I camper in via Cioci
Unanimità di consensi ieri pomeriggio in Consiglio comunale per la mozione, trasformata poi in ordine del giorno, relativa all’area di sosta per camper, presentata dal consigliere Francesco Luciani di Forza Italia e sottoscritta da altri consiglieri appartenenti allo stesso gruppo consiliare.
La questione era stata sollevata qualche mese fa da un lettore di Cronache Maceratesi che lamentava la situazione dei parcheggi in via Cioci e chiedeva un intervento dell’amministrazione (leggi l’articolo).
Con l’atto approvato ieri nell’assise cittadina si invita l’Amministrazione comunale a ricercare una soluzione che possa permettere ai camperisti di usufruire di un’area specifica senza occupare i parcheggi dei residenti, rispettando in questo modo le esigenze di tutti.
Approvato all’unanimità anche l’ordine del giorno presentato dal consigliere Marco Menchi (Pd) sulla chiusura della sede Enel di Macerata che, se si verificasse, verrebbe accorpata a quella di Ancona.
Con l’ordine del giorno viene chiesto all’Amministrazione comunale di attivarsi in tutti gli enti competenti per fare in modo che tale soluzione, definita sbagliata e meschina per il territorio maceratese, venga ripensata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Era ora,anche perchè alcuni sono li da anni,avoglia quante auto ci entrano!!!
Perchè? I proprietari dei camper non sono residenti? Non possono usare i parcheggi riservati ai residenti?
La soluzione quale sarebbe?
Essendo una zona adiacente al centro,ad alta densità di traffico,con poli scolastici non è giusto che dei camper(rottami)stiano fermi li per mesi interi.Forse la legge non vieta la sosta ma il buno senso la imporrebbe.La soluzione sarebbe quella di far pagare un lauto rimessaggio a chi fa un uso prolungato e asociale del suolo pubblico.
Da camperista devo dire che il mezzo per legge e’ equiparato ad una comune auto quindi non vedo il problema.Se il comune pero’ dovesse fare un parcheggio per i camper,ovviamente non a pagamento,sicuramente in molti ne usufruirebbero.Peraltro gia’ ci sono cose assolutamente incostituzionali per legge nei confronti dei camper nella nostra pseudocitta’,ad esempio all’eurospin di collevario con il cartello che vieta l’ingresso ai mezzi superiori di altezza ai 2,5 metri…tale segnaletica e’ stata un paio di anni fa’ dichiarata illegale e pericolosa in quanto in caso di emergenza,come successo in altri luoghi,i mezzi di soccorso o non sapevano come entrare oppure dovevano faticare un bel po’…
Peraltro spesso per esperienza si tende a lasciare il camper nelle vicinanze della propria abitazione quindi….
P.s. scusate ma dove la vedete la zona adiacente al centro???? i camper sono spazialmente quasi a meta’ di via Cioci via Roma…con questo concetto anche lo stadio Helvia Recina sarebbe adiacente al centro…lo sarebbe se fossimo a Milano ma qui da noi….
Dietro un CAMPER, in salita, qualche tempo fa……. minuti, tanti, dietro a questo mezzo a 20 all’ora, una fila interminabile di autovetture surriscaldate e desiderose di esprimere la propria cavalleria sui tornanti che si prestavano all’uopo.
Arrivo, finalmente, a ridosso dell’ultimo camper e, tra le biciclette appese e la fanaleria leggo: “INUTILE ANDARE DI FRETTA…..IO SONO GIA’ A CASA!”
Bene, parafrasando questo concetto caro ai camperisti, direi che:
1) senza la dovuta autorizzazione, la sosta di un camper è equiparabile ad occupazione abusiva del suolo pubblico.
2) non solo farei pagare doppio il tagliando dell’eventuale parcheggio occupato, ma ai proprietari di camper addebiterei: IMU – TASI – TARI – canone RAI etc etc.
…..così vi sentite più a casa.
L’omologazione dei camper o il fatto che il proprietario risidieda in zona, non giustifica la mancata roteazione dei posti auto. Esempio: parcheggio l’auto alla sera, alla mattina la riprendo per andare a lavoro e poi magari rientro a pranzo per uscire più tardi ecc. ecc.. Il camper lo parcheggio la domenica sera e…. se ne riparla il fine settimana successivo (se va bene). Potrebbe essere “uso improprio e prolungato “di area pubblica, oltre mancanza di rispetto per gli altri che devono “girare” per trovare un posto auto. Non tutti i camperisti sono così “maleducati”, ovvio, ma chi si permette un bene di lusso (anche perchè nella stragrande maggioranza dei casi, chi ha il camper, ha anche un’autovettura tradizionale) e vuole anche che il Comune, con i soldi di tutti, realizzi un’area gratuita per il loro giocattolo, mi pare troppo. Ma vergognatevi!
In Italia siamo tutti molti bravi a fare solo chiacchere.
Io sono un caperista, e mai e poi mai mi sognerei di parcheggiare per mesi interi il Camper su un pargheggio gratuito, quantomeno per rispetto per gli altri.
Lo so che mantenere un Camper ha dei costi e che se si può risparmiare sul “rimessaggio” è tutto di guadagnato.
Il Camper per le soste lunghe, secondo il mio modesto parere, va pargheggiato nelle aree idonee, se gratuite ancora meglio, altrimenti a pagamento, come fa la stragrande maggioranza dei camperisti rispettosi.
Ma siamo in Italia … e qui tutto è concesso.
personalmente mi trovo ad abitare in una via in cui per parcheggiare i residenti devono esporre il tagliando del comune ma…seguendo gli arguiti commenti del signor Furio e del signor Giovanni.dei veri falchi del diritto e della circolazione,dovremmo fare la multa ad almeno 10 residenti in quanto vi sono perlomeno dieci autovetture che pur esponendo regolare permesso sono ferme a dir poco da 6/8 mesi…eppure pagando il permesso nessuno potrebbe dir loro nulla.Stesso discorso per i camper parcheggiati su strisce bianche…personalmente non ho mai usato il rimessaggio ma mi sono sempre premurato di parcheggiare il mio mezzo in zone in cui non desse adito a problemi o fastidi.
Per giovanni …e’ normale che chi ha un camper ha anche una vettura tradizionale…cosi’ come e’ normale che chi ha una roulotte ha anche una macchina potente per spostarla non crede????
Per Furio non e’ pensabile di inserire nel codice della strada nessuna autorizzazione…perche’ altrimenti se cosi’ fosse dovrebbe riguardare anche furgoni ,camioncini,camion telonati,autoarticolati etc……ed un eventuale misura in tal senso dei comuni sarebbe incostituzionale ed immediatamente impugnabile ed eliminabile dalle associazioni di categoria…
e comunque il bene di lusso non e’ il camper…il bene di lusso e’ potersi permettere con una famiglia di quattro persone come la mia di andare in albergo per due settimane a pensione completa…quello e’ un bene di lusso …oppure poter prendere in affitto una casa al mare e spendere 1600/2000 euro al mese solo di canone…il camper sudatamente pagato a rate e nel mio caso di seconda mano tutto e’ tranne che un bene di lusso…avere una bmw x5 oppure un audi ultimo modello superaccessoriata e’ un bene di lusso….
Sig. Gualtiero Ceresani, il fatto di disporre di un permesso per residenti , non autorizza ad occupare in modo “permanente”, comunque molto prolungato, un posto auto su area pubblica (altrimenti non si comprende perchè chi ha un bar, debba pagare per occupare nelle ore di apertura una parte del marciapiedi, con un tavolino). La polizia municipale dovrebbe vigilare, ma se non lo fa in modo efficace, non vuol dire che si possa parcheggiare la propria auto per mesi nello stesso posto( permesso o non permesso per residenti).
Il camper è un bene di lusso, in quanto è un bene voluttuario, se non è la casa dove uno vive, ma è un “per di più”. Ovvio, libertà di acquistarlo , ci mancherebbe.
Spero che la sua guida sia meno offuscata del suo pensiero.
Buon camping.
caso signor Giovanni la mia guida e’ ottima,cosi’ come spero lo sia la sua,ma riallacciandomi a quello che lei sta’ dicendo…i vigli urbani da me interepellati in merito mi hanno risposto che non possono intervenire iin quanto la macchina potrebbe essere li’ da pochi giorni o da tanti ma il permesso e’ ben esposto e quindi l’automobilista e’ in regola con i requisiti richiesti dalla legge.L’esempio del bar caro signore e’ quanto di piu’ infelice possa addurre a suo sostegno in quanto trattasi di attivita’ commerciale e come tale con quel tavolino il sopracitato bar guadagna soldi e conseguentemente va’ tassato…la tassa in questo caso le auto da me citate le pagano quindi per i vigili non sussistono problemi.Qunado il parcheggio e’ libero per i vigili non vi e’ problema non vi e’ alcun tipo di limitazione e quindi ognuno puo’ rimanere quanto vuole e non si preoccupi,ho chiesto anche questo…..Il camper lei lo potra’ anche considerare un bene voluttuario,io e tanti altri come me lo consideriamo un mezzo piu’ sano,economico e nel caso delle famiglie con ragazzi di crescita e di aggregazione con altri,non esistono solo i social network grazie a dio,per fare vacanze ed esperienze che l’albergo ,il residence o il viaggio organizzato non ti possono dare.Macerata il turismo itinerante dovrebbe imparare a sfruttarlo perche’ per tantissimi centri medio piccoli e’ una fonte di entrate non indifferente…ma si sa’ che il maceratese medio e’ come direbbe il mio povero nonno…”piu’ stuputo de na vanchetta!!!”
peraltro a chiusura del discorso…il famoso tavolino insiste su tratti di strada o di piazza che sono solitamente appannaggio o di pedoni o di auto e quindi crea anche in parte un possibile intralcio…facendo si che venga usato tale suolo per scopi per i quali non era stato previsto mentre cosi’ non e’ per i parcheggi.e poi ad esempio nel caso del parcheggio libero….non mi sembra che alle tante signore anziane che dinanzi alle loro case mettono fuori le sedie per poter fare quattro chiacchiere e vedere la gente che passa si possa contestare un occupazione prolungata ed immotivata del suolo pubblico ..pur non essendo poste le sedie in questione in aree adibite al parcheggio gratuito di sedie….non trova?
Caro Sig. Gualtiero, qui se c’è uno che fa confusione, quello è lei. Le cito solo un argomento perché si possa meglio comprendere. Lei distingue dal suolo pubblico occupato da un camper e da quello dei tavolinetti del bar (è l’esempio riportato da Giovanni 8.32), perché il tavolinetto è un mezzo di lavoro ed ha una resa per il bar e va tassato, mentre il camper non produce redditi e non va tassato, poi a me, invece, dice di considerare il camper alla stessa stregua di: ” furgoni ,camioncini,camion telonati,autoarticolati ” (notoriamente mezzi da lavoro e produttori di reddito), sui quali, se venisse richiesta una qualsiasi autorizzazione, solleverebbe addirittura le ire delle Associazioni di categoria (brrrrr, il solo pensiero mi fa pensare ad una nuova Rivoluzione Francese). Sig. Gualtiero, non facciamo sempre i soliti Italioti che cambiano pensiero alla bisogna, cerchiamo di essere coerenti almeno con noi stessi. Io, da parte mia, volevo solo dire che sono un po’ contro l’uso che se ne fa di questi mezzi ingombranti, lenti e inefficienti, specialmente perché possono essere guidati da tutti (in generale) e perché tra i tutti, ce ne sono tanti che non rispettano gli altri (i segnali dei cavalcavia, le strade in salita con le lunghe file di auto etc) e farlo con un bestione di oltre 6 metri, comporta delle oggettive problematiche. Cordialità.
Sig. Gualtiero, il mio esempio del bar , era per significarle la differenza tra privato (attività) e pubblico (suolo) e non tra lucro (attività) e ludico (passeggio). Il punto fermo è solo uno, che il suolo PUBBLICO è di tutti e nessuno può snaturare la cosa con usi impropri. Se i vigili non sono in grado di accertare da quanto tempo l’auto è parcheggiata, rientra nell’inefficienza dei controlli, ma non giustifica chi parcheggia per giorni e mesi nello stesso posto. Per quanto riguarda le graziose anziane con la sedia davanti casa, subentra il buon senso e al calar del sole, il tutto scompare. Inizio a pensare che uno dei suoi problemi, sia anche la cognizione del tempo in relazione all’evento. Sig. Gualtiero, si tratta di educazione, buon senso e rispetto degli altri. Con questo, le riauguro buon campeggio e non sono interessato ad ulteriori commenti su questo tema.
allora potrebbe evitare di tediarci signor giovanni non crede???
per il signor Furio…forse non sa’ leggere ma pensavo che si intuisse che furgoni e camioncini e pulmini spesso hanno lo stesso ingombro dei camper,se si dovesse fare una norma che disciplina mezzi di una certa portata e “taglia” lo si dovrebbe fare anche per tipologie di mezzi con usi e consumi diversi dal camper e signor Giovanni…per le famose anziane…in piu’ posti le sedie rimangono dove sono ….e se lei e’ su di un fuso orario diverso…sistemi pure l’orologio magari con quello della torre civica…Comunque i camper sono per chi ha la patente B signor Furio e concordo con lei che come esiste quello che guida un mezzo pesante ed in salita o un trattore e non si sposta per far procedere chi va a passo piu’ spedito esiste anche nella nostra categoria soggetti di tale tipo ma lei mi insegna che non bisogna fare di tutt’erba un fascio ….
Trattori, furgoni, camioncini…..hanno lo stesso ingombro. MA SONO MEZZI DA LAVORO!! Io non sopporto che il traffico venga rallentato da “UNO CHE GIA’ STA A CASA SUA, guidando un camper”. Ma è difficile capirlo?
Ho capito, solo domande dirette:
– Lei è uno che parcheggia il camper sotto casa per giorni interi? Se si è un maleducato (punto).
– Lei è uno che telefona ai Vigili per sapere se riescono a controllare i suoi e gli altrui parcheggi e per poter eludere eventuali controlli? Se si allora è più che un maleducato (punto e basta).
Addio.
Se quella non è una zona adiacente al centro capisco la fatica che faranno molti automobilisti quando con la pedonalizzazione del centro dovranno fare più o meno la stessa strada dopo aver trovato parcheggio in periferia.SIG, Sindaco Carancini a questo punto per l’isola non serve il parcheggio di Rampa Zara ma un buon reparto rianimazione all’ospedale civile.-13.
signor Poloni scusi ma secondo lei un parcheggio situato allo stesso livello dell’Aci in via Roma puo’ definirsi adiacente quindi vicino al centro? perche’ allora chi parcheggia al tribunale e’ vicino centro???
Signor Furio io penso che lei sia un raro caso di maleducato cronico uscito da qualche clinica…se se la prende tanto per una scritta posta su di un mezzo …forse dovrebbe farsi vedere ma…non capire che tale mezzo come ingombro e’ per legge equiparato a tutti gli altri che lei stesso ha citato e che, lo dovra’ riconoscere, spesso le categorie che giustamente lei dice lavorano con tali mezzi si comportano come l’autista della discordia che tanto l’ha traumatizzata…se non anche peggio….beh penso che i lettori possano trarre da soli le prorie conclusioni.
Venendo poi a risponderle anche se potrei anche evitare …punto 1) il mio mezzo non e’ parcheggiato sotto casa ma in un parcheggio in periferia della citta’ dove non crea alcun tipo di problema e comunque le posso dire che per lavoro spesso mi capita di lasciare l’auto per sosta davanti casa per giorni interi…oddio finiro’ sul rogo come Giovanna D’arco???
2) ho sentito i vigili urbani spinto dagli altri condomini che lamentavano tale tipo di situazione essendo diversi di questi veicoli in sosta sotto il nostro palazzo da mesi…non certo per eludere alcun tipo di controllo …chi pensa male signor Furio e’ sempre quello che per primo adotta i comportamenti che addita si ricordi….
E la prossima volta quando da del maleducato a qualcuno pensi sempre prima a se stesso ed a quanto si rispecchia nell’epiteto che lancia contro gli altri.Saluti vivissimi.
Poloni le pongo una domanda…lei pensa realmente che dal 1 lugliio tutte le auto lasceranno piazza della Liberta’? crede che i mezzi della prefettura,di chi lavora per il Lauro Rossi e per la stagione Lirica,i taxisti,le macchine del comune e della provincia non si ritroveranno sempre li’??? Adducendo motivazioni ed escamotage piu’ o meno coerenti??? Io seguendo il suo pensiero me lo auguro ma la vedo molto dura.
Gualtiero Gualtiero, poi mi taccio.
Lei sa leggere, spero. Io le ho dato del maleducato se non avesse rispettato gli altri. Se lei dice che li rispetta, automaticamente è fuori dall’essere maleducato (è solo un cattivo lettore….).
Detto ciò, RIBADISCO il concetto che, se uno lavora con un camion, furgone trattore o quello che vuole lei, ha il mio rispetto e non m’incazzo se ostacola un po’ il mio tragitto (ripeto….un po’).
Se uno altresì, ostacola il mio e degli altri fluido cammino automobilistico, perché si trastulla alla guida di un mezzo ingombrante, inefficiente e (spesso) inquinante e pensa di stare a casa sua fregandosene di quello che succede alle sue spalle, ecco questo mi spazientisce e mi indispone, a prescindere se da piccolo ho preso una padellata in testa o che ne so io quello che può pensare lei.
Macivuoletantoacapirlo?
Buonanotte!
Gualtiero, si scrive “NEMO PROPHETA IN PATRIA”, giusto per dirle che bisogna saper leggere, ma anche scrivere ha la sua valenza. (sto scherzando, naturalmente, lo accetti……).
per carita Furio…oltretutto mi e’ pure scivolata via la s da est…il latino del liceo e dell’universita’ sono davvero molto lontani….daccordo con lei sui comportamenti in strada (p.s. se devo essere sincero quello che mi indispone quando guido sono gli apetti e gli anziani al volante…)….ma davvero ha preso una padellata??? scherzo ovviamente…
….. si, caduta da un pensile di un camper (eh eh).
@Gualtiero Ceresani
Scusi, per lei un camper è un bene di lusso e una bmw x5 no?
Visti poi i camper che ci sono parcheggiati in Via Cioci, mi verrebbe da esclamare: ma che … stai a dì!!!
Chi c’ha il camper veramente di lusso lo tiene in rimessaggio, non in Via Cioci!!
Buhtu io veramente dicevo il contrario ovvero che la Bmw X5 e’ un bene di lusso mentre non lo e’ salvo in rarissimi e costosissimi casi un camper….e quelli parcheggiati in via Cioci non sono di particolare lusso…
Furio….poteva usare i tappetini antiscivolo pero’…eh eh
@Gualtiero
Chiedo umilmente scusa, probabilmente mi si sono intrecciati gli occhi….e ora e meglio che vado a dormire, vista l’ora!
bla bla bla…chiacchere e problemi dell’Italietta media..che tristezza!!! il camper è un ingombro, il ciclista è un intralcio, il pedone è un pericolo…ma sìììì solo gli automobilisti hanno il diritto di parcheggiare sulle strisce pedonali, in divieto di sosta e dove vuole!!! … e le moto scambiano la strada per un circuito!!! tutto sto bla bla per 10 camper parcheggiati….guardate lo stabile dietro ai camper verso via Roma…quello è un problema..è fatiscente, vetri rotti, tutto divelto e ci preoccupiamo di qualche camper ahahahhahaha poveri noi
Sono pienamente d’accordo (e non daccordo come ha scritto Gualtiero) con te liubavand, però non ci arrabbiamo troppo… 😉
solo per chiarire:Centro Storico ciò che si trova all’ interno della cinta muraria;Centro Cittadino ossia quei luoghi che offrendo servizi di vario genere e di pubblica utilità(banche,uffici amministrativi,assicurazioni,poste,farnacie,store di vario genere,snodi stradali)possono considerarsi centrali vedi Corso Cavour o Corso Cairoli.Siccome io abito in uno di quei palazzoni che in foto sovrastano i camper posso affermare con assoluta certezza che:1quei camper non vengono quasi mai utilizzati e stanno li per mesi interi;2 quando li spostano mettono la loro auto e al ritorno dal viaggio si reinsediano allo stesso posto;3 vista la vicinanza a Corso Cavour e l’assenza di regolamentazione oraria sarebbero parcheggi appetibilissimi per chi viene a Macerata non potendo fare a meno della macchina;4scendendo con la macchina lungo Via Roma fino all’ACI nelle ore nevralgiche trovare un parcheggio è come fare un terno al Lotto;5 per andare in CENTRO STORICO non ho bisogno di prendere l’auto perchè sono solo 10 minuti di camminata e se qualcuno è meno allenato ci sono diverse corse urbane di autobus;6…………..P.S.non vorrei credere a questo punto che i camperisti siano cosi oziosi che magari per vedere il PALIO si piazzino in Piazza del Campo o per vedere la TORRE PENDENTE in Piazza dei MIracoli.
Poloni se togliamo i camper sicuramente chi parcheggera’ li’ non sara’ gente che si deve recare presso il centro storico non crede???
anche perche’ a volte chi parcheggia li a posto dei camper sono gli stessi abitanti delle palazzine che per non infiliare la macchina in garage la piazzano li’…e’ prassi comune in tanti luoghi vicini e lontani…
Caro Ceresani lei è fissato con il Centro Storico,ma nessuno vuole più andare in PIAZZA per ottenere dei servizi che può ottenere altrove vedi Corso Cavour come in questo casoLei sitgmatizza i comportamenti dei residenti e non quelli dei camperisti che sicuramente per buona parte non abitano li intorno e lasciano il mezzo per mesi denotando uno scarso senso civico. Comunque il finale è che 20 posti macchina non risolveranno il caos di via Roma e zone limitrofe,cosi come 20 posti auto non risolveranno i problemi dei commercianti del Centro ai quali auguro di trasferirsi in “periferia,” se è vero quello che dice la ComfCommercio,dove i proprietari sono disposti ad affittare i locali a prezzi inferiori.