Questa è la strada maestra per fare spopolare il centro storico, per far chiudere i negozi e per scoraggiare i cittadini dei comuni vicini a venire a Macerata. Sarà l'accelerazione del declino di Macerata.
BRAVA MARIA FRANCESCA. L'iniziativa è lodevole, però non si potrà rimediare ai danni che i ritardi hanno causato. Le casette e le stalle per gli animali servivano prima del freddo e della neve. Se è vero che le persone sono state sistemate in albergo, sono morti 10.000 animali, tra mucche, pecore, maiali etc.etc. e non si e è a conoscenza di quanti aborti il freddo abbia causato. Questo era il capitale di chi vive in quelle zone.
Quanto allarmismo? Ho sentito proprio oggi alla radio che in Romania, la settimana scorsa sono morti 7 bambini e in Italia ci sono diversi casi di ricovero molto preoccupanti. Svegliatevi Genitori!!!!!
Non voglio ripetere quanto già segnalato per i grandi ritardi nella consegna delle "casette", ma avrei un dubbio di carattere tecnico. Si nota che il tetto è quasi piatto, la spiovenza è minima e considerato che le ultime nevicate hanno raggiunto lo spessore di 3/4 metri, le casette sopporteranno un tale peso?
Sono morti 10.000 animali d'allevamento in attesa delle tensostrutture per il ricovero provvisorio degli animali. Avevano promesso che sarebbero state pronte per i primi di Dicembre. Ma non hanno specificato l'anno!!!!!!!!! Intanto sono morte e chissà se i poveri allevatori, creperanno di crepacuore. Il risarcimento, semmai arriverà, chissà, non li risarcirà.Per loro le bestie non rappresentano solo il capitale, ma anche un valore affettivo.
Oggi è il 7 di febbraio, quando le faranno le tensostrutture per le stalle, per l'estate? I responsabili lo sanno quante mucche, maiali,pecore sono morte? Lo sanno quale sarà il risultato della loro incapacità. Purtroppo sarà l'abbandono di molti territori!!!!!!!!!! Forza allevatori, grandi lavoratori!!!!!!
Ma le province non sono state abilite? Ma ci prendono ancora in giro con altri carrozzoni? Mi sa tanto che a votare fra un pò non ci andrà più nessuno.
A Corridonia, hanno Costruito il "Centro delle Tipicità", così veniva chiamato inizialmente il Centro Commerciale CORRIDOMNIA, per non far capire di cosa si trattasse. Ebbene è stato costruito a ridosso del fiume Chienti, autorizzato da comune e provincia che qualche anno prima aveva dichiarato inedificabile la zona entro 150 metri dal fiume. La relazione dei tecnici provinciali motivava la decisione a causa del rischio di esondazione del Chienti e a causa della presenza di ben 4 dighe a monte del Chienti, Polverina,Caccamo,Lago di Fiastra e Grazie di Tolentino. Ieri ho sentito alla radio che qualche apprensione veniva destata dalla diga delle Grazie. Io l'ho detto in passato presso Enti Istituzionali che il Corridomnia non si doveva costruire in quel posto e dissi anche che in caso di cedimento di una sola delle quattro dighe, i morti saranno ripescati a Civitanova dai pescherecci. Evidentemente non fui ascoltato e spero che non accadrà mai una disgrazia del genere, però voglio ricordare a chi ha preso quella decisione che se ne assumerà le responsabilità.
Nel 1992, mio padre fu accompagnato da mio fratello in pronto soccorso .di MC alle ore 15 circa con sintomi da infarto in corso. Fu visitato dopo tre ore, ricoverato alla' Utic, alle 23, durante il cambio dei turni fu colpito da un atro attacco, alle 24 ci telefonarono ci dissero che non stava bene. Era già deceduto, dissero che fu soccorso, che fu praticata la rianimazione per mezz'ora etc.etc. Siamo rimasti con il dubbio che se visitato subito e ricoverato, forse non sarebbe morto. Aveva 73 anni. Dopo 24 anni le cose sono peggiorate e continuano a chiudere ospedali e pronti soccorso.
