Cinquantuno violazioni dei limiti di velocità previsti dal codice della strada e due patenti ritirate ad altrettanti automobilisti beccati ad oltre 40 chilometri orari rispetto a quanto previsto dalla legge. E’ il primo bilancio della polizia municipale di Macerata a due mesi dall’utilizzo del telelaser, dopo il progetto approvato dalla Giunta (leggi l’articolo). I servizi di verifica della velocità sono stati infatti potenziati, e ad oggi i vigili urbani mettono in campo oltre 6 controlli a settimana in diverse vie della città. Il telelaser può essere utilizzato in tutto il territorio comunale, ma sono soprattutto alcune le zone più “sensibili”, perché le caratteristiche della strada possono invitare a spingere di più sull’acceleratore. Tra queste via Trento, via dei Velini, viale Carradori, via Pace, via Cincinelli, viale Pancalducci, borgo Compagnoni, viale Indipendenza, la SP 485 e i viali della circonvallazione. G
Nel frattempo prosegue l’impegno della polizia municipale anche nella verifica del rispetto dell’obbligo di assicurazione per i veicoli che, dopo i 90 accertamenti del 2013, ha portato, nei primi mesi del 2014, all’accertamento di 24 infrazioni con sequestro del veicolo. In 2 casi è stata accertata la falsificazione del tagliando con conseguente denuncia all’autorità giudiziaria. A questo proposito la polizia municipale ricorda che i veicoli devono essere assicurati anche in caso di sosta su area pubblica e che l’articolo 193 del codice della strada prevede che la violazione relativa all’obbligo di assicurazione sia sanzionata con una multa pari a 841 euro con sequestro del veicolo, che potrà essere restituito al proprietario solo nel caso di pagamento integrale della sanzione entro 60 giorni e delle eventuali spese di rimozione e custodia. Se il proprietario del veicolo utilizza un tagliando falso, invece, il sequestro del veicolo determinerà inevitabilmente la successiva confisca, senza possibilità di sanatoria, come già avvenuto in uno dei casi accertati.
In tema di sicurezza stradale la Giunta ha approvato, il 20 marzo scorso, una serie di interventi che prevedono la sistemazione di quattro attraversi pedonali in via dei Velini, nei pressi dello stadio Helvia Recina. I lavori riguarderanno il completo rifacimento della pavimentazione con conglomerati ad elevata aderenza che, oltre alla più sicura possibilità di frenata anche in presenza di pioggia, comporta un effetto di variazione acustica con conseguente aumento dell’attenzione del guidatore. Entro il mese di aprile si prevede poi di realizzare strisce pedonali con materiali ad altissima rifrangenza, restringimenti della carreggiata, e, dove la larghezza della strada lo permette, una aiuola salvagente centrale e/o espansioni del marciapiede laterale. Con questi accorgimenti il guidatore ha la percezione di entrare in area urbana con il conseguente obbligo di riduzione della velocità. La separazione in due fasi dell’attraversamento consente al pedone, specie se si tratta di un soggetto a mobilità ridotta, di concentrare la sua attenzione su un flusso di veicoli alla volta con aumento del livello di sicurezza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I piloti che vanno a 56 in discesa in via dei Velini. Mah. Veramente mah.
a 50 in via dei velini ci arrivo mentre vado in bici
visto che qualcuno ha la memoria un po corta..
https://www.cronachemaceratesi.it/2013/10/08/investita-davanti-allo-stadio-gravissima-una-14enne/384679/
Sono appena stato a Macerata e ora mi spiego perché chiunque andava pianissimo.Andassero a farli ai politici il telelaser
Se ne fottono della sicurezza, 51 multe x €€.€€€ fanno tot €€€€€,per me e
Basterebbero 2 dossi artificiali,ma non fanno cassa !!!!hahahaha
C’è GENTE IN VIA MOZZI CHE VA A 95 Kmh! altro che le mura.
Dobbiamo andare tutti più piano d’accordo!! è stata presa sotto una ragazzina in via dei velini d’accordo! ma veramente mantenersi sotto i 50 km/h in via dei Velini è quasi impossibile! concordo con chi consiglia dei dossi artificiali… ma quelli non fanno cassa come gli autovelox!! (complimenti al fotografo che ha beccato la faccia soddisfatta di uno dei due poliziotti)
@ Nazzareno Cardente
Che con l’autovelox, in generale in Italia, si sia sempre fatto cassa è verosimilvente vero…
Il problema dei dossi artificiali (tanti anni fa in Via dei Velini vennero messi e poi tolti) è che in caso di emergenza possono creare problemi ai mezzi di soccorso che devono rallentare; infatti mi pare che possano essere messi solo su strade sencondarie e non ad alto tasso di circolazione
complimenti ai vigili !!…veramente inflessibili e precisi!!!….siatelo anche coi numerosi giornalieri delinquenti nostrani e non….non solo con gli automobilisti che sforano di 10 k/h….
