Aggiornamento delle ore 12
Dopo l’incendio della notte al Cosmari (leggi l’articolo), in località Piane di Chienti di Tolentino, si è subito riunito il Comitato provinciale di protezione civile di Macerata, presieduto dal presidente Antonio Pettinari, nella Sala operativa integrata, con la partecipazione del prefetto Roberta Preziotti, dell’assessore regionale alla protezione civile Angelo Sciapichetti, dei sindaci dei comuni interessati e dei rappresentanti del Consorzio Cosmari. Insieme agli esperti che compongono il comitato, è stata analizzata la situazione dal punto di vista delle operazioni di spegnimento e degli aspetti igienico sanitari per la salute delle persone, degli animali e la tutela dell’ambiente relativa ai comuni interessati: Tolentino, Macerata (frazioni Sforzacosta e Piediripa), Corridonia, Pollenza, Urbisaglia e Colmurano. I vigili del fuoco stanno ultimando le operazioni di spegnimento e le emissioni di fumo sono in sostanziale esaurimento.
In un primo momento le autorità avevano indicato come misura precauzionale ai cittadini di chiudere le finestre e non accendere l’aria condizionata. L’indicazione è ora rientrata.
«Permane l’opportunità – si legge in una nota – di procedere a un attento e abbondante lavaggio con acqua corrente di ortaggi e frutta nei territori interessati, come la custodia degli animali da cortile. I monitoraggi, sia per l’aria che per il suolo e gli alimenti, da parte dell’Arpam (Agenzia regionale per la protezione ambientale), dell’Asur (Agenzia sanitaria unica regionale), coadiuvati dal Corpo forestale dello Stato, sono già iniziati e i prelievi dei campioni verranno completati nella giornata odierna. I risultati delle analisi saranno resi noti non appena disponibili e sino ad allora la popolazione è inviata ad adottare le precauzioni indicate».
Il fumo al Cosmari alle 7,30
***
«L’incendio è attualmente sotto controllo e non esiste pericolo immediato per la popolazione». Lo fa sapere il Cosmari in una nota ufficiale dopo l’incendio di questa notte (leggi l’articolo). «L’Arpam e l’Asur, prontamente giunte sul posto, unitamente alle autorità interessate, – fanno sapere dal Consorzio – sono già attive per effettuare i campionamenti dell’aria e del suolo e dei raccolti dei terreni interessati. Considerate le attuali condizioni meteo, e qualora si dovessero avvertire o avvistare presenza di fumo e di odori acri, si consiglia, a scopo precauzionale, alla popolazione dei comuni di: Corridonia, Pollenza, Tolentino, Urbisaglia e Colmurano nonché delle frazioni di Sforzacosta e Piediripa, di tenere al riparo gli animali da cortile, di non aprire le finestre e non usare l’aria condizionata. Si consiglia, altresì, provvisoriamente ed in attesa dell’esito delle prime analisi, di lavare accuratamente, sotto acqua corrente, prima del loro consumo, ortaggi e frutta prodotti nei territori interessati. Ogni cambiamento significativo della situazione verrà prontamente comunicato alla popolazione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La “nota ufficiale” proviene dal Cosmari….
Ma non dovrebbe essere la PROTEZIONE CIVILE oppure i Comuni interessati oppure la Provincia oppure l’ARPAM oppure l’ASUR a dare disposizioni sulla sicurezza????
Ma ci sono protocolli da seguire, in casi come questi, oppure tutto viene fatto alla belle-e-meglio??
Terrorismo psicologico…l’aria condizionata è solamente un processo di raffreddamento dell’aria che si trova nella stanza e non viene presa dall’esterno!!!
E chi sta fuori? Che deve fa? Non respirare?
Ma agli anziani che non hanno internet chi li avvisa???
Si legge di auto del comune che vanno in giro ad allertare ma qua a Tolentino ancira niente. Ed è iniziato tutto 9 ore fa….
Anche a Corridonia è passata la macchina stamattina alle 5.00
A piediripa non ho sentito alcuna auto avvisare. …per fortuna internet!!
Quelle belle piante di pomodori che si vedono in foto, con rammarico, consiglieri di buttarle vita tutte!
Concordo Laura Ombrosi….qua a piediripa nulla di nulla!
Ho amico che abita vicinissimo al cosmari ma non ha avuto nessun problema con fumi vento tira verso Tolentino
@Cerasi. A Civitanova danno le dimissioni dalla Protezione Civile perché non hanno una sede, e il sindaco replica dicendo che sono ingenerosi.
