Influenza A, i pediatri chiederanno
la chiusura delle scuole

Zapping

- caricamento letture

MI270308CRO_00038

(Fonte: Rainews24)

La Federazione italiana medici pediatri chiedera’ al tavolo tecnico su come affrontare la pandemia di nuova influenza che si riunira’ al ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali il prossimo 2 settembre, anche di “prendere in seria considerazione” l’ipotesi di chiudere le scuole, la cui apertura e’ prevista a scaglioni a partire dal 14 settembre, per contenere la diffusione del virus A/H1N1. Lo ha detto ad Apcom il presidente della Fimp, Giuseppe Mele.

Mele ha  precisato che la federazione chiedera’ esplicitamente anche che il ministero dell’Istruzione sieda al tavolo tecnico, al quale al momento non partecipa, “nell’ottica del maggior coordinamento possibile”, sulla scorta di quanto chiesto dal direttore generale dell’Oms, Margaret Chan, che ha parlato della necessita’ che i governi nel loro complesso, e non solo i ministeri della Salute, prendano “alcuni interventi che hanno forti implicazioni economiche e sociali, come la chiusura delle scuole”.

“Qualunque misura che possa ridurre l’esposizione e il contagio di questo virus – spiega Mele – puo’ e deve essere tenuta in considerazione”. La chiusura delle scuole potrebbe, in questo senso, essere strategica: il virus, spiega l’esperto, ha un tasso di incidenza “estremamente alto, tra il 30% e il 50%. Questo significa che se lo potrebbe prendere un italiano su tre”. Questo in termini assoluti, in termini relativi, invece, visto che il principale gruppo di rischio e’ quello tra i 7 mesi e i 27 anni, in quella fascia d’eta’ “l’incidenza sara’ ancora maggiore, e si tratta proprio della fascia d’eta’ di chi va all’asilo, alle elementari, alle medie, ai licei e all’universita'”.

A oggi, spiega Mele, l’Italia ha adottato “misure di contenimento molto efficaci”, ma il virus si sta diffondendo a una velocita’ incredibile e per l’inizio dell’autunno e’ prevista una ondata molto forte, a cui si aggiungera’, poi, quella dell’influenza stagionale. Gia’ qualche mese fa il vice ministro alla Salute, Ferruccio Fazio, aveva ‘ipotizzato’ di ritardare l’apertura delle scuole per evitare la diffusione del contagio, ma c’era stata una sorta di ‘levata di scudi’: “Fazio aveva ragione da vendere – precisa Mele – era una delle ipotesi da prendere in considerazione e lo e’ tanto piu’ adesso. Non si puo’ dire ‘la scuola no perche’ sarebbe un collasso’: bisogna collaborare e mettere in campo una programmazione che possa variare con agilita’, all’evolversi della situazione”.

Secondo la Fimp, nel picco della nuova influenza in una settimana si potrebbero mettere a letto tra 600mila e 1,2 milioni di italiani, cui si devono aggiungere quelli che si ammaleranno della stagionale. Visto che il vaccino per l’A/H1N1 non sara’ disponibile prima del 15 novembre, i pediatri chiederanno al Ministero che “venga aumentata di almeno il 20% l’offerta attiva del vaccino contro la stagionale e che la sua distribuzione sia anticipata ai primi di ottobre”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X