Furti, 14 colpi al giorno:
ma i carabinieri scoprono più reati

I DATI - In occasione della festa dell'Arma, lunedì, i militari hanno fatto il punto sull'attività dello scorso anno. In provincia i ladri hanno agito 5.409 volte. In aumento del 3,7% i reati. I crimini risolti sono stati invece il 4,7% in più. Scoperta banda dedita a estorsioni nei cantieri

- caricamento letture

carabinieri (3)

 

di Gianluca Ginella

Quattordici furti al giorno in provincia nel 2015. Emerge dai dati dei carabinieri che in occasione della festa dell’Arma, che si celebra lunedì, hanno fatto il punto sull’attività dello scorso anno. Reati in leggero aumento rispetto al 2014 (più 3,74 percento): 9.712. Tra questi spiccano i furti: 5.409 nell’arco di 365 giorni. Significa poco più di 14 furti al giorno. Per contrastare questo genere di reato, il più comune in provincia insieme allo spaccio di droga, lo scorso anno i militari del comando provinciale di Macerata hanno messo in campo, complessivamente, oltre 25mila servizi di pattugliamento per un complesso di oltre 220mila ore in cui i carabinieri sono stati impegnati nelle operazioni di vigilanza. E se crescono i reati, aumentano anche quelli che sono stati scoperti dai carabinieri: più 4,71% nel 2015 rispetto all’anno precedente.

Il colonnello Stefano Di Iulio, comandante provinciale dei carabinieri

Il colonnello Stefano Di Iulio, comandante provinciale dei carabinieri

Nel caso dei furti in 246 casi sono stati scoperti gli autori. Attività non semplice perché spesso in provincia agiscono ladri che colpiscono con la tattica del mordi e fuggi: arrivano nel Maceratese, fanno il loro raid, poi spariscono, magari cambiando regione. 47 le rapine, 13 volte sono stati scoperti gli autori. Nel complesso lo scorso anno sono state arrestate 189 persone. Tra questi, in manette sono finiti 74 italiani e 68 stranieri di Paesi al di fuori dell’Unione europea. 53 le persone finite in manette per spaccio di droga, 178 le denunce per reati legati agli stupefacenti. 155 i reati legati alla droga, in 149 casi sono stati scoperti gli autori. In tutto sono state denunciate 2.375 persone, di cui 1.679 sono italiani. Per quanto riguarda la droga i carabinieri hanno sequestrato 18 chili di hashish, oltre un chilo di cocaina, 395 grammi di eroina. Sono state invece 182 le persone denunciate per guida sotto effetto di alcol, e 9 trovate al volante sotto effetto di droga. 259 le patenti ritirate, 209 i mezzi sequestrati. Al centralino dei carabinieri (112) sono arrivate 48.678 chiamate di soccorso: significa 133 chiamate al giorno.

Un momento della festa dell'Arma dello scorso anno

Un momento della festa dell’Arma dello scorso anno

I militari hanno effettuato anche 202 ispezioni nelle aziende, 84 i reati contestati. Tra le operazioni più brillanti dello scorso anno spiccano gli arresti di Giuseppe e Salvatore Farina, poi condannati all’ergastolo per il delitto di Pietro Sarchiè (leggi l’articolo). Inoltre i carabinieri hanno chiuso le indagini per il duplice omicidio di San Faustino di Cingoli (che risale al 25 maggio 2011) e che in seguito ha portato all’arresto del bodyguard Alex Lombardi (leggi l’articolo) Entrambe le operazioni sono state condotte dal Reparto operativo di Macerata. E’ invece del Nucleo operativo di Macerata l’operazione che ha portato alla richiesta di 4 misure di custodia cautelare in carcere per una banda di persone pluripregiudicate che erano interessate all’appalto di un cantiere e che avrebbero incendiato, a scopo di estorsione, due camion di proprietà di una azienda. Ditta che aveva ottenuto un appalto per edificare un capannone industriale a Jesi. L’obiettivo della banda era il recupero e smaltimento di tonnellate di materiali derivanti dalla demolizione di una fabbrica preesistente. Gli ordini di custodia cautelare sono al vaglio della magistratura.

A Civitanova i carabinieri del Reparto operativo e della Compagnia di Civitanova hanno invece chiuso le indagini, nel giugno dello scorso anno, per due persone che a scopo di estorsione avrebbero fatto pressione sul titolare di un ristorante per imporre il servizio di vigilanza del locale. Per convincerlo avrebbero anche incendiato il ristorante. Altre operazioni hanno riguardato il sequestro di droga: a Belforte del Chienti i carabinieri hanno arrestato due persone trovate con 174 grammi di cocaina (il 7 maggio 2015, leggi l’articolo) mentre a Porto Recanati, il 29 marzo 2015, i carabinieri del Ros di Ancona e del comando locale hanno arrestato Davide Storlazzi, 28 anni, dopo che nella sua casa hanno  sequestrato 12,4 chili di hashish, 80 grammi di cocaina, 3 pistole, 3 bombe carta, due uniformi complete della guardia di finanza (leggi l’articolo).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X