Scuola alle Casermette, ore risolutive:
Carancini incontra Errani e vertici Cdp

MACERATA - Il sindaco reduce da una 2 giorni di confronti con il presidente della Cassa Depositi e Prestiti Aldo Mazzocco e con il commissario alla Ricostruzione per sciogliere il nodo sulla cessione dell'area dove sorgerà il nuovo plesso della Dante Alighieri: "Non è un'operazione a costo zero. Si va verso una delibera ma prima vogliamo avere tutti i tasselli"
- caricamento letture

casermette

Le Casermette

 

di Claudio Ricci

Un incontro ieri con il presidente di Cassa Depositi e Prestiti Aldo Mazzocco e una visita oggi con un team di tecnici della controllata dal ministero dell’Economia per giungere in tempi stretti ad un accordo sulla permuta dell’area Ex Cras. Obiettivo rilevare le ex Casermette in tempi utili per avere chiavi in mano il nuovo polo scolastico entro l’inizio, o almeno si spera, del prossimo anno scolastico. Sono giorni intensi per il sindaco di Macerata Romano Carancini e per l’amministrazione al lavoro sul progetto per il nuovo plesso che ospiterà la scuola Dante Alighieri, tra i 12 già finanziati nel decreto firmato dal commissario Vasco Errani e in attesa solo di un terreno su cui sorgere. Oggi un altro incontro, proprio con Errani per districare la matassa burocratica che porta alla realizzazione del nuovo edificio. “Stiamo andando avanti con il lavoro, sia per quanto riguarda i vertici – dice Carancini – che nella definizione degli aspetti burocratici con Cassa depositi e prestiti. Ieri ho incontrato a Roma il presidente di Cdp e stiamo andando avanti con la volontà reciproca di portare a termine la questione”. L’operazione, secondo cui Cdp cede al comune l’area dell’ex distretto militare di cui è proprietaria in permuta con quella dove sorge attualmente la Dante Alighieri presenta complessità oggettive dal punto di vista economico-finanziario a cui il Comune sta lavorando.

Carancini_Foto-LB-1-400x267“Non è un’operazione a costo zero ma molto significativa per l’amministrazione. Tutti gli aspetti una volta chiariti si riverseranno in una delibera, ma prima di sottoporla alla maggioranza e poi portarla in Consiglio abbiamo bisogno di tutti i tasselli”. Le intenzioni di concludere il rapporto ci sarebbero quindi tutte, occorre ora capire che tipo di costi dovrà sostenere il Comune per rilevare l’area. Una volta definiti gli aspetti economico-finanziari la delibera potrà essere votata dal Consiglio. E finalmente i lavori per la scuola finanziati per oltre 6 milioni di euro potranno partire. A quel punto i tempi per la realizzazione del nuovo edificio sarebbero, almeno nelle previsioni della Protezione civile, molto brevi: si parla di 4-6 mesi. Più realisticamente l’appuntamento con il taglio del nastro potrebbe non avvenire prima di un anno.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X