Importante non morire a causa del cosmari,se si muore x asfissia pazienza………….
No il vento tirava verso mare ieri seria all’una, mi sono svegliata e vedevo il fumo sopra casa mia e sto a colbuccaro…..ero circondata!!
Da una mezz’ora comoda si inizia a sentire puzza qui a tolentino centro
E se non respirate è anche meglio.
Per avere una misura di quanto rimane della Protezione Civile, nel comprensorio di Recanati restano quattro sole guardie forestali, e i presidi di Ussita e Bolognola (la maggior quantità di boschi della ex-provincia di Macerata) sono stati chiusi. A vigilare sugli incendi dei Sibillini maceratesi c’è una pattuglia itinerante, fino ad ora fornita dalla Provincia, ora non saprei. Il resto del personale che fa parte della rete di protezione, immagino, andrà in proporzione.
Io abito vicino ad uno dei paesi allertati a chiudere le finestre ma sotto ad un altro comune, il quale non ha ricevuto alcuna indicazione…ora,non so sulla base di cosa abbiano indicato alcuni paesi ed altri no, ma credo sia alquanto riduttivo e superficiale allertare solo i paesi limitrofi al cosmari dato che va considerato anche lo spostamento delle correnti d’aria….
@ Sauro Micucci
Se il protocollo, per casi come questi, dovesse eventualmente essere formato da una sola pagina, con una sola disposizione, contenuta in una sola riga (esempi: “arrangitevi”, “c@zzi vostri”, “si salvi chi può”) a Civitanova hanno perfettamente ragione: a cosa cavolo serve una sede???? 🙂
Seriamente:
Da più parti (nei gruppi di discussione online, in piazza, ecc.) si dice che, stanotte, i Carabinieri abbiano avvvertito/allertato/comunicato ai Sindaci dei Comuni intorno al Cosmari quello che stava accadendo.
Ma sembra che non tutte le amministrazoni si siano prontamente allertate…
Credo che, da qualche parte, dovrebbero esistere protocolli e linee guida per intervenire in casi come questo: vorrei solo capire se ci sono i mezzi, le persone e le disponibilità finanziarie per farlo bene…o se tutto è lasciato al buon cuore dei volontari…
Corridonia é stata la più solerte…ed ha avvisato anche tramite radio. Tolentino prima delle 10.30 11, ufficialmente nn aveva comunicato nulla. La polizia municipale alle 9 nn aveva istruzioni x asili, colonie estive & C.
Per quanto ne so, gli addetti ai lavori si sono messi all’opera immediatamente dopo l’allertamento dei vigili del fuoco. Naturalmente il tutto è disciplinato da procedure standardizzate che vanno applicate al caso specifico. Certo è che prima di diramare notizie credo sia necessario attendere i risultati delle verifiche dell’ARPAM e dell’ASUR.
Dalle ultime notizie il rogo è sotto controllo ma la tipologia del materiale combusto è tale da richiedere un costante monitoraggio.
Per onore di cronaca, il Comune di Tolentino ha emesso il seguente comunicato:
INCENDIO AL COSMARI. IMPORTANTE AVVISO ALLA POPOLAZIONE
Nelle prime ore del mattino presso la struttura COSMARI, in località Piane di Chienti a Tolentino, si è sviluppato un incendio nell’impianto di selezione e stoccaggio dei rifiuti urbani da raccolta differenziata, per cause in corso di accertamento.
L’incendio è attualmente sotto controllo e non esiste pericolo immediato per la popolazione.
L’ARPAM e l’ASUR,prontamente giunte sul posto, unitamente alle autorità interessate, sono già attive per effettuare i campionamenti dell’aria e del suolo e dei raccolti dei terreni interessati.
Considerate le attuali condizioni meteo, e qualora si dovessero avvertire o avvistare presenza di fumo e di odori acri, si consiglia, a scopo precauzionale, alla popolazione dei comuni di: Corrdidonia, Pollenza, Tolentino, Urbisaglia e Colmurano nonché delle frazioni di Sforzacosta e Piediripa, di tenere al riparo gli animali da cortile, di non aprire le finestre e non usare l’aria condizionata.
Si consiglia, altresì, provvisoriamente ed in attesa dell’esito delle prime analisi, di lavare accuratamente, sotto acqua corrente, prima del loro consumo, ortaggi e frutta prodotti nei territori interessati.
