“Con grande rammarico constatiamo come, nella sostanza, nessuna azione politica seria, di risposta alle esigenze esplicitate dai cittadini, è stata promossa dall’ amministrazione Corvatta, se non ripetuti convegni e manifestazioni che possono essere utili solo se accompagnati da azioni concrete altrimenti rischiano di divenire inutili vetrine per i politici”. A distanza di qualche giorno dalla bocciatura della variante al piano Ceccotti avvenuta in consiglio comunale, la federazione del centrodestra (anche se in consiglio al momento del voto solo due erano i consiglieri dell’opposizione) ne commenta l’esito: ” la variante poteva rappresentare uno strumento immediato di risposta intelligente nell’ ambito di uno sviluppo urbano positivo, per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la riqualificazione ambientale. In termini concreti l’amministrazione Corvatta ha detto no a 1500 posti auto, tre ettari di verde pubblico, stazione per pullman, recupero della fornace Ceccotti. Si è persa una chance di sviluppo e di risposta ai problemi della città, con il rischio concreto di doversi imbarcare in una causa da 20 milioni di euro di risarcimento ai legittimi proprietari dell’area. Si è preferito il niente, in quanto non ci sono soluzioni alternative”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ vero ilo centro destra ci aveva provato ma nel peggiore dei modi.Il tarlo di fondo di questa lottizzazione è che comunque la si rigiri essa parte dal dare per aquisiti i diritti edificatori dei proprietario delle aree.Un dato questo chwe non esiste in quanto nato da un vecchio parere legale commissionato negli anni 90 dal Sindaco Costamagna all’avvocato Netti.Non sta scritto in nessuna legge che un “!parere”legfale fa una norma generale di legge.Questo dato è noto anche ad uno studente di giurisprudenza.Fornace gratis,verde gratis,parcheggi gratis? No questi elementi la città li pagava a caro prezzo ossia con 92.000 metri cubi di residente di mattoni Se si fanno i conti si tratta di uno scambio impari a perdere.Un altro elemento negativo è che per un periodo questa lottizzazione che è stata ed è bene ricordarlo Variante al PRG di iniziativa pubblica una sorta di Suk delle cubature le quali variavano a seconda delle convenienze politiche elettorali.Su qesta lottizzazione vi è stata un grande assente: gli interessi generali della città e dei civitanovesi.Una lottizzazione di respiro strategico non solo per la città fatta a “porte” chiuse.Se oggi questa lottizzazione è morta e non ha fatto la fine di quella denominata Sabbatucci approvata definitivamente dal Centro Sinistra lo si dweve essenzialmente al mondo ambientalista e alla critica di massa che serpeggiava in città.La Giunta Corvatta ha preso atto dopo l’errore commesso sulla sabbatucci che la bocciatura dsella ex Ceccotti era la strada giusta.
http://streamland01.altervista.org/a-volte-e-meglio-tacere-e-sembrare-stupidi-che-aprir-bocca-e-togliere-ogni-dubbio-oscar-wilde/
@Gattaccio , nella tua illustrazione mi trovo daccordo, ma non pienamente e cerco di spiegarne i motivi. La zona Ceccotti è un’area che già da tempo ha avuto il beneplacito di qualcuno (anzi, rettificherei dicendo di “tanti”) a poter edificare; tizi da una parte e cai dall’altra. Proprio come la Cecchetti, con indici edificatori aumentati sia da dx (2 volte) che da sx (1 volta); ed il bello prima che la ditta vendesse l’area, quindi immagina quanto ci ha fatto la cresta sopra.
Da quanto so, i proprietari nel corso degli anni hanno sempre pagato le tasse come area edificabile, quindi una eventuale causa giudiziaria non so come si risolverebbe. Quindi vogliamo dire che il patatrac è già fatto? Quindi sarebbe da pensare come uscirne meglio, indolore per il comune, per la città, ma anche senza andare troppo a rompere le uova nel paniere ai titolari delle ditte, dato che ci sono nomi grossi dietro.
Non penso che si arriverà presto ad una conclusione, dato che i tempi si allungheranno per i nuovi contatti con la popolazione (che cavolata, ma neanche gliene frega niente a questi), con i proprietari, poi la progettazione, nuove sedutre consiliari, spedisci tutto in provincia per il parere (a proposito, chissà dove manderanno la documentazione, forse si perderà nel trasloco degli uffici?) e poi ritorno in consiglio per l’approvazione finale, ecc. ecc. . Insomma, alla fine si cercherà di arrivare alla fine del mandato per farci la ennesima campagna elettorale, come fatta sempre da qualsiasi parte, nel dire >se voti me, te la mando avanti così, perchè se arriva il mao mao dall’altra parte ti cancella tutto>; toh! proprio come ha fatto questa amministrazione.
Sinceramente posso affermare che anche a me l’ipotizzato grattacielo oppure la sua spalmatura inorizzontale faceva schifo, ma per me l’importante sarà poter realizzare qualcosa di importante, PUBBLICO, parco, museo, metropolitana di superficie con la nuova stazione, area parking, quello che è basta che si realizzi qualcosa di utile e poco impattante, ma bisogna anche trovare il modo di poterlo fare dato che i comuni battono sempre più volte cassa ed il Governo taglia continuamente i contributi.
Vi siete mai chiesti, dato che parlate tanto di Ceccotti, Sabatucci, ecc. Ma non ho mai trovato un commento relativo alle aree per l’edilizia convenzionata, che dovrebbero essere destinate per la maggior parte alle giovani coppie. Io ho scritto sui giornali per 2 anni questa cosa ed ancora tutto è arenato e nessuno sembra interessare nulla. Vedi? Sempre c’è qualcuno che ostacola la loro partenza definitiva; forse anche qui ciò da fastidio a qualcun altro che ancora non riesce a vendere il suo? chi acquisterebbe appartamenti a 2.000 – 2.200 €/mq quando potrebbe farlo a 1.700 – 1.800 ?
Io la vedo così, posso anche sbagliare, mi chiamo Diomedi ma non sono un Dio, però credo che sotto sotto qualcosa di giusto ci sia.