In diversi paesi europei viene riconosciuto un assegno mensile di sostentamento agli indigenti.
Come mai in Italia lo stesso viene riconosciuto soltanto agli extracomunitari? Mi auguro che la procura di camerino usi il buon senso. I figli non hanno nessuna colpa delle situazioni precarie delle proprie famiglie e d hanno tutto il diritto ad una vita dignitosa. Ritengo che la Boldrini dovrebbe proprio volgere lo sguardo verso gli italiani davvero bisognosi!
vogliamo parlare degli emigrati italiani? Sento il dovere di portare a conoscenza dei cittadini italiani, giustamente arrabbiati, la storia di mio padre che nel lontano 1948 e' dovuto emigrare in Belgio. E' partito dall'Italia con un contratto in mano; arrivato a destinazione a Charleroi scendendo alla stazione c'era il titolare della miniera a cui era destinato che aspettava gli emigranti per accompagnarli alla casetta a loro destinata nei pressi appunto della miniera. Se qualcuno non lavorava veniva rimesso sul treno e rispedito in Italia. Ebbene lo Stato italiano riceveva in cambio dallo Stato belga del carbone gratis per ogni cittadino italiano che sopravviveva a questo duro lavoro. Mio padre ha lavorato per 12 anni in miniera poi si e' ammalato di silicosi classica malattia detta appunto professionale per cui avendo preso la pensione e' ritornato ovviamente in Italia. Non voglio ricordare che non ha ricevuto le dovute cure dalla ns. sanita'. Inoltre volevo evidenziare che in Belgio sulle porte dei bar c'erano i cartelli ti questo tenore:" VIETATO L'INGRESSO AI CANI E AGLI ITALIANI".MI sorge spontanea una domanda : Siamo noi i razzisti? Non credo proprio
a Massimo Giorgi, mi dispiace molto per Battiato, forse se avesse usato la parola maiali,come nella canzone, visto che comunque il potere e' degli uomini, avrebbe ricevuto piu' consensi.
Comunque penso che ci sia un grande bisogno di un modus vivendi impostato sulla sobrieta' e correttezza anche verbale, ci si dimentica che siamo ancora molti i cittadini onesti che meritano
rappresentanti politici oltre che corretti, anche rispettosi di coloro che li votano e di conseguenza li seguono, ascoltandoli. Penso che in questo senso Matteo Renzi sia stato un grande esempio di
semplicita' correttezza e assoluta sobrieta', Ha dimostrato un grande equilibrio, anche la sera in cui ha pronunciato il discorso dopo le primarie parlando appunto della sconfitta (si fa per dire) con un grande rispetto nei confronti di chi lo ascoltava. i politici dovrebbero veramente pernderlo come esempio.
Consigliere Mercorelli, certamente non era urgente, visto che la convenzione per la gestione dello stadio della vittoria era gia' scaduta dall' agosto 2012; ma come mai non e' stata fatta la gara per
scegliere il nuovo gestore come invece e' stato fatto per la piscina comunale? Chi figli e chi figliastri?
Forse era necessario dare all' U.S. Tolentino del tempo per organizzare il suo stato fallimentare a danno del Comune e cioe' dei cittadini, per intenderci vedi fidejussione garantita dal comune alla ditta Soico che ha gia' chiesto il fallimento della U.S..
Sveglia grillini altrimenti, se non siete in grado di fare rispettare la legalita' nel governo della citta' i Vs. elettori vi mandano a ripetizione da Grillo che magari Vi manda pure a casa.
brava Eva Jonni, purtroppo gli i cittadini italiani sono confusi, disorientati, ed e' veramente grave che oltre al senso civico hanno perso il sentimento piu' importante : la speranza............!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ormai sono rassegnati all'idea che niente cambia e possiamo immaginare le disastrose conseguenze.............
Meraviglia delle meraviglie..................anche il consigliere Francesco Comi, a poche settimane dalle Elezioni, si e' mosso contro l'elettrodotto Fano-Teramo.
Mi domando..............dove era nel 2007 quando la Regione d'imperio allargava il tracciato e decideva di passare per l'entroterra maceratese?
