Ranieri Felici
di Gianluca Ginella
Nelle sale di quel palazzo di fianco al comune di Cingoli c’era la fila. Venivano da tutta la provincia, e da Ancona, da Fermo e da fuori regione. Perché lì aveva lo studio l’avvocato Ranieri Felici, «un fuoriclasse del diritto», ed è stato capace di portare alla modifica, quando era vice pretore a Cingoli, uno dei dogmi del diritto. Il legale è morto a 87 anni nei giorni scorsi (ma la notizia si è appresa oggi). Da qualche anno il legale si era trasferito a Jesi, dalla figlia Antonella: il palazzo dove aveva il suo storico studio nel 2016 è stato lesionato dal sisma e da allora aveva dovuto trasferirsi.
A vederlo in tribunale con uno stile un po’ casual non si sarebbe detto, ma Felici era un numero uno del diritto. Non solo amministrativo, campo a cui aveva dedicato tantissimo studio, ma anche nel civile e nel penale (che però amava poco). Parlava diverse lingue: francese, inglese tedesco e conosceva perfettamente gli ordinamenti giuridici di quei Paesi e dell’Europa dell’Est. «Era con la sua modestia uno dei più grandi giuristi a livello nazionale. Dopo Francesco Antolisei, settempedano, secondo me c’è stato lui nella nostra regione» dice l’assessore regionale Filippo Saltamartini, cingolano come Felici.
«È stato un grande giurista, il numero uno nelle Marche – lo ricorda l’avvocato Gabriele Cofanelli -. È stato un faro, un punto di riferimento per tutti e un uomo fuori dal comune, un uomo di pregio vero. Nella sua attività ha seguito cause importantissime. Quando era vice pretore fece una ordinanza che è rimasta storica, trasmettendo gli atti alla Corte costituzionale. Con lui oltre vent’anni fa almeno abbiamo assistito l’allora presidente di Regione Massi, e fu la prima assoluzione di Tangentopoli in Italia».
Quando era vice pretore a Cingoli ha promosso una questione di costituzionalità sull’Articolo 5 del codice penale, che dice “la legge non ammette ignoranza”. Un articolo che è sempre stato un dogma. Fino a Ranieri Felici. Lui per la vicenda di un agricoltore che con questa norma ci cozzò ne fece una questione di costituzionalità e la Corte costituzionale gli diede ragione con una sentenza che ha cambiato una delle basi del diritto. Da allora è vero che la legge non ammette ignoranza, ma accoglie dei casi particolari, insomma ci può essere una gradazione.
«Il più grande avvocato delle Marche negli ultimi 50 anni – dice l’avvocato Giuseppe Bommarito -. Una preparazione eccelsa, grande correttezza e sempre disponibile a dare consigli ai colleghi più giovani. Apprezzatissimo da tutti i giudici con i quali ha avuto a che fare, sia civili che amministrativi. A livello umano una persona di una cortesia squisita, sensibile e grande amante dei gatti, ne aveva una ventina nella sua casa in campagna e li accudiva personalmente. Una grande perdita per tutta l’avvocatura».
Tra chi lo conosceva bene l’avvocato Emanuela Branchesi, ex sindaco di Cingoli. «Una persona di grande valore, di grande spessore e un grandissimo avvocato. Tutti noi conoscevamo il suo valore, tutti gli avvocati non solo del foro di Macerata, ma anche di Fermo, Ancona, tutti sapevano chi fosse l’avvocato Felici. Tutti lo cercavano per potersi confrontare con lui. Era veramente il diritto con la “d” maiuscola. Poi non solo era preparatissimo ma aveva una grandissima umanità. Aveva sempre un atteggiamento accogliente verso il cliente, aveva parole di conforto. È stato un grande in tutto, un fuoriclasse».
«Una perdita gravissima – scrive l’avvocato Fabrizio Panzavuota -. Amico di lunga data. Grandissimo giurista. Intellettuale puro e curioso. Di grandissima umanità. Sempre disponibile. Sempre gentile. Prodigo di consigli sempre illuminanti. Con lui ed intorno a lui si sono formati tanti avvocati, tra cui il sottoscritto. Gli devo tantissimo sotto il profilo umano prima ancora che professionale. Innamorato della sua Cingoli e del Comune che era fiero di servire e che gli deve moltissimo».
Ranieri Felici non ha mai voluto mettersi in mostra, neanche con una foto sull’albo dell’ordine degli avvocati né ha partecipato alle classiche cerimonie per premiare i 25, 30 anni di avvocatura. Il funerale si svolgerà lunedì alle 15 nella chiesa di Sant’Esuperanzio, a Cingoli.
***
AGGIORNAMENTO – UN FIUME DI RICORDI PER RANIERI FELICI –
I ricordi di Ranieri Felici sono tantissimi, da chi ricorda una pratica che gli ha seguito, da chi rammenta quel suo studio incasinato in cui trovava tutto, da chi racconta di esservi entrato e di aver visto solo una scrivania ricoperta di libri e dietro, nascosta, stava seduto Felici. C’è chi ricorda un consiglio dato, chi la sua capacità di ricordare esattamente dove stava, tra centinaia di libri una sentenza che poteva servire per una causa.
Giulio Silenzi
C’è poi chi gli è stato vicino per anni e che oggi ha lasciato un lungo e coinvolgente ricordo di Ranieri Felici, è Giulio Silenzi, ex presidente della Provincia. Lui lo chiamava Rirì. «Una persona straordinaria, unica» dice. E ricorda che «Quando ero giovane sindaco di Monte San Giusto ebbi modo di conoscerlo in quell’eremo che per me era il suo studio a Cingoli dove ebbi la fortuna di entrare nelle sue simpatie e di essere uno dei pochi che poteva andare a casa sua dove conobbi la mamma, anziana gentilissima nobile, che era allettata e alla quale io leggevo dei romanzi a lieto fine. Una volta acquistai un romanzo drammatico e fu un grosso problema perché pianse e per giorni non dormì tranquilla. Lui al piano di sopra riceveva avvocati, amministratori, segretari comunali, dirigenti e cittadini. Era un confessionale, un porto di mare e poi quando finiva veniva di sotto e io ne approfittavo per fargli le domande che mi ero appuntato durante la settimana per capire meglio come muovermi e cosa fare con i tanti problemi che ha un amministratore soprattutto se giovane e a digiuno di leggi». Silenzi lo chiama “Rirì” e dice che «viveva in un mondo suo, diverso, all’ultimo piano di questo palazzo vicino alla piazza di Cingoli. Erano stanze piene di fascicoli, di libri, di rassegne, di polvere, le pratiche stavano dappertutto in un disordine per le persone normali ma ben catalogate nella sua mente. Molti pomeriggi lo assistevo nel suo lavoro in un religioso silenzio, intervenendo solo quando me lo chiedeva. Ho assistito a telefonate di avvocati di grido non solo del foro di Macerata. Lui rispondeva al telefono e poi con la cornetta tenuta premuta sull’orecchio, andava su quelle scaffalature, saliva anche sulla sedia per trovare la sentenza che faceva al caso. Era impressionante vedere quella scena, un archivio nella sua memoria, che gli permetteva di trovare la sentenza che risultava decisiva per la difesa». Silenzi nel suo ritratto parla di stanze fredde, quelle dello studio, «dove non accendeva i riscaldamenti, e lavorava con una macchina da scrivere o stenografava con dei guanti di lana aperti sulle punte. Aiutava tutti ed era una persona umile, educata e se lo conoscevi bene capivi che aveva non solo una profonda cultura giuridica ma era anche un fine intellettuale, un uomo con una grande sensibilità ambientale e un anticonformista a cui non interessava apparire una persona affascinante. Mi colpiva il fatto che lui anticipava i tempi e molte volte gli dicevo: “Riri’ ma tu questa cosa me l’avevi detta anni fa” e rimanevo impressionato di come a volte riuscisse a leggere il futuro. Se parlo di genio non sbaglio, cioè di un’intelligenza fuori dal comune».
