Incendio del Cosmari, il direttore:
“Diamo fastidio,
è pieno di sciacalli ed ecomafie”

Giuseppe Giampaoli ha esordito così oggi durante la consegna della bandiera blu assegnata a Civitanova. E' voluto essere presente alla cerimonia per testimoniare che l'attività va avanti. "Nonostante gli sciacalli - ha ribadito - che si moltiplicano e vogliono addentare la gestione dei rifiuti"
- caricamento letture
Bandiera blu Civitanova 1

Seduti al tavolo (da sinistra) Giuseppe Giampaoli Cosmari, Giorgio Palombini assessore provinciale, Giulio Silenzi assessore comunale turismo, Cristiana Cecchetti assessore all’ambiente

 

bandiera Blu Civitanova 5

Il vessillo blu

 

di Laura Boccanera

Civitanova prende la sua bandiera blu e alla cerimonia di consegna si fa vivo anche il direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli. L’evento lo porta a commentare il recente incendio che ha colpito il consorzio (leggi l’articolo).  «Ho voluto essere presente nonostante il momento caldo per noi per testimoniare che il Consorzio va avanti è attivo e funzionante – ha detto –  Siamo al momento al 20% in meno dell’efficienza, ma testimoniamo che ciò che è avvenuto non ha intaccato la capacità e la serietà del Cosmari. Ma gli sciacalli si moltiplicano vogliono addentare la gestione dei rifiuti che sono oggi in mano alle ecomafie. E la gestione pubblica del Cosmari dà fastidio a questi sciacalli. Io sono un ambientalista convinto e sono orgoglioso che le Marche oggi sono al terzo posto in Italia per raccolta differenziata e il Cosmari insieme ai cittadini di questa provincia ne hanno larga parte del merito».

Il vessillo che testimonia il buon mare, belle spiagge e accoglienza è stato consegnato ad operatori balneari e turistici. per la città è la 12esima bandiera blu. Nel pomeriggio nella sala de consiglio si è svolta la cerimonia di rito. A riceverla oltre ai concessionari di spiaggia anche associazioni ambientaliste, commercianti, albergatori e forze dell’ordine (presenti carabinieri con il capitano Enzo Marinelli, il dirigente del commissariato Roberto Malvestuto, la guardia di finanza con Valerio Pica, polizia stradale e municipale oltre a protezione civile vigili del fuoco e Croce verde).

bandiera Blu Civitanova 642 gli chalet che hanno ritirato il vessillo e che lo esporranno negli stabilimenti. Un riconoscimento che non è mai scontato, come ha ricordato anche l’assessore Cecchetti che ha ricordato gli sforzi in materia ambientale e la nuova area vivaistica protetta. «Siamo nel pieno di una stagione estiva positiva – ha detto Silenzi – merito del meteo che sta regalando giornate di sole e della grande partecipazione agli eventi della programmazione estiva. Siamo contenti di consegnare queste bandiere blu che sono una certificazione, non solo un vessillo simbolico ma l’attestazione di un lavoro di qualità. Civitanova è un brand che funziona e attira. Diversi sforzi sono stati fatti anche per la pulizia della città e oggi a me Civitanova appare più pulita di quanto non fosse in passato. Dobbiamo continuare a migliorare sull’accoglienza e farlo tutti insieme».

Bandiera Blu Civitanova 2

 

bandiera Blu Civitanova 4



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X