Il palazzo della Regione
Doveva essere riforma costituzionale e non è stata, così mentre le Province aspettano di capire che fine fare in attesa che la legge Delrio venga rivisitata, in Regione si assume personale. Perché, come specifica il dirigente Piergiuseppe Mariotti nella relazione con cui il 13 novembre palazzo Raffaello ha dato il via libera all’assunzione di 129 figure dirigenziali e non, «il personale ex provinciale non ha arrecato alcun giovamento alle esigenze operative dei servizi regionali. Viceversa aggravandone la già difficile situazione operativa legata alla costante emorragia di personale avvenuta negli ultimi anni». E questo, spiega Mariotti, perché «ha conservato ruoli, sedi operative e funzioni oggetto del trasferimento delle funzioni “non fondamentali”». Insomma, un passaggio di diverse centinaia di persone che doveva snellire si è risolto con un buco nell’acqua. Tra i prossimi 129 assunti dalla Regione ci saranno 24 posti da assegnare con concorso pubblico di cui 3 funzionari all’ufficio legale ( 1 riservato agli interni), 10 posti per funzionario amministrativo ( 5 le riserve per gli interni), 11 posti per tecnici , tra funzionari e impiegati, con 4 riserve per gli interni. Altri 47 posti saranno coperti con mobilità esterna, cioè trasferendo personale da altri enti, mentre altri 40 posti saranno coperti facendo scorrere graduatorie regionali non ancora scadute. Nove saranno avanzamenti di carriera. I dirigenti, 4, saranno assunti da altri enti.
(redazione CM)
Che schifezza. Invece di cominciare a licenziare gente inutile con una finta riforma che avrebbe dovuto chiudere degli uffici, ne assume di nuovi. Una normale azienda avrebbe già fallito, ma lo stato e diverso, nonostante sia in perdita distribuisce posti di lavoro al fine di ricevere in cambio voti alle prossime elezioni
Ci sono persone negli uffici che non lavoro da mesi che aspettano le loro future mansioni
Logico i dipendenti statali non verranno mai licenziati se dicono di abolire le province andranno da un 'altra parte
Con i nostri soldi si devono assumere medici e infermieri non dirigenti ne impiegati .Eliminiamo le regioni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CHE BRUTTA fine, fanno i soldi dei contribuenti Italiani.
Non si poteva immaginare un tale scenario? Di chi è la colpa di tutto ciò?
«È così che in Italia uno finisce sempre per preferire che nulla venga mai toccato, mai modificato, mai sfiorato da una qualsiasi riforma.»
(Fruttero & Lucentini, Il Ritorno del cretino, Capitolo II – Leggi e decreti, Paragrafo 1 – “Decretone” sui gelati al pistacchio)
Non capisco. L’assunzione di trasferimenti di centinaia di persone ha solo peggiorato le cose quindi ne riassumo altre 129? Mariotti già segretario con ” l’ex governo Corvatta ” in cui qualche volta è stato poco chiaro, un po’ opaco come si dice adesso, alla Regione mi pare che ad occhio e croce sia peggiorato. Allora Tutto ciò che non ha funzionato finora o che si è fatto finta che funzioni, parte da un disordine dovuto a Del Rio che già non sta attraversando un buon periodo e quindi abbattetelo del tutto con quanto succede in Regione e spero anche con altre motivazioni. Sarebbe un sogno vedere tutti i ministri di questo governo dissolversi, prima di andare a perdere tempo alle prossime elezioni. Quando vorrei vedere quella mezza tacca del conte su una zattera con Renzi in mezzo all’Atlantico lontano dalle rotte più battute. Anzi no, c’è la possibilità che siano salvati, è meglio un isola sperduta dove nessuno mai approderà dopo loro. Questi se restano in circolazione, di soldi ne hanno talmente tanti, specialmente Renzi, che comunque si imbucherebbero sempre dove li porta il loro vento, mai contrario.Naturalmente dietro questa operazione da dottore Stranamore, non credo ci sia un disegno politico.
Dimenticavo, anche Comi e la Giannini hanno ingolfato il traffico?
Per Giorgi. Sì, è la politica del gattopardo e dello struzzo: fingere di non sapere per non fare: per mantenere la poltrona.
Due considerazioni:
1. Alla luce dei fatti la provincia erogava efficientemente un servizio che la regione non è in grado di assolvere se non procedendo ad altre assunzioni, che includano anche dirigenti (che è sinonimo di parecchi soldi).
Forse dovremmo riflettere su quale fosse l’ente “inutile”, se quello vicino ai territori e “controllato” direttamente dai cittadini degli stessi o quello distante e ampolloso che da lontano e spesso con logiche poco comprensibili procede spedito nel nominare e assumere dirigenti dal nome più o meno noto negli ambienti politici.
2.Sono un medico, perdonatemi, ma vado a riflettere sul campo sanitario. Per assumere dirigenti amministrativi si trova il fondo, per assumere un medico-personale sanitario la regione, almeno in Area Vasta 3, fa attendere tempo imprecisato. Sarebbe interessante andare a rendere pubblici semestralmente o annualmente: il numero dei medici che mancano per il pieno servizio dei reparti, il monte ore mensile che grava su coloro che svolgono la propria funzione in assenza della forza lavoro prevista sulla carta, il numero medio di guardie notturne e festive affrontate da tale personale. Tutto ciò andrebbe messo a confronto con gli orari svolti dal personale amministrativo. Questo per capire se le forze e i sacrifici vadano distribuiti diversamente.
Iacobini, lei mi ha smascherato anche Fruttero e Lucentini.