Silenzi ricorda poi con precisione la volta che Felici ottenne il successo alla Corte costituzionale «Ci aprirono tutti i telegiornali e tutti i quotidiani nazionali in prima pagina. Fu la notizia del giorno. Ricordo quando ricevette la telefonata per una intervista della Rai per il Tg1, la rilasciò telefonicamente ma non volle che la troupe televisiva andasse a casa sua. Mi disse che non doveva essere gratificato dalle immagini, dall’interesse giornalistico suscitato, ma dal risultato ottenuto perché avrebbe aiutato qualche semplice persona».
Era un immenso punto di riferimento per la sua competenza
Veramente un grande personaggio ed un giurista esemplare
Grande Uomo ed immenso Giurista..
RiP
Rip.
R.I.P AMEN
Condoglianze
Gian Luca Chiappa anche io ho avuto modo di consultarlo per questioni di ufficio. Un grande. R.i.p.
Stefano Tombesi tutti ( Enti locali ecc) chiedevano i suoi pareri, interpretando le leggi. R.i.p.
Un grandissimo avvocato, persona straordinaria. Mi dispiace molto.
Rip.
Grande giurista.
Un grandissimo avvocato,sarà ricordato da molti per la sua grande professionalità.SENTITE CONDOGLIANZE ai Familiari
Mi ricordo quando risolveva i problemi dei dipendenti pubblici. Riposa in pace Avvocato
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Una persona di spessore straordinario! Di sapere impressionante! Di cuore sconfinato... Senza parole: talvolta bisogna fermarsi a contemplare leccellenza e per convincersi che da oggi il Pianeta è più povero! Ciao, avvocato Felici.
Segui' con incredibile perizia una vicenda che mi riguardava. L acquisto della mia casa e lite con il costruttore. Affabile..alla mano..schietto. in quel suo studio assolutamente confusionario in cui però ritrovava..al volo!..Dio sa come! ..proprio quel fascicolo o sentenza. Grande persona.
Grande giurista,condoglianze
Lo ricordo benissimo durante il suo incarico presso il comune di Tolentino. Persona di alta statura culturale e preziosa nel suo lavoro .
Molte questioni spinose della mia vita professionale affrontate sempre con lui e da lui risolte. Competenza straordinaria e simpatica stravaganza. Una consulenza presso il suo studio era sempre un'esperienza inenarrabile. Andrà ricordato.
Gentilissimo e molto competente ... "sapeva tutto" !!! Il suo studio era un bazar che lui sapeva gestire dal primo all'ultimo foglio !!! Condoglianze alla famiglia
Un immenso giurista, una cultura giuridica sconfinata unite ad una disponibilità senza limiti verso tanti di noi che, per vari motivi, siamo passati nel suo studio cingolano anche solo per informazioni, consigli e suggerimenti
Eccellente professionista.
Condoglianze
Una preghiera
Condoglianze alla famiglia, uomini di questo spessore morale e professionale non esistono più
grande giurista di rara umanità
R. I. P.
Grande avvocato e bella persona. Che la sua generosita' , la sua umilta' ed il suo amore per la giustizia siano da esempio per tutti i giovani che si apprestano ad intraprendere la professione forense. Rip.
R.I.P. condoglianze alla famiglia
Rip...
Grande professionista e persona straordinaria R.I.P
Sentite condoglianze!!
