di incenerire rifiuti.
Se lei basa su questi argomenti il suo convincimento che trivellare l' Italia (già pesantemente sbucherellata fino a 50 anni fà dagli amici "alleati" ) e bruciare i rifiuti siano una risorsa che porta verso il progresso...mi portano a consigliarle, dopo le ennesime risate a squarciagola, una discreta, sommessa e onorevole uscita di scena.
Le posso soltanto e brevissimamente anticipare che l'Italia potrebbe già adesso sganciarsi da chi produce energia dal fossile o da tecniche falso ambientaliste come gli inceneritori.Potremmo vivere tranquillamente, produrre lavoro e dignità esportando le nostre conoscenze avanzatissime in questo settore. Non lo dico io, ma la scienza, quella vera e a disposizione dell'uomo e non degli avvoltoi delle lobbies dell' energia.
la protezione civile comunale è un' organizzazione che opera esclusivamente attingendo dal volontariato, quindi gratuita. I soldi che il comune destina alla p.c. debbono essere utilizzati per mezzi , attrezzature ecc. e non per pagare il lavoro che, ripeto, viene svolto in forma volontaria e gratuita dagli iscritti. Invito le forze d' opposizione in Comune a vigilare bene su questo .
Poi sono perfettamente d'accordo nel potenziare e retribuire meglio il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che fa un lavoro encomiabile. Ma parliamo di due cose diverse.
Gianluca Fioretti, vice segretario regionale del PD, praticamente sta sbugiardando la famigerata legge 'sblocca Italia' fortemente voluta dal suo stesso partito.
Annoto la stessa presa di posizione per Luca Ceriscioli, presidente della regione a guida PD, che mi sembra sia fortemente critico a far diventare le Marche sbucherellate ( in terra ed in mare) per far fare esperimenti alle compagnie petrolifere.
Questa dichiarazione è certamente apprezzabile perchè la ritengo di buon senso e aumenta la stima che in molti abbiamo per Fioretti.
Ma allo stesso tempo mi chiedo: come è possibile fare certi comunicati, avere precisi convincimenti e proseguire il cammino dentro un partito che oltre a dare l'idea di ignorarti vuol fare esattamente l' opposto? è concepibile una cosa del genere?!?ne deduco (ma penso risalti agli occhi di tutti) che il PD è davvero allo sbando...!
@Marco
secondo me QUESTA festa NON E' affatto rovinata.
Al contrario è viva , vegeta e gode di ottima salute!
Approfitto per dire che questi idioti, stando alle notizie ufficiali del presidio medico dello scorso anno, sono in netto calo grazie anche all' efficace servizio di controllo e vigilanza predisposto per questa bella manifestazione. Questi stupidi cretini non riescono e non possono scalfire il bellissimo momento di condivisione che si vive lì. Buttate al vento cellulari, tablet, computer, fb ecc. e mischiatevi tra la gente ! W Montelago!
domenica scorsa chi ha fatto il bagno (Civitanova sud - in una delle spiaggie libere) tra puzza di gasolio, bolle persistenti con residui marroni al loro interno, buste, materiale galleggiante vario, colore indefinito dell' acqua ecc.ecc. ( si potrebbe proseguire con dettagli sconsigliabili), molti sono rimasti sulla riva a vedere l'orizzonte. Voltandosi verso la terraferma, invece, la spiaggia (ripeto, una di quelle libere) c'era un mezzo immondezzaio con sporcizia diffusa...anche chi avesse voluto rendere decente lo spazio in cui stazionare ( non sarebbe bastato rastrello e pala ) avrebbe faticato parecchio a trovare dei cestini per depositare i rifiuti. Io li sto ancora cercando. Complimenti per la bandiera blu, meritatissima.
...in effetti lascia molto da pensare che NESSUN sindaco come NESSUNA forza politica dei comuni interessati al disastro ambientale siano intervenuti a quell' assemblea PUBBLICA, se non la sola Anna Menghi ed il Movimento 5 Stelle.
Mi domando se costoro si sarebbero sentiti in imbarazzo di fronte alle legittime domande della popolazione. forse sì ... però quando si trattava di chiedere il voto...TUTTI PRESENTI !
quindi, ricapitolando ( se non ho capito male): ci sono le telecamere dislocate su tutta la catena appenninica e dei Sibillini compresi all' interno del territorio della provincia di Macerata.
