E’ morto a 84 anni Ettore Scola. Il regista, nato a Trevico in provincia di Avellino nel 1931 ma romano di adozione. Maestro del cinema italiano, Scola era noto per capolavori come ‘C’eravamo tanti amati’ (1974), ‘Una giornata particolare’ (1977) e ‘La famiglia’ (1987). Scola era in coma da domenica sera. Per lui nel 2009 il festival Musicultura fece una deviazione sulla settima arte ospitandolo in una memorabile serata allo Sferisterio in cui il maestro affiancato da Sergio Zavoli intrattenne gli spettatori in una discussione su cinema, musica e letteratura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
sad news
Grande affabulatore e grande osservatore, regista tanto acuto nell’analisi quanto arioso nell’affresco, intellettuale militante ma troppo curioso e snob per essere davvero organico. Alla media Mestica una mattina ci fecero vedere C’eravamo tanto amati, su consiglio del prof.Memo Cappelloni e con un certo disappunto finale “politico-didattico” benche’ bonario del preside Perri: un film che quando posso rivedo sempre volentieri.
Le ideologie, come le fedi, hanno fatto e continuano a fare un’immensa quantità di male. Poi grazie a Dio tramontano e scompaiono.