di Matteo Malaspina
C’è un autovelox che da tempo è diventato la dannazione di parecchi automobilisti. A volte, fioccano multe anche per pochi chilometri di velocità oltre il limite. L’occhio elettronico finito nell’occhio del ciclone è quello installato dalla polizia locale dei Monti Azzurri sulla Provinciale 120 Sarnano-Bolognola, nel centro di di Bolognola, direzione frazione Pintura. Un autovelox piazzato a ridosso di una strettoia, dove vige il limite di 30 km/h.
E sono molti gli automobilisti che nell’ultimo periodo si sono lamentati delle multe per aver superato il limite di velocità di 2 o 3 chilometri orari, soprattutto nel weekend del 23 maggio dove tante persone si sono viste recapitare sanzioni fino a 50 euro. L’ultimo caso, quello di un automobilista a cui è stata contestata una velocità di 35 km/h.
Anche un motociclista fermano si è visto recapitare i giorni scorsi una sanzione di 52,40 euro perché per una velocità contestata di 32 km/h. L’uomo, che vuole restare anonimo, lo scorso fine settimana aveva deciso di fare una gita fuori porta in moto ma è stato ‘’immortalato’’ dall’autovelox. «Premesso che la multa è legittima, ci tengo a dire che è difficile con una moto stare sotto i 30 km/orari e il limite che ho superato è così esiguo che sembra assurdo – dice -. In quel tratto, solo la giornata del 23 maggio, avranno preso la multa moltissimi motociclisti oltre a me».
E in effetti, se andiamo a guardare gli incassi fatti dall’Unione montana dei Monti Azzurri (dal 1 giugno dello scorso anno è diventata Consorzio) sul sito del ministero dell’Interno si può vedere come nel 2022 i 20 comuni su 30 che aderiscono al servizio unificato di polizia locale hanno incassato 399mila euro solo per i primi cinque mesi dell’anno. Cifra che dovrebbe salire tra i 700 e gli 800 mila euro considerando l’intero anno.
«Nei mesi tra dicembre e marzo, è stato messo un rilevatore di velocità per avere una statistica dei passaggi e della velocità con cui i mezzi transitavano in quei 50 metri: sembrerà assurdo, ma la maggior parte superava i 60 km/h e c’è chi è transitato anche a 86 km/h. Pertanto, alla fine, è stato messo anche, in aggiunta, l’autovelox proprio perché è uno strumento che obbliga a rallentare, che è l’unico obiettivo che l’amministrazione ha: far rallentare i mezzi che passano nella strettoia ed in piazza – ha spiegato il sindaco di Bolognola, Cristina Gentili, in risposta alle polemiche di questi giorni – Come ho già detto altre volte, se l’amministrazione voleva fare cassa, l’autovelox andava messo sul rettilineo prima della piazza, sarebbe stato un verbale ad ogni passaggio, invece è stato messo in un tratto di stratta dove c’è un reale pericolo. Sarei felice di sapere che nei prossimi mesi non sia stato emesso neanche un verbale, basta rallentare come tutti fanno in qualsiasi altro posto dove si sa che c’è un autovelox. Si tratta di rallentare per 50 metri non penso sia una cosa così tanto assurda».
Ce ne Sono Tanti di Tragitti e Destinazioni... Scegliete Meglio
Luca Montecchi ovvio, se non ci fosse passato mica l'avrebbero assaltato
Neanche co lu muturì vado cuscì piano
A 30 allora non ci va neanche il 90enne col cappello e la panda
se non te teni dritto a 30 km/h metti le rotelle
non sa come raccattare denari questo comune , almeno tarare lo strumento a sessanta orari . (comunque è giusto mettere i limitatori di velocità però usarli correttamente ).
Zeno Galassi ma lo avete letto l'articolo?
Signori io credo di essere imbattibile, ho preso una multa per aver sforato di ben...... 1,12 km orari Non ho parole
Roberto Bedini eh ma é per la sicurezza mica per fa cassa!
