Vigili del fuoco al lavoro per spegnere il rogo del 5 dicembre
«E’ opportuno non utilizzare ai fini alimentari uova e animali di bassa corte allevati e detenuti all’aperto, nell’area di un km di distanza dalla ditta Rimel». E’ la raccomandazione contenuta nella nota che ieri l’Azienda sanitaria territoriale ha inviato al Comune di Pollenza e all’Arpam. Dopo l’incendio del 5 dicembre scorso che ha distrutto parte del capannone dell’azienda che si occupa di smaltimento rifiuti elettronici, l’Asur ha proseguito nella campagna di monitoraggio per verificare l’eventuale contaminazione ambientale. Il 9 gennaio sono infatti stati prelevati in contrada Piane di Chienti, nel raggio di un chilometro dalla ditta, quattro uova di galline. E in tre di queste sono stati trovati valori di diossine e policlorobifenili elevati. A rendere noto l’esito del campionamento è stato il sindaco di Pollenza Mauro Romoli.
Il sindaco di Pollenza, Mauro Romoli
«Si comunica – ha scritto il direttore del Dipartimento prevenzione dell’Ast Alberto Tibaldi nella nota – che, a seguito dell’incendio presso la Rimel sei si è ritenuto opportuno effettuare un approfondimento dell’eventuale bioaccumulo delle sostanze che si sviluppano durante i processi di combustione quali diossine e policlorobifenili in uova di galline allevate all’aperto in quanto sono considerate bioaccumulatori molto sensibili. In data 9 gennaio 2023 sono state prelevate uova presso quattro detentori in contrada Piane Chienti nel Comune di Potenza in un raggio di un chilometro di distanza dalla ditta Rimel srl. Il 18 gennaio sono stati ricevuti dall’Izs (Istituto zooprofilattico sperimentale, ndr) i rapporti di prova dei quattro campioni che hanno evidenziato la non conformità ai sensi del regolamento UE 1259/2021 di tre campioni su quattro. Ai proprietari delle galline le cui uova sono risultate non conformi è stato indicato di non consumare le uova prodotte dalle stesse. La situazione è tale da richiedere ulteriori approfondimenti circa la contaminazione ambientale da diossine e policlorobifenili, e quindi, verranno effettuati ulteriori campionamenti di uova prodotte da galline detenute per autoconsumo nell’area sopra menzionata».
«I valori di diossina e policlorobifenili riscontrati nelle uova, se consumate per brevi periodi, non costituiscono un pericolo acuto per l’uomo come documentato dall’Erba e da un recente studio dell’ Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio – ha aggiunto l’Ast – Tuttavia, ai fini della prevenzione di un rischio di tipo cronico derivante dal consumo di alimenti contenenti diossine e policlorobifenili eccedenti il limite stabilito per legge, è opportuno raccomandare di non utilizzare ai fini alimentari uova e animali di bassa corte allevati e detenuti all’aperto, nell’area di un chilometro di distanza dalla ditta Rimel srl. Le presenti indicazioni devono essere considerate valide sino all’acquisizione di nuove evidenze che scaturiscano dai monitoraggi in atto».
Nel pomeriggio è arrivata anche la nota del Comitato spontaneo “Valle dei fuochi”: «Come gruppo di cittadini riunitosi spontaneamente in seguito all’incendio occorso alla ditta Rimel Il 5 dicembre scorso – si legge nella nota –, esprimiamo la nostra grave preoccupazione dopo aver letto gli esiti della nota pervenuta al Comune di Pollenza dall’Asur che riporta gli elevati valori di diossina e di policlorobifenili riscontrati nelle uova, una contaminazione resa nota dopo più di un mese dal disastro ecologico che molto lascia perplessi sull’effettiva entità del danno arrecato alla nostra salute in questo arco di tempo.
Vorremmo sensibilizzare quanto più possibile la popolazione del posto, ma anche dei comuni limitrofi, affinché possa unirsi in una eventuale class action, sollecitiamo ulteriori controlli nel tempo ed analisi su animali da cortile, allevamenti, foraggi, terreni ed acqua ed invitiamo inoltre gli allevatori e produttori locali ad unirsi a noi in questa battaglia che possa tutelarli da danni economici e che possa salvaguardare tutti quanti in termini di salute futura».
Rimel, preoccupazione dei residenti per quattro cassoni scoperti
Incendio alla Rimel, ordinanza revocata: ok per gli ortaggi di Sforzacosta
Rogo alla Rimel, l’Area vasta: «Analisi sugli ortaggi ok, si possono consumare»
Rogo alla Rimel, le analisi della fase acuta: «Metalli, idrocarburi e diossine nell’aria»
Sotto sequestro il capannone della Rimel, indagato il legale rappresentante
All’interno della Rimel ancora focolai, altra notte di lavoro per i pompieri
Rimel, vigili del fuoco ancora al lavoro Dalla prefettura ok per riaprire le scuole
Rogo alla Rimel, analisi dell’Arpam: «Risultati pronti per venerdì I cattivi odori continueranno»
Incendio alla Rimel, in 5 comuni lezioni sospese anche domani
Rogo alla Rimel, la prefettura: «Usare mascherine all’aperto e niente ortaggi a foglia larga»
Incendio alla Rimel, scuole chiuse in quattro Comuni «Non aprite le finestre»
Fiamme alla Rimel, summit in prefettura L’avvocato: «L’incendio non è doloso»
Ma giusto per capire...Rogo il 5 dicembre, campioni prelevati il 9 gennaio, Avviso, di non consumare uova e animali allevati entro 1km, il 21 gennaio??????!!!!!!!!
....è noi umani? Quanta diossina abbiamo assorbito?
Ma pensa un po' che disastro
E le verdure .......dei paesi limitrofi...
Occorre essere uniti affinché non si registrino più questi disastri
Solo entro 1 km?
Stefano Tombesi non credo. La zona di Tolentino è risultata inquinata da diossine lungo la valle del Chienti
C'era da aspettarselo, no?
Un incendio del genere non può essere sottovalutato. Tutti i cittadini dei Comuni coinvolti devono attivarsi e unirsi affinché il sito non venga riaperto. Per il resto la Magistratura faccia il suo giusto percorso
Mi AUGURO NON sia vera sta cosa !!!! Dopo 2 mesi dopo le feste ad alto consumo de ste cose ve ne uscite mo !! non mangiare uova polli verdure ecc !!! Ma È veramente da PAZZi!!!! e i controlli ??......già erano in vacanza x festività natalizie!!!! Be' scusatemi, ma ero meglio non darla sta notizia fate schifo !!
E si accorgono dopo 2 mesi? Che massa di incompetenti!
Il nostro territorio era già fortemente compromesso ora lo è ancora di più e questo incendio poteva e doveva essere evitato..... Ora come cittadini abbiamo il diritto di trasparenza e velocità delle indagini.... Lotteremo per ottenere.... Chiediamo solo di non sottovalutare la situazione ed essere uniti...
Simona Ramazzotti ambe' la velocità !!!! Hanno corso già !!!siamo al 21 gennaio mo non serve più ,stiamo tranquilli ormai siamo immuni . . .( x me è solo fake news )
Giuseppina Gasparrini purtroppo non è una fakenews
Dicetelo dopo un mese me raccomnanno
Claudio Caproli la roba c'era da finissela
Claudio Caproli Lu fucu bruscia tutto tutto ok
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Potevate aspettare un altro po’!….o pensavate che le galline fanno le uova solo a pasqua?