Da Gian Mario Maulo, presidente del Consiglio comunale di Macerata:
I dati relativi alle presenze dei consiglieri comunali in aula parlano chiaro: le destre, per loro stessa ammissione, per scelta politica, hanno spesso cercato di impedire il funzionamento del Consiglio Comunale assentandosi dall’aula, e non solo al momento della votazione.
La tattica ha fallito l’obiettivo, perché il Consiglio ha concluso regolarmente i suoi lavori ed ha approvato le delibere poste in discussione, anche se rallentato dalle assenze sistematiche di quasi tutta l’opposizione e da alcune assenze sistematiche nella maggioranza per motivi personali, talvolta per dissenso. Solo due delibere, qualche mozione e ordine del giorno, non sono state discusse, per la chiusura del Consiglio il 9 febbraio in vista delle elezioni comunali.
Ma un’analisi dei dati disaggregati forniti alla stampa (presenza ad inizio seduta, presenza al dibattito e presenza alla votazione) smentisce, almeno in parte, l’interpretazione della ‘scelta politica’: le differenze sono minime. Sarebbe stata una scelta politica se l’assenza avesse registrato un picco solo al momento della votazione. Invece troppe volte i banchi dell’opposizione sono stati desolatamente vuoti anche all’inizio della seduta e durante il dibattito, oltre che al momento della votazione, con differenze in più o in meno non significative. Solo il Comitato Anna Menghi, peraltro quasi sistematicamente assente dalle 18,45 circa, ha spesso scelto dichiaratamente di non partecipare al voto.
In ogni caso non entrare in aula per impedire di avviare il consiglio o uscire dall’aula per far interrompere il consiglio durante il dibattito o al momento della votazione è un esercizio politico legittimo ma politicamente sterile. I pochi consiglieri di minoranza che sono stati in aula (Tacconi e talora qualche altro) per discutere e proporre, hanno visto spesso accolti emendamenti e mozioni. Un’opposizione efficace e costruttiva propone alternative, invece di garantire ai suoi elettori l’assenza dall’aula o dalla votazione. Partecipare non è un optional per gli eletti.
Gian Mario Maulo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Hanno cercato di impedire il funzionamento del Consiglio Comunale???????
Ma se per 10 anni sono stati narcolessici, in come vegetativo, in letargo continuo…. Le pochissime volte che si sono risvegliati (e si sono resi conto di essere in Consiglio Comunale) è per votare buona parte della cementificazione maceratese.
Caro Gian Mario,sai perfettamente che non è così e credo che un pò di autocritica non faccia male. Sai bene quante ne abbiamo ingogliate in questi 5 anni con i nostri alleati. Devi anche dire,ad esempio,che alcune delibere(i salesiani ti ricordano niente??) senza la minoranza tutta non sarebbero passate. Si perde il ricordo,si cerca di confondere l’elettore con slogan e fumo negli occhi. I miei concittadini devono sapere la verità e decidere con coscienza chi dovrà guidare la nostra amata città. Tornerò su questi argomenti perchè ritengo che i maceratesi abbiano bisogno di persone vere e capaci e non dei soliti furbetti innovatori di niente. MAURIZIO MOSCA
caro maurizio, ho già scritto nella relazione di fine mandato che è arrivata a tutti i cittadini: ” convergenze assembleari in alcune delibere; alcuni emendamenti delle minoranze accolti; qualche convergenza di parte della maggioranza e della minoranza; tante delibere votate favorevolmente solo dall’intera maggioranza con rari ‘distinguo’. Questa la fotografia delle dinamiche assembleari. Nessun stravolgimento delle convergenze e divergenze, come anche nell’articolo scrivo che ci sono state alcune assenze fra le file della maggioranza per dissensi. In questo articolo si parla invece di PRESENZE IN AULA, NON DI COME HANNO VOTATO I CONSIGLIERI, MA SE ERANO PRESENTI ALL’INIZIO DEL CONSIGLIO, ALL’INIZIO DI OGNI ARGOMENTO, ALLA VOTAZIONE DI OGNI ARGOMENTO. Stiamo al tema: le divergenze che spesso hai manifestato nei confronti della sinistra sono nel merito dei problemi.
