di Laura Boccanera
Sono oltre 50 le osservazioni che dovranno essere discusse domani dalla Commissione urbanistica prima del passaggio in consiglio comunale il prossimo venerdì. Vertono tutte sul progetto della Ceccotti e sono state presentate da privati cittadini e da esponenti della proprietà, i lottizzandi dell’area. Tra loro figurano i nomi di associazioni come Cittaverde, Legambiente e Cpl, ma anche di privati cittadini come Maria Grazia Pierluca, Leonfanti e Commodo, Fabio Bottiglieri del M5s e proprietari dei lotti quali Morgana, Emanuele Frontoni, Terzo Millennio, Alfredo Ceccotti, Gielle srl, Pennile srl. Un passaggio, quello consiliare che, almeno a detta del sindaco Corvatta nel corso dell’assemblea pubblica, sarà focalizzato ad accogliere solo quelle osservazioni ritenute “funzionali” al nuovo progetto che l’amministrazione ha in mente e che prevede una riduzione di cubatura sulla base di un accordo verbale fatto con una parte dei proprietari. Tra le osservazioni emerge per esempio che nessuno ha richiesto la presenza di un bosco urbano, parlando invece di verde diffuso o di massa boscata in sostituzione di alcuni lotti edificabili. A chiedere di rivedere completamente il progetto e non basarsi solo sull’adozione di alcune modifiche è Amedeo Regini di Cittaverde “parlare come ha fatto il sindaco solo di adozione di osservazioni funzionali è mobbing politito – sostiene – inoltre sembra nelle intenzioni dell’amministrazione di adottare o respingere le singole osservazioni e non procedere alla votazione dell’adozione finale, così da non dover intraprendere di nuovo l’iter daccapo e accorciare i tempi, ma noi chiediamo che venga rifatto il piano”. Tra le osservazioni della proprietà Cittaverde sottolinea quella di Emanuele Frontoni: “l’unico che nero su bianco prevede un rapporto collaborativo con l’amministrazione e fa una proposta di perequazione, il resto degli accordi non sono sulla carta”. Le osservazioni presentate dalle associazioni ambientaliste si basano “sull’ illegittimità del piano di Mobili e Perugini – spiega Giorgia Belforte, di Legambiente – anche noi chiediamo un nuovo piano, l’ipotesi di riduzione della cubatura ci vedrebbe contrari”. Ed è sempre Regini a lanciare anche un ammonimento rispetto alcuni consiglieri che avrebbero un conflitto di interesse nella votazione perché parenti di alcuni privati che hanno presentato delle osservazioni: “vogliamo sapere se ci sono consiglieri che hanno conflitti di interesse rispetto alla Ceccotti – dice – mi auguro che Pierpaolo Rossi in quanto parente di un privato voglia astenersi dalla votazione”.
Risponde invece a Pierpaolo Borroni l’assessore alla partecipazione Francesco Peroni: “se Borroni si aspettava un progetto già compiuto sbaglia perché è intenzione di questa amministrazione dare seguito ad un processo di partecipazione e ovviamente tale processo non può partire da idee preconfezionate come hanno fatto loro per 18 anni. Vogliamo un confronto con la cittadinanza sulla Ceccotti e per fare questo stiamo coinvolgendo esperti e progettisti per capire come coinvolgere i civitanovesi. Entro gennaio elaboreremo una bozza di processo da sottoporre ad associazioni e professionisti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se l’amministrazione elaborerá un piano entro gennaio perchè va in consiglio?
IO E LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CIVITANOVESI DICIAMO QUI A GRAN VOCE QUELLO CHE E’ STATO IMPEDITO DI RICHIEDERE SUL QUESTIONARIO, PERCHE’ NON E’ STATO MESSO COME OPZIONE:
SULL’ AREA CECCOTTI VOGLIAMO UN PARCO URBANO!!!!!!!!!!!!!!
BASTA CEMENTO!!!! BASTA SPECULAZIONI EDILI!!!! BASTA CENTRI COMMERCIALI!!!!! BASTA PAPPONI AVIDI E CORROTTI!!!!!!!! BASTA CON MIGLIAIA DI CASE COSTRUITE E INVENDUTE PERCHE’ LA GENTE NON HA I SOLDI PER COMPRARLE!!!!!!!!
SE IL CEMENTO VI PIACE TANTO COSTRUITE PIUTTOSTO LE CASE POPOLARI CHE LA GENTE NE HA URGENTE BISOGNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io do la mia versione e quello che penso si voglia fare…….se qualcuno della maggioranza poi vuole può chiarire……..
L’amministrazione va in consiglio perchè non vuole bocciare totalmente il piano, cioè non vuole azzerare la cubatura. Non andare in consiglio equivale a bocciare il piano perchè se non si va in consiglio il piano decade. Quindi bisognerebbe ricominciare da capo.
Ora ……. premesso quindi che vogliono costruire il problema è :quanto vogliono costruire?
Perchè se di 96.000 metri cubi mi togli 81000 metri cubi e ne rimangono 15000 è un conto…….se invece come ho letto l’intenzione è quella di toglierne 15000 e farne rimanere 81.000 allora questo si chiama costruire sull’area….cioè cementificarla. Inoltre ho letto che per mollare questi 15000 sono previsti per il privato ulteriori 1500 metri cubi a destinazione commerciale…che valgono anche di più e quindi saremmo a 82.500. Più la gestione in proprio di un parcheggio……. quindi se così fosse sull’area viene edificato ed anche molto…….
Vi sono poi zone d’ombra…..nel senso che non si sa nulla su:
1) Partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza…. fino ad ora non c’è stato…. non vorrete mica chiamare urbanistica partecipata l’assemblea del 14/11/2012?
2)Il coinvolgimento di progettisti ed esperti come avviene? Liscegliete voi direttamente o si fa un bando? Farete un concorso di idee?
Aspetto chiarimenti……per cortesia qualcuno della maggioranza entri e fughi i nostri dubbi.Grazie!
@ areAzione: volendo sono ancora in tempo perchè tra le tante osservazioni ci sono le seguenti:
OSSERVAZIONE 14.2 Maria Grazia Pierluca ——-> eliminazione nell’area denominata Nuova Edificabilità dei Pn 9.1, 9.1.2, 9.1.3, 9.1.4, e sostituzione con 50% massa boscata e 50% a verde
OSSEVAZIONE 15.1 Fabio Bottiglieri —–> “….occorre sviluppare un progetto urbanistico di verde per la città, recuperare parcheggi, realizzare un terminal di autobus funzionale ed eventualmente portare a compimento la metropolitana di superfice. Si propone se possibile di trovare un accordo con gli attuali proprietari così che non vengano leso dei diritti. NO all’attuale Progetto”
Conclusione: come vedi sono ancora in tempo basta accogliere una di queste due osservazioni e si fa quello che c’è scritto che mi sembra somigli maggiormente a quello che vorresti tu………inutile dire che 3 ore fa in commissione sono state già bocciate per la parte che annulla completamente il progetto ma si sono riservati di accoglierne gli aspetti che lo modificano solamente ……. e quì ritorniamo all’osservazione sopra: quanta porzione sarà modificata?
Comunque il parere dell’ufficio tecnico e della commissione urbanistica sono solo consultivi l’ultima parola spetta al consiglio che è ancora in tempo per fare TUTTO ………
Spero di essere stato utile.
Grazie Pierpaolo. Sei tempestivo nell’informarci e gentilissimo come sempre.
Se è in vostro potere, semmai dovesse farsi un’altra seduta con la cittadinanza, fate in modo che tutti ne siano a conoscenza e in orari meno proibitivi. D’accordo che al giorno d’oggi tantissimi sono disoccupati, ma qualcuno che lavora, ringraziando Dio ancora c’è. E magari è costretto ad alzarsi molto presto al mattino. Le ore 21sono un orario off-limits per molti che lavorano.
Ciao e ancora grazie.
A Pierpaolo Iacopini: abbiamo le tariffe IMU più alte della Provincia perchè servono soldi per coprire i buchi di bilancio…dicono … Come mai però si assumono ancora impiegati ? 4 bandi in 15 giorni per assumere 4 amministrativi (di cui una ex segretaria Segretario Mariotti). La spending rewiu parla di riduzioni di costi, risparmio e ottimizzazione risorse. Mi chiedo allora come mai questo comune amplia la dotazione organica ? E’ veramente uno scandalo