L’anima rock di Gianna Nannini
infiamma lo Sferisterio sold out

MACERATA - Nella prima serata di Musicultura la cantante senese ha festeggiato i 40 anni di carriera con il premio conferito dai due atenei. Acclamata da una folla in visibilio ha offerto al pubblico i suoi più grandi successi. Passano il turno Flavio Secchi e Luca Tudisca
- caricamento letture
Gianna Nannini Musicultura 2016_Foto LB (4)

Gianna Nannini ritira il premio per il valore artistico offerto dai due atenei maceratesi

Gianna Nannini Musicultura 2016_Foto LB (1)

Gianna Nannini protagonista della prima serata di Musicultura

 

di Marco Ribechi

(foto di Lucrezia Benfatto)

Una gigantesca Gianna Nannini fa impazzire il pubblico di Musicultura. In uno Sferisterio sold out già da varie settimane l’anima rock della cantante senese troneggia nella notte di Macerata. Energia punk da vendere per un’icona della musica nazionale che proprio in questi mesi ha festeggiato 40 anni di carriera. Per l’occasione ha rispolverato i vecchi successi degli esordi, da America, datata 1979, con cui apre a cento all’ora l’esibizione travolgendo la platea, a Ragazzo dell’Europa passando per Fotoromanza e Sei nell’anima. Un salto negli anni più recenti con Possiamo ancora, pezzo del 2006, per poi finire con l’immancabile e tanto attesa Meravigliosa creatura, cantata a tutta voce anche dagli spalti. La vitalità della Nannini è irrefrenabile e neanche un Fabrizio Frizzi in gran forma riesce ad arginare l’adrenalina da palcoscenico che alimenta l’anima dell’artista.

Gianna Nannini Musicultura 2016_Foto LB (3)

Fabrizio Frizzi non riesce a contenere la vitale irruenza di Gianna Nannini

Prima chiede allo stesso Frizzi di sedersi in terra, mentre lei è impegnata a presentare la sua numerosa band, e poi con nonchalance gli tira, stile Rocky Balboa, un asciugamano in testa. Frizzi sta al gioco e chiama i due rettori degli atenei Maceratesi Flavio Corradini e Luigi Lacché, a cui in realtà è già succeduto Francesco Adornato, per consegnare il premio per meriti artistici. «All’unica artista rock italiana e l’unica che Puccini avrebbe invitato a cena per parlare di melodia». Le parole, lette da Lacché, emozionano la cantante che, prima di salutare il suo pubblico ormai tutto in piedi ad applaudire, esegue l’ultimo struggente pezzo, Mama, per poi salutare tutti e andarsene, non prima di aver manifestato la sua gioia nell’esibirsi nell’arena: «Vi ringrazio per l’opportunità, non conoscevo lo Sferisterio, è un posto incredibile». Tra mille difficoltà economiche, sia per la stagione lirica che per Musicultura lo Sferisterio continua ad essere l’unico vero faro della città, un contenitore unico di spettacoli che sempre trovano grande approvazione da parte del pubblico.

Musicultura 2016 Sferisterio_Foto LB (5)

Lo Sferisterio tutto esaurito

Francesca Romana Perrotta Musicultura 2016 Foto lB

Francesca Romana Perrotta premiata come miglior testo

 

Un successo fatto dai maceratesi stessi che dimostrano in ogni occasione di amare alla follia questo luogo che tanto lustro ha portato alla città, con invitati illustri e momenti di alto livello artistico. Questa notte è stata la serata dell’arte della parola con i quattro finalisti che si sono succeduti piacevolmente sul palco. Flavio Secchi, sincero cantautore sardo, abile chitarrista dall’animo puro e onesto. Francesca Romana Perrotta, artista dalle tonalità rock ma anche dalla penna delicata, nome già noto a Musicultura ma “con un cognome in meno” come ricorda un attentissimo Frizzi. Suo è il premio per il miglior testo. Luca Tudisca, con alle spalle un’esperienza in Tv nel format Amici. Negli occhi del ragazzo si legge un’emozione non indifferente, segno che la telecamera è ben diversa dagli oltre 3mila volti dello Sferisterio.

Flavio Secchi Musicultura 2016_Foto lB (2)

Flavio Secchi sarà in finale

E infine i Sikitikis, trasformati da Frizzi in uno scioglilingua (“Take it easy Sikitikis”), band anch’essa sarda dal groove travolgente. Passano il turno Secchi e Tudisca che porta a casa anche i 2mila euro del premio come migliore interprete. Tutti si raccontano con grande semplicità nel salotto di Jonh Vignola, illuminato dalle lampade Pizzakobra dello sponsor Guzzini che hanno rappresentato anche il premio per chi ha passato il turno. Nel mezzo l’esibizione più pop del vincitore di Sanremo giovani Francesco Gabbani che oltre al successo “Amen” ha presentato anche Eternamente ora, il brano che da il nome al suo disco, e Svalutation, cover di Adriano Celentano. Ardua impresa fare bella figura con un pezzo del mitico molleggiato, già di per sé inimitabile. Da ammirare quantomeno l’audacia della scelta. Infine un omaggio a due colossi della cultura italiana, entrambi legati alla Sardegna. Da un lato uno dei più grandi intellettuali italiani del ‘900, Antonio Gramsci, dall’altro un sardo acquisito, un cantante che ha voluto essere sardo e che è stato accolto nell’isola come uno di famiglia: Fabrizio De André. Sono Giacomo Casti e Arrogalla a tributare un reading a ritmo dub ai due simboli della parola italiana, accompagnati dall’incredibile voce di Elena Ledda che, in duetto con Flo, ha concluso una notte lunga e intensa. Le sorprese continueranno con La Controra e con la seconda serata di Musicultura che vede come ospiti Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Li Daiguo (leggi l’articolo) il poeta polacco Adam Zagajewski e i mitici Napoli Centrale, autori di una reunion con l’intramontabile James Senese.

Luca Tudisca Musicultura 2016_Foto LB (1)

Luca Tudisca

Sikitikis Musicultura 2016_Foto LB (1)

Sikitikis

Carancini_Foto LB

Il sindaco di Macerata Romano Crancinci

Cesanelli_Pettinari_Foto LB

Il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli con il presidente della Provincia Antonio Pettinari

Gianna Nannini Musicultura 2016_Foto LB (8)

Gianna Nannini Musicultura 2016_Foto LB (6)

Musicultura 2016 Sferisterio_Foto LB (3)

Gianna Nannini Musicultura 2016_Foto LB (7)

Gianna Nannini Musicultura 2016_Foto LB (5)

Luca Tudisca Musicultura 2016_Foto LB (2)

Francesco Gabbani Musicultura 2016_Foto LB (3)

Francesco Gabbani

Francesco Gabbani Musicultura 2016_Foto LB (2)

Flavio Secchi Musicultura 2016_Foto lB (1)

Flavio Secchi

Francesco Gabbani Musicultura 2016_Foto LB (1)
Sikitikis Musicultura 2016_Foto LB (2)

Musicultura 2016_Foto LB

Giacomo Casti, Arrogalla e Elena Ledda

Musicultura 2016 Sferisterio_Foto LB (7)

Musicultura 2016 Sferisterio_Foto LB (6)

Musicultura 2016 Sferisterio_Foto LB (4)

Musicultura 2016 Sferisterio_Foto LB (2)

Musicultura 2016 Sferisterio_Foto LB (1)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X