Civitanova vuole intitolare
una via a Nelson Mandela

La proposta sarà discussa giovedì prossimo dalla Commissione toponomastica, che dovrà decidere anche su via Almirante
- caricamento letture

 

nelson mandela2di Laura Boccanera

Presto una via intitolata a Nelson Mandela. Dopo il lutto cittadino e le bandiere a mezz’asta di ieri (leggi l’articolo), il Comune di Civitanova e il presidente dell’assise Ivo Costamagna vogliono commemorare la scomparsa del premio Nobel che si è battuto contro l’apartheid in Sudafrica con l’intitolazione di una via. La commissione toponomastica che questa settimana avrebbe dovuto decidere anche su via Almirante è stata rinviata a giovedì prossimo e tra i punti di discussione ci sarà anche la questione relativa a Nelson Mandela. Prosegue dunque la “passione” tutta civitanovese per dedicare strade e piazze ai personaggi politici e non che si sono distinti per le loro attività, ma il vulnus rimane sempre sul nome di Almirante. «Intanto proporremo di sostituire via Almirante, poi decideremo se spostarlo in un’area che ho denominato della pacificazione – afferma Ivo Costamagna – potremmo proporre anche di intitolare quella che fu via Almirante proprio a Mandela, oppure, se il sindaco vorrà continuare sulla proposta di dedicare quella strada agli scienziati vista la vicinanza con i licei di Civitanova decideremo per un’altra via da intitolare allo statista africano». Dalla politica alla cultura, sul tavolo della commissione arriverà anche il nome di Sesto Bruscantini per il quale si era pensato la collocazione nei giardini di Piazza XX settembre o, come incoraggiato dal primo cittadino Tommaso Corvatta potrebbe essere il teatro Rossini a prendere il nome del baritono civitanovese. Non sarebbe la prima volta che il teatro centrale della città cambiasse nome: prima di Rossini il palco cittadino era intitolato a Beniamino Gigli, ma Costamagna ha alcune riserve: «Va bene intitolare il Rossini a Bruscantini, ma dietro deve esserci un progetto culturale serio sulla riscoperta della sua figura. Ci sono attualmente dei progetti per una Fondazione a suo nome e per una scuola lirica, ma come sempre l’ultima parola spetta alla giunta» conclude Costamagna.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X