L’Università di Camerino ospiterà il prossimo 19 dicembre l’on. Luigi Berlinguer per un incontro sul tema “Cittadinanza scientifica: valore aggiunto nella formazione”.
Il diritto alla formazione scientifica rappresenta una condizione indispensabile per la creazione di un cittadino consapevole. Il dibattito sarà focalizzato sulla necessità di garantire una didattica di qualità, che passi anche attraverso la formazione dei docenti alla didattica nel contesto dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, tematica che è tra gli obiettivi e le linee guida che Unicam si prefigge di perseguire.
L’iniziativa, infatti, che vuole essere un evento di lancio per un programma di formazione diretto al personale docente dell’Ateneo, scaturisce dalla consapevolezza che molti docenti universitari non hanno una formazione specifica all’insegnamento ed alla valutazione degli apprendimenti, e confida sulla sensazione che i giovani docenti siano sensibili a tali temi ed aperti a questo genere d’iniziative.
L’incontro, pubblico e aperto sia alla comunità universitaria che alla cittadinanza, si terrà alla Sala degli Stemmi alle ore 11.30.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per parlare ai giovani di cittadinanza scientifica non era possibile trovare un altro interlocutore ? Classe 1932!!!!! per parlare di innovazione! Ma allora è proprio vero che l’Italia è un paese per vecchi!Ve lo ricordate quando è stato ministro dell’istruzione? C’era un comico che gli faceva il verso:”Quiz,quiz,quiz”. Non avevamo dubbi che la sua posizione fosse il frutto della lottizzazione partitica dei ministeri ma soprattutto del nome che porta ,per i meriti…..lascio a voi ogni riflessione.E in questo clima di enorme crisi, invece di trovare qualche faccia nuova ,ricorriamo alla vecchia nomenclatura,rispolveriamo le vecchie pedine….mi meraviglio di chi ha curato il marketing che promuova l’ateneo di Camerino.Ma tanto in Italia funziona così:gli amici degli amici e così in una ramificazione stagnante e deprimente e non c’è verso di cambiare.Per parlare e promuovere la formazione dei docenti su temi di così grande importanza come la formazione scientifica che è sicuramente uno degli imprescindibili prerequisiti anche per la formazione di cittadini consapevoli ,il marketing promozionale dovrebbe puntare su personaggi di prestigio ma anche un tantinello meno datati e evitare accuratamente chi non ha nulla da rappresentare se non se stesso o probabilmente è inviato solo per fare raccolta di voti.Spazio a volti nuovi !!!!Si parla di innovazione e ritornano i vecchi fantasmi! Atteggiamento schizofrenico di una generazione al potere che non permette un ricambio generazionale e con un atteggiamento assolutamente miope sta facendo dei danni incalcolabili al futuro del nostro Paese.I giovani sono la speranza dell’Italia e sono ovunque ridotti ,se gli va bene, al rango di comprimari.
Eliana Leoni
Luigi Berlinguer e’ li principalmente perche’ ha parentele massoniche (forse lo e’ anche lui):
http://www.repubblica.it/politica/2010/06/09/news/massoneria_pd-4683769/
e’ sufficiente notare come simpatizzi per questi circoli :
http://www.grandeoriente-democratico.com/Agenzie_stampa_su_massoneria_del_9_giugno_2010.pdf
http://affaritaliani.libero.it/politica/massoneria_pd_berlinguer090610.html?refresh_ce
http://www.ilgiornale.it/news/opus-dei-massoni-e-gaffe-berlinguer.html
E’ uno scandalo ed una vergogna che tutti i centri di potere (media, politica ed economia)siano concentrati ad una ristretta cerchia di potere e che, a riguardo, i cittadini non vengano informati.