CAMERA
|
SENATO
|
|||
Comuni | % | PREC. | % | Prec. |
MACERATA | 78,77 | 82,32 | 78,39 | 81,94 |
ACQUACANINA | 75,00 | 73,00 | 72,44 | 72,52 |
APIRO | 77,28 | 82,34 | 76,01 | 81,53 |
APPIGNANO | 79,61 | 84,30 | 79,04 | 84,00 |
BELFORTE DEL CHIENTI | 82,60 | 87,96 | 82,76 | 87,37 |
BOLOGNOLA | 64,92 | 75,88 | 64,28 | 74,01 |
CALDAROLA | 82,23 | 86,64 | 81,57 | 86,58 |
CAMERINO | 76,93 | 81,12 | 77,00 | 80,63 |
CAMPOROTONDO DI FIASTRONE | 81,41 | 84,16 | 80,31 | 83,29 |
CASTELRAIMONDO | 77,61 | 82,20 | 77,30 | 82,23 |
CASTELSANTANGELO SUL NERA | 63,86 | 75,26 | 64,09 | 74,13 |
CESSAPALOMBO | 74,64 | 79,61 | 73,48 | 78,37 |
CINGOLI | 78,25 | 83,29 | 77,61 | 82,76 |
CIVITANOVA MARCHE | 78,22 | 81,32 | 78,06 | 81,07 |
COLMURANO | 73,87 | 84,44 | 73,44 | 83,93 |
CORRIDONIA | 80,69 | 82,86 | 80,13 | 82,37 |
ESANATOGLIA | 79,86 | 82,93 | 79,71 | 82,85 |
FIASTRA | 68,54 | 77,98 | 66,35 | 76,92 |
FIORDIMONTE | 72,22 | 75,75 | 71,92 | 74,72 |
FIUMINATA | 78,02 | 83,38 | 77,63 | 83,00 |
GAGLIOLE | 73,29 | 82,42 | 72,76 | 82,23 |
GUALDO | 72,08 | 82,20 | 71,47 | 81,70 |
LORO PICENO | 77,21 | 83,87 | 76,39 | 83,28 |
MACERATA | 78,60 | 81,87 | 78,28 | 81,54 |
MATELICA | 79,98 | 81,64 | 79,73 | 81,29 |
MOGLIANO | 78,12 | 83,37 | 77,43 | 82,80 |
MONTECASSIANO | 81,06 | 84,92 | 80,57 | 84,69 |
MONTE CAVALLO | 68,10 | 76,42 | 67,25 | 76,85 |
MONTECOSARO | 80,01 | 80,71 | 80,10 | 80,23 |
MONTEFANO | 81,47 | 83,87 | 81,16 | 83,57 |
MONTELUPONE | 80,26 | 82,71 | 79,78 | 82,42 |
MONTE SAN GIUSTO | 79,14 | 83,84 | 79,13 | 83,64 |
MONTE SAN MARTINO | 79,63 | 83,09 | 79,09 | 83,19 |
MORROVALLE | 80,69 | 83,75 | 80,25 | 83,29 |
MUCCIA | 77,70 | 86,71 | 77,14 | 86,47 |
PENNA SAN GIOVANNI | 71,08 | 76,14 | 69,70 | 75,32 |
PETRIOLO | 81,24 | 86,17 | 80,68 | 85,63 |
PIEVEBOVIGLIANA | 74,52 | 84,41 | 73,92 | 83,53 |
PIEVE TORINA | 77,65 | 85,55 | 77,68 | 85,14 |
PIORACO | 76,10 | 78,93 | 75,56 | 78,01 |
POGGIO SAN VICINO | 74,88 | 83,40 | 75,36 | 82,90 |
POLLENZA | 80,03 | 83,58 | 79,48 | 83,15 |
PORTO RECANATI | 78,44 | 81,27 | 78,46 | 81,09 |
POTENZA PICENA | 77,73 | 80,68 | 77,46 | 80,33 |
RECANATI | 79,76 | 81,85 | 79,42 | 81,58 |
RIPE SAN GINESIO | 78,72 | 86,78 | 78,46 | 86,94 |
SAN GINESIO | 76,15 | 86,99 | 75,57 | 86,52 |
SAN SEVERINO MARCHE | 78,05 | 80,37 | 77,21 | 79,85 |
SANT’ANGELO IN PONTANO | 75,62 | 81,00 | 74,88 | 80,37 |
SARNANO | 74,41 | 79,91 | 73,71 | 79,28 |
SEFRO | 79,43 | 87,64 | 78,54 | 87,50 |
SERRAPETRONA | 83,37 | 86,70 | 82,66 | 85,53 |
SERRAVALLE DI CHIENTI | 68,66 | 76,78 | 68,32 | 75,86 |
TOLENTINO | 80,89 | 83,37 | 80,47 | 83,16 |
TREIA | 78,47 | 82,95 | 77,70 | 82,40 |
URBISAGLIA | 80,89 | 85,14 | 80,02 | 84,35 |
USSITA | 65,97 | 76,08 | 66,56 | 71,85 |
VISSO | 70,67 | 84,74 | 70,30 | 84,22 |
AGGIORNAMENTO DELLE 17.15 – I risultati definitivi dell’affluenza per la Camera in provincia di Macerata: hanno partecipato alle elezioni il 78.77% degli aventi diritto, contro l’82.32% che aveva votato nel 2008.