Un grandissimo avvocato, una bellissima persona
Sentite condoglianze a tutta la famiglia
Sentite condoglianze
Ho avuto la fortuna di conoscerlo. Grandissima persona, oltre avvocato dal sapere sterminato. Condoglianze ai familiari.
un grande sia per cultura che per umanità, disponibile oltre ogni limite umano e dotato di intelletto superiore, lo porto nel cuore e gli vorrò sempre bene nel ricordo vivo, incancellabile, e sì che ti voglio bene caro mio Avvocato, riposa perchè tanto ti è costato il generoso faticare appresso alla gente , che ogni giorno ha bisogno d'una guida e di un faro nelle tenebre, peccato che siamo senza te al buio, e mi onoro di averti conosciuto nella limpida cristallina tua devozione alla Legge, ma soprattutto all'Uomo che avevi di fronte bisognevole di assistenza morale e legale, così il grazie da tutti noi è come un riconoscimento del bene che hai fatto alla gente, l'attestato che ti tributa l'universo di colleghi e utenti, l'inchino di rispetto che si deve a UN GRANDE !!!
Tante sono le cose che vorrei dire, desideri e paure che racchiudo dentro di me, ma c’è una cosa che vale la pena dirti: grazie. Grazie semplicemente perché hai fatto parte della mia vita...
Aveva la stessa età di papà, che non ha mai mancato di ricordarmene in svariate occasioni la preparazione e la sua umiltà intellettuale, quella propria di chi è veramente un grande. E più di come avrebbe fatto un padre, mi elogiò pubblicamente per una difesa dinanzi al TAR (avevamo posizioni identiche sulla corretta valenza dei punteggi per le cc.dd. Scuole di montagna) che mi valse come una carezza ed un incoraggiamento potente che ancora oggi considero un autentico privilegio. Grazie
Rosella Gaeta i grandi che se ne vanno e dietro a loro il vuoto di preparazione signoria ed eleganza della professione.
Un Genio
Chi non lo ha conosciuto può solo percepire l'eccezionalità del personaggio. Indelebili nella memoria la sua immensa professionalita, il bellissomo palazzo di Cingoli, il suo studio, i guanti aperti sulle punte, la macchina da scrivere, la sua quasi magica capacità di estrarre il foglio giusto dal caos solo apparentemente totale. Mi ritrovo perfettamente nel ricordo scritto. Per noi, principianti nella pubblica amministrazione, era già un mito, ma sempre disponibile ad ascoltare e consigliare. Condoglianze alla famiglia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono profondamente addolorato. L’Avv. Felici era una persona eccezionale ed un giurista straordinario, un vero esempio per tutti i colleghi, anche per la generosità e l’umiltà che dimostrava in ogni occasione, anche nei rapporti con i giovani alle prime armi. Il segno che ha lasciato rimarrà indelebile ed imperitura sarà la gratitudine da parte di chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo, di godere della sua assistenza come cliente e, come il sottoscritto, di beneficiare della sua amicizia, dei suoi preziosi insegnamenti ed acuti consigli. Requiescat in pace
Mi associo alle parole dei vari Colleghi. Un uomo è un giurista straordinario. Credo che l’unica cosa che si possa dire per ricordarlo è GRAZIE.
Condoglianze.
Con la Tua dipartita, Avvocato Ranieri Felici, abbiamo perso il vero Principe del Foro!
Con animo grato, Ti auguro di riposare in pace.
Un genio, semplice e simpaticissimo.
Mentre ti risolveva la problematica per te insormontabile tirando fuori un codice polveroso da una montagna di libri, fascicoli e scatole di cioccolatini sparsi in terra, ti parlava di Cuba e dei viaggi che voleva fare.
Condoglianze a tutti i suoi cari.
mito : Quanto è capace di polarizzare le aspirazioni di una comunità o di un’epoca, elevandosi a simbolo privilegiato e trascendente.
Devo ricordare l’unico, ma indimenticabile, incontro avuto 23 anni fa con l’Avvocato a conferma di tutti gli apprezzamenti letti non solo per le indiscusse qualità professionali ma anche per l’anticonformismo dei suoi modi semplici quanto geniali.
Un tardo pomeriggio del giorno dell’appuntamento fissato entro nell’androne dell’antico palazzo e salgo alcune rampe di ampie scale consumate nel tempo, busso alla porta che viene aperta con l’invito “AVANTI”, ma non vedo chi l’