Per essere esperto in economia, avrà' studiato. Si fino alle medie! Il PD si regge su queste porcate e su assunzioni di amici e parenti. Che partito serio!
Code per gli esami clinici? Se non paghi!!
A Macerata i tagli li fanno già da molti anni. Devi prenotare una risonanza magnetica? Bene ti prendono l'appuntamento per 18 mesi dopo. Protesti, chiedi quanto devi attendere se paghi interamente la prestazione, ti prenotano a 3 giorni. Ma come mai se paghi scompaiono le liste di attesa? Io credo che ci sia qualcos'altro, una strategia per costringere le persone a esami a pagamento. Questo è successo a me a giugno scorso nel prenotare l'esame per mia moglie.
Ma quale bandiera Blu!!!
Gianpaoli, invece di parlare a sproposito di bandiera blu, ci devi spiegare come mai a Corridonia avete dato l'allarme alle ore 05,30 mentre l'incendio al Cosmari è scoppiato 5 ore prima? Forse le finestre le potevamo chiudere subito e non respirare la diossina e quant'altro. Poi, da un ingegnere, ci devi spiegare anche cosa centrasse l'aria condizionata con l'inquinamento e l'invito a spegnere gli impianti.
L'impressione che abbiamo avuto è che è mancata la professionalità e si è notata una grande impraparazione. Intanto abbiamo fatto il pieno nei polmoni.
A Corridonia, alle 05,30 di stamattina, siamo stati svegliati dagli altoparlanti che ci avvertivano di non aprire le finestre e di spegnere i condizionatori per non respirare l'aria malsana. Dato che sulle prime non si capiva bene cosa si diceva, ho pensato a qualcosa di grave, poi ho pensato che si faceva la disinfestazione per le zanzare, ma mi chiedevo come mai svegliavano la cittadinanza così presto ed anche perchè la disinfestazione va fatta di notte. Quando si è capito cosa stesse succedendo ho capito anche che era troppo tardi avvisare la cittadianza ed ormai era inutile. A casa mia non abbiamo sentito il cattivo odore, perchè le finestre rivolte verso Tolentino le abbiamo tenute chiuse durante la notte. Per fortuna.
Quel ponte sullo sfondo si poteva riparare in 3 mesi spendendo non più di 400.000 €, invece Grazie a Pettinari e Spacca, sono passati ormai 2 anni e siamo senza ponte e alla fine spenderete 3.000.00 di € di proprietà dei cittadini, non vostri. Bravi! A proposito Pettinari, l'erba lungo la provinciale Maceratese te la sei dimenticata? Non sei ancora il Presidente della Provincia che deve provvedere? E le buche sulle strade? Ma è chiaro, ora siete tutti impegnati per le elezioni. Speriamo che vi rimandino a casa, così forse dopo trenta anni potrete cominciare a lavorare.
PINOCCHIO.
La sindachessa, è proprio bugiarda. Vuole che le mandi io qualche foto di polli, di conigli, di anatre che razzolano nel recinto degli zoccolanti? Mi è stato detto che in una stanza viene allevato anche un maiale. Su questo però mi riservo di controllare la notizia. La sindachessa dice che è colpa del piano antenne, ma lo ha approvato la sua amministrazione! Da sempre la colpa agli altri. Ha fatto spostare l'antenna Telecom già installata sui Cappuccini Vecchi perché dava fastidio agli abitanti, circa 10 case, per farla installare, questa volta più potente e alta 36 metri, sugli zoccolanti vicino ad un monumento medioevale storico dove risiede un intero quartire. Il fatto è che sui Cappuccini Vecchi abita qualche amministratore comunale e sugli zoccolanti nessuno che conta. Ma i cittadini non sono tutti uguali?