Quante telecamere? speriamo parecchie... e tutte collegate con la centrale operativa...di Ancona o di Macerata?....poi ci sono 3 auto che girano per le montagne...poi se succede qualcosa , ammesso che ce ne accorgiamo, chiamiamo il personale specializzato. A proposito i canadair o gli elicotteri sono a disposizione per gli interventi? oppure hanno segato pure lì perchè tocca acquistare gli F35?
se questo è il sistema per proteggere il patrimonio boschivo - bene tra i più preziosi e vitali - mi congratulo per la sicurezza, efficienza e garanzia di questo strabiliante piano di prevenzione incendi.
sarebbe utile (e gradito) un listino prezzi in cui si affrontasse il discorso abbonamenti che, al momento, è davvero carente visto che c'è soltanto una possibilità di scelta (10 ingressi a 65,00 euro).Grazie
ma gas de france (gdf suez) non è quella ditta privata che a tutti i costi voleva fare il rigassificatore davanti a Porto Recanati? e che grazie ad una sommossa di tutta la popolazione si è dovuta tirare indietro?... e adesso la facciamo entrare dentro le nostre università pubbliche? poi leggo anche di altre compagnie petrolifere... a questo punto non posso che esprimere congratulazioni vivissime a chi ha permesso tutto questo.
perchè non mettere nome e cognome? Fate sapere a tutti di chi si tratta! questa gente merita di essere riconosciuta per strada anche per per essere educatamente salutata e ringraziata del grosso favore fatto alla comunità.
Vive congratulazioni a Luca Cimarosa che, dopo tanti anni di impegno e sacrificio per concretizzare il suo sogno, è finalmente riuscito a fare un bel museo a disposizione della collettività.
ma ci rendiamo conto? vogliono convincerci che bruciare l' immondizia dentro un cementificio sia cosa buona e giusta! dopo che ci siamo battuti per DECENNI per chiudere gli inceneritori adesso ci riprovano sotto un altro nome. chi amministra ha IL DOVERE di pensare alla salute dei cittadini e questa gente arrogante dimostra , per l'ennesima volta, incuria e totale inaffidabilità. Mi auguro che oltre alla mia vi siano arrivate tante altre belle raccomandate di diffida.
ma bravi! ma complimenti !!!
clap! clap! clap!
ps. però, visto che ci siete, fatelo fare un pò più vicino all' ospedale. Tanto per dare un' agevolazione in più alla Clientela.
grazie Julius per il vostro impegno. Anche noi da " fuori zona" seguiamo con apprensione questi incresciosi fatti ed abbiamo avvisato più gente possibile per diffidare la regione. Speriamo che la serietà e l' onestà prevalga.
andrea boccia macerata
Le più sentite condoglianze alla famiglia e, unendomi all 'invito della Sig.ra Fernanda Rita Hernandez, mi auguro che il nostro Sindaco conferisca la Cittadinanza Onoraria postuma al dott. Carlo Alberto Nittoli il quale, insieme ad altri autorevolissimi personaggi, ha fortemente contribuito a tenere alto e a far risuonare il nome di Macerata in tutto il mondo.
leggo ora del grave accaduto e mi dispiace per il sig. Pambianchi
poi leggo che è il presidente del consorzio " Valleverde", leggo anche i commenti e quello del sig. Marchiori che dimostrando la sua solidarietà per lo sfortunato amico riporta una citazione sugli imbecilli.
Faccio una riflessione e mi chiedo se "imbecilli" dobbiamo sentirci tutti noi oppure chi chiama "Valleverde" un territorio che era agricolo, bello e fertile che invece ora è diventato un deserto di asfalto e cemento.
"E’ fatto obbligo all’Ordine di Malta di curare nel miglior modo possibile il benessere dei Coloni Mezzadri e di seguire i progressi della scienza per il progressivo miglioramento della tenuta – continuando l’opera da me iniziata."
Penso che questa parte specifica del testamento del Marchese Ciccolini sia la prova inequivocabile che questo scellerato progetto non potrà essere portato a compimento. La lungimiranza del defunto proprietario della tenuta, a distanza di oltre 70 anni, ci salverà da questo ennesimo oltraggio che si vorrebbe perpetrare alla cultura ed alla memoria del nostro territorio maceratese.
Andrea Boccia
Utente dal
17/2/2011
Totale commenti
132