Da Giorgio Giorgi, ex assessore provinciale dell’Udc della Giunta Capponi, riceviamo:
Da ex Assessore Provinciale alle Risorse Finanziarie e Umane, per soli 11 mesi di mandato effettivo, nonché da cingolano, ho provato una grande delusione nel leggere il programma elettorale del candidato Presidente Pettinari, già Vice Presidente – Assessore ai LL.PP., Edilizia Scolastica e Viabilità – della Giunta Capponi, che ho sempre stimato come ottimo amministratore e che ha, grazie alla politica, servito la sua comunità con spirito liberale e cristiano, secondo l’idealità di Don Sturzo tendente al bene comune e non all’interesse di parte. Oggi, però, mi chiedo:
* Ma quale “chiara evidenza a programmi e contenuti”? Ma quali “grandi contenuti programmatici” basati sul principio della “buona amministrazione in alternativa alla destra e alla sinistra”? Forse chi l’ha scritto si confonde, in un comunicato-stampa dell’UDC di qualche giorno fa, tra programmi e relative competenze regionali e provinciali.
* Ma quali “candidati uniti da un programma discusso e condiviso”? Da chi è stato condiviso se dentro l’UDC non vi è stata nessuna discussione in merito?
* Innanzitutto, nei “principi ed indirizzi programmatici” non c’è nessun riferimento al Partito Popolare Europeo cui io e (quasi) tutti gli amici UDC maceratesi ci siamo sempre ispirati e mentre si accusa Capponi di avere un’alleanza troppo sbilanciata a destra mi chiedo: ma la nostra non doveva essere una coalizione moderata, alternativa alla destra e alla sinistra?!?
* La concertazione come metodo di Governo come stava nel 2009 e sta tuttora nel programma di Capponi – che Pettinari aveva contribuito fortemente e in prima persona a redigere – e in quello del 2011, quindi, non vedo novità anche perché ci si dimentica che, oltre a riattivare (rifar funzionare) la Conferenza delle Autonomie, un motto della giunta uscente era quello di “fare squadra con gli Enti locali” e si era pure – in occasione del P.G.S. (Piano Generale di Sviluppo) 2010-2014 coordinato dal mio assessorato e approvato dal C.P. in data 29.04.2010, nonché del Piano della Formazione e del Lavoro 2010-2011 – istituito un Comitato Provinciale per lo Sviluppo Economico, con le forze sociali, economiche ed istituzionali più rappresentative del territorio, che costituivano, con le Università e gli enti di ricerca, una sorta di “cabina di regia” per la governance della Provincia. Dunque dov’è la novità, caro Tonino?
* Ottima l’idea per esser “più vicini ai cittadini” di realizzare dei “veri e propri Sportelli Informativi” ma già avevamo in concreto iniziato nel 2010 e stavamo procedendo bene su questo versante con la delibera di riorganizzazione funzionale dei C.I.O.F. e con le mie proposte di U.R.P. efficienti e funzionali e di decentramento della Polizia Provinciale…
* Per quanto riguarda la Programmazione, la semplificazione e il ruolo di indirizzo e riduzione dei costi, a parte il Copia/Incolla con il Programma regionale del c.d. Laboratorio Marche, non ho trovato nulla di innovativo. La “concertazione permanente” che la Provincia adotterà come metodo di governo, mi fa davvero preoccupare se dovesse portare ad un decidere mai niente o continui rinvii delle scelte fondamentali per l’Ente, in un periodo storico in cui proprio dalla politica i cittadini si aspettano la capacità di prendere decisioni, sia pure impopolari.
* Manca il concorso al raggiungimento degli obiettivi di “Strategia Europa 2020”, il documento proposto dalla Commissione Europea al Consiglio UE per una strategia di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale, attraverso la Regione, ma anche il Governo italiano, bisognerà rafforzare l’orientamento della nostra Provincia verso le politiche dell’UE coordinando e promuovendo i progetti provenienti dal territorio e la ricerca di finanziamenti, come già stavamo facendo con la Giunta Capponi: a titolo esemplificativo, la Commissione Europea ha proprio di recente approvato e finanziato per oltre 2 milioni di Euro un progetto triennale “Gran Mountain” proposto insieme ad altri partner del sud e dell’est Europa dalla Provincia di Macerata, durante il nostro breve mandato, per meglio valorizzare il Parco dei Sibillini nell’ambito di un circuito turistico-ambientale europeo!