Roberto Bedini non dimenticate i 5% di tolleranza... Quindi non è di 1,12km/h
2km, sopra la tolleranza del tachimetro e la tolleranza dell'autovelox. Almeno 65 andava
Anch'io ho preso una multa per essere transitato in un tratto di strada a 72 all'ora come ben specificato sul verbale arrivato con raccomandata dove il limite è 70 ma la cosa assurda è che oltre a non esserci alcuna abitazione nei due sensi di marcia per 300/400 mt. la strada è in discesa e io andavo tranquillo con il piede alzato dall'acceleratore.
Già andare a Bolognola ha poco senso,ora non ne avrà alcuno...
La colpa è sempre di chi guida....Questo le amministrazioni locali lo sanno. L'alibi per gli autovelox degli amministratori è perché e chi passa non rispetta i Limiti. e i fatti danno loro ragione. C'è l'autovelox permanente segnalato ampiamente in anticipo. Io se vado in quelle zone li rispetto i limiti. Un giorno salendo a Visso da Pievetorina l'ho attraversata a 45Km orari e dietro di me si è formata una coda di una 20na di Auto e siamo passati in corteo d'avanti all'Autovelox con i vigili che erano lì in agguato...
Come fai andare a 30km orari x fare soldi le trovano tutte
Basta non andarci..me pare che già il paese è vuoto..cosa ci andate a fare...
Massimiliano Marziali io so andato in bici l'estate scorsa c'è il cartello che qui i bimbi giocano ancora per strada.. io non ho visto un'anima viva..
Giuliano Mariantoni e quindi? Non capisco il nesso. Se il paese è quello che è,non ci devi né passare e neanche fermarti?
In bicicletta non si prendono multe e fa bene alla salute.
Se passa mennea a piedi piglia la multa
È una strettoia pericolosa, è pure tanto andare a 30km/h in quel punto...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Legittima un corno.
Qui ci vogliono far passare che Cristo è morto di freddo, paventandosi in maniera puerile e risibile arrampicandosi sugli specchi, dietro la burocrazia di leggi, fatte per ben altro.
I 30 km/h è una scusa bella e buona per far cassa, altro che sicurezza, che per questa bastavano due dossi ben posizionati.
I fatti smentiscono, gli 1,2 o 3 km/h con questi stupidi numeri, non aumentano la sicurezza.
Gli incassi in un anno invece dimostrano proprio il profitto di voler far cassa.
Questo non è il sistema per voler risolvere il problema, se veramente il problema c’è.
Questo non è l’approccio giusto per attirare turismo, ma per allontanarlo e far sì che scelgano altri percorsi e località, che di certo non mancano nei dintorni.
Queste cure, uccidono il malato,
e qui mi fermo,
per far meditate il sindaco sino alle forze dell’ordine …..
perché ne avrei anche per loro……..
E’ vero, il limite è stato superato di ‘appena’ 2 km/h, ma è stata riconosciuta d’ufficio dall’autorità la tolleranza (in sostanza l’errore di misura) di 5 km/h.
Ennesimo patetico tentativo di fare cassa.
Il rilevatore è stato accuratamente nascosto tra gli alberi. Si potevano mettere ulteriori dissuasori o un semaforo. È da anni che passo in moto a Bolognola in moto mai viste persone in strada. 30 difficili da rispettare anche in bici.
Il ricavato delle multe ? In medicine !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I limiti di velocità nei centri abitati, se non vado errato: per il codice della strada sono di 50 km orari. Poi, per causa lavori si possono accettare limiti anche a 10 km orari, ma esclusivamente per il tempo necessario alla loro durata. Se invece come in tal caso che la strada è stretta, non più idonea al traffico di oggi: allora o si prevede per un percosso alternativo o si ricorre ad un semaforo per senso unico alternato. Io credo che la colpa non sia solo del sindaco ma del sistema che piace agli italiani che invece di chiedere le cose che realmente servono per vivere da persone civili, chiedono i campi sportivi e altre strutture da divertimento.