Ogni cambiamento significativo della situazione verrà prontamente comunicato alla popolazione con successivi comunicati stampa diffusi sui siti dei Comuni.
Analogo comunicato del Comune di Corridonia:
Comunicato per la cittadinanza: Incendio COSMARI
Nelle prime ore del mattino presso la struttura COSMARI, in località Piane di Chienti di Tolentino, si è sviluppato un incendio nell’impianto di selezione e stoccaggio dei rifiuti urbani da raccolta differenziata, per cause in corso di accertamento.
L’incendio è attualmente sotto controllo e non esiste pericolo immediato per la popolazione.
L’ARPAM e l’ASUR, prontamente giunte sul posto, unitamente alle Autorità interessate, sono già attive per effettuare i campionamenti dell’aria e del suolo e dei raccolti dei terreni interessati.
Considerate le attuali condizioni meteo, e qualora si dovessero avvertire o avvistare presenza di fumo o di odori acri, si consiglia, a scopo precauzionale, alla popolazione dei comuni di:
Corridonia, Pollenza, Tolentino, Urbisaglia e Colmuarno nonché delle frazioni di Sforzacosta e Piediripa, di tenere al riparo gli animali da cortile, di non aprire le finestre e non usare l’aria condizionata.
Si consiglia altresì, provvisoriamente ed in attesa dell’esito delle prime analisi di lavare accuratamente sotto acqua corrente, prima del loro consumo, ortaggi e frutta prodotti nei territori interessati.
Ogni cambiamento significativo della situazione verrà prontamente comunicato alla popolazione con successivi comunicati stampa diffusi sui siti dei Comuni.
Questo il comunicato del Comitato Provinciale di Protezione Civile
COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE seduta del 9/7/2015 h 8,00 Comunicato stampa di aggiornamento situazione incendio presso COSMARI s.r.l – h 10,00 A seguito dell’incendio sviluppatosi nel corso della notte presso la struttura COSMARI s.r.l. in loc. Piane di Chienti di Tolentino, si è immediatamente riunito il Comitato Provinciale di Protezione Civile presieduto dal Presidente Pettinari, presso la Sala Operativa Integrata, con la partecipazione del Prefetto Preziotti, dell’ass. Regionale alla Protezione Civile Sciapichetti dei Sindaci dei comuni interessati dall’evento e dei rappresentanti del COSMARI s.r.l.
Di concerto e con il supporto degli esperti che compongono il comitato stesso è stata analizzata la situazione dal punto di vista delle operazioni di spegnimento e degli aspetti igienico sanitari per la salute delle persone e degli animali e per la tutela dell’ambiente nei comuni interessati: Tolentino, Macerata (frazioni Sforzacosta e Piediripa), Corridonia, Pollenza, Urbisaglia e Colmurano. Allo stato attuale i vigili del fuoco stanno ultimando le operazioni di spegnimento e di conseguenza le emissioni di fumo sono in sostanziale esaurimento. Permane tuttavia l’opportunità di procedere ad un attento ed abbondante lavaggio con acqua corrente di ortaggi e frutta prodotti nei territori interessati ed al confinamento degli animali da cortile. I monitoraggi sia per l’aria che per il suolo, nonché per gli alimenti, da parte dell’ARPAM e dell’ASUR, coadiuvati dal Corpo Forestale dello Stato, sono già iniziati ed i prelievi dei campioni verranno completati nella giornata di oggi. I risultati delle analisi saranno resi noti non appena disponibili e sino ad allora si invita la popolazione ad adottare le precauzioni sopra indicate. Seguiranno comunicati di aggiornamento in relazione all’evoluzione dell’evento e dei monitoraggi.
Per la valorizazione del territorio!
Un “grazie” (sarcastico) per le conseguenze che questo fatto avrà su tutti noi. #ChiudetelaCosmari
la protezione civile, mal gestina e poco preparata, rinforziamo le Forze Armate e i Vigili del Fuoco, addestrati come si deve.
È ora che la chiudanoooo…..e basta
Non c’è un anima che parla di diossina possibile che dall’incendio non sia fuoriuscito nulla? se così fosse tutti potremmo bruciare l’immondizia x strada. Perché non proponiamo una Class action contro i colpevoli?
CERTAMENTE ho una vaga impressione che questo inceneritore sia leggermente stregato o infestato dai fantasmi
questa mattina verso le ore 7 guardando verso ovest ho visto una nuvola abbastanza nera, credendo che fosse sia un temporale in avvicinamento, invece era al contrario