Salvo il “Transito di San Martino”
di De Magistris a Caldarola

RECUPERO - La pala d'altare si trovava, assieme ad altre opere d'arte, all'interno della collegiata di San Martino ed è stata messa al sicuro dai vigili del fuoco proprio nel giorno della festa del patrono della città. Compiuti diversi interventi a Cessapalombo e anche a Sarnano nella chiesa di Santa Maria di Piazza Alta, in quella di San Pietro o Santa Chiara e all'interno della pinacoteca comunale

- caricamento letture
Il video delle operazioni di recupero dei vigili del fuoco

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-post-terremoto-6

L’intervento dei vigili del fuoco per recuperare la pala d’altare di Simone De Magistris “Transito di San Martino”

 

Nel giorno della festa del santo patrono di Caldarola, San Martino, i vigili del fuoco della sezione operativa di Ferrara e di Pesaro Urbino, coordinati dall’ingegner Tasso del comando provinciale di Macerata, hanno recuperato le opere all’interno della collegiata di San Martino che domina scenicamente la piazza. In salvo le grandi pale d’altare di Giovanni Andrea e Simone De Magistris, la Madonna del Carmine ed il Transito di San Martino, oggetto dell’indimenticata mostra di Sgarbi. Si contrappongono una copia della Vergine di Raffaello ed una Crocefissione attribuita a Guido Reni, tutte piuttosto ingombranti ed impegnative da spostare. Presenti anche la Sovrintendenza ai beni culturali, il Nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri e la Protezione Civile. Si è comunque respirato aria di festa a Caldarola oggi, nonostante tutto. Nonostante il terremoto, le centinaia di famiglie sfollate, nonostante l’allerta meteo che ha costretto il sindaco ad annullare la grande castagnata tradizionale per il pericolo che il vento forte facesse volare qualche tizzone ardente dal grande braciere. Centinaia di caldarolesi sono rientrati nel loro paese per festeggiare il patrono, partecipare alla Messa celebrata da Don Roberto e consumare un pasto tutti insieme nella mensa, con i dolci cucinati dalla protezione Civile dell’Emilia Romagna e la tradizionale vernaccia di Caldarola.

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-8Ma oltre ai festeggiamenti e al recupero delle opere d’arte la giornata di oggi è stata caratterizzata dai primi sopralluoghi di due squadre di tecnici regionali che hanno compilato una trentina di schede “Fast”. Un lavoro appena iniziato che proseguirà senza sosta ogni giorno fino all’ultima abitazione da controllare. In breve infatti ci si addentrerà nella zona rossa per controllare le case agibili e restringere sempre più le aree interdette. L’auspicio è che siano compilate tutte celermente così da sapere il prima possibile quanti avranno bisogno delle casette di legno e quanti potranno tornare nelle loro case. Sul fronte dei container sono 38 le persone che ne hanno fatto richiesta, quindi per il momento saranno 13 i moduli da installare. Due geologi della Protezione Civile hanno effettuato i sopralluoghi per studiare la composizione dei terreni, e quindi l’idoneità delle aree che dovranno ospitare tali container, altrettanto sarà fatto per quanto riguarda le casette di legno dopo l’incontro di domani con l’architetto Marinelli che in passato ha messo a punto il piano regolatore di Caldarola. Infine il sindaco di Caldarola ha ricevuto la visita del Presidente Nazionale Sunifar Alfredo Orlandi (Sindacato Unitario delle Farmacie Rurali) e il Presidente Regionale della Federfarma Pasquale D’Avella che si sono complimentati per l’organizzazione post-sismica.

Tornando al recupero delle opere d’arte un’altra squadra è stata impegnata nel pomeriggio a Cessapalombo, per un crocefisso ligneo di pregio ed altre opere. Nella giornata di ieri compiuti diversi interventi anche a Sarnano. Sono già nel deposito di sicurezza i dipinti di Niccolò Alunno, la tavola di Pietro Alemanno, il prezioso stendardo di Girolamo Di Giovanni, apparati lignei sacri, due sculture lignee raffiguranti la Madonna e San Giuseppe. I recuperi sono avvenuti nella chiesa di Santa Maria di Piazza Alta, all’interno della pinacoteca comunale e nella chiesa di San Pietro o di Santa Chiara.

Leggi l’articolo su Cult Marche


collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-12

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-13

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-14

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-10


collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-1

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-9

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-4

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-5


collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-7

 

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-post-terremoto-5

 

 

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-post-terremoto-2

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-3

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-6

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-2

collegiata-san-martino-caldarola-recupero-opere-vigili-del-fuoco-11

Le foto degli interventi a Sarnano

chiesa-santa-maria-sarnano-piazza-alta-recupero-opere-post-terremoto-4

La chiesa di Santa Maria di Piazza Alta a Sarnano

chiesa-santa-maria-sarnano-piazza-alta-recupero-opere-post-terremoto-3

chiesa-santa-maria-sarnano-piazza-alta-recupero-opere-post-terremoto-2

 

chiesa-santa-maria-sarnano-piazza-alta-recupero-opere-post-terremoto-1

pinacoteca-sarnano-recupero-opere-post-terremoto-1

Il recupero delle opere all’interno della pinacoteca comunale di Sarnano

pinacoteca-sarnano-recupero-opere-post-terremoto-2

pinacoteca-sarnano-recupero-opere-post-terremoto-3

chiesa-santa-chiara-sarnano-recupero-opere-post-terremoto-3

Vigili del fuoco al lavoro all’interno della chiesa di San Pietro o Santa Chiara a Sarnano

chiesa-santa-chiara-sarnano-recupero-opere-post-terremoto-1

chiesa-santa-chiara-sarnano-recupero-opere-post-terremoto-2

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X