Mi domando ancora...........dove era nel 2009, 2010, 2011, 2012 quando i Sindaci, i comitati di cittadini, esperti e politici si adoperavano per far sentire le proprie ragioni? ORA IL PAESAGGIO E LE BELLEZZE NATURALISTICHE DEL NOSTRO TERRITORIO SONO DA DIFENDERE, SPERO CHE ALMENO DOPO IL VOTO, SI RICORDI DI CIO' CHE RAPPRESENTA NELLA QUINTA COMMISSIONE SANITA', A TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI.
Caro Paolooo Rossi, mi ripeto anche io..................
Per essere più chiara, le consiglio di leggere attentamente il commento n. 76, ove lei potra' trovare
alcune delle risposte che cerca. A buon intenditore...............poche parole.....................
Tra le altre cose, ritengo che non sia importante conoscere la mia identita', piuttosto confutare le mie asserzioni.
A mio avviso non avete ancora ben studiato!!!
allora, gentile Sig. Rossi Paolooo, i consiglieri, gli assessori e gli amministratori comunali possono richiedere di visionare gli atti per lo svolgimento della propria funzione, mentre i singoli cittadini altrettanto possono chiedere gli atti solo se esiste un legittimo personale interesse, se ha bisogno di ulteriori chiarimenti sono comunque a disposizione. salve e buon lavoro!
gentile Sig. Paolooo Rossi, e' proprio vero che non c'e' piu' sordo di chi non vuol sentire..........
non sono una ciarlatana, parlo con dovuta cognizione, e come ho gia' detto, ho lanciato una provocazione a chi professa la giustizia. Cosa nuole che le chiedo pubblicamente scusa?
Considero il Sig. Mercorelli una persona intelligente, ed e' a lui che mi sono rivolta. e sono sicura abbia capito che la mia iniziale irruenza sia stata dettata dalla gravita' dell'operazione, che a mio parere e' stata per forza avvallata con il consenso della minoranza, cosi' e' la politica caro Sig. Rossi, ma dove vive Lei? Mi sono rivolta al M5S, essendo un movimento di recente costituzione e sedendo al palazzo puo' adoperarsi per combattere la corruzione e mettere in pratica tutti quei sani principi di giustizia che vengono professati. Ribadisco la mia assoluta integrita' morale , correttezza
onesta' e priva di quei sentimenti di odio invidia e soprattutto sono una cittadina libera da ogni intrigo o appartenenza sia politica che religiosa o settaria.
A proposito di verita': il mio intervento era solo finalizzato a fornire uno spunto ai nuovi giovani politici per scoprire la verita' assoluta sulla vicenda che riguarda la piscina comunale di Tolentino. La mia voleva essere solo una sana provocazione, senza offendere nessuno.
Rimango perplessa dei numerosi commenti che evidenziano come tutto questo interloquire, di fatto rimane un circolo chiuso tra cittadini che la pensano allo stesso modo e non lasciano spazio al confronto dialettico che dovrebbe contraddistinguere un movimento politico soprattutto giovane come M5S . Tale atteggiamento di colui che possiede in assoluto la verita' in tasca purtroppo non Vi permette di essere attenti a chi non ha voce. Chi e' che ha paura? forse chi non vuole conoscere la verita? Ritengo opportuno interrompere il dialogo (si fa per dire)per cui mi ritiro in buono ordine e auguro a Voi tutto un buon proseguimento.
bella questa caro Sauro, grazie finalmente ho sorriso ed ho capito che sono ancora sconosciuta ai piu'
Pero' posso dirti senza problemi che sono una sostenitrice di Matteo Renzi.
Chiedo scusa al Sig. Mercorelli ma rettifico la frase : Le chiedo cortesemente di placare gli animi
dei suoi amici , io non ce l'ho proprio con nessuno e ripeto che la sobrieta' e' sempre un buon biglietto da visita. E comunque la verita' a lungo andare viene fuori.