AGGIORNAMENTO DELLE 16.45 – Ecco i dati definitivi dell’affluenza al Senato: in provincia di Macerata hanno votato per la camera alta il 78.39% degli aventi diritto, contro l’81.94% delle elezioni politiche precedenti.
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 16.00 – Si è ristretta la differenza tra l’affluenza registrata ieri sera alle 22 e quest’oggi alle ore 15, alla chiusura dei seggi, rispetto alle elezioni politiche del 2008: non sono ancora definitivi i dati provinciali, ma a Macerata città per la Camera hanno votato il 78.6% degli aventi diritto, contro l’81.87% della tornata precedente: al Senato, nel capoluogo, il dato odierno tocca il 78.28% contro l’81.54% dell’ultima volta.
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 22.30 – Affluenza in netto calo in provincia di Macerata (58,09% contro il 64,56% del 2008): è questo il verdetto a chiusura dei seggi dopo il primo giorno di urne aperte. La differenza rispetto al 2008 è di quasi 6.5 punti (-6.47% per la precisione). In nessuno dei 57 comuni il dato odierno è superiore a quello di 5 anni fa. Il calo di Macerata città è in linea con quello medio (alle 22 di oggi hanno votato il 58.92% degli aventi diritto contro il 65.24% delle ultime elezioni politiche). A Civitanova affluenza del 56.60% oggi (era al 61.21% nel 2008), a Tolentino ha votato il 58.49 % degli aventi diritto (nel 2008 il 65.08%). Meno marcato il calo a Recanati: nella città leopardiana si sono recati ai seggi il 60.53% degli elettori, contro il 64.67% delle ultime consultazioni politiche.
(prossimo aggiornamento sull’affluenza alle ore 15.30 di lunedì, seguiranno aggiornamenti sullo spoglio)
***
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 19.30 – La rilevazione dell’affluenza alle ore 19 conferma il trend calante per la provincia di Macerata: hanno partecipato alle elezioni il 48.87% degli aventi diritto contro il 50.82% della precedente tornata elettorale.
A Macerata il dato è al 48.91% contro il 52.35% del 2008. Alle 19 avevano votato il 46.65% degli elettori di Civitanova, contro il 48.54% delle ultime elezioni politiche. Minore l’afflusso anche a Recanati (49.85% contro 51.12%) e Tolentino 49.03% contro il 50.34% di cinque anni fa.
(Nelle foto: elettori maceratesi alle urne oggi pomeriggio)
Le liste con tutti i candidati nelle Marche (leggi l’articolo).
***
L’Italia al voto per rinnovare il Parlamento. In provincia di Macerata gli elettori sono più di 245 mila (leggi l’articolo). Le operazioni di voto sono iniziate questa mattina alle 7 quando sono stati aperti i seggi elettorali che resteranno aperti fino alle 22. Il maltempo previsto in tutto il Centro Nord Italia è nella provincia contenuto e tutto si è svolto nella normalità.
Per la Camera alle ore 12 ha votato il 15,05% degli elettori. Nel 2008 era stato il 16,47%.
