La lunga notte del Cosmari,
ipotesi corto circuito di un veicolo

ROGO - La pista seguita dai carabinieri è che tutto sia iniziato da un ragno meccanico usato per movimentare i rifiuti nel deposito. Non vengono scartate altre possibilità all'origine dell'incendio, al momento non sarebbero stati trovati elementi che facciano pensare ad un fatto doloso
- caricamento letture
Incendio Cosmari_Foto LB (6)

La parte del Consorzio bruciata in seguito all’incendio di questa notte (Foto di Lucrezia Benfatto)

Le fiamme e la coltre di fumo sopra lo stabilimento del Cosmari

Le fiamme e la coltre di fumo sopra lo stabilimento del Cosmari (Foto di Andrea Petinari)

di Gianluca Ginella

Disastro al Cosmari, l’ipotesi degli inquirenti è che si sia generato a causa di un corto circuito su uno dei mezzi, un ragno meccanico, usato per spostare le balle di carta e plastica all’interno del deposito bruciato. Questa al momento sarebbe la pista più accreditata ma non vengono escluse altre ipotesi. Finora non sarebbero stati trovati elementi che facciano pensare ad un incendio doloso. 

Uno scenario post apocalittico quello che, diradatasi la folta nube di fumo, oggi è comparso allo stabilimento del Cosmari di Tolentino. I relitti fumanti del grande deposito dove era contenuto il multimateriale (carta e plastica) che è bruciato, appaiono di un colore grigio sporco, avvolti da una nube biancastra, colmi di cicatrici dell’incendio che questa notte ha devastato un’area di 4mila metri quadrati con lingue di fuoco alte oltre 10 metri.

Incendio Cosmari_Foto LB (4)

Foto di Lucrezia Benfatto

Un disastro costosissimo: si parla di milioni e milioni di euro e con il nuovo impianto per la separazione di plastica e carta (3,9 milioni il costo per realizzarlo) che è andato distrutto. Sul perché di tutto questo sono in corso le indagini di carabinieri della Compagnia di Tolentino e dei vigili del fuoco di Macerata (comandato dall’ingegnere Achille Cipriani), e coordinate dal sostituto Luigi Ortenzi che ha aperto un fascicolo per incendio doloso. Questo in modo che lo spettro delle indagini sia massimo. Ma l’ipotesi che si è fatta avanti oggi pomeriggio nelle indagini, mentre 20 uomini dei vigili del fuoco continuavano a lavorare per spegnere l’incendio quasi del tutto domato se non fosse per alcuni focolai, è quella che il rogo sia scoppiato accidentalmente, a causa di un corto circuito di uno dei mezzi usati nel deposito. Si tratta di un ragno meccanico, in sostanza una gru, che viene utilizzato per spostare le balle di carta e plastica. L’ipotesi prevalente è che abbia preso fuoco il mezzo, che era all’interno del deposito, e da lì poi plastica e carta sono andati distrutti. Nel deposito gli operai avevano lavorato fino alle 19 di ieri sera, sei ore più tardi, intorno all’una di questa mattina, è scoppiato l’incendio.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X