No ragazzi non ci siamo proprio! A me non interessa assolutamente conoscere i simpatizzanti di m5s
o meglio non mi toccano gli insulti.Conosco il Sig. Mercorelli che seguo come posso nei consigli comunali di Tolentino trasmessi in differita da Video Tolentino e mi basta. Quindi mi rivolgo a lei
Sig. MERCORELLI e mi sento di dirle che forse sta perdendo un'occasione per svolgere una sana opposizione, opposizione presente con le parole ma meno con i fatti. Gli epiteti da Lei usati e dai suoi amici non mi riguardano, sono una semplice cittadina, corretta , senza seguaci e giusta
la considerazione di Saben, incazzata ma direi molto arrabbiata soprattutto quando vengo offesa nella mia onesta' intellettuale. Oramai e' chiara la situazione che non esiste piu' la tutela del diritto al lavoro, alla salute, e alla incolumita' personale. Nonostante tutto ancora voto perche' spero che prima o poi saranno i veri colpevoli dei diritti negati a pagare piuttosto che gli innocenti. Mi permetto Sig. Mercorelli di calmare gli animi dei suoi amici, la sobrieta' e' sempre un buono biglietto da visita.
Auguro comunque lunga vita a Lei e a Grillo visto che il ministro delle finanze appunto Grilli ha
tranquillizzato gli azionisti della MPS che non ci sono problemi. E' auspicabile quindi che Grillo in quanto azionista della detta banca strilli un po' di meno.
Gentile sig. Gianni Mercorelli, le vorrei ricordare che essendosi candidato in rappresentanza dei cittadini deve essere in grado di tenere un comportamento consono al suo ruolo; per cui e' salutare confrontarsi con chi non la pensa come lei o meglio disquisisce ( con cognizione ovvio) sul suo operato. Ma evidentemente essendo alle prime armi non conosce ancora bene il ruolo di leader. Comunque le vorrei dire che siamo stufi dell'arroganza , degli insulti, dei litigi e soprattutto del delirio dell'onnipotenza che purtroppo colpisce anche i candidati con sani principi allorquando arrivano ad occupare certe poltrone.........ora comando io e faccio come mi pare.............
La voglio tranquillizzare sul fatto che c'e' poco da morire di invidia o addirittura di paura (non capisco di che cosa) piuttosto la paura e' quella che si rischia di morire di fame.
continuo il precedente commento elencando le conseguenze dell'operazione sopra detta:
i lavoratori hanno perso le spettanze economiche maturate e forse un imprenditore rischia di chiudere un'attivita con 30 dipendenti: lascio a voi che avete la pazienza di leggere di fare le dovute considerazioni su questo eccezionale M5S che tutto puo' fare fuorche' tutelare I LAVORATORI.
ritengo opportuno informare i cittatini votanti, che sia il sig. Mercorelli di m5s di Tolentino (che risulta vivere di rendita......)che il Sig. Romagnoli di m5s di Macerata ( che mi risulta non sia un civilecontribuente fiscale) si siano prestati al classico inciuccio politico con l'attuale amministrazione del comune di Tolentino per rilevare unattivita' penalizzando circa 15 lavoratori . Mi viene spontaneo
gridare a viva voce : E' UN CLASSICO: PREDICANO BENE E RAZZOLANO MALE. Ma di quale persone
corrette stiamo parlando? Cambiano le FACCIE (TOSTE PER NON ESAGERARE) MA IL SISTEMA NON CAMBIA. MEDITATE!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi rivolgo anche a Sauro Benedetti : Ma dove si e' nascosta la sinistra di Tolentino e gli stessi Sindacati?
Noto la disapprovazione da parte dei lettori nei confronti del a dir poco squallido commento della signora Eleonori Orietta. Contesto il suo cattivo gusto che dimostra la totale assenza di educazione, rispetto.' Ritengo che la sua considerazione e' un insulto all'intelligenza di coloro che le hanno dato fiducia nelle ultime elezioni. probabilmente si e' dimenticata di essere stata scelta dai cittadini di Tolentino che dovrebbe rappresentare. ( E' questo il nuovo che avanza?.....) Forse non sa che esiste anche l'etica del politico, ns .malgrado , visto che oggi ci si dimentica di tutti quei principi o diritti dettati appunto dalla costituzione italiana. Evidentemente prima di essere eletta, l'assessora allo sport avrebbe dovuto fare un corso acellerato di bon ton. raffinatezza, etica, ironia e soprattutto autoironia. MA FORSE L'ASSESSORA NON SA CHE CON I SOLDI NON SI COMPRA TUTTO TUTTO MA PROPRIO TUTTO......................................
