Notizia allarmante di qualche giorno fa: una ragazzina di circa dodici anni si fa un autoscatto completamente nuda, manda questa sua videoimmagine ad un coetaneo, e da qui parte a catena un vortice di videomessaggi telefonici che coinvolge diversi ragazzi tutti decisamente minorenni ed ora, di certo senza aver minimamente compreso la portata del loro gesto, tutti indagati dalla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Ancona per diffusione di immagini pedopornografiche. L’unico aspetto positivo di questa brutta storia è che probabilmente la videofoto non è stata inserita in circuiti web o sui social network dove avrebbe potuto avere una diffusione ben maggiore e sicuramente non più controllabile, con buona probabilità di approdare in siti palesemente pedofili.
Una notizia che ha sicuramente colpito o, meglio, sconvolto i lettori adulti, ma che non deve essere suonata come particolarmente originale a tanti ragazzi, anche adolescenti e preadolescenti, abituati sin dalla più giovane età a fare un uso spesso compulsivo, anche per finalità di tipo pornografico, del telefono cellulare e di internet. Oggi infatti i nostri ragazzi, anche se chiusi nella loro stanza, dove ci sembrano al riparo da tutto e da tutti, possono in realtà mettersi in connessione continua con il mondo esterno senza limiti di tempo e di spazio, senza filtri e senza protezione alcuna, possono comunicare in tempo reale i loro spostamenti (pure i più insignificanti), trasmettersi foto e messaggi di qualsiasi natura (anche se veicolanti scene di violenza e di sesso esplicito), stipulare amicizie fittizie e spesso strumentali e pericolose con persone vicine e lontane, con altri giovani e con adulti (talvolta mascherati anch’essi da giovani), con persone conosciute e con illustri sconosciuti. A volte ci sembra che questi ragazzi, chiusi nella loro stanza, siano comunque al riparo dai pericoli, mentre invece è il mondo intero che può arrivare accanto a loro, vicino a loro, spesso ancora pericolosamente ingenui e sprovveduti, sino a sfiorarli, a volte sino a coinvolgerli in incontri che a poco a poco da virtuali possono trasformarsi in reali, con tutti i rischi del caso.
E’ il mondo dalle potenzialità infinite dei social network, dove di giorno e di notte (guai a disconnettersi anche quando si dorme o si dovrebbe dormire!) si parla di tutto e di niente; dove si perde la cognizione del tempo sino a trascurare il sonno, lo studio e le ordinarie relazioni sociali; dove ogni cosa è vissuta in maniera superficiale; dove la realtà si accavalla di continuo con la finzione, con i desideri, con i sogni, con gli autoinganni; dove si può essere se stessi oppure ci si può inventare un’altra personalità, un altro fisico, un’altra età, un altro modo di ragionare, costantemente in bilico tra la fiction e un reality show; dove ci si può imbattere in siti che inneggiano senza mezzi termini alla violenza, alla pornografia, al gioco d’azzardo, all’uso delle droghe; dove la fruizione priva di autocontrollo tende progressivamente a crescere e anche volendolo non si riesce più a diminuirla; dove la solitudine autoimposta in realtà la fa da padrona nella vita in carne e ossa, a dispetto di tante sbandierate “amicizie” e di centinaia e centinaia di contatti.
In questo mondo di abuso della tecnologia spesso e volentieri si entra senza più riuscire ad uscirne – e ciò in verità non riguarda solo i giovani e i giovanissimi, ma anche molti adulti – se non con l’appoggio di un qualificato aiuto professionale, in un’esistenza virtuale parallela che stravolge e deforma la vita reale, le relazioni familiari e affettive, in qualche caso anche quelle lavorative.
Ecco – e qui ci ricolleghiamo alla vicenda che ha dato lo spunto a queste brevi riflessioni – in questo vivere costantemente online, in questo flusso continuo di chiacchiere, di messaggi, di foto, di video che passano senza sosta sul piccolo schermo del computer e dei tablet o sui telefonini, aumenta sempre di più anche il numero degli adolescenti e dei preadolescenti che navigano su Internet alla ricerca di immagini pornografiche sessualmente esplicite oppure sono loro stessi ad inserirle per i motivi più svariati: il gusto dell’esplorazione e della trasgressione, una buona dose di esibizionismo e di incoscienza, il desiderio di fare colpo su qualche coetaneo o di ricavare qualche soldo dalla foto inviata, scherzi di cattivo gusto, vendette postume che trasformano immagini inizialmente riservate in scene porno a disposizione di tutti, la ricerca spasmodica di fonti di eccitazione. Materiale a volte anche pedopornografico che in ogni caso non descrive ai giovani l’avventura del sesso come uno scambio, un dono, fra due persone fra di loro unite in senso intimo, ma puramente e duramente come la semplice, casuale e brutale soddisfazione di un istintivo desiderio orgasmico.
Materiale che talvolta, senza volerlo o senza aver troppo meditato al momento dell’invio, può finire davanti agli occhi di tutti ritraendo i protagonisti volontari o involontari in situazioni e posizioni decisamente imbarazzanti, dove non c’è spazio per una vera sensualità e per una dolce tenerezza, e che può determinare profondi sentimenti di insuperabile vergogna, di depressione, di tendenze suicidarie non sempre contenibili.
Attenzione quindi alle nuove dipendenze, quelle che, pur non discendendo dall’alcol o dalle sostanze stupefacenti, si avvalgono di strumentazione tecnologica (computer, videogiochi, cellulari) e finiscono per causare risultati non meno devastanti, specialmente nella psiche e nel sistema nervoso dei giovani adolescenti. Cerchiamo sempre di vedere, di capire, di intervenire, evitando di sottostimare la pericolosità di certi comportamenti e dell’abuso dei mezzi elettronici.
Per i genitori, in ogni caso, non c’è solo il problema di evitare ai figli incontri pericolosi o devastanti esperienze dapprima online e in seguito nella vita reale, ma, più a monte, anche quello di prevenire la dipendenza dagli strumenti elettronici (in sigla scientifica IAD: Internet Addiction Disorder). Occorre assolutamente stabilire limiti quantitativi per la navigazione su Internet, tanto più ristretti quanto più sono giovani i ragazzi, imponendo in ogni caso alcuni tempi e luoghi (l’ora dei pasti, le ore del sonno e quelle dei compiti, …) liberi da contaminazioni e invadenze elettroniche e cercando comunque di monitorare costantemente le esplorazioni dei ragazzi nel grande mare di Internet.
Un’ultima annotazione, che conferma la tendenza dei genitori a non valutare bene la pericolosità di tutta questa strumentazione tecnologica e dei contenuti che essa veicola in qualsiasi ora del giorno e della notte. In una recente assemblea scolastica con ragazzini della media inferiore, a precisa domanda, circa il 90% di loro ha detto di essere già iscritto a Facebook. Eppure, secondo le stesse indicazioni di questo social network, l’iscrizione sarebbe possibile solo a quattordici anni compiuti. Non c’è qualcosa che non quadra?
* avv. Giuseppe Bommarito
Presidente onlus “Con Nicola, oltre il deserto di indifferenza”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Giustissimo Bommarito.
L’indifferenza verso i valori peculiari che fondano le civiltà hanno provocato, da sempre, barbarie, involuzione e degenerazione.
Provocazione intelligente:capita in concomitanza con l’allarme di alcuni istituti scolastici che stanno mettendo in guardia i genitori sull’ uso sconsiderato di internet e dei telefonini da parte di troppi ragazzi:non si vuole fare allarmismo ,ma la situazione è molto più grave di quello che sembra;essere maggiormente attenti a queste problematiche può aiutare a non trovarsi di fronte a problemi purtroppo insormontabili. Grazie sig. Giuseppe; spero che il suo articolo abbia la visibilità che si merita!
Mi auguro anch’io che l’articolo dell’Avv.Bommarito abbia tutta la visibilità possibile! Che squallore vedere ragazzini,quasi bambini,con pc e cellulare pronti a farne un uso smodato! L’avidità,e la destrezza con le quali le loro “tenere” dita scorrono sui tasti è impressionante….e poi,ho notato che tutti lo fanno allo stesso modo,quasi fossero reduci da corsi accelerati in materia. Messaggiare,navigare,messaggiare,navigare…..con lo sguardo perso,vuoto,lontano dalla realtà,se non quella virtuale.Possono dimenticare di indossare le scarpe prima di uscire,ma mai e poi mai il telefonino che ormai è anche pc! Chissà se questi ragazzini oggi,adulti domani,sanno e sapranno ancora far di conto e scrivere una lettera mettendo nero su bianco con la classicissima biro! Anche noi adulti, però, non diamo loro un buon esempio.Provate a pensare a quante persone al volante della loro auto tengono il telefonino all’orecchio senza auricolare o viva voce,che pure,non è proprio il massimo ed a me è capitato anche di vederli messaggiare ,mentre con l’altra mano tengono una sigaretta accesa!!! Provate a pensare a quanti telefonini vi capita di vedere appoggiati ai tavoli da pranzo mentre si gusta un pasto in famiglia o al ristorante…almeno uno per ogni commensale!!! Vogliamo ricordare anche quanti se ne sentono squillare in chiesa e,allucinante,anche durante i funerali!!! Di certo non critico del tutto questi mezzi di comunicazione perchè se usati con la dovuta dose di cervello sono utilissimi in mille occasioni, ma l’uso compulsivo che se ne fà ,perdendo l’occasione di comunicare di persona,isolandosi e, di conseguenza, restando tutti sempre un pò più soli.Diamoci ,allora , appuntamento in riva al mare e lì siiiii parliamo,confidiamoci,raccontiamoci “navigando” di fronte alle onde spumose….. e magari con i cellulari spenti!!!!!
Rosella Ederli
Stiamo parlando di stumenti e in quanto strumenti non sono ne buoni ne cattivi, non è che se ti metti lo spazzolino dentro un’occhio il problema è lo spazzolino! Mai ricorrere all’oscurantismo o alla censura, le migliori rivoluzioni civili si ottiengono con la conoscenza e la discussione. Basta guradare la pubblicità che passa nelle tanto istituzionali reti televisive per essere indignati, donne esibite come merce, bambini oggetto, violenza gratuita, bisogni indotti senza vere necessità. Quando la signora Ederli parla dei cellulari nelle chiese, non credo si riferisca ai ragazzini di solito sono attempati signori o signore. Per me le nuove generazioni per quanto le vogliamo inquinare sono sempre migliori delle precedenti e il loro comportamento è un naturale distacco dai “vecchi” che invece di collaborare, informare, condividere, preferiscono inquisire. è molto più facile in effetti.
Gentile Sig.”Abitante”,
lungi da me il voler inquisire,inquinare ,denigrare o, solo minimamente ,criticare le nuove generazioni nelle quali,tra l’altro, credo profondamente.Preferirei comunque ,anche se “virtulamente” ,disquisire con coloro che non hanno timore alcuno di firmarsi con il proprio nome e cognome,ricorrendo,in questo caso si,all’oscurantismo.Le auguro comunque buona giornata.
Rosella Ederli
Aggiungo alle riflessioni dell’amico e collega Giuseppe Bommarito, che condivido al 100%, che è pur vero che internet, cellulari e la tecnologia in genere sono dei “mezzi”, come tali quindi nè buoni nè cattivi, ma che normalmente gli strumenti devono essere affidati a chi ha le capacità e la consapevolezza per saperli usare, e certo non è prudente mettere in mano ad un ragazzo (o bambino?) di 10 anni un mezzo come internet.
Se poi a questo aggiungiamo che i modelli promossi nei media (in primis la televisione) sono altamente diseducativi (e fra questi mi limito ad elencare: tronisti/veline, calciatori e campioni dello sport in genere, tutti soggetti che fanno passare il concetto che si può diventare miliardari facendo stupidaggini ed idiozie o comunque cose di poco valore oggettivo, mentre l’immagine speculare del laureato in lettere che lavora al call center per 500 euro al mese chiude il cerchio confermando il principio) e che in genere l’imitazione scatta sempre verso i modelli negativi, mai verso quelli positivi, comprendiamo facilmente come intere generazioni di adolescenti siano fortemente a rischio.
Perchè infatti non guadagnare qualche spicciolo “vendendo” una foto osè, quando si vedono donne (e uomini) che fanno milioni vendendo calendari o comunque comparendo in tv senza alcuna qualità intellettuale ma solo vendendo la loro immagine in un mercato senza regole?
Quindi mi permetto di allargare il discorso a tutto il contesto che stiamo vivendo, nel quale forse bisognerà tornare a dare importanza a concetti come istruzione ed educazione, e collegare strettamente il successo anche economico a valori un po’ meno effimeri che non il dare calci ad un pallone, il mostrare due chiappe durante “Striscia la notizia” oppure il guidare una moto (come il noto evasore fiscale Valentino Rossi).
@ Rossella Ederli,
non trovo nulla di strano se lei si vuol palesare con nome e cognome, per me equivale ad una anonima in quanto non la conosco, io, da parte mia uso questo pseudonimo quando inserisco dei commenti per esprimere una mia opinione e cioè da semplice abitante senza arte ne parte, senza titoli ne indicazioni del mio essere, uomo, donna o altro. Per quanto mi riguarda i commenti servono a scambiare idee e opinioni senza mettersi in cattedra, altrimenti invio un articolo al giornale e allora sì che lo devo firmare, ma questa è solo l’opinione di un’abitante. Il bello della libertà è che ognuno possa esprimere come vuole il concetto che vuol comunicare, il comunicatore ha un’importanza molto relativa, ma lo ritengo giustamente necessario nelle repliche dell’autore dell’articolo ma solo in quei casi. Grazie per l’augurio di Buona giornata che contraccambio. abitante