Bene, la prossima volta ci sveglieremo.!
Se i vigili di Macerata, invece che fare multe con l’autovelox, potessero fare le multe a chi gira senza mettere la freccia, incasserebbero 10 volte di più!
con i tempi che corrono ….vigili occhio alle dita!
Vorrei sapere, da chi chiede i dossi artificiali, cosa penserebbe se, in caso di malore di un familiare, l’ambulanza arrivasse in ritardo a causa dei continui rallentamenti, o se un incendio distruggesse la sua casa a causa del ritardo dei pompieri per gli stessi motivi. Io penso che se rispettiamo i limiti le multe non le prendiamo, e se le prendiamo perchè non rispettiamo i limiti paghiamole. Certe lamentele sembrano quelle dei bambini. I contachilometri sulle macchine ce li mettono per far vedere a chi guida a che velocità sta andando. Se invece di guardare i telefonini si controllassero gli strumenti non ci sarebbero questi problemi.
Li ho visti: è solamente un modo per fare cassa. Il problema non si risolve. Sarà un’ennesima occasione per non andare a Macerata o di andarci il meno possibile. Per i Vigili : andate a controllare invece il mercoledì ed altri giorni tutti i venditori abusivi. Ma li le multe se verranno fatte non saranno mai pagate.
Suggerimento per la municipale…… portate uomini e telelaser a Villa Potenza, a qualsiasi ora, non vi basterà un solo blocchetto delle multe, tra alta velocità, parcheggio selvaggio su marciapiedi, strisce pedonali, e quando non trovano posto…. vengono lasciate anche su carreggiata, camion (che non potrebbero transitare all’interno della via principale, esclusi gli autorizzati) e autobus che transitano a più di 50 orari, specialmente verso sera quando la strada inizia a liberarsi, li sfido a fermare in tempo 100 e passa quintali se attraversa un bambino !
Quindi se “volete” ogni tanto fermatevi (anche perché il comune di Macerata fino a prova contraria non finisce in via de velini) sicuramente qualcuno si inc@zzer@ ma è facile che anche qualcuno vi ringrazierà, sopratutto i pedoni !!
infatti ho evitato da tempo di venire a macerata…….tthièèèèèèèèèè!!!!!!!!!!!!
Mamma mia che paese l’Italia……..all’estero fanno le stesse cose e tutti zitti…ma in Italia no!!!bisogna protestare xché c’è qualcuno che fa rispettare le regole……xché poi anda’ a 60 invece che a 50 vi cambia la giornata vero……fate rideeeeee
…a momenti li supero se vado a piedi!…che carognata!!
se vi beccano i telelaser, tornate indietro. se nei 500 m precedenti non c’è segnalazione preventiva “controllo elettronico velocità” la multa è nulla. allora chiamate la polizia e fate verbalizzare o fimate tutto.
Ma perchè il Comando dei vigili urbani non ci fa anche sapere quante infrazioni vengono accertate per l’uso del cellulare,dal momento che sembra essere diventato obbligatorio per tutti,compresi autisti di bus,mezzi pesanti e forze dell’ordine.
Il pericolo maggiore a Macerata secondo il mio punto di vista è dovuto a vari fattori, tra cui guidare utilizzando il cellulare, svoltare senza azionare gli indicatori di direzione, ultra 80enni che non sanno bene dove debbono andare e dall’eccessiva velocità, ma, forse nessuno ha notato che, guarda caso, da quando sono stati sperimentati i telelaser in tutte le cosiddette “zone controllate” il limite di velocità è stato ridotto a 40 km/h e questo sà un po di repressione e metodo facile facile per far cassa. Complimenti ancora una volta all’astuzia del caro primo cittadino. Spero soltanto che qualche foto sia stata scattata a chi ha votato questa giunta così attenta alle esigenze dei cittadini maceratesi.
l’articolista ha dimenticato via roma, dove sono stati immortalati i cari amici alle prese col telelaser!!!