Futura cala gli assi:
Nanni Moretti, Dacia Maraini
e Paolo Genovese

CIVITANOVA - Dal 22 al 31 luglio torna l'appuntamento con la cultura. Svelati i primi nomi tra cinema, letteratura e scienza. Ci saranno anche Moni Ovadia in un omaggio a Jannacci e il filosofo Massimo Cacciari

- caricamento letture
Il sindaco Tommaso Corvatta, il vice e assessore alla cultura Giulio Silenzi, il direttore artistico Gino Troli e il presidente TdC Rosetta Martellini

Da sinistra: il sindaco Tommaso Corvatta, l’assessore alla cultura Giulio Silenzi, il direttore artistico Gino Troli e il presidente TdC Rosetta Martellini

Nanni_Moretti_Cannes_2011

Nanni Moretti arriva a Futura sabato 30 luglio

 

di Laura Boccanera

I registi Nanni Moretti e Paolo Genovese, la scrittrice Dacia Maraini e Moni Ovadia. Sono i grandi ospiti che saranno presenti a Futura dal 22 luglio al 31 luglio con un’anteprima inserita nella programmazione dedicata ad Annibal Caro, sabato 9 luglio, insieme al filosofo Massimo Cacciari. Il festival di Civitanova, giunto alla IV edizione, si prepara ad alzare il sipario e ad un mese esatto dall’apertura svela alcune anticipazioni su ospiti e temi. Anzitutto il fil rouge tematico: si passa dal motto “Todo cambia” del 2015 a “Vita Nova” del 2016, un inno alla nascita, alle nuove scoperte, al futuro i cui germi sono già nel presente. Prosegue poi l’apporto scientifico, nel primo giorno di festival, quando si parlerà di neuroscienze e neuroni specchio con il genetista, già amico del festival, Edoardo Boncinelli, Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato e con il filosofo della scienza Corrado Sinigaglia. E poi ancora l’universo e le ultime scoperte in materia di onde gravitazionali e nuove particelle con i fisici Eugenio Coccia e Fernando Ferroni e con Karoline Schaeffner ricercatrice dei laboratori del Gran Sasso. Non mancherà l’attenzione alla sfera letteraria. Il festival festeggia gli 80 anni di Dacia Maraini con un incontro sul futuro del romanzo. Colpaccio sul fronte cinematografico: dopo Paolo Virzì, Paolo Sorrentino e Matteo Garrone Futura incontra Paolo Genovese dopo il successo del suo ultimo film “Perfetti sconosciuti”. Ma ci sarà anche un pezzo da novanta come Nanni Moretti, rincorso e ricercato da anni dal direttore artistico Gino Troli. Moretti ha finalmente acconsentito di essere ospite. Non parlerà però di cinema o di film, il suo sarà un omaggio a Natalia Ginzberg per uno spettacolo reading di “Caro Michele”. Tra le novità anche le nuove collaborazioni culturali: dopo il festival di Foligno arrivano a Civitanova anche il festival della crescita di Milano e il festival della didattica digitale di Lucca.

Dacia Maraini, la scrittrice sarà a Futura il 23 luglio

Dacia Maraini, la scrittrice sarà a Futura il 23 luglio

«Quest’anno abbiamo un’anticipazione – afferma Troli – Massimo Cacciari omaggia la figura dell’ illustre Annibal Caro, con una lectio magistralis studiata apposta per il festival dal titolo “Enea eroe pietoso del Mediterraneo di ieri e di oggi”. Manteniamo i numeri delle precedenti edizioni con circa 80 ospiti complessivi e 6 eventi al giorno».  Tra questi anche Moni Ovadia che sarà presente anche per il premio etico Impresa solidale e che a Futura dedicherà un omaggio a Enzo Jannacci accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi, quindi il linguista Massimo Arcangeli che dialoga con il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, su “L’italiano tra presente e futuro”.  «Siamo di fronte ad una nuova e avvincente edizione del Festival – commneta Silenzi – che si conferma come cuore pulsante culturale, uno dei punti di riferimento per l’estate civitanovese».

futura conferenza

 

Futura Festival è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, assessorato Cultura e Turismo, l’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e il patrocinio della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio. Il Cuore Adriatico è main sponsor, la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro è sponsor. Partner tecnici sono Miramare, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Arredamenti Maurizi, Varnelli, Autoclub Marche e Adriatica Pubblicità. I partner culturali sono Unicam, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale Fisica Nucleare.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X