grazie al Sindaco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!per averci fatto partecipe di questa bellissima favola:
come un incantesimo il rospo si e' trasformato in un bellissimo principe................
rettifico il mio commento : ma e' umano esprimere le proprie idei e NON condivido l'atteggiamento
cosi' permaloso.............................................
I tanti commenti a questa brutta storia denunciano una forte sensibilita' a quelli che sono i problemi sociali, ben venga , vuol dire che siamo ancora vivi dentro , ma non tollero le polemiche assurde fra i cittadini che seguono il sociale , anche con il proprio impegno. Ma e' umano esprimere le proprie idee condivido l'atteggiamento cosi' permaloso, di chi, in quanto dedicandosi al sociale, si ritiene esonerato da critiche piu' o meno anche costruttive. non dimentichiamo che la protezione civile viene
finanziata con le nostre tasse..........., per cui e' giusto che ogni cittadino ( dal sano
comportamento civico) possa esprimere il proprio parere. Per questo ringrazio la direzione di cronache maceratesi che ci da' questa opportunita'. A mio avviso su questa brutta storia ritengo assolutamente necessario indagare e verificare perche' il Battista e' riuscito ad eludere (se mai e' prevista ed esiste) la sorveglianza all'interno della casa di riposo. Ho l'impressione che questa sia una delle tante classiche brutte, ormai quotidiane, storie italiane................ che rimangono purtroppo impunite e senza responsabili.
Non c'e' pace per le provincie? no non c'e' pace per i cittadini, vorrei ricordare che il presidente ha provveduto ad aumentare l'imposte sulle assicurazione dal 12,5 se non erro al 16. Non mi sembra affatto giusto, la ns, provincia non e' affatto virtuosa visto che continua a colpire i cittadini invece di
ridurre i dipendenti inutili, gli stipendi d'oro e i premi dei cosiddetti funzionari......purtroppo questo
riguarda tutte le istituzioni a mio avviso in esubero, vedi camera commercio e quant'altro.
sono d'accordo con Rapanelli, ho la sensazione e mi auguro che rimanga tale che Mister Monti ci
stia svendendo al miglior offerente.
iINAUGURAZIONE ASSOLUTAMENTE SOTTO TONO. RITENGO CHE LA CONSIDEREVOLE CIFRA IMPEGNATA
(TRATTASI DI SOLDI PUBBLICI) LA PISCINA MERITAVA UNA INAUGURAZIONE CON LA PRESENZA QUANTOMENO DI RAPPRESENTANTI DI SPICCO DEL CONI SIA SPORTIVI CHE ISTITUZIONALI. EVIDENTEMENTE I NOVELLI AMMINISTRATORI DELLA CITTA' NON HANNO POI COSI' TANTO RISPETTO PER I PROPRI CITTADINI MENTRE L'ALTRETTANTO NOVELLA ASSOCIAZIONE AGGIUDICATARIA DELLA GARA HA DISATTESO LA PROFESSIONALITA' COSI TANTO DECANTATA DALL'ASSESSORA ALLO SPORT.
COMUNQUE AUGURI A TUTTI DI LUNGA VITA!
Voglio apportare un piccolo contributo alla questione delle piscine per evitare che la vicenda si trasferisca su altri tavoli dove il dibattito non sarà più possibile.
Si parla di sorpresa geologica ma trattasi veramente di bufala geologica come dice Bommarito, oppure c’è qualcos’altro che magari sfugge ai più?
Normalmente in quest’annosa questione si chiama in causa il primo cittadino, il Sindaco Carancini e la sua Giunta che ovviamente hanno le loro responsabilità sulle scelte ma nulla hanno a che fare con le procedure tecniche dove il dominus è, oramai da anni su tutte le opere pubbliche, il RUP (il Responsabile Unico del procedimento) questo personaggio oscuro ai più, mai chiamato in causa, a cui è affidata la totale responsabilità tecnica della procedura, aldilà dei luoghi comuni sulla cattiva politica e sul ruolo di amministratori preda delle lobby affaristiche locali.