Allora sai bene che all’inizio spesso non c’erano perchè doveva essere la maggioranza a garantire il numero legale visto che ne eravamo in 24..per la presenza in merito agli argomenti ci sono stati quando serviva..così come dalla nostra parte..alla votazione se si ritiene di non votare delibere che non piacciono nulla di scandaloso se si esce dall’aula..mi preoccupano molto di più i numeri della “maggioranza” e i consiglieri che per 5 anni hanno sì e no fatto sentire la loro voce ma votato sempre per schieramento..e comunque sono dati che non permettono un giudizio politico e che stai strumentalizzando. affronteremo, da quì alle elezioni,i comportamenti che hanno veramente caratterizzato questi 5 anni e che sono politicamente molto più importanti di numeri senza spiegazioni
ai numeri io do solo il significato di dati numerici (tu stesso alla fine dici che i numeri senza spiegazioni sono meno importanti); se tu vuoi scaricarci altri sentimenti fai pure, non è il mio stile; io sostengo che chi è eletto ha il dovere di partecipare indipendentemente se è da una parte o dall’altra; tu sostieni che il funzionamento dell’assemblea è compito della maggioranza: opinione tua che rispetto ma non condivido; io non sostengo che la minoranza stava al voto solo quando ‘SERVIVA’: che significa? io sostengo che la minoranza spesso è stata alle votazioni soprattutto quando la condivisione era ampia su temi ‘universali’; io non ho scritto da nessuna parte che è scandaloso che alcuni della maggioranza escono dall’aula per dissenso: ho solo reso conto del fatto senza giudicarlo (lo rispetto in pieno!); il silenzio dei consiglieri di maggioranza io lo rispetto anche se per carattere io preferisco parlare; IO NON STRUMENTALIZZO PROPRIO NIENTE, RISPONDO SOLO A CHI PARLA DI ‘SCELTA POLITICA’, CHE E’ UNA SCELTA POLITICA STERILE (posso avere questa opinione libera senza che sia considerato uno che strumentalizza?) . Liberissimo tu di dare i tuoi giudizi , io di leggere solo i dati senza ‘pontificare’ dogmi!
aggiungo che l’ufficio, su direttiva del Presidente del Consiglio, ha inviato ai mass media i dati disaggregati senza alcun commento, perché non voleva affatto interpretarli, tanto mento strumentalizzarli: chi la ha usati per giustificarsi con il paravento della ‘scelta politica’ sono stati altri: la mia è solo una risposta a giustificazioni altrui, non una strumentalizzazione
Probabilmente non riusciamo a capirci scrivendoci..”Le destre hanno cercato di impedire…..” ma quali destre? io non giudico il PDL un partito di destra,tantomeno Anna Menghi e l’UDC..la minoranza non ha impedito nulla..ci siamo impediti da soli e con le sinistre..quelle sì che c’erano..e vi piacciono tanto da non poterne fare a meno..buona fortuna..e a presto
ma che cosa ci siamo impediti da soli, se con le mediazioni necessarie quando si è in un’alleanza siamo riusciti ad approvare tutte le delibere che abbiamo discusso, compresa la più difficile (ma impegnativa e qualificante secondo me) relativa al regolamento edilizio? chi voleva spaccare la coalizione su quella delibera ha fallito completamente l’obiettivo e la maggioranza si ripresenta coesa: mi dispiace per una parte del tuo gruppo, …. che avremmo voluto come comnpagni di viaggio, ma altri del gruppo ci sono ancora e li ringraziamo….
Signor Mosca Lei non si è ricandidato vero?
Il sole sorgerà ugualmente, ne sia certo.
Maulo..fai tenerezza. l’avete votata in 16 su 40…da vergogna e te ne vanti…per la parte dei miei dirò tutto..ma non è ancora il momento..siete bravi a fare campagna acquisti..ma c’è un tempo per tutto..a presto
ci sono comuni, anche in zona, che vanno quasi sempre in seconda convocazione e per la seconda convocazione il loro regolamento richiede numeri molto più modesti! noi ci siamo andati rarissimamente in cinque anni e in ogni caso secondo un regolamento che esige almeno un terzo di consiglieri: abbiamo approvato querlla delibera strategica con più di un terzo di consiglieri : chi ha puntato tutto su quella deoibera per spaccarci non ci è riuscito e noi siamo orgogliosi oggi di avere tutta una sinistra di governo con noi: il nostro obiettivo è un centrosinistra più ampio (e ci sono quattro nuove liste! e speriamo in altre al secondo turno….!) non un centrosinistra tagliato a metà per caricare strabici!
