Roberto Gervaso alla Controra:
“Se continuo col ciauscolo morirò qui”

MACERATA - Aula magna gremita per lo scrittore romano che ospite della kermesse di Musicultura aperta agli Antichi forni da Roberto Manfredi e Stefano Nosei confessa la sua passione per il principe degli insaccati maceratesi: "Dovrei perdere 37 chili ma se rimanessi un giorno di più mi sarebbe fatale"

- caricamento letture
Roberto Gervaso Controra Musicultura_Foto LB (4)

Ennio Cavalli e Roberto Gervaso all’aula magna dell’università per la Controra di Musicultura

 

Roberto Gervaso Controra Musicultura_Foto LB (7)di Claudio Ricci

foto di Lucrezia Benfatto

«Non ho avuto la fortuna di essere nato a Macerata ma se continuo a mangiare ciauscolo morirò qui. Farò prendere la cittadinanza onoraria a mia moglie e morirò tra le sue braccia ma solo se diventerà maceratese. Se non accetta spero che ci sia qualche donna tra voi disponibile». E’ una dichiarazione d’amore cinica e spassionata quella di Roberto Gervaso per la cucina e le donne maceratesi: «sono come pire, roghi» dice lo scrittore in un’aula magna stracolma, in occasione dell’incontro della Controra la settimana di eventi culturali collegati delle serate finali di Musicultura aperta agli antichi forni da Roberto Manfredi e Stefano Nosei. L’occasione per parlare delle maceratesi gliela porge su un piatto d’argento Ennio Cavalli, discreto e sapiente moderatore dell’incontro in cui il celebre aforista ha presentato il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due”, breve corso di educazione a quel cinismo che tanto caratterizza lo scrittore romano.

Roberto Gervaso Controra Musicultura_Foto LB (3)

Roberto Gervaso autore di “La vita è troppo bella per viverla in due”

«Dovrei dimagrire 37 chili ma se rimanessi un giorno in più a Macerata mi sarebbe fatale» è la freddura del 79enne Gervaso che coglie l’occasione per svelarsi al pubblico maceratese. Non si risparmia, raccontando anche delle sue tre grandi depressioni: «La prima a 23 anni in America, la seconda negli anni ’80 e l’ultima a 68 anni», superate «indossando il saio dello scrittore e scrivendo per 8 ore al giorno. La depressione è la peggiore delle malattie ed è come una finestra che lentamente si chiude e di cui ci si accorge solo quando è ormai completamente serrata». Una decadenza dello spirito in cui, lo scrittore prima e l’uomo poi si imbattono proprio per la lucida e fredda visione delle cose che Gervaso vuole condividere con il pubblico della Controra: «L’uomo nasce malvagio ed egoista e vive tutte le esperienze solo con la propria coscienza. Nasciamo soli, viviamo soli e moriamo soli. Saremo sempre guidati dall’orgoglio e dallo spirito di sopravvivenza».

Roberto Manfredi Controra Musicultura_Foto LB (4)

Roberto Manfredi e Stefano Nosei agli Antichi forni per Skan-zo-na-ta

Lungi dall’essere moralista, «la peggiore specie esistente», come un vecchio confidente (racconta anche dello sfogo dell’amico Berlusconi “stanco della carriera politica”) Gervaso alterna massime, ad una pungente ironia: «le coppie in crisi sono le sole che hanno capito cosa sia il matrimonio». Fisso nell’orizzonte dello scrittore è il riferimento alla moglie Vittoria, presente all’incontro con i nipotini Tommaso e Jacopo, biografi d’eccezione di alcune vicissitudini del nonno davanti al pubblico che li ascolta divertito. L’apertura della settimana di eventi che fa da corollario alle serate finali del festival della canzone d’autore è stata affidata a “Skan-zo-na-ta” brioso talk show condotto da Roberto Manfredi agli Antichi Forni con gli inserti musicali del musicista e cabarettista Stefano Nosei. Un’ ampia quanto interessante escursione attraverso la canzone umoristica (da Petrolini a Caparezza recita il sottotitolo), spesso incappata nella rete della censura ma proprio per questo riconsegnata alla storia della musica in tutta la sua irriverente grandezza.

Roberto Gervaso Controra Musicultura_Foto LB (2)

Roberto Gervaso Controra Musicultura_Foto LB (6)

Roberto Gervaso Controra Musicultura_Foto LB (1)

Roberto Manfredi Controra Musicultura_Foto LB (3)

Roberto Manfredi Controra Musicultura_Foto LB (5)

Il pubblico della Controra agli antichi forni

Roberto Manfredi Controra Musicultura_Foto LB (1)

Roberto Manfredi Controra Musicultura_Foto LB (2)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X