Per capire questo è sufficiente fare una rilettura veloce della vicenda tenendo a mente le quattro norme fondamentali del codice dei contratti che regolano la realizzazione di opere pubbliche:
Non ci interessa in quest’analisi, quanto è successo prima del 2007 anno del bando perché attiene alla sfera politica, ci interessa quanto successo dopo: Approvazione progetto definitivo e Bando di gara nel 2007, Gara nel 2008, Contratto nel 2009.
Siamo nel campo dei Contratti di concessione di un lavoro pubblico che prevede la costruzione e la successiva gestione dell’opera per un periodo sufficiente al rientro del capitale privato investito nella realizzazione.
Il responsabile del procedimento aveva due livelli di controllo per evitare l’eventuale “sorpresa geologica”Il primo livello nel Progetto preliminare attraverso la verifica dei documenti necessari per gli accertamenti e le indagini preliminari geologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche atte a pervenire ad una completa caratterizzazione del territorio ed in particolare delle aree impegnate.Il secondo livello, in sede di verifica del progetto definitivo, approvato dal comune e oggetto di valutazione per partecipare alla gara, che doveva contenere le relazioni geologiche e geotecniche sviluppate con un livello di definizione tale da assicurare che, nella successiva progettazione esecutiva non ci fossero state significative differenze tecniche e soprattutto di costo.
Ora, tenuto conto che la fase successiva del progetto esecutivo sarebbe stata a carico del soggetto aggiudicatario, la sorpresa geologica, se reale, potrebbe essere attribuita ad una scarsa attenzione prestata al problema in fase di approvazione del progetto definitivo che inevitabilmente porta dentro la vicenda il RUP che doveva verificare attraverso una procedura specifica la completezza e corrispondenza del progetto, procedura che sicuramente non avrebbe lasciato spazio a sorprese sulla condizione della geologia dei luoghi scelti per il progetto.
Quindi, senza ombra di dubbio, i casi sono due:
-o il progetto non era approvabile per carenza di indagini e quindi la gara doveva essere annullata
-o la sorpresa geologica non esiste e quindi i maggiori oneri devono essere comunque a carico dell’impresa che ha stipulato il contratto.
Per finire l’Amministrazione comunale, aldilà dell’accordo, sottoscritto da cinque dirigenti e non dal sindaco, approvato in giunta lo scorso 29 agosto, in merito al quale sarebbe opportuno un ripensamento, non deve approvare nessun nuovo progetto diverso da quello oggetto del contratto che rimane comunque quello da realizzare per effetto della gara.
Per i corsi nella piscina comunale quando inizieranno visto che la stessa e' ancora un
cantiere aperto? Per coloro che compiono 60 anni all'inizio del 2013, e' possibile
l'iscrizione al corso dei sessantenni?
condivido il plauso di ipno
L'avvocato Bonmarito sta facendo un utilissimo servizio, e' giusto che i cittadini, nella fattispecie
professionisti dipendenti operai casalinghe ............e cosi via, capaci, intelligenti e soprattutto
corretti e onesti. rispettosi dell'etica e moralita', vengano informati nei dettagli delle operazioni
amministrattive pubbliche , che sono diffuse sempre di piu' in maniera scorretta, nascondento
i particolari dai quali si evince la speculazione economica dei politici e imprenditori.
Serrani rappresenta bene le banche: no etica, no regole, no moralita'. Tale e' la politica , vi piaccia o no,............. oltretutto risulta essere parte attiva di una associazione in qui le regole, la moralita, appunto l'etica non esistono neppure come optional!! Allora tornando ai commercialisti' mi domando che bisogno hanno i bravi consulenti di sminuire la loro provata e indiscussa alta professionalita' insinuandosi sempre di piu' tra i meandri contorti e corrotti della politica.
afrodite79
Utente dal
22/9/2012
Totale commenti
32