di Filippo Ciccarelli
Manutenzione delle strade, atto secondo. Dopo l’articolo in cui abbiamo mostrato le condizioni dell’asfalto in via Roma, completamente raschiato, pieno di buche e tombini non al livello del manto che creano pericoli per auto, moto e scooter in transito nonostante i lavori fossero iniziati da 10 giorni (leggi l’articolo), siamo tornati per controllare la situazione di una delle principale arterie stradale della città.
Dalle immagini si nota come l’asfaltatura dall’incrocio con via Spalato fino alla rotatoria di via Mattei sia ultimata; l’ultima porzione rimasta ancora “nuda e cruda” è la carreggiata tra la caserma della Guardia di Finanza alla rotatoria del passaggio a livello. E’ molto probabile, dunque, che l’asfaltatura sia completata entro la fine di questa settimana – cioè del mese – come ha comunicato in una nota l’Amministrazione comunale (leggi l’articolo).
Proprio nelle immediate vicinanze di via Roma, tuttavia, ci sarebbero degli interventi da fare per quel che concerne la manutenzione della sede stradale. All’incrocio tra via Pirandello e via Montale, ad esempio, le strisce pedonali non si vedono più, la segnaletica orizzontale è pressoché cancellata, alcuni cartelli verticali sono caduti, l’asfalto ha visto giorni migliori ed anche i cordoli degli spartitraffico sono crollati sotto le ruote di qualche autobus o camion.
E’ invece un percorso minato quello della strada Torregiana, che dal Palasport conduce alla stazione di Fontescodella e in via Mancini; buche, toppe, stratificazioni decennali di vecchio e nuovo asfalto che non facilitano il transito in una zona nei pressi di via Cioci e via Roma. Il nostro giro prosegue verso via Mattei; la nuova rotatoria che ha sostituito l’incrocio semaforico verso Corneto è praticamente terminata, l’asfalto è scorrevole e liscio, anche se manca la segnaletica orizzontale. Il tempo di uscire dal rondò e subito si piomba nell’asfalto tormentato del Rione Santa Lucia, percorso a ogni ora da mezzi pesanti che sono la vera e propria croce dei residenti; le condizioni della strada di fronte alla chiesa dei Cappuccini non sono delle migliori. Nulla a che vedere, comunque, con via Pesaro: la via del Tribunale è funestata da una serie infinita di buche, crepe e toppe che la rendono perfetta per un giro sulla moto da cross, ma indegna dell’appellativo di strada transitabile. Dall’innesto con via Mattei fino allo sbocco in via Dante Alighieri, i due km di via Pesaro sono probabilmente i più funestati dell’intera rete viaria urbana, ed è qui che dovrebbero concentrarsi le attenzioni di tecnici ed amministratori comunali, anche perché il viavai dei veicoli, che parcheggiano (a pagamento) anche ai lati della strada in prossimità del Palazzo di Giustizia, è ovviamente numeroso.
Anche il centro storico vive una situazione non troppo felice, diviso tra cemento, sampietrini, pavè e cronici avvallamenti e sconnessioni del manto; tuttavia bisogna ricordare come l’Amministrazione abbia investito risorse proprio per migliorare la condizione delle principali strade della città.
Dopo anni di rinvii, infatti, sono stati finanziati ed eseguiti i lavori di rifacimento lungo l’anello delle mura, in viale Trieste e soprattutto nei pressi dello Sferisterio, biglietto da visita di Macerata; anche viale Carradori ha subito un deciso intervento di riqualificazione, che ha compreso il rifacimento delle pensiline degli autobus. Nel centro storico i sampietrini della seconda metà di via Gramsci e di piazza Oberdan sono stati sostituiti da una pavimentazione nuova e più agevole per le ruote delle auto e per chi le percorre a piedi. In estate, invece, una piccola parte di via Crescimbeni è passata sotto le cure dei tecnici comunali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A momenti ci lascio le ruote…!!è una cosa indecente e vergognosa!non sono mai capaci di fare una cosa giusta!
La “corta” di Villa Potenza…ne vogliamo parlare??? INDECENTE E PERICOLOSA, soprattutto per i motociclisti!!!
Perchè non venite a vedere le strade di Corridonia? Sconnesse, erbacce, un cesso…
Se doveste entrare nella chiesa di San Pietro attenti a dove mettete i piedi… La sindaca ha fatto man bassa di voti clericali, ma se uno si ‘nfrocia prima di entrare in chiesa e manda un “zizzo” al Padreterno a lei non frega nullla. Non ha i soldi…
E la strada del Cigliano, dove ha fatto campagna elettorale promettendo la sistemazione e preso i voti la sistemerà l’anno del kaiser. Dice che non ha soldi.
Strano, la gente dice che durante le elezioni andava dicendo che i soldi li aveva… Sì, per pagarsi lo stipendio da sindaco e da assessori!
Ma il 63,8 per cento dei cittadini intelligendi l’hanno votata e quindi non dobbiamo lamentarci.
Le strade sono disastrate in quasi tutta la provincia, quindi è un problema che investe numerosi comuni e soprattutto la Provincia.
Pero’ voglio puntualizzare che se abbiamo votato la Sindaca di Corridonia ( io sono il primo a pentirmene) è anche dovuto al fatto che le alternative erano ancora peggiori, percui invito a chiunque pensi a rinfacciarci i nostri errori, la prossima volta di proporsi personalmente e può darsi che se si circonda di persone capaci venga votato.
Questa è la nostra provincia devono andare tutti a casa !!!
andate all’abbadia di fiastra e prendete la strada che porta a Petriolo il comune di urbisaglia e tutta l’amministrazione deve vergognarsi !!!
Se venite a vedere a Piediripa in via Mincio ci sono erbacce sul marciapiede alte più di 2 metri, da maggio ho chiamato “l’uomo delle piante” del Comune di Macecata per segnalare un pino di circa 6 metri, che non essendo mai stato potato a subito la il peso della neve del febbraio scorso. Non ci si crede ma da maggio non si è visto nessuno ed il pino, che fortunatamente non si è seccato, malgrado la torrida estate, avendo ancora le radici interrate, è ancora adagiato su un fianco! A dire dell’uffico tecnico non ci sono soldi per operare, ma allora perchè ci sono soldi per lo Sferisterio o le associazioni sugli gnocchi alla papera? Il passeggino non riesce a “varcare” le erbacce ed ogni volta che si esce a piedi c’è bisogno del macete!
ha subito cho l’acca….. scusate!
Facciamocene una ragione:
1)i soldi sò finitiiii;
2)le tasse che paghiamo ce devono paga’ i debiti
….comunque c’e’ chi sta peggio………..
…mal comune…mezzo gaudio!!!
La strada provinciale 362 che da Villa Potenza raggiunge il territorio di Filottrano è diventata pericolosissima, con smottamenti e tratti sconnessi. La rotatoria dell’Osteria Nuova è stata fatta, era prioritaria rispetto alla sistemazione della strada? verificare per credere!!
non ho mai capito perchè ci si ostini a lasciare il manto stradale con un inutile manto lastricato quando si potrebbe invece fare un bell’asfalto che costa meno ed è più sicuro, soprattutto per i motociclisti. Ho sempre avuto il sospetto che chi si occupa di viabilità, nei comuni, ha tutto l’interesse a lasciare le strade lastricate in modo da “intrallazzare” all’infinito con chi ne cura la manutenzione. Qualcuno ha degli elementi per smentirmi?