«Marche in inglese si dice brands, è nel nostro destino mettere in mostra il territorio». Così Adolfo Guzzini spiega agli studenti arrivati a Civitanova per il Career day l’essenza di un territorio e come si costruisce un’azienda tra valori, ricerca e genius loci. E dentro ci infila anche il suo sì al referendum costituzionale del 4 dicembre.
L’imprenditore recanatese ha aperto i workshop della due giorni organizzata da Confindustria, Unimc e Unicam con aziende, istituzioni e imprenditori nella nuova fiera di Civitanova. Questa mattina l’apertura dei lavori con il saluto delle autorità e a seguire gli incontri b to b tra oltre 200 aziende, alcune anche estere. Nello spazio espositivo stand di aziende di diversi settori, dalla calzatura all’agroalimentare e all’arredamento. Numerosi i paesi esteri rappresentati tra cui Libano, Cina, Singapore, Abu Dhabi, Bulgaria. Questa mattina dopo il taglio del nastro, erano presenti il sindaco Tommaso Corvatta, il prefetto Roberta Preziotti e i rettori delle università di Camerino e Macerata, si sono aperti i lavori con le testimonianze e i workshop tematici. Adolfo Guzzini, della Iguzzini illuminazione, ha parlato di made in Italy e creatività, ma non sono mancati anche riferimenti allo scenario politico italiano con l’appello a votare sì al referendum costituzionale. «Le Marche sono bloccate nel proprio campanilismo, basti pensare che ci si accapiglia per discutere se servano due camere di commercio o solo una. Siamo troppo divisi, il referendum non è la riforma ottimale per l’Italia, ma un passo avanti». L’imprenditore ha poi illustrato la nascita della Guzzini, sulla base di quel criterio, “belli e utili” che ha guidato la produzione industriale del dopoguerra. «Le Marche non sono una regione chiassosa che si impone per farsi conoscere, veniamo dalla campagna, siamo uomini del fare. Le nostre imprese fanno parte di quel territorio che ha prodotto cultura e uomini come Dante Ferretti, Rossini, Mattei, Leopardi». Soddisfatto della due giorni il sindaco Tommaso Corvatta che fortemente voluto l’iniziativa che rilancia lo spazio espositivo.
(l.b.)
(foto Federico De Marco)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non credo che gli studenti siano tanto ignoranti per farsi imbrogliare da chi abbia interessi a far propacanda per il si.
«Storia del Mondo. I vulcani eruttarono. Gli oceani ribollirono. L’universo era in tumulto. Poi venne il cane.»
(Snoopy)
Tramuta in lazzi lo spasmo ed il pianto | in una smorfia il singhiozzo e ‘l dolor!