A Macerata ha votato il 15,84% degli aventi diritto, nel 2008 alla stessa ora aveva votato il 17,94%.
A Civitanova si sono recati alle urne il 15,55 % dei votanti, erano il 15,47 % nel 2008.
A Corridonia alle 12 i votanti sono il 13,79%, erano il 14,05% nel 2008
A Tolentino ha votato il 15,19% degli aventi diritto, nel 2008 alla stessa ora aveva votato il 16,54%.
La percentuale più alta di votanti si è registrata a Pioraco dove si è già recato alle urne il 28,42% degli aventi diritto (erano il 14,04% nel 2008).
Record negativo a Pievebovigliana dove ha votato l’8,63% degli iscritti alle liste elettorali (erano il 14,16% nel 2008).
I dati relativi ai votanti per il Senato saranno resi noti domani alle 15.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Boh non capisco quest’astensionismo non è così che si cambiano le cose non certo ignorando volutamente il voto non andandoci fanno il loro gioco ( dei politici) poi non si lagnassero ne protestassero se le cose andranno peggio di adesso
A mio modesto parere c’è stata una buona affluenza, tenendo conto che siamo in pieno inverno e con tutte le difficoltà che la stagione comporta. Inoltre, un calo era previsto da tutti per il distacco dalla politica che pervade la società. Se domani ci avviciniamo al 70% possiamo prevedere sorprese!
posso capire che, chi schifato dalla politica non si affatica più di tanto per recarsi a votare.
O voi imbelli:
– sappiate comunque che demandate agli altri la scelta di chi ci governerà per altri 5 anni;
– sappiate che il non votare non vuol dire non essere responsabili di quanto succederà;
– sappiate che per demolire la casta è necessario votare partiti che nulla hanno a che fare con il passato
Purtroppo l’italiano si distingue sempre nel perdersi dietro a chicchiere inuti e fuori luogo. Non sono da meno nemmeno i giornali più o meno schierati politicamente e la cosa mi lascia non poco perplesso, perché dimostra la scarsa attendibilità della stampa nazionale. I dati oggettivi, numerici, dell’astensionismo alla chisura dei seggi elettorali di domenica (a livello nazionale), danno una percentuale in meno di votanti, rispetto alla stessa ora per le elezioni politiche del 2008, del 7,3%. Un calo sensibile e oggettivo di votanti. Leggere, ad esempio, che l’Unità scrive di una leggera flessione, La Repubblica di una forte calo dei votanti, e via elencando, non può che spingermi a fare mente locale alle promesse elettorali delle diverse coalizioni che si sono presentate al voto. In sintesi, non siamo un popolo maturo.
brava Eva Jonni, purtroppo gli i cittadini italiani sono confusi, disorientati, ed e’ veramente grave che oltre al senso civico hanno perso il sentimento piu’ importante : la speranza…………!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ormai sono rassegnati all’idea che niente cambia e possiamo immaginare le disastrose conseguenze………….
Io penso che il calo ci sarà, ma non così tragico come è apparso ieri sera, infatti c’è da considerare che nel 2008 era un ritorno al voto in due giorni (Domenica e Lunedì) e la gente era ancora poco avezza a saper gestire il suo tempo su quelle due giornate. Oggi diciamo… abbiamo una società più matura nel sapersi distribuire nell’arco dei due giorni di voto.
Vediamo se alla fine avrò ragione! 🙂
Buon voto a tutti.
Chissà…
Forse qualcuno ha pensato che, tanto a novembre, si tornerà a votare e pertanto stavolta poteva pure restarsene a casa….
Ho avuto ragione!
Complimenti alla partitocrazia, ha vinto! E’ riuscita a elaborare una legge elettorale (voluta da tutti) che ci ha regalato questo schifo. Non si riuscirà a formare un governo perchè non ci sarà una maggioranza. Il sistema proporzionale colpisce ancora. Ora o si fa una legge elettorale realmente maggioritaria per poi tornare alle urne o saranno guai per tutti, ma veramenti per tutti. L’Italia come può affrontare la crisi senza un governo forte capace di fare le riforme? Bisogn assolutamente approvare una legge elettorale maggioritaria che favorisca il BIPARTITISMO O TRIPARTITISMO, come il SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE A TURNO UNICO come nei paesi anglosassoni.