Al centro il presidente Antonio Pettinari con i rappresentanti delle manifestazioni con il marchio “Momenti del Gusto”
L’assessore Giovanni Torresi e il presidente Antonio Pettinari consegnano l’attestato al gruppo folk Città di Matelica
di Claudio Ricci
«Non solo polenta, vino cotto o calcioni. I nostri prodotti devono essere solo il movente per far conoscere un territorio così ricco di storia arte e cultura come il nostro». Così il presidente Antonio Pettinari presenta “Momenti del Gusto”, seconda iniziativa promossa dalla Provincia per promuovere il territorio e le sue risorse turistiche tramite la valorizzazione di momenti dedicati ai prodotti tipici del maceratese. «Non un mero circuito di sagre – precisa Pettinari – Qui c’è un territorio che si mette in gioco e vuole crescere sulla strada della promozione turistica. Occorre sì parlare dei nostri prodotti tipici ma occorre farlo tenendo in considerazione il contesto in cui nascono: la storia, le tradizioni, le bellezze artistiche storiche e ambientali. Il nostro territorio è straordinario dobbiamo imparare a conoscerlo per farlo apprezzare meglio anche ai visitatori che a loro volta possono passare parola». Rigide le regole per ottenere il marchio “Momenti del gusto” assegnato quest’anno a 54 manifestazioni (rispetto alle 42 del 2015) per 30 comuni del territorio (anche questi in crescita rispetto allo scorso anno con l’adesione di Colmurano, Matelica e Potenza Picena).
Il disciplinare prevede l’ utilizzo dei prodotti del territorio, l’organizzazione di iniziative di formazione per il visitatore-consumatore (seminari, incontri), mercatini o vetrine delle tipicità e dei prodotti agricoli, degustazioni e laboratori, visite guidate o di fruizione turistica mirate e il coinvolgimento degli esercizi commerciali locali. Il rispetto dei parametri rigidamente controllati dalla Provincia (in procinto di passare le competenze sul Turismo alla Regione) è affidato non solo ai referenti delle singole pro-loco, associazioni o comitati ma agli stessi sindaci coinvolti nella supervisione della qualità delle manifestazioni. Prossimo appuntamento a Treia il sabato e domenica (18 e 19 marzo) con “Gusti d’autore, arte e sapori della Terra delle Armonie”. Particolarità della manifestazione sarà ad esempio il tour degli orti e dei giardini delle case del centro organizzato dalla pro loco in accordo con i privati.
Di seguito l’elenco degli attestati alle 54 manifestazioni consegnati oggi dal presidente Pettinari ai referenti di associazioni, pro loco e comitati che hanno ottenuto il marchio “Momenti del Gusto”:
CASTELRAIMONDO – 23 e 30 gennaio “Gustose Armonie”
CALDAROLA – 24 e 31 gennaio; 20 e 27 febbraio “Il gusto del teatro”
TREIA – 19 e 20 marzo “Gusti d’autore”
CALDAROLA – 25,26,27, 28 marzo “Pasqua…rola”
URBISAGLIA – Dal 19 aprile al 20 maggio, tutte le domeniche alle 19,30 “Suggestioni del medioevo”
SEFRO – 21 e 22 maggio “La trota e il verdicchio”
MATELICA – 27 maggio “Verdicchio al Museo”
CASTELRAIMONDO – 29 maggio “Infiorata Corpus Domini”
CAMERINO – 2 giugno “Il Ducato in un bicchiere”
TREIA – 10,11 e 12 giugno 51^ “Sagra del calcione e del raviolo”
PORTO RECANATI – 11-18 giugno “Settimana del brodetto”
MACERATA – 23-30 giugno – 1,2 e 3 luglio “31^ Rievocazione storica della trebbiatura”
TOLENTINO – 25 giugno “Notte Bianca”
MATELICA – 6-9 luglio XI° “Encuentro amigos de Partagas en Italia”
CIVITANOVA – 2 e 3 luglio “Aperigusto d’estate”
MONTEFANO – 8-10 luglio “Palio delle contrade- Montefano ‘900”
POLLENZA – 9-24 luglio “25° Esposizione di antiquariato, restauro e artigianato artistico”
PORTO POTENZA – 12-14 luglio “Sagra del brodetto”
COLMURANO – 14-17 luglio “Pizzagra-Artistrada”
MATELICA – 23-27 luglio “Verdicchio Matelica festival”
MATELICA – 28 luglio – 2 agosto incontro internazionale del folklore “Etnie a confronto”
MORROVALLE – 29-31 luglio “Cocomero in festa”
FIUMINATA – 6 e 7 agosto “Festa della Crescia fogliata”
PORTO POTENZA – 4-7 agosto “Sagra delle vongole”
CESSAPALOMBO – 6-13 agosto “La taverna del castello”
APIRO – 8-15 agosto 46° festival internazionale del folklore “Terranostra”
SERRAPETRONA – 10-14 agosto “Sagra della Vernaccia docg”
FIUMINATA – 10-17 agosto “Sapori antichi in piazza”
MOGLIANO – 18 agosto “Cammino… di gusto sulla strada per Mogliano”
FIUMINATA – 19 – 21 agosto “Festa di castello”
LORO PICENO – 18-21 agosto “45° Vino cotto festival”
MUCCIA – 24 e 25 agosto “Sagra del tartufo”
CALDAROLA – 25-28 agosto “Giostra della castella”
MONTELUPONE – 27 e 28 agosto “Apimarche”
PIEVEBOVIGLIANA – 10 settembre “Il gusto della musica tra sapori e note d’autore”
TREIA – 16,17,18 e 24,25 settembre 41^ “Sagra della polenta”
SEFRO – 24 settembre “Il Paniere di lunga vita”
APIRO – 26,27 e 28 settembre 56^ “Sagra della polenta”
MONTECASSIANO – 30 settembre – 2 ottobre “Sagra de li sughitti”
TREIA – 30 settembre – 2 ottobre “6° festival della carne bovina della razza marchigiana”
RIPE SAN GINESIO – 1 e 2 ottobre “I fumi cotti”
COLMURANO – 2 ottobre “Paccucce in festa”
CESSAPALOMBO – 2,8 e 9 ottobre “Antichi sapori e ricchezze del bosco”
MORROVALLE – 9 ottobre “Incanto d’autunno”
TOLENTINO – 13-16 ottobre “Tolentino expo 2016”
APPIGNANO – 14 e 15 ottobre “Leguminaria”
COLMURANO – 22 e 23 ottobre “Castagnata e Polentone – 3° mercatino d’autunno”
MONTEFANO – 22 e 23 ottobre “Sapori d’autunno”
MONTE SAN MARTINO – 5 e 6 novembre “Saperi e sapori della mela rosa”
POLLENZA – 11 – 13 novembre “Cantine e castagnata”
CALDAROLA – 13 novembre “Festa di San Martino”
SERRAPETRONA – 13 – 20 novembre “Appassimenti aperti”
TOLENTINO – 8 e 9 dicembre “Ciocconatale”
LORO PICENO – 10 e 11 dicembre “3° Vino cotto festival d’inverno”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati