Il telelaser inchioda i “piloti”
Multati 51 automobilisti

MACERATA - Nel primo bilancio della polizia municipale a 2 mesi dall'avvio della sperimentazione finiscono anche due patenti ritirate, per superamento dei limiti oltre 40 chilometri orari. Nel mirino anche i veicoli non assicurati

- caricamento letture
Il telelaser in dotazione alla polizia municipale di Macerata

Il telelaser in dotazione alla polizia municipale di Macerata

Cinquantuno violazioni dei limiti di velocità previsti dal codice della strada e due patenti ritirate ad altrettanti automobilisti beccati ad oltre 40 chilometri orari rispetto a quanto previsto dalla legge. E’ il primo bilancio della polizia municipale di Macerata a due mesi dall’utilizzo del telelaser, dopo il progetto approvato dalla Giunta (leggi l’articolo). I servizi di verifica della velocità sono stati infatti potenziati, e ad oggi i vigili urbani mettono in campo oltre 6 controlli a settimana in diverse vie della città. Il telelaser può essere utilizzato in tutto il territorio comunale, ma sono soprattutto alcune le zone più “sensibili”, perché le caratteristiche della strada possono invitare a spingere di più sull’acceleratore. Tra queste via Trento, via dei Velini, viale Carradori, via Pace, via Cincinelli, viale Pancalducci, borgo Compagnoni, viale Indipendenza, la SP 485 e i viali della circonvallazione. G

Nel frattempo prosegue l’impegno della polizia municipale anche nella verifica del rispetto dell’obbligo di assicurazione per i veicoli che, dopo i 90 accertamenti del 2013, ha portato, nei primi mesi del 2014, all’accertamento di 24 infrazioni con sequestro del veicolo. In 2 casi è stata accertata la falsificazione del tagliando con conseguente denuncia all’autorità giudiziaria. A questo proposito la polizia municipale ricorda che i veicoli devono essere assicurati anche in caso di sosta su area pubblica e che l’articolo 193 del codice della strada prevede che la violazione relativa all’obbligo di assicurazione sia sanzionata con una multa pari a 841 euro con sequestro del veicolo, che potrà essere restituito al proprietario solo nel caso di pagamento integrale della sanzione entro 60 giorni e delle eventuali spese di rimozione e custodia. Se il proprietario del veicolo utilizza un tagliando falso, invece, il sequestro del veicolo determinerà inevitabilmente la successiva confisca, senza possibilità di sanatoria, come già avvenuto in uno dei casi accertati.
In tema di sicurezza stradale la Giunta ha approvato, il 20 marzo scorso, una serie di interventi che prevedono la sistemazione di quattro attraversi pedonali in via dei Velini, nei pressi dello stadio Helvia Recina. I lavori riguarderanno il completo rifacimento della pavimentazione con conglomerati ad elevata aderenza che, oltre alla più sicura possibilità di frenata anche in presenza di pioggia, comporta un effetto di variazione acustica con conseguente aumento dell’attenzione del guidatore. Entro il mese di aprile si prevede poi di realizzare strisce pedonali con materiali ad altissima rifrangenza, restringimenti della carreggiata, e, dove la larghezza della strada lo permette, una aiuola salvagente centrale e/o espansioni del marciapiede laterale. Con questi accorgimenti il guidatore ha la percezione di entrare in area urbana con il conseguente obbligo di riduzione della velocità. La separazione in due fasi dell’attraversamento consente al pedone, specie se si tratta di un soggetto a mobilità ridotta, di concentrare la sua attenzione su un flusso di veicoli alla volta con aumento del livello di sicurezza.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X