Ma che BRAVI !!!!!!!! E' la terza volta che ricostruiscono il GUADO. Hanno speso 900.000,00 € per fare e rifare il guado distrutto almeno 3 volte. A detta di diversi ingegneri il ponte si poteva riparare con la modica spesa di 500.000,00 € perchè era stato danneggiato solo un pilone e per precauzione era bene rinforzare le sottofondamenta di quelli centrali. Invece hanno speso 900.000,00 € per i vari guadi più € 3.000.000,00 per ricostruire il nuovo. Intanto tutta la frazione di colbuccaro e Passo del Bidollo è rimasta isolata dal marzo del 2011. E' proprio il caso di farsi fotografare e apparire sui giornali e credere che i cittadini li ringrazieranno!
Adesso, i politici regionali che hanno approvato in malafede quella legge sciagurata cosa fanno, cercano di scaricare sui funzionari tutte le colpe? Spero che la magistratura vada a fondo nella questione e scopra i responsabili politici che hanno operato in simbiosi con i funzionari e che si sono ostinati a difendere quella malefica legge contro tutto e tutti, anche contro la Suprema Corte Costituzionale che l'ha dichiarata illegittima. Anzi non si sono arresi, ma hanno trovato qualche collega di Roma disposto ad inserire un emendamento ad una legge nazionale in approvazione, per cercare ancora una volta di legittimare il loro operato. Saranno colpevoli di tutto quello che è successo?
La Malaspina interviene perché comincia a preoccuparsi, unitamente al Presidente Spacca, alla sua giunta e ai consiglieri che hanno votato la scellerata legge regionale. Ha capito che dovrà mettere mani al proprio portafoglio per risarcire i danni che saranno chiesti dai cittadini danneggiati dal comportamento della giunta Spacca. Per questo motivo si accaniscono a trovare escamotage per salvare le autorizzazioni rilasciate. Vedremo come andrà a finire.
MA QUANTO E' BRAVA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE!
Questa, è la politica della sinistra, quella che a chiacchiere è sensibile ai temi ecologici e a tanti altri argomenti. Lo sappiamo come ragionano: " faremo costruire più supermercati cosicchè aumenterà la concorrenza, diminuiranno i prezzi, daremo lavoro a tanta gente" . Risultato: I prezzi non diminuiscono, i pochi posti di lavoro sono tutti precari e saranno assunti solo i raccomandati, in compenso chiuderanno tanti altri piccoli negozi a carattere familiare e titolari e dipendenti saranno senza lavoro e senza tutele . Nel frattempo qualcuno farà speculazione edilizia, e il comune permette la cementificazione e la distruzione dell'ambiente. Evviva questa è la buona amministrazione!
Chi controlla i bilanci e le spese della cooperativa? Ci sono parcelle a prezzi elevatissimi emesse da Specialisti Psicologi, soprattutto residenti al sud? Che fine fanno questi pagamenti?
Su questo qualcuno dovrebbe indagare.
I soldi sono fatti per essere spesi, meglio se quelli dei cittadini. A detta di diversi ingegneri che ho contattato, il ponte si potrebbe riparare con la modica spesa di 500.000,00 € circa. Ma anzichè riparare un solo pilone, l'unico danneggiato ed eventualmente rinforzarne con sottofondazioni qualche altro, la provincia e l'amministrazione comunale a detta dei loro tecnici, hanno dichiarato che il ponte è da rifare, spesa € 3.000.000 che non sono mai arrivati nè dalla regione, nè dalla provincia. Risultato hanno fatto il guado, speso circa 400.000 € e i successivi temporali lo hanno distrutto 3 o 4 volte. Ogni volta è stato ripristinato e giù altre spese. Questa volta non lo potranno riparare perchè è stato distrutto completamente. Di chi è la colpa? Chi ha sperperato inutilmente denaro pubblico? La procura della repubblica dovrebbe indagare.
Questo è il risultato della politica della sinistra. A Corridonia l'amministrazione fa miracoli. Secondo gli esperti della provincia, fino a qualche anno era vietata l'edificazione nei pressi della zona industriale entro 150 metri dalla riva del Chienti, a causa del pericolo di esondazione del fiume con l'aggravante della presenza a monte di ben 4 dighe. Poi miracolosamente la provincia cambiò parere, dietro spinte della politica rinnegò quanto in precedenza detto e diede parere favorevole a costruire il Centro Commerciale Corridomnia. Ora si è ripetuta la stessa cosa. La sovrintendenza ai beni Culturali, dopo tre pareri negativi all'istallazione dell'antenna sugli zoccolanti motivati dal rispetto e la tutela del Monumento storico, improvvisamente ha cambiato parere. Sarà che sui Cappuccini Vecchi ci abita qualche esponente della politica e che sugli Zoccolanti non ci abita nessuno che conti?
Ma cosa ha vinto? Perchè i Tolentinati non l'hanno eletto a proprio sindaco? Inoltre, rappresenterebbe il nuovo? Ma è da una vita che fa solo il politico.
L'iniziativa potrebbe essere anche buona, ma i lavori dovevano essere fatti a regola d'arte, usando gesso e stucco in tinta. Hanno fatto delle toppe ai muri utilizzando manodopera che i vecchi muratori chiamerebbero " seconda cucchiara". Non mi piace.
Non se ne può più. Bisogna denunciare Spacca e tutti i consiglieri che hanno approvato la legge regionale n. 3 del 2012. Invito i vari comitati a farsi promotori e coordinatori dell'iniziativa in modo da coinvolgere i cittadini che si ritengano danneggiati dall'operato di queste persone che non ci rappresentano affatto, anzi mi fanno ribrezzo.
L'APM contribuiesce al bilancio di Macerata, pagando anche consulenze, sponsorizzazioni etc, con i soldi di chi? Facendo pagare tali costi sui consumi di acqua? I benefici vanno tutti al comune di Macerata, e gli altri comuni soci cosa ricevono solo gli aumenti delle tariffe? Sarà meglio che vengano contenuti i costi e agevolare le famiglie. Mi chiedo se i rappresentanti dei comuni associati, abbiano mai capito questo meccanismo, io credo di no altrienti qualche cittadino non di Macerata avrebbe protestato. Ora che siamo stati informati, voglio vedere se qualche sindaco non Pistacoppi protesta.
La strada di Via Trincea delle Frasche è franata da ormai circa nove anni, la strada di Cigliano è franata e funziona a senso unco alternato da 4 anni circa, il ponte sul Fiastra è lesionato e fuori uso da 4 anni. La sindaca scrive sui giornali, a proposito della mancata progettazione della piscina a Macerata, che ci penserà Corridonia a realizzare questa opera. Ma con quali soldi, se non riesce a sistemare queste infrastrutture lesionate dallle intemperie dopo tutti questi anni. Per sistemere la strada di Cigliano, sarebbero bastati 30- 40.000 Euro, invece si è pensato di fare un'opera faraonica, dell'importo di € 400.000. Risultato, la strada è ancora interrotta. Gli abitanti di Colbuccaro e Passo del Bidollo, non possono andare più a Corridonia, ora non andranno più neanche a Macerata. Evviva questa è la buona amministrazione.
Hanno chiuso e stanno chiedendo gli ospedali di zona e di conseguenza i pronto soccorso, assicurandoci che tanto per i casi più gravi interverrà l'eliambulanza che in un baleno ti ricovera alle Torrette. Adesso scopriamo che l'eliambulanza non vola quando c'è poca visibilità ovvero di notte. Allora in caso di incidente notturno o malore, infarto od altro, dobbiamo sperare che ci capiti di giorno e che non piova, altrimenti per quando arriverà l'ambulanza a motore, magari a 30 kilometri dal primo ospedale attrezzato avremo esalato l'ultimo respiro. Ma gli elicotteri hanno il volo notturno attrezzato solo per le azioni di guerra? Cari responsabili della sanità, bisognerà provvedere, altrimenti dovrete riaprire gli ospedali, magari solo per il pronto soccorso e la sala operatoria. Chissà, forse ci sarebbero gli estremi per azioni penali e risarcitorie.
Cara Onerevole, che cosa vi aspettattavate da Berlusconi? Con i Vs. giudici politizzati, lo avete tartassato come mai a nessuno sia successo, con trenta processi. Adesso che finalmente ci siete riusciti ad eliminarlo, con le manette ai polsi, grazie ad una sentenza che fa acqua da tutte le parti, e con l'applicazione retrottiva degli effetti penali di una legge, pensavate che si sarebbe limitato a ringraziarVi? Tornate dai Grillini a perdere altri 2 mesi di tempo. Già perchè quei due mesi non si potevano utilizzare per governare e sistemare alcune cose, delle tante che non vanno? Sarà meglio tornare a votare e speriamo che questa volta il popolo decida per il bene del paese.
Tra il progettare l'impianto del COSMARI e la sua messa in funzione trascorsero 14 anni e il risultato è stato un impianto già obsoleto al momento dell'accensione. Ora gli attuali cervelloni, tecnici e amministratori del Cosmari, propongoni un nuovo tipo di impianto, il "DIGESTORE ANAEROBICO". Viste le precedenti esperienze io credo che sia bene decidere a freddo e valutare la migliore soluzione possibile, investendo questa volta i tecnici del settore e non i politici i quali alla fine dovranno decidere, ma dietro progetti e studi attendibili. Hanno proposto l'approvazione di questo nuovo impianto, diffondendo i depliants 5 minuti prima dell'assemblea. Sono presuntuosi e anche strafottenti. Il Cosmari, si è rivelato un pozzo senza fine per quanto riguarda il lato economico, un impianto inquinatore, e un affare solo per la politica, che ne ha approfittato per affidare incarichi, pareri legali, posti di lavoro etc. etc.
Questo è l'effetto dello spargimento del digestato, ossia dei liquami di risulta delle centrali a Biogas. Ce ne siamo accorti perchè è stato inquinato L'Ete Morto ( Ora è morto davvero), il Chienti ed infine l'Adriatico. La prassi di queste centrali prevede che il digestato venga utilizzato per concimare i campi. In questo caso l'eccessiva quantità ha evidenziato il danno. Se non le fanno chiudere queste centrali, il digestato verrà cosparo in quantità più diluite e sarà assorbito dal terreno e raggiungerà le falde acquifere. Moriremo tutti avvelenati. Il bacino del Chienti deve ancora essere bonificato dall'inquinamento causato dalle industrie poliuretaniche e già se ne prospetta un altro di tipo diverso. Firmiamo tutti le deleghe al comitato anti centrali a biogas.
Mi risulta che il locale di via Fonte della Quercia sia un circolo privato. Faccio alcune riflessioni:
1. Il circolo deve essere frequentato da soli soci.
2. L'attività deve essere svolta all'interno del locale e dall'esterno non devono essere visibili le attrezzature.
3. Il circolo deve rispettare un orario.
4. Mi risulta che l'attività venisse praticata anche fino alle 4 del mattino. E' quella autorizzata dall'amministrazione comunale?
5. Mi risulta ed ho constatato di persona, che gli avventori facciano spesso molto rumore, con urla, suoni, schiamazzi anche con clacson e motori, macchine di traverso che occupano la via etc.
6. L'attività, in realtà costituita da un bar, specie in estate viene svolta all'esterno.
7. Il cittadino ha diritto alla quiete quotidina e dalle ore 23 alle ore 6 del mattino seguente si deve rispettare il silenzio.
8. Gli abitanti della zona hanno protestato varie volte, anche con scritti rivolti alle autorità comunali, alle forze dell'ordine e anche alla Procura della Repubblica. Alcuni di loro, a seguito di ciò, già tempo fa hanno ricevuto insulti, minacce e danneggiamenti.
9. La polizia municipale e le forze dell'ordine che sono state interessate delle lamentele, hanno mai controllato che si fossero rispettate le norme?
10. Mi chiedo, come fa una persona che si deve alzare la mattina alle 6,30 per andare al lavoro, se ha dormito solo 2 ore e mezza o tre?
11. Le autorità devono tutelare le esigenze e i diritti di tutti i cittadini.
Finisco qui altrimenti mi avventuro in qualche considerazione pesante.
Azzecca.
Nazareno Principi
«AZZECCA»
Utente dal
28/8/2012
Totale commenti
43