(In alto la galleria fotografica di Lucrezia Benfatto)
di Andrea Busiello
La bellezza e l’eleganza di Sabrina Ferilli, la simpatia delle Iene Filippo Roma e Matteo Viviani, la grande musica di Zucchero Sugar Fornaciari. Sono stati questi gli ingredienti speciali della festa Scudetto della Lube. A Passo di Treia, nel piazzale antistante la sede dell’azienda, sono stati oltre 5 mila gli spettatori presenti alla serata organizzata per celebrare il terzo tricolore. Sono saliti sul palco tutti i protagonisti della cavalcata trionfale, dai giocatori allo staff tecnico e dirigenziale.
“Abbiamo raggiunto un grande risultato ed è giusto festeggiare in questo modo – ha esordito il patron Fabio Giulianelli – Dietro la vittoria di uno Scudetto ci sono tanti sacrifici. Questo successo vale doppio perché arrivato in una stagione dove partivamo favoriti e non potevamo fallire. E’ una gioia vedere qui con noi 1000 clienti da tutto il mondo, rappresentano il nostro patrimonio. Noi lavoriamo sempre per essere i primi in campo aziendale e sportivo quindi siamo pronti per un’altra stagione ai vertici”. Graditissima la sorpresa riservata ai tifosi biancorossi dalla società: presenti alla serata anche Ivan Miljkovic e Igor Omrcen, capitani rispettivamente del primo e del secondo Scudetto. I due, insieme a Ivan Zaytsev, capitano dell’ultimo tricolore, sono stati protagonisti di un simpatico siparietto con le “Iene” Matteo Viviani e Filippo Roma che li hanno sottoposti ad un’improvvisata intervista a tre (in precedenza stessa sorte era capitata al duo Podrascanin-Baranowicz, guarda il video) . I tre capitani che hanno vinto il tricolore con la maglia biancorossa nell’anno successivo hanno poi sempre lasciato la Lube (Ivan Zaytsev andrà Mosca). Le Iene hanno poi scherzato con la Ferilli: “Per il terzo scudetto della Roma ti sei spogliata, dovresti farlo anche stasera”. Nel corso della serata sono stati presentati i due nuovi opposti Alessandro Fei (giocherà anche come centrale) e Giulio Sabbi, mentre non hanno potuto prendere parte alla festa i liberi Alessandro Paparoni ed Hubert Henno e lo schiacciatore Bartosz Kurek.
Sul palco, oltre al sindaco di Treia Franco Capponi, è salito il primo cittadino di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta (presente anche il vice sindaco Giulio Silenzi), pronto ad ospitare la Lube nel nuovo Palas, ancora in costruzione: “I tifosi della costa vi aspettano, con la nuova sistemazione crescerà ancora di più l’amore e la passione per questa squadra”. Assente, invece, l’amministrazione comunale di Macerata con il sindaco Romano Carancini che ha declinato l’invito, come ha spiegato il presentatore Marco Moscatelli. La Lube Treia giocherà a Civitanova da dove inizierà la corsa al quarto scudetto.
La festa Lube era iniziata nel pomeriggio con l’inaugurazione del nuovo show room, alla presenza della madrina d’eccezione Sabrina Ferilli. E si è conclusa con una folla entusiasta per il concerto di Zucchero.
Patron Fabio Giulianelli con Sabrina Ferilli nel nuovo show room dove è stata realizzata anche la nuovissima sala trofei biancorossa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Scusate ma la foto dello staff del catering ce la potete passare?
Quanti sprechi!!! Per dimostrare cosa? Il tempo ci darà risposta……la cosa importante che l’azienda prosegua ad essere florida economicamente e quindi a dare lavoro.
Silenzi e Corvatta vi aspettano con ansia, mi raccomando non li fate impasticcare!
Macerata assente ……la città massonica snobba lo sport , come è sempre stato….
Una folla? Era una festa privata a invito, quindi la folla ha nomi e cognomi. Perché cm fa un articolo, addirittura di apertura, su una festa privata? Non ho mai letto un articolo sulla festa a casa mia, eppure c’erano tutti, la mia famiglia, genitori, suoceri, fratelli, cognati, ecc., allo stesso modo, festa privata su invito. E vi garantisco che a casa non c’era più posto!
che coglixni!!! cose piu’ importanti da scrivere non ce ne sono???
Per canti e balli tanti soldi
Per il palazzetto PAGA PANTALO ( citanó)
Macerata proprio dimenticata dai sigg.ri cucinieri? Almeno potevano invitare l’assessore alle piccole cose e qualche cavaliere di recente nomina (Banca Marche – Camera di Commercio). A proposito, dalle foto non sono riuscito ad intravedere la figura di Tonino, eppure e’ di Treia.
grande festa,grandi sprechi come diceva qualcuno,l’importante che i proprietari della lube azianda mobiliera non si lamentino del costo dei loro lavoratori o che non li paghino a contratto.
Io c’ero………Organizzazione perfetta…..
bellissima festa………bravissimo Zucchero. le iene e ….tutti quanti!!!!!! una serata stupenda…..complimenti!!!!!!!!!!!!!!!
E pensare che un dipendente della lube prende solo MILLE euro al mese.
Si poteva regalare qualcosa a loro non sprecare i soldi cosi’……………………
E’ L’ITALIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L’ “eleganza della Ferilli”??? Ma quando mai! È l’emblema della burinaggine!!! Ahahahah!!
Tanto per sapere…..e lo chiedo a chi c’era, così mi preparo per l’anno prossimo, che cosa devo fare per poter partecipare?? L’invito è solo per i tifosi abbonati, i VIP, per i personaggi che contano……. Io ho una cucina componibile Lube di vent’anni fa può bastare come lasciapassare?
questo signore della lube” sileoni” invece di fare una festa privata nella sua azienda,se dasse piu’soldi ai suoi dipendenti non sarebbe meglio?non e’ che non ha i soldi!ne ha pure troppi
L’amministrazione di Macerata è stata invitata ma non ha mandato nemmeno un usciere.
Carancini un’altra bella figura
Forza Lube-Citanò… però a penzacce bene ci avete fatto un grosso sgarbo a nuà de lo porto: manco un piattarellu de sardelle fritte c’ha passato!
Per Gian Pool: sprechi ? L’azienda è una spa e non una spa/pubblica tipo l’apm o altro.
Per Sim: i dipendenti della LUBE non prendono 1.000 euro . Se si contano solo le 40 ore settimanali di lavoro il minimo è 1200,00 euro più se ci sono gli straordinari.
non vi vantate di essere stati alla feste dei traditori ,voltagabbana,menefreghisti,arrivisti etc….di coloro che hanno sempre sputato nel piatto dove mangiavano…..proprio personcine degne di lode ed ammirazione sono…ed intanto i lavori del palas sono fermi e l’inizio della campagna abbonamenti e del campionato si avvicina….forse Osimo sara’ la vostra prossima casa a ore????
quante critiche inutili….è cmq il coronamento dei una bella storia (sia imprenditoriale che sportiva) per un paese di provincia e una provincia spesso dimenticata e sconosciuta anche dagli italiani….bravi continuate così…..macaerata e provincia non è solo Sferistero!
fatevi dire quanto ha voluto Zucchero per il concerto… ho saputo di cifre folli!!!! solo il suo cachet copriva 1/10 della spesa complessiva per il nuovo palace…. fatevi una idea di quanto in totale sia stato speso per questo evento….. poi per il palazzetto neanche un centesimo….
quante chiacchiere inutili! tanti parlano senza ragionare. oltre alla festa scudetto c’era linaugurazione dello showroom e sono arrivati a treia 500 clienti da tutta italia. come pensate che vada avanti la baracca? se non si vendono cucine non si pagano stipendi e non si fanno squadre di pallavolo. e si doveva costruire il palazzetto con i soldi della lube invece di chiamare zucchero? e per far contenti chi? Carancini? ma fatemi il piacere!
lube è un’azienda che per andare avanti deve vendere i suoi prodotti e promuovere quello che fa. altrimenti si ferma tutto. ci sono 550 persone che ci lavorano oltre all’indotto che si è creato intorno e se i clienti non comprano i prodotti si perde molto di più di una festa scudetto…
@ dylan… scusa non riesco a comprendere una differenza… se il palazzetto è pagato con soldi pubblici, la lube ne pretende la totale disponibilità perchè è la squadra più titolata e quindi è giusto che lo utilizzi solo lei…. se il palazzetto è pagato con soldi privati, fa qualche differenza? No forse la differenza sta nel fatto che quando investi in un immobile l’ammortamento delle spese avviene in 30 anni mentre quando fai una festa megagalattica, la spesa la scarichi subito… ora ci sono arrivato…
Dall’astio, dal livore, dall’invidia che trasudano dalla maggior parte dei commenti mi sono ancora più chiari i motivi per cui macerata sta rapidamente divenendo un ‘mesto paesotto’!
@ gigioxxmc
penso che il tentativo sia vano perchè mi sembri abbastanza prevenuto ma ci provo lo stesso. tu pensi che il discorso sia di deducibilità fiscale? allora hai sbagliato proprio direzione! come se per andare in calabria, prendessi direzione milano! come ho scritto, all’evento c’erano circa 500 clienti nel senso di negozianti lube italiani e non che comprano tutti i giorni le cucine che si fanno a treia in un’azienda dove lavorano 550 persone. il concetto di festa scudetto probabilmente riguardava la possibilità di coinvolgere anche gli appassionati volley ad uno spettacolo senza pagare un euro. con la festa scudetto è coincisa l’inaugurazione showroom di sabato e la convention aziendale del giorno dopo con la presentazione delle strategie commerciali dell’azienda per i prossimi tempi ai suoi rivenditori. questo fanno le aziende solitamente, organizzano eventi (non è il primo per la lube…) per portare i clienti presso la sede aziendale. la spesa sostenuta è un investimento commerciale (così si dovrebbe definire…). poi per far beneficiare dello spettacolo più gente possibile, si cerca di coinvolgere, appunto, più gente possibile. ricordo due anni fa al campo sportivo di treia per il secondo scudetto c’erano circa 10.000 persone a cui era stata offerta la cena e lo spettacolo gratis contro il pagamento di un simbolico euro devoluto poi ai terremotati dell’emilia. tu pensi che queste iniziative si facciano per scaricare il costo? secondo me dovresti riflettere un pò di più… non puoi paragonare queste iniziative al palazzetto. senza clienti lube non vende cucine e se non vende cucine la lube chiude. senza palazzetto non si fa la squadra di pallavolo ma l’azienda va avanti lo stesso. è una questione di priorità e di ragionevole logica. non esistono in italia palazzetti fatti da privati, sono tutti pubblici, perchè la lube dovrebbe essere il primo caso? per farsi portare in giro da tutti? per fare contenta l’amministrazione comunale di macerata? come fai a pensare in questo modo? lube volley ha bisogno di un palazzetto “in regola” per giocare, civitanova lo fa e macerata no. lube deve andare a giocare a civitanova, semplice. come potrebbero essere tolti soldi dal business dell’azienda per investirlli in un palazzetto anzichè in macchinari o pubblicità? significherebbe non saper gestire un’azienda e non mi sembra che sia questo il caso. ti risulta che modena giochi in un palazzetto suo? o la scavolini? o la sisley? o trento? o piacenza? ci sono molte città che costruiscono palazzetti addirittura senza avere squadre importanti che ci giocano (osimo e ancona sono due esempi) e nessuno sta a fare polemiche. sono strutture che si usano per la cittadinanza quando servono. viceversa se ci sono realtà sportive che lo devono usare, lo ricevono in gestione. tutto il mondo funziona così. la lube lo utilizza come ogni squadra d’italia utilizza il suo. ci sono anche oltre 100 ragazzi delle giovanili che giocano e si allenano. spero che hai capito che l’ammortamento non c’entra nulla e comunque si tratterebbe dell’ammortamento del costo mentre per il pagamento dei lavoro occorrerebero soldi e comunque prestiti bancari. forse è meglio investirli in capannoni o macchinari? che dici? aspetto una tua “rilettura” di quanto dichiarato.
Splendida festa sabato… davvero un grazie alla LUBE per le grandi emozioni che ci regala ogni anno.
Dispiace per chi non c’era, anche se penso che i veri tifosi erano presenti e non abbandoneranno mai la propria squadra.
Leggo inoltre dell’ “assenza” di Macerata ma non è una novità… purtroppo rispecchia la città di oggi.
Un plauso inoltre per quanto riguarda il discorso aziendale: garantire lavoro a migliaia di persone non è da poco, sopratutto quando fuori tira aria di tempesta…
Sono frequenti storie di imprenditori che hanno dato priorità ad intascare i guadagni anzichè investirli per creare un futuro migliore tendando di affermarsi come azienda, ma è evidente che ognuno gestisce i propri soldi come meglio crede, ed per questo che realtà come la LUBE andrebbero lodate.
Cos’altro… ci si vede a Civitanova non appena il nuovo impianto sarà pronto. Ottobre la vedo dura, ma mi auguro l’obiettivo sia entro fine anno cioè quando gli impegni stagionali inizieranno a farsi più duri.
Mi raccomando Maceratans rilassatevi questo agosto che non c’è “lu pallò” e godetevi un po’ di mare… magari Civitanova accoglierà anche voi 🙂
@ dylan dog
Ma lavori in qualche studio commerciale/legale?
Una difesa di ufficio di primissima qualità, compimenti.
Dylan hai perfettamente ragione, non posso darti torto. Dal punto di vista aziendale non fa una piega quello che dici… questi eventi rientrano nella normale prassi commerciale delle grandi aziende, una sorta di azione “fidelizzante” per la clientela… però quello che mi resta difficile “digerire” è comprendere come per le proprie “esigenze aziendali” non si badi a spese mentre per le “esigenze sportive” si aspetti che le amministrazioni facciano sempre tutte da sole, soprattutto in momenti come questi dove non si hanno nemmeno i soldi per attappare le buche nelle strade…. Se poi si mescola l’evento aziendale a quello sportivo, è ovvio che non si comprende più il confine tra il festeggiamento dello scudetto e la celebrazione aziendale, soprattutto se tra gli invitati ci sono i vecchi padroni di casa ed i nuovi… la sensazione che ho io è un pò la stessa che ho avuto quando ho visto il film “il marchese del grillo” con alberto sordi… quando ha pronunciato la frase “io so io e voi nun siete un caxxo”… tutto qua..
@ cerasi, conosco la materia ma non lavoro in uno studio. nessuna difesa di ufficio, penso di aver detto solo cose ragionevoli. non concordi con me?
non e’ proprio cosi’…..da quello che si sente la societa’ ha la GESTIONE del palazzetto…che e’ una cosa diversa….significa che l amministrazione NON ne ha la disponibilita’….giocarci e’ una cosa diversa …..un pomeriggio ogni due settimane….paghi x soldi…e se non sei contento vai via…e ci fanno I campionati di freccette….o l allevamento di papere….
@gigioxxmc
sono contento che haicompreso il mio discorso.
ti devo correggere sul fatto che non si spende per esigenze sportive. invece si spende e come, ogni anno fare una squadra costa un sacco di soldi. la spesa per un palazzetto non è una spesa sportiva ma infrastrutturale e certi tipi di infrastrutture devono essere pubbliche. hai mai sentito qualche privato che costruisce un pezzo di autostrada? o un ponte? tutte le squadre di calcio, basket pallavolo e altri sport spendono i soldi per fare la squadra ma non per le strutture in cui giocano (eccetto la juventus ma questo è un altro discorso…). tra gli invitati c’erano tanti politici ed autorità mi sembra, sindaci di tutti i comuni limitrofi, da cingoli, a tolentino a san severino e quindi anche civitanova e macerata, solo che carancini ha preferito andare liberamente da un’altra parte, forse per imbarazzo…. relativamente alla frase del marchese del grilli ti dico che tra il pubblico c’ero anche io e se alla lube fossero stati come il marchese del grillo non sarei potuto andare, avrebbero fatto lo spettacolo solo per loro e invece sono andate tante altre persone (circa 3.000) che alla lube nemmeno conoscono. e se non ci fossero stati limiti di sicurezza per la quantità di presenze, lo spettacolo sarebbe stato aperto gratis anche a tanta altra gente… filosofia diversa da quella del “io so io e voi non siete un caxxo…”
ciao
@ giuseppe sarnari.
per la precisione la lube volley ce l’ha in gestione e paga tutte le spese inerenti all’uso. ci dovrebbe essere una convenzione che lube volley ed il comune di macerata hanno firmato senza che nessuno minacciasse di morte nessuno per firmarla. e ogni anno viene rinnovata.quindi la gestione è stata bene a tutti e l’amministrazione non ne ha la disponibilità volutamente. comunque qualora si volesse e non ci fossero impegni ufficiali, il comune potrebbe chiedere la disponibilità e nessuno la negherebbe. probabilmente il comune sa che senza la manutenzione della lube volley fatta in questi venti anni il palazzetto sarebbe crollato (scherzo chiaramente). comunque le altre società sportive di macerata hanno diverse palestre in cui effettuare la loro attività e difficilmente piccole società si sarebbero potute permettere i costi di gestione alti che ha il palazzetto di macerata. non penso che il palazzetto debba esistere per far fare una partita di calcetto a 10 amici, per questo ci sono altre strutture. quindi non capisco questa polemica gratuita che ho sentito e letto un sacco di volte e che sembra più la solita chiacchiera da bar che non porta niente di costruttivo ad un ragionamento.
E di quel colore……scuro scuro…… opposto del bianco ….che attira gli uomini vestiti di grigio….ne vogliamo parlare?? No non è il caso!
@ dylan dog
Ho compreso il suo punto di vista, ma non posso dire certo di condividerlo, anche perchè vede solo alcuni aspetti di un problemas che mi è sempre sembrato più complesso.
caro dylan laconvenzione di cui lei parla mi sembra di ricordare sia cosa recente dato che del palas la Lube ne ha usufruito senza colpo ferire per anni senza sborsare un baiocco…cosa peraltro che stranamente sta’ continuando a fare nonostante sia stato emesso un bando per la gestione del palas….considerato che citano’ dimostra ancora una volta di avere la vocca viena de sarde…e che il palas e’ completamente fermo…la domanda e’…dove andranno a tirare in campionato le palle i cucinieri??? perche’ dato che attualmente si stanno allenando al Fontescodella,se tornano a giocare a Macerata il comune DEVE fargli capire che aria tira e fargli firmare una bella convenzione capestro….
PER fabio-rossi un impiegato che lavora da 10 anni facendo 40 ore settimanali in un mese prende 1.100,00
euro. un operaio di primo livello 750,00 euro. ORA PUOI FARE DUE CONTI. E’ solo una miseria. Meglio una piatagione cosi’ stai all’aria aperta.
@ gualtiero ceresani
lube volley paga tutta la gestione del palazzetto da sempre, si informi con precisione, ed è in questo modo che si gestiscono tutti le strutture sportive in italia. sul dove andrà la lube volley prossimamante vedremo. mi sembra che stanno ancora li perchè la gestione della struttura continua visto che rimangono a macerata tutte le attività del settore giovanile come chiesto dal sindaco carancini e non da me o da lei.
@ gianfranco cerasi.
capire i punti di vista è già un grande inizio visto che molto spesso questo non succede e si rimane ognuno sulle sue posizioni senza nemmeno capire cosa dice l’altro. noi abbiamo fatto un passo avanti visto che, pur rimanendo sulle posizioni, abbiamo capito i reciproci punti di vista.
comunque la questione mi sembra abbastanza semplice, si rientra negli schemi della gestione di un’azienda, nella gestione di un’attività sportiva e nella gestione delle strutture pubbliche. i protagonisti sono la lube ed il comune di macerata. sulla gestione dell’azienda lube fa quello che vuole. sulla gestione dell’attività sportiva anche, sulla gestione delle strutture pubbliche lube non può fare quello che vuole perchè non sono sue. sono del comune. lube chiede l’utilizzo ed il comune lo concede o meno a condizioni stabilite dal comune stesso. se le cose vanno avanti è perchè queste condizioni sono state bene ad entrambi i protagonisti. poi se la società sportiva chiede dei miglioramenti o degli investimenti il comune è libero di dire di si o di no e la società sportiva deve fare delle scelte in base alla risposta del comune. lo schema è semplice. succede sempre così, in famiglia, tra amici, nel lavoro.
infatti la colpa non e’ della lube,e’ del comune di macerata….. e’ come se io acquistassi un auto che mi dovrebbe servire per l uso quotidiano ,poi la affittassi ad un altro perdendone la disponibilita’…..da malati di mente!
@Sim: non esiste un operaio full-time che prende 750 € mese…. Non c’è alcun contratto nazionale che prevede minimi così bassi quindi o ci sono situazioni di illegalità e allora dovrebbe denunciarle, oppure ciò che ha scritto è un falso clamoroso….
750 euro al mese…possibile, e il resto come glielo danno?? lo sanno tutti!
Vi ricordate le tredicesime in contanti nella valigetta…..
@Ron: no, ripeto, 750€ al mese, non è possibile nel senso che un operaio (o un impiegato) inquadrato al minimo livello contrattuale e full-time, in busta paga non può avere una cifra così bassa perchè non esiste contratto che preveda minimi contrattuali così bassi. Ogni altro caso è fuori dai confini della legge e quindi non lo contemplo……….
Sig dog….chi ha parlato di calcetto??? A me per esempio piace il basket e montegranaro é lontano da mc come ps giorgio….oppure….al palazzetto dagli anni 90 mai organizzat o un concerto….e queste sono manifestazioni rilevanti….
Io invece non ci sono potuto andare perché appunto era una festa privata. Poi però si sono “infiltrate” moltissime persone, per cui sono rimasti fuori solo i “soliti” corretti cittadini.
A proposito di questo, da voci di corridoio si dice che alla Lube questo scherzetto degli infiltrati sia costato molto, perchè Sugar ha chiesto molto di più, in quanto non si trattava più di una festa privata, ma di un vero concerto pubblico! A questo punto tanto valeva farla davvero una festa pubblica (visto che la cosa era già successa in passato), a cui avrebbero potuto partecipare anche i Treiesi che non lavorano lì e soprattutto visto che è stata organizzata durane la settimana della Disfida del Bracciale! Ma ormai è la Disfida ad essere ospitata dalla Lube e non il contrario!
@francesco74: paga lorda 1.150 euro, togli contributi e IRPEF e vedi quanto resta. CCNL siglato da sindacato e associazioni di categoria!!! È vergognoso……lo so! Le buste paga le faccio tutti i mesi.
@Ron con una paga lorda di 1.150 € ti rimangono almeno 900 € se non hai famigliari a carico e con il credito fiscale arrivi a prendere più o meno un migliario di euro puliti in un mese senza straordinari, festività non godute ecc. Non sono molti ma non sono 750€… I numeri so numeri, non ci si gioca…..
Dispiace ma è pure il mio lavoro e qualcosa ne mastico……….
@ dylan dog
Tutto corretto quello che scrive, se non fosse che gli attori (ed i comprimari ed i nani e le ballerine) di tutta questa querelle hanno, nel corso del tempo, rilasciato molte dichiarazioni che spostano (e non di poco) il problema.
.
Riassumendo brevemente: il continuo, ripetitivo, incessante, minaccioso refrain ce lo facciamo da soli, utilizzato come grimaldello per condizionare le scelte amministrative, non mi è mai sembrato un’apertura buona di una qualsiasi trattativa.
.
In sostanza il o fate come noi diciamo o ce ne andiamo (a volte detto a brutto muso, a volte lasciato trapelare, a volte pubblicizzato come lamento, a volte ripetuto sottovoce., ecc.) è stto negli ultimi tempi un tentativo (a mio avviso maldestro: sia nella forma che nei contenuti) talmente palese/intimidatorio che, dall’altra parte, era impossibile ricevere.
.
Per di più: se scegli consapevolmente di giocare a poker può capitare che, per mille motivi (nessuno dei quali potrebbe essere ragionevole o mediato), l’avversario venga a vedere le tue carte come (al di la di tutte le schermaglie) è avvenuto…
.
Se a questo rovesci le carte urlando ho un “poker d’assi” e l’avversario ha perso…
Ma se gli assi sono tutti dello stesso colore (chiaro riferimento a De Gregori), così come è, è ovvio che fai la figura del pollo.
.
Figura del pollo perchè, anche vincessi la mano perchè l’avversario a una coppia di nove, tutti hanno visto che 2 assi sono palesemente taroccati (ce lo facciamo da soli), visto che poi non sei stato conseguente…
io parlavo di fruibilità delle strutture a sport diversi ecco perchè ho nominato per esempio il calcetto, riguardo alla sua passione per il basket più vicino di ps giorgio non c’è nulla di livello, macerata ha delle squadre minori che giocano tranquillamente al palavirtus senza nessun problema. riguardo ai concerti a macerata non si organizzano perchè, a parte l’acustica che fa schifo e il problema del non buon funzionamento dell’impianto di climatizzazione (si muore di caldo anche a gennaio..), chi pensa che possa venire a fare un concerto con 2.000 posti a sedere? che poi sarebbero ridotti visto che diversi posti non darebbero una buona visibilità del palco? non ci sarebbero incassi che potrebbero sostenere artisti di livello. ecco perchè non vengono fatti… non perchè lube volley non vuole.
compatibilmente agli impegni di campionato, la disponibilità della struttura è facile da ottenere tramite il comune di macerata, credo….
il precedente commento era per giuseppe sarnari in risposta alle sue osservazioni
@ cerasi
solo una nota di cronaca storica che un attento osservatore come lei non avrà difficoltà a ricordare e che sposta di parecchio il tiro delle sue osservazioni.
il discorso di “se non me lo fai vado via” è iniziato dopo anni ed anni di promesse da parte del comune sulla realizzazione dell’opera dai tempi di meschini. chiaro che alla fine uno si rompe e per concedere altro tempo da una specie di ultimatum, ma senza obbligo! se lo fai come si deve rimango, se non lo fai vado via perchè qui non si riesce più a gestire l’attività. questo è il concetto.
le promesse del comune sono suonate come grandi prese in giro non solo per lube volley ma anche per i cittadini. lo stesso discorso che si può fare per le piscine. alla fine sono stati penalizzati anche i tifosi che non hanno potuto fruire (come quantità e qualità) dello spettacolo che evidentemente ed eventualmente loro piaceva, a causa della capienza del palazzetto.
giusto?
strano perche’ io ricordo di averci visto I ramones e la gente c era, ad esempio….per il basket non parlavo di squadre di macerata ma ad esempio della premiata,che giocava fuori sede a ps Giorgio,e potrebbe anche averlo fatto a macerata….se l amministrazione avesse avuto la disponibilita’ dell impianto e un minimo di dinamicita’!….poi ci si potrebbero fare anche altre cose,spettacoli di cabaret e altro…il fatto che abbia 2000 posti ed e’ piccolo e’ un peccato originale ….si sapeva che la guida del 5% della popolazione era ridicola fin da subito,ma la amministrazione cittadina e’ sempre stata miserabile in queste valutazioni e conseguenti decisioni…
@ giuseppe sarnari
vabbè il concerto dei ramones ma ne può citare altri? la struttura non è adatta a concerti. anche ad ancona ci sono le società sportive eppure i concerti al palazzetto li fanno. a macerata nessuno impedirebbe di fare un concerto, tanto meno la lube volley che usa la struttura 8 mesi all’anno e comunque organizzandosi non ci sarebbero problemi a farci degli eventi. il fatto è che nessuno li vuole fare per poca capienza e per difficoltà logistiche.
la sutor gioca a ps giorgio perchè non ha un palazzetto, ma lei pensa che quelli di montegranaro (che già non sono daccordo ad andare a ps giorgio ed hanno fatto casino per dover andare ad ancona) verrebbero a giocare a macerata? in quale palazzetto? nel fontescodella? stanno meglio a ps giorgio…
sig dog,
che la sutor stava meglio a ps Giorgio ci credo,la’ il palazzetto lo hanno saputo fare ! il problema e’ che l amministrazione di macerata non potrebbe neanche proporlo perche’ ne ha esternalizzato la gestione e non ne e’ piu’ di fatto titolare…I concerti a ps Giorgio ce li fanno ,mi sembra mannoia e battiato abbastanza di recente…..d inverno….d estate,a macerata, ci sarebbe (speriamo ) lo sferisterio,i palazzetti per gli spettacoli si usano d inverno….ma per gli 8 mesi invernali mi conferma sarebbe difficoltoso,lei che sembra essere ben informato!
Interessante il riferimento alla Sutor… Per anni a Montegranaro si è discusso sull’opportunità di fare un nuovo Palas… Ebbene, oggi la Sutor non esiste più e si fosse fatto il nuovo Palas sarebbe stata una cattedrale nel deserto… Follia pura se si pensa che a distanza di pochi chilometri c’è un’altra cattedrale nel deserto rimasta di fatto inutilizzata per decenni (il già citato Palasavelli di PSG) fino a quando non se ne è appropriata proprio la Sutor…. Bene, in un momento storico come quello attuale, mi chiedo dove sia l’esigenza di investire milioni di euro in una struttura che verrebbe utilizzata solo da una squadra (per quanto forte, gloriosa, storica ecc. ecc.) che magari fra qualche anno scomparirà (e succederà, come è successo in ogni sport, ad ogni squadra, in ogni città…) perchè Giulianelli e Sileoni si saranno stancati di tenere in vita un giocattolo “piuttosto costoso”….
Inutile tornare sugli errori del passato (il Fontescodella che fu pensato e costruito in maniera indegna, ne palestra ne palas…. La mancata riqualificazione del centro fiere, roba che chi l’ha bloccata dovrebbe essere rinchiuso….) , la situazione attuale è questa: pensare ancora di buttare soldi per l’ampliamento del Fontescodella o rincorrere Civitanova in una disgraziata gara a chi fa l’uso peggiore delle tasse dei contribuenti è, a mio avviso, ridicolo….