* La Regione e la Provincia poi hanno competenze talmente diverse che un conto è dire di collaborare sinergicamente con il Governo regionale, un altro è riportare il programma regionale sic et simpliciter, un conto è esprimere la necessità del collegamento “razionale” e costante con la Regione, un altro è affermare che ci farà spendere meno in burocrazia e guadagnare soldi per cittadini e servizi (come se le Province o gli altri EE.LL. già allineati al colore politico della Giunta regionale avessero questi privilegi “clientelari”…e questo conoscendo soprattutto Luca Marconi so che non è vero….)
* Sul federalismo fiscale manca un approfondimento anche perché per usare a pieno “tutte le leve di cui la pubblica amministrazione dispone, prima fra tutte quella fiscale, per favorire le categorie produttive, l’artigianato ed il commercio” bisogna prima comprendere a pieno su quali entrate la Provincia, che non è la Regione e neanche il Comune e ha il bilancio più “derivato” di tutti, sulla base della riforma in materia, potrà contare…il problema della dismissione delle quote ACOM importante per il nostro bilancio e oggetto di contenzioso Provincia/Comune non è stato neanche sfiorato…l’Avanzo di Amministrazione 2010, assai consistente (circa 9 milioni di Euro!) e già destinato per circa 8 milioni tra fondi vincolati e non dal Commissario, non viene citato e il bilancio provinciale sarà sempre più corto….
* Ok per i “Progetti Giovani”, l’ottimo programma sulla valorizzazione effettiva dell’agricoltura, il “Distretto del Mare e della Pesca”, i beni culturali; sul sistema della formazione professionale si dice “spesso gestito secondo canoni troppo tradizionali e poco incisivi” criticando 15 anni di governo del centro-sinistra oggi con noi alleati (a partire da Silenzi dunque…)
* Sulla conoscenza non si parla per niente dell’Accordo con le Università, votato all’unanimità dall’ultimo Consiglio Provinciale eletto, mentre per mantenere “ai massimi livelli” la produzione dello Sferisterio ci saranno enormi problemi con i debiti accumulati negli ultimi anni dalla struttura, anche se se ne vuol cambiare la forma giuridica.
TASK e società della conoscenza: ok per quanto concerne la banda larga, ma si doveva scrivere la cosa più importante e cioè quella di evitare sovrapposizioni, disguidi e mancanza di coordinamento con il CED dell’Ente mediante la stipula di un nuovo efficace contratto di servizio (manca anche nel programma di Capponi)
* Sul turismo si parla dei “ritardi nella gestione di questo settore che hanno fatto sì che l’immagine turistica della provincia sia ancora poco conosciuta dai grandi flussi turistici”, senza dire che i Comuni di centro-sinistra e gran parte della minoranza consiliare, nel 2010, hanno osteggiato il Sistema Turistico Locale unico della Provincia, di cui non c’è nessuna traccia nel programma…e la colpa di questi ritardi? Silenzi, oltre ad aver fatto il Presidente della Provincia, è stato anche Assessore Regionale al Turismo ed ora è un main sponsor di Tonino…
* Sul versante delle politiche sociali non posso non ricordare le battaglie di Pettinari sui progetti della Giunta Silenzi del “118 sociale” e “Anziani non più soli”, che ribadiva l’incompetenza in materia di servizi sociali della Provincia: adesso sul programma mi ritrovo il “problema Anziani”, il “potenziamento dei servizi per la prima infanzia”, un “concreto sostegno ai portatori di handicap” (competenza Comuni/Regione) con la consueta ipocrita attenzione al sociale tipica della sinistra maceratese che non conosce o fa finta di non conoscere l’art. 19 del TUEL sulle competenze e le funzioni proprie della Provincia….qualcosa in più contro la cultura dello sballo e in sostegno alla vita si poteva tuttavia prevedere, proponendo una sessualità responsabile attraverso corsi educativi da rivolgere ai ragazzi delle Scuole Superiori (ad es. circa la corretta informazione sull’uso della pillola abortiva RU486) così come giustamente suggerito dall’ex segretario provinciale Augusto Ciampechini insieme ad altre importanti proposte (v. oltre)
* Sullo Sport si punta populisticamente come ha già proclamato, settimane fà, l’IDV sul contrario di quello che ha fatto in un anno e bene il nostro Assessore Bottacchiari, che ha fatto riscuotere grandi consensi all’Ente con la fase finale del Trofeo Primavera TIM di calcio e le tappe della Tirreno-Adriatico: “discipline meno favorite da finanziamenti diretti e sponsorizzazioni, valorizzando lo sport dilettantistico e non competitivo.”
* Capponi ha anche previsto nel suo programma e proposto pubblicamente con ALI un assessorato all’integrazione (altro che destra-destra) e una delega alla sanità ad un consigliere come già fatto nelle precedente consiliatura con Cruciani. Nel programma di Pettinari manca un accenno ai problemi della sanità e degli ospedali del maceratese, ad esempio in riferimento alle recenti linee guida attuative del Piano Regionale Sanitario adottate dall’ASUR…
* Per Cingoli in particolare e non solo.
* Nel Programma di Pettinari non c’è nulla o quasi in ordine alla valorizzazione dell’unico Alberghiero della Provincia di Macerata, fiore all’occhiello dell’offerta scolastica e formativa della Provincia di Macerata da mantenere in un’unica sede a Cingoli e cui garantire piena funzionalità!
Intanto non ho trovato più traccia nel nuovo piano delle OO.PP. 2011-2013 (gestito dal Commissario prefettizio) di quel milione e mezzo di euro di investimenti previsti per il nostro Alberghiero e per il Liceo…mentre nel PEG 2010 (con Assessore all’Edilizia Scolastica Pettinari e al Bilancio Giorgi) vi erano:
■ Oltre agli interventi eseguiti (anche con utilizzo somme residue nel 2009 e per le attrezzature dei nuovi laboratori anche per il 2010) per il nostro Istituto Alberghiero “ulteriori investimenti vari di edilizia scolastica”: € 410.000,00 Residuo fondi L. 23/96 messa a norma in materia di sicurezza, igiene, antincendio; € 138.000,00 Fondi propri a residuo; € 330.000,00 Mutuo; Totale Euro 878.000,00 solo per lo scorso anno 2010
C’era, poi, la proposta progettuale di “Campus” Scolastico nel centro storico (oltre alla valutazione dell’opportunità di acquistare Palazzo Cima dall’Università che diverrebbe un ottimo “contenitore” culturale per la nostra città) e accordo di programma Comune di Cingoli/Provincia per il potenziamento e la piena funzionalità del Liceo e dell’IPSSART-Polo per il Turismo provinciale, inserito tra gli interventi “bandiera” del P.G.S; nel P.E.G. approvato a giugno 2010 tra gli obiettivi dell’istruzione scolastica vi era anche il “seguire l’evoluzione legislativa nazionale per verificare la possibilità di acquisire nuove risorse per promuovere l’ammodernamento delle strutture scolastiche” oltre al “realizzare idonee azioni per la ristrutturazione e l’ammodernamento delle Sedi Scolastiche segnatamente di quelle trasferite recentemente dai Comuni alla Provincia (IPIA Sarnano, IPSSART Cingoli)”. Cche fine ha fatto e farà questo importante intervento di edilizia scolastica?
E intanto è ricominciato il ping-pong tra Cingoli (Lippi) e Matelica (preside Marcelli). Paola Giorgi (IDV) che ne pensa?
* Nel Programma di Pettinari si parla di una “particolarissima attenzione al risanamento delle due aste fluviali” del Chienti e del Potenza (sicuramente condivisibile) e nulla si dice del Musone per cui avevamo previsto con l’Amministrazione Capponi un intervento di manutenzione ordinaria dell’intero tratto di 450.000 euro per il 2011.
* Il P.T.C. (Piano Territoriale di Coordinamento) che era per Pettinari da revocare in quanto troppo ambientalista e prescrittivo rispetto ai vincoli del PPAR (chi non ricorda le sue grandi “battaglie” in favore delle autonomie locali in tal senso) adesso dovrà essere utilizzato al meglio, al massimo “adeguandolo” alla luce delle criticità emerse nella prima fase di attuazione ed in relazione al nuovo programma di sviluppo viario forse perché abbiamo i Verdi in ben 2 liste civico-politiche alleate (“La tua Provincia” e “API-Alleanza ecologica”)…Per le altre tematiche ambientali identità di vision condivisibili nei programmi di Capponi e Pettinari (OK per il recupero e la valorizzazione dei centri storici, per l’housing sociale, la difesa della costa, un’accorta gestione del piano cave anche per valutare il trend evolutivo della domanda, ecc.) ma ad es. qual’è la posizione sull’importante Cavalcavia della Quadrilatero a Civitanova, quella del PD che strumentalizza e sostiene le assemblee del No o quella del valido Assessore all’Urbanistica UDC Perugini e della Giunta Mobili?!?
* Nel Programma di Pettinari, per ciò che concerne le infrastutture e le OO.PP., si dice che “la nostra provincia è in gravissimo ritardo sul fronte dei collegamenti viari e ferroviari (anche per colpa di Silenzi & C. quando governavano in Regione!) e si conferma il sostegno al progetto viario “Quadrilatero”, si richiamano tante strade provinciali più o meno importanti, collegamenti intervallivi e viabilità più sicura, ma nulla si è scritto sulla S.P. 25 “Cingolana” e sulla 502 ex statale “di Cingoli”…..e poi qual è il progetto di ammodernamento della Val Potenza “nel rispetto delle peculiarità agro-ambientali ed in una logica di valorizzazione complessiva della vallata”?!?
UDC e PD nel 2010 mi risulta avessero idee diverse in merito e difficilmente conciliabili.
* A contrario dell’Udc nazionale non si parla in questo programma di termovalorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti e si sancisce solennemente che la Provincia “è contraria la nucleare”. Non si va così e per tutti gli altri motivi esposti, in primis quello della coalizione che ha troppo poco a che vedere con il cosiddetto Terzo Polo, “..verso il Partito e il Polo della Nazione”!
* Nel Programma di Pettinari è scritto di “svolgere un’opera di coordinamento e di vigilanza perché il necessario smaltimento dei rifiuti e la scelta delle discariche necessarie avvengano nel pieno rispetto dell’ambiente e sfruttando ogni possibilità perché i rifiuti, adeguatamente trattati, possano diventare una risorsa” ma nulla si dice su come risolvere l’attuale emergenza rifiuti in cui si trova la Provincia di Macerata per colpa di Silenzi, sulla discarica di Cingoli, su eventuali siti alternativi e gli accordi di programma con i Comuni interessati (questa si è la concertazione più necessaria, caro Tonino…), ma soprattutto sull’impegno – da me chiesto – a revisionare il Piano Provinciale dei rifiuti e di individuazione dei siti per le discariche di appoggio al COSMARI, ormai vetusto e assai datato. Sulla Termovalorizzazione o la messa a regime dell’inceneritore del COSMARI nulla, forse perché ci sono i Verdi alleati… e allora a cosa serve il tanto decantato “Laboratorio Marche”, da applicare anche alla nostra Provincia, se non si ha il coraggio di parlare nel 2011 di termovalorizzatori e ancora si parla di discariche. L’unica cosa che trovo giustamente nel programma è la frase che “la Provincia ritiene prioritario evitare il concentramento di discariche in una stessa area, anche se appartenente a Province diverse”. Lo ritengo minimo per il nostro territorio a consolidata vocazione ambientale e turistica (minacciato da ben tre discariche!), ma potrebbe anche riaprire la porta dell’autorizzazione, magari con la nuova competenza in materia da attribuirsi alla Provincia e non più alla Regione, ad una progettualità potenzialmente “da ecomostro” privata, ad Appignano o in qualche Comune limitrofo, cui Franco Capponi già ha espresso pubblicamente la sua contrarietà.
Nel Programma di Capponi queste garanzie minime c’erano e ancora ci sono oggi!
E gli spunti programmatici proposti dall’ottimo Ciampechini (che con Capponi già aveva la delega alla “famiglia” come consigliere provinciale) sulla diffusione e pubblicizzazione del correttore ISEE, denominato Quoziente Parma, nella Conf. Prov. delle Autonomie, attraverso un’azione incisiva e diretta sui Sindaci della Provincia, sul mantenimento del crocefisso nell’aula consiliare come simbolo delle radici cristiane della popolazione maceratese, sull’organizzazione di corsi esplicativi sull’uso delle sostanze stupefacenti da indirizzare ai ragazzi delle scuole superiori e altri interventi educativi concreti nella lotta alla cultura dello sballo ad esempio nel progetto “Discobus”, il proseguimento degli impegni programmatici avallati nell’ultima consiliatura, aggiornati e ricalibrati alle attuali esigenze del territorio maceratese e alle nuove emergenze internazionali (speciale attenzione alle PMI artigiane, soprattutto quelle a conduzione familiare, politiche dei rifiuti, Accordo tra Atenei, Sistema Turistico Locale unico, attenzione al risparmio energetico con la dovuta considerazione che esso produce sull’impatto ambientale locale, ecc.)…che fine hanno fatto?
In un momento di forte contrazione della spesa pubblica e dei trasferimenti statali e regionali per gli EE.LL. bisogna essere molto attenti e competenti, soprattutto nelle sedi di programmazione che la nuova Amministrazione eletta dovrà affrontare – variazioni, salvaguardia equilibri e assestamento bilancio 2011, approvazione nuovo bilancio pluriennale 2012-2014 e relativi investimenti, aggiornamento P.G.S. 2010-2014, per migliorare questo programma elettorale dell’amico Pettinari, che se vincerà dovrà essere il “Presidente di tutti” come ha detto il nostro leader nazionale Casini, ancora troppo generico forse per non urtare le sensibilità degli alleati e sinceramente deludente rispetto alle aspettative. In bocca al lupo Candidatii ed evitate polemiche e invettive personali in questo rush finale di campagna elettorale, ma parlate – come ho fatto io, in posizione di “dissenso responsabile”, oggi – di “programmi e contenuti concreti” pensando solo a risolvere i problemi del nostro territorio! Perché chi vincerà dovrà governare dopo, non solo l’esistente e il contingente, ma soprattutto progettare un futuro migliore per la nostra amata Provincia”!
Giorgio Giorgi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma Giorgi è ancora dentro l’UdC???
Oppure ha fatto il salto della quaglia finendo nel caravanserrai di Capponi???
Certo che la sfacciataggine non ha limiti. Parlate ancora di discarica? Capponi nel suo programma ha dedicato a questo argomento poche righe. Ma ve lo siete dimenticati che nel 2009 aveva detto che se lui fosse stato eletto avrebbe risolto i problemi? Abbiamo visto cosa ha fatto…
Vorrei suggerire a Giorgi che stmo come persona e come “ricercatore di contraddizioni” ( ne potrei trovare molte nel programma di Capponi, dal fotovoltaico alla discarica di Cingoli) questa CONTRADDIZIONE: che rapporto c’è fra don Sturzo citato da Giorgi e Berlusconi. Vale a dire se non trova Giorgi una “lieve” contraddizione tra la Dottrina Sociale della Chiesa e lo “stile” di Berlusconi. Dico “stile” per non dire di più. A partire dallo stalliere Mangano, le feste di Arcore, di Palazzo Grazioli, le tangenti di Bertolaso, il Ministro Brancher, Cosentino, Previti, Scajola, gli affiliati alla P2,l’attacco al Capo dello Stato Giorgio Napolitano e via discorrendo. Non trovo “contraddittorio” affatto Pettinari, anche qui potrei fare una lunga trafila di nomi che cambiarono Partito e dall’UDC si trasferirono in Forza Italia, magari andando alla regione, come Consiglieri, il cui “stipendio” è di circa 10.000 Euro al Mese.Non mi dilungo perchè il “programma” si identifica con un girone infernale e le “contraddizioni” aumenterebbero. Guido Garufi Capogruppo IDV Comune di Macerata
@Cerasi
Il salto della quaia l’ha fatto Pettinari!!!
Ha ragione Giorgi, il programma di Pettinari è un copia incolla di quello delle regionali dell’anno passato. Le decisioni vengono prese dal basso nel centrosinistra a quanto vedo!!!!
Caro Giorgio,
hai fatto un’analisi perfetta sulla situazione. Mi è dispiaciuto in questa campagna elettorale aver assistito a discussioni sulle questioni romane piuttosto che sulle questioni e sulle problematiche locali. Cosa TRASVERSALE, purtroppo.
Le elezioni provinciali di quest’anno sembrano essere un Referendum Berlusconi SI Berlusconi NO. Giochetto che fa comodo, trasversalmente, a molti ma che poco serve alla gente.
Senza la Sentenza del Consiglio di Stato il buon Tonino Pettinari sarebbe ancora lì a fare il vice Presidente di Franco Capponi, è questo è un dato di fatto innegabile.
Se negli undici mesi la Provincia è stata governata bene non si capisce la scelta di Pettinari. Se invece era stata governata male, comunque, Pettinari aveva un ruolo importante e avrebbe dovuto dimettersi prima.
Per cui il programma lascia il tempo che trova. Un autorevole politico locale dice spesso che i programmi si comprano da “Buffetti”. La gente non vuole favole. Non vuole nemmeno i miracoli. Vuole serietà, trasparenza e esempi concreti. Niente più di questo.
@ Cerasi
Non parliamo di questo argomento Pettinari è il campione mondiale di questa specialità!!!
@ Francesco Dolci
Forse non si ricorda che praticamente Capponi non ha avuto il tempo di governare, accusarlo di cose non fatte è pura demagogia.
Comunque con Pettinari siamo tranquilli, nel suo programma, scritto con il sistema copia incolla, afferma di aver realizzato la Grosseto-Fano!!!!! Naturalmente è una realizzazione molto importante per la provincia di Macerata; non solo non ha programma ma non ha neppure controllato quello che ha scritto! Comunque un programma è sempre nella sua mente: conquistare una poltrona!!!
A proposito di contraddizioni che forse ci saranno pure nei programmi di Pettinari e non le escluderei neanche in quello di Capponi, il Sig. Giorgi potrebbe chiarire questa ultima notizia:
12-05-11
ELEZIONI: BIANCHI,ATTACCO BERLUSCONI A UDC? NON MI SONO ACCORTA(CORSERA)
(ASCA) – Roma, 12 mag – ”Non mi sono accorta proprio di niente”. Cosi’ Dorina Bianchi, Udc, candidata del centrodestra a sindaco di Crotone, commenta gli attacchi di Silvio Berlusconi – in un comizio nella citta’ calabrese, con lei a fianco sul palco – a Pier Ferdinando Casini.
”Io – spiega in un’intervista al Corriere della Sera – mi sono ritrovata sul palco insieme a Berlusconi e subito c’e’ stato un vero boato, una folla bellissima che applaudiva, un piccolo trionfo mentre lui, il Cavaliere, ha cominciato a parlare e io, francamente, non e’ che stessi li’ a memorizzare le sue frasi. Per capire cosa avesse fatto tanto arrabbiare il mio partito – continua – sono dovuta andarmi a sentire la registrazione, questa mattina” . Ma, aggiunge, ”mettiamo pure che io mi fossi accorta di quella frase…Secondo Cesa e Casini, cosa avrei dovuto fare? Interrompere il premier, rovinare la festa, prendere il microfono e dire: e no caro il mio presidente, non le permetto di dire certe cose!”.
Comunque, dice ancora la Bianchi, ”chiedero’ a Casini un chiarimento ufficiale, dopo il voto. Avrei voluto parlargli subito… ma da ore non mi risponde al telefonino” .
Ma sta pensando di traslocare nel Pdl? ”Beh, se mi cacciano dall’Udc…Pero’… No, non lo scriva questo…”.
Non mi dilungo per ribattere con considerazioni che sono già state fatte benissimo da Garufi e Fammilume. Piuttosto invito Giorgi ad essere conseguente ed andarsene o aspetta l’esito delle elezioni per farlo?
Quello che fa specie è vedere come tra coloro che scrivono su CM vi siano alcuni che fingono ipocritamente di essersi accostati soltanto oggi alla politica e fanno finta di non sapere quali siano le regole che ci sono dentro i partiti e fanno finta ipocritamente di non accorgersi che vi è una PROFONDA differenza tra un gruppo politico e un singolo iscritto.
Non è Pettinari che, fuoriuscito dall’UdC, si è alleato con il PD e l’IdV.
Ma è l’UdC COME GRUPPO che ha scelto una diverso percorso da quello intrapreso nel 2009.
Scelta criticabile? Certamente.
Qualcuno dell’UdC è rimasto scontento del cambiamento?
Certamente.
Ma lo ripeto, per chi finge ipocritamente di non capire, che non è il segretario dell’UdC (Pettinari) che è uscito dal partito ed è andato altrove: è il partito UdC, che in Provincia di Macerata, ha scelto un’ altra strada.
Cosa differente e quando invece è un iscritto ad un partito che si dissocia dal percorso deciso dal Partito.
Anche qui egli (in questo caso Giorgi) è liberissimo di dissociarsi dalla strada che il gruppo dirigente del partito ha scelto.
Ha tutto il diritto di dirlo pubblicamente.
Ha tutto il diritto di dichiararsi che non è d’accordo.
Ma NON parla certo a nome dell’UdC, ma solo a nome proprio poichè l’UdC COME GRUPPO ha deciso un’altra strada.
Quindi quando sei iscritto ad un partito e non ti trovi più d’accordo con le decisioni che si prendono VAI FUORI; oppure resti dentro e ti adegui.
Poi magari (se non sei d’accordo con la strada intrapresa capita che) non fai propaganda, non ti dai da fare per cercare voti, ti defili alle iniziative del partito: MA SE RESTI DENTRO un partito NON disconosci pubblicamente la linea…
Se lo fai TI PONI FUORI e quindi sembererbbe che Giorgi sia, nei fatti, fuori dall’UdC.
Quindi (come prima di lui ha già fatto Capponi) sembrerbbe che abbia fatto il salto della quaglia…
Per Fammilume: nella vita politica di contraddizioni ce ne sono tantissime. Il primo è lei che difende Pettinari che è stato dentro la Democrazia Cristiana da 40 anni nella corrente Tambroniana o Forlaniana che era più a destra del MSI!!!! Figura politica che definiva la sinistra “i cumunisti” fino a qualche mese fa.
Se invece ci si mettesse a parlare esclusivamente di problemi della provincia…. lo stesso in quanto ci sono validi esponenti del PD che dicono che Capponi ha fatto poco o nulla nei 13 mesi di mandato. Bene ma se è così ha fatto poco anche Pettinari era il vice-presidente!!!!
@ fammilume
“A proposito di contraddizioni che forse ci saranno pure nei programmi di Pettinari e non le escluderei neanche in quello di Capponi”. Bel modo di ragionare: nel promma di Pettinari le contraddizioni ci sono, gravi e dimostrate, su quello di Capponi non le esclude!!!!!
Credo che non sia nessun commento da fare se non : come attaccarsi sugli specchi.
Se è vero quello che si vocifera e cioè cioè che Pettinari ed il SEL siano in accordo sia in Provincia, per le elezioni provinciali, che in Regione per un futuro rientro nella coalizione di governo regionale, allora tutto è chiaro.Pettinari non è mai presente o manda delegati agli incontri, dove invece dovrebbe essere presente per un minimo senso di responsabilità nei confronti dei suoi elettori.Lo stiamo ancora aspettando ai vari appuntamenti, tanto c’è tempo…
Ma se Giorgi Sabato scorso stava sorridente a Cingoli con Casini, Pettinari, Spacca e il popolo dell’UDC a cena!
5 giorni ed eccolo tirare giù la maschera!! Ho capito mentre era lì prendeva appunti per poi passarli a Capponi… dovrebbe tenere un corso per agenti segreti!
@ Federica81
Espongo un caso ipotetico, così magari si comprende meglio.
Un autorevole esponente di un partito in campagna elettorale va a cena con i quadri del suo Partito, si fa vedere con il candidato, pubblicamente partecipa ad incontri politici…
….E poi, d’improvviso e a cel sereno, quasi a campagna elettorale conclusa comincia a criticare pubblicamente le scelte di questo suo partito, critica pubblicamente il candidato del suo partito, critica pubblicamente tutta la linea del partito.
Le ipotesi:
ipotesi A
ha subito uno stress post traumatico da elezione e quindi ha completamente perso la testa e pertanto non è più in grado di intendere e di volere quindi non è consapevole di quello che va dicendo (una volta lo si sarebbe definito pazzo)
ipotesi B
sa benissimo cosa sta facendo ed è coscente di quello che fa poichè, volontariamente, è andato su libro paga degli avversari e quindi, in attesa di futuri incarichi e poltrone, ha il compito di sparare contro i suoi ex amici di ex partito.
Essendo un nuovo acquisto deve dimostrare ai suoi nuovi padroni che sa scondinzolare a comando, altrimenti non avrà l’osso.
ipotesi C
dopo quasi un mese di campagna elettorale, incontri a cui ha partecipato, riunioni del suo partito, cronache sui giornali, ecc. ecc. ecc. si è accorto che il suo partito di riferimento è schierato in una coalizione che a lui non piace e quindi prende le distanze….
… Certo che accorgersi dopo un mese che il candidato non è quello giusto fa sorgere molti interrogativi sulla capacità di giudizio e sul QI dell’esponente.
insomma, allora che si fa….. lo si vota oppure no sto Marangoni ? Acc…No, aspetta… era Capponi. Ops, stà a vedere che era Pettinari. si, si Pettinari…..
Che famo ?
Incredibile, non volevo crederci, ma è vero!!!
Nel programma di Pettinari per la Provincia di Macerata c’è la Fano-Grosseto, oltre al raddoppio della Orte-Falconara e l’interporto di Ancona.
Si sarà confuso confuso, ed ha messo il programma con cui NON è stato eletto alle regionali l’anno scorso?
O magari nel PD hanno i programmi preconfezionati da comporre col copia-incolla, tipi moduli Buffetti, come ha scritto qualcuno?
Per chi dice: “voglio leggere i programmi prima di decidere il mio voto”
http://www.antoniopettinari.it/media/programma.pdf
INFRASTRUTTURE A SOSTEGNO DELLA MOBILITA’ E DELLO SVILUPPO
-Impegno deciso al completamento del programma regionale delle infrastrutture strategiche, basato su sistemi viari Nord-Sud e di attraversamento degli Appennini (a partire dalla Fano-Grosseto).
-Potenziamento delle reti ferroviarie quali cardini del sistema logistico regionale (raddoppio Orte-Falconara, alta velocità sul tratto adriatico) e metropolitane di superficie.
-Potenziamento dei sistemi logistici integrati Porto-Aeroporto-Interporto.
@francesco dolci
Ieri sera giovedi 11 maggio 2011 presso la sala verde dell’abbazia di fiastra si e’ svolto un incontro organizzato dal candidato Capponi con tema “servizi ambientali Cosmari Sintegra Smea: quale futuro….
Se fosse stato presente (da come parla deduco non lo sia stato)il Sig Capponi ha spiegato qual’e’ la situazione della discarica di appoggio provinciale, quali sono state le problematiche ,per colpa di chi etc
Lei lo sa che l’azienda cosmari sintegra smea ha circa 500 dipendenti (dico 500) e’ che il futuro di questi dipendenti e’ abbastanza incerto se non viene attuata una politica seria e coerente???
Lei lo sa che gli altri 4 candidati non hanno sollevato il problema o forse neanche sanno di che cosa stiamo parlando????
Solo il candidato Acquaroli si e’ espresso …..dichiarando di voler chiudere il Cosmari!!!!Va bene ,quanto meno dia una soluzione alternativa!!!!Pettinari fara’ la Fano Grosseto…..e Marangoni vuole abolire la provincia cosi’ i rifiuti li portiamo a Pesaro o magari a Bologna!!!
La smetta di parlare di discarica d’altro canto non ne parla piu’ neanche la sinistra…….!!!!
Signor Lucky o signora…fa lo stesso. Sarei dovuto essere all’abbazia di fiastra per sentire ancora una volta Capponi dire che ha in tasca la soluzione per l’emergenza rifiuti? Guardi che già lo aveva detto nel 2009…E poi non inviti a smettere di parlare della discarica perchè è un problema che c’è e per il quale noi cittadini stiamo pagando. Capisco che quando non si hanno risposte si preferirebbe che le persone tacessero. Non funziona così…a meno che oltre all’articolo 1 non vogliate cambiare anche l’articolo 21 della Costituzione Italiana
@ Rossi vede, pensavo di poter decidere io per il voto alle provinciali senza avere la sua indicazione per deduzione dovuta semplicemente al commento basato su un sottolineatura di una, tra le tante, contraddizioni dell’UDC, (forse quella di essere in Regione con il PD e in provincia con il PDL non lo era?).
Se le interessa le posso dire tranquillamente che avrei votato ben volentieri quel personaggio, purtroppo assente da questa competizione, “battuto” da Capponi alle precedenti elezioni con un colpo basso sulla discarica di Cingoli (modus operandi PDL).
@ Ricagni, proprio sul problema delle discariche, avrei qualcosa da ridire visto che ho seguito con impegno il problema del triangolo delle discariche (Appignano-Cingoli-Filottrano), secondo me, il programma del centro destra non trova la coerenza dovuta oltre all’ambiguo comportamento tenuto nel periodo di governo provinciale.
Caro Tex Willer prima di scrivere boiate… faresti bene a leggere… quello che tu scrivi è solo un richiamo al programma regionale al quale segue il programma di Pettinari…. “In premessa in materia di infrastrutture a sostegno della mobilità confermiamo le strategie previste nel programma regionale che sono attualmente nell’azione di governo e che qui integralmente richiamiamo:…”
Per Nicola Prenna: mi hanno riferito che in paesi come Appignano, Treia, alcuni simpatizzandi del PD stanno facendo “cassettaggio” mettenfo il fac-simile di votare pd ed il fac-simile di Acquaroli. Questo significa che in un eventuale ballottaggio si uniranno, anche se non ufficialmente.
Saluti e Buon Lavoro a chi vincerà
BASTA BASTA BASTA BASTA Non vado a votare!!!