spera..spera..sinistra di governo??? sei simpatico..ma non vedrò sinistra di governo alla regione..sparita da tempo in parlamento e credo che sparirete presto anche dalla mia città..o sparirò io..eheheheheh..facciamoci una risata e aspettiamo sto sole che sorge..forse..e se non sorge spero sia per colpa vostra…
ti ringrazio che concludi in …ironia bonaria, ma molti di noi non hanno visto bene la scelta di perdere una sinistra di…gov erno; noi eravamo per un governo ampio non per un governo allargato da una parte e tagliato dall’altra, perché l’esperienza della Regione non ha registrato impennate talebane o ideologiche della sinistra ed a Macerata, pur con tensioni e confronti franchi, si è governato per quattro anni e mezzo con una composizione delle diversità significativa; io non mi auguro nessuna sparizione di nessuno ma un metodo di cofronto senza ultimatum di..nessuno, neppure di …altri che non erano di sinistra! io non attendo alcun sole che soerge, solo un’alleanza che garantisca almeno la stessa qualità della vita e uno sviluppo per l’occupazione dei giovani. ciao mamo!
Caro Momo,
ti stimo moltissimo anche se abbiamo idee diverse in politica e il fatto che non sei sceso in campo con i tuoi precedenti alleati in comune, fa capire chiaramente che genere di amministratori bravi e capaci essi siano. Certi personaggi prepotenti ed arroganti che in maniera subdola e falsa usano questi linguaggi benevoli e concilianti non incantano più nessuno. Sono stata la peggiore classe politica che ha amministrato la nostra città, ne abbiamo in molti le …….. tasche piene, saranno gli elettori a dare con il loro voto la sentenza definitiva. Il giudizio sulle capacità di amministrare la città del centrodestra con i suoi alleati lo daremo se vincono dopo 5 anni. L’unica cosa certa di oggi è il voto da dare all’amministrazione uscente per come ha gestito e governato la nostra città……………. SI DEVONO VERGOGNARE!!!!!
Tosoroni, l’unico che dovrebbe vergognarsi sei tu che usi un linguaggio triviale. I maceratesi capiranno perfettamente la classe e la capacità di governo di persone come te e come i tuoi camerati che non conoscono la città e i suoi problemi. Finora mi sono astenuto dal commentare i tuoi interventi ma adesso mi hai veramente rotto le scatole con questi slogan. Tu e Pistarelli sapete fare solo questo: slogan e basta. Spiegami come mai, nonostante le vostre puerili critiche infondate, Macerata è in testa in tutte le graduatorie nazionali. Vergognati tu, fai davvero pietà.
Anche tu, Momo, hai fatto parte di una coalizione che – nel bene e nel male – ti ha sempre rispettato. Comprendo e giustifico i tuoi risentimenti, ti stimo moltissimo come uomo, come politico e come sportivo. Cosa c’entri con questa gentaglia? Non dare il “la” a persone che non immaginano nemmeno lontanamente cosa sia la politica… Un abbraccio, ti stringo forte.
Sig, Tosoroni c’è stato un periodo,non ricordo quanti mesi è durato, in cui il centrodestra ha governato a macerata. Poi è andato a casa da solo. Come mai? Forse l’attuale amministrazione …ha riempito le tasche dei maceratesi stufandoli come dice lei, ma quell’amministrazione di centrodestra si è autostufata. Vuol fare a gara a chi deve vergognarsi di piu’?
Domani sorgeilsole. Vedremo.
sig. tosoroni, il suo linguaggio non mi appartiene; mi conosce tutta la città e tutti sanno quanto sono poco ‘subdolo e falso’: ‘ benevolo e conciliante’ è il mio stile, non la mia maschera: comunque sono pronto a incontrarla per un DIALOGO. Le ricordo subito che il centrodestra ha amministrato con 36 voti di scarto per 18 mesi e poi si è auto….mandato a casa, ,tanta era l’inettitudine dell’alleanza (non di qualcuno: troppo comodo scaricare tutto sulla Menghi quando si è trattato di un cedimento strutturale) che abbiamno assistito a mesi e mesi di liti e di blocco dell’amministrazione. Ora si ripresentano gli stessi volti: pistarelli, conti, tacconi …CON TANTI CANDIDATI CHE ALLORA ERANO O ASSESSORI O CONSIGLIERI; IN AGGIUNTA la destra estrema e una LEGA che fa già proclami razzisti …Per di più come elemento di instabilità avete l’UDC che sta con un piede di qua e uno di là- CHE COSA è CAMBIATO DA ALLORA perché i cittadini dovrebbero fidarsi di voi? sono falso e subdolo io?
Infatti non comprendo come mai l’UDC, tanto sempre sensibile agli insegnamenti di Santa Romana Chiesa (così sensibile, ad esempio, sulla famiglia tanto che il suo leader Casini ne ha addirittura 2…. Guarda caso proprio come Berlusconi e Fini, anche loro molto attenti agli insegnamenti cattolici!!!!) possa trovare un motivo di incontro alle comunali con gruppi/liste che fanno del razzismo e della xenofobia le loro armi di bataglia.
Proprio vero che per un piatto di lenticchie (e per 2 poltrone) si finisce a letto con il primo che passa e si viene a patti con la propria coscenza… Tato poi ci si confessa la domenica!
Tanto per chiarire io non sono un politico e non sono neanche candidato, vivo del mio lavoro ed esprimo le mie opinioni in maniera chiara e diretta. Chi come voi invece si espone ad amministrare e a fare politica deve prima di tutto essere in grado di rappresentare una volta eletti anche la parte di cittadinanza che non la pensa come voi. Si legge chiaramente dai vostri interventi che rappresentanti voi siete stati per tutta la città.
Sig. Maulo un DIALOGO con me lei se lo può scordare perchè ho già avuto modo durante la sua amministrazione di capire che genere di persona lei sia, io avevo un’attività pubblica in centro con oltre 20 dipendenti……… e lei è stato quello che ha iniziato questa politica per la città, mi ricordo perfettamente la sera della sua elezione, sul terrazzo dell’aula consiliare sulla piazza, esposte le bandiere con falce e martello e quella del Che, eravamo in molti ad interrogarci…………. le risposte sono arrivate.
A chi va in giro ancora con la bandiera con la falce e martello non voglio rispondere perchè è sufficiente guardare a quello che ha fatto SPACCA, li ha cacciati preferendo allearsi con l’UDC, ergo non vi vuole vicino più nessuno ……….. a parte Carancini.
si vede proprio che non ci conosciamo, tanto da attribuirmi collocazioni politiche che rispetto ma che io non ho mai avuto: quanto alla chiusura del centro storico, sto in compagnia di centri di destra come Milano che addirittura deve fermare il traffico; forse lei non sa che cosa sono le polveri sottili, l’inquinamento; forse lei non sa che i centri che rivivono sono quelli che pedopnalizzano: per quyanto riguarda il sottoscritto le ricordo che ho fatto ilparcheggio Garibadli, il parcheggio del direzionale, il parcheggio dello sferisteriio, il sottopassaggio e l’ascensore per il centro dai giardini e l’as censore da viale leopardi a via armaroli: questi sono i fatti; ed HO SEMPRE SOSTENUTO LA NECESSITà DI FARE IL PARCHEGGIO DA FONTEMAGGIORE (che oggi finalmente tutti condividono). Un commerciante che pensa che la sua crisi commerciale deriva dalla pedonalizzazione forse non sa fare bene le analisi delle dinamiche economiche: tanto è vero che al centro le attività aumentano invece di diminuire e la via più florida è la via da sempre chiusa al traffico cioè via Garbaldi; forse i problemi e le cause delle crisi commerciali sono altre.
La falce e il martello sono il simbolo del lavoro, della resistenza, della liberazione dell’Italia e dell’Europa dal giogo del nazifascismo. Sotto questa bandiera migliaia di uomini e donne hanno sacrificato le proprie vite per la conquista della libertà di cui godiamo oggi: il loro sacrificio coincide con i diritti odierni. Questi simboli sono l’emblema di persone oneste, pulite, leali, corrette. Questi simboli coincidono con lo Statuto dei lavoratori, con il divorzio, con l’aborto, con la laicità dello stato. Probabilmente Carancini ha tenuto conto di questo quando ha fatto la scelta di continuare a stare con noi. E questa scelta gli fa onore, diversamente da Spacca.
@Alessandro.
Sono d’accordo con te che falce e martello (ma non solo, anche il libro e la rosa)sono simbolo di lavoro, libertà, conquiste ma mi pare che tu allarghi un pò troppoil discorso.
La falce e il martello con la liberazione dell’Italia e dell’Europa c’entrano ben poco, anzi quasi nulla….
Perchè dove sono arrivati i russi poi l’Europa non è stata affatto libera.
Dove non sono arrivati i sovietici sono stati gli anglo-americani a liberarci.
Per quanto riguarda invece le “conquiste” italiche, pure, mi sembra che fai un pò di confusione.
Lo Statuto dei Lavoratori, il divorzio e l’aborto hanno visto i comunisti assenti o salire sul carro tre secondi prima di arrivare al traguardo.