Asilo Green, l’amministrazione comunale va avanti per la sua strada. Il sindaco Pezzanesi annuncia che «il progetto preliminare del nuovo asilo nido da realizzare e del parco pubblico circostante è in avanzata fase di redazione» e che sarà messo «a base della gara di appalto per la costruzione del nuovo edificio scolastico e riqualificazione dell’area circostante a verde pubblico». Inoltre, il primo cittadino comunica che «la verifica di questo progetto preliminare, e successivamente anche delle fasi progettuali definitiva ed esecutiva, è stata affidata all’organismo di ispezione, accreditato ai sensi della normativa europea sulla qualità, “Progetto Costruzioni Qualità PCQ srl” Spinoff dell’università politecnica delle Marche con sede ad Ancona» e che «il titolare area lavori pubblici ingegner Barbara Capecci, è stato nominato responsabile del procedimento dell’intervento della progettazione ed esecuzione dei lavori di realizzazione del nuovo nido d’infanzia in zona Pace e riqualificazione area circostante a verde pubblico, oltre ad annunciare che la «Giunta municipale ha dato mandato al responsabile dell’ufficio appalti e contratti alla predisposizione del bando della gara di appalto una volta approvato e verificato il progetto preliminare».
L’amministrazione dichiara che «al fine di valorizzare l’area di proprietà comunale all’interno del tessuto urbano avente attualmente destinazione urbanistica F5 – Aree a uso pubblico a verde e per servizi di quartiere, si rende necessario attivare una variante urbanistica, prevedendo per l’area in questione una nuova destinazione commerciale, conformemente a quelli che sono gli intendimenti dell’amministrazione». Intendimenti che prevedono, «dopo aver preso atto dello studio di fattibilità predisposto dal responsabile dell’area urbanistica, architetto Antonio Migliorisi, relativo alla realizzazione del nuovo asilo nido in zona Pace e riqualificazione dell’area circostante a verde pubblico, nonché di un quadro tecnico economico che prevede i relativi oneri finanziari e di prendere atto della stima, a firma dello stesso funzionario, del valore dell’area di proprietà comunale» la realizzazione di un «nuovo asilo nido e la riqualificazione dell’area a verde pubblico per una cifra di 1.725.029,80 euro, con valore dell’area di proprietà comunale di 2.029.960 euro», sottolineando che «dalla differenza tra il valore dell’area e la spesa di realizzazione del nuovo asilo e del parco pubblico scaturisce un benefit per il Comune di circa 300 mila euro da destinare a finanziare la costruzione di un nuovo ponte per l’attraversamento del fiume Chienti, alternativo al Ponte del Diavolo».
L’amministrazione comunale prosegue: «Come previsto dalla specifica normativa di settore nell’ambito degli appalti relativi a lavori, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori stessi può essere effettuata, sulla base del progetto preliminare fornito dall’amministrazione aggiudicatrice, nell’ambito dello svolgimento di una gara d’appalto integrato e in sostituzione totale o parziale delle somme di denaro costituenti il corrispettivo del contratto il bando di gara può prevedere il trasferimento della proprietà di beni immobili appartenenti all’amministrazione aggiudicatrice all’affidatario – evidenziano- Questa procedura può essere utilizzata per la realizzazione dei lavori di costruzione del nuovo asilo nido nell’area adiacente al complesso scolastico Rodari-King, prevedendo la sostituzione del corrispettivo del contratto con la cessione in proprietà dell’area dove insiste l’attuale fabbricato destinato ad asilo nido e dei relativi diritti edificatori, che verranno determinati con la vigenza della variante urbanistica. Quindi, si è stabilito che solo dopo aver acquisito la verifica del progetto preliminare la Giunta Comunale indirà una gara di appalto per la costruzione del nuovo edificio scolastico con pagamento in corrispettivo la cessione dell’area e dell’attuale asilo, nonché i diritti edificatori che verranno assentiti su tale area con la già citata variante urbanistica. L’Amministrazione- conclude – ha dato mandato al responsabile dell’area urbanistica di predisporre un progetto preliminare da mettere a base della gara di appalto per la costruzione del nuovo edificio scolastico e riqualificazione dell’area circostante a verde pubblico, progetto redatto dalla stazione appaltante che necessita della suddetta verifica prima dell’approvazione e dell’inizio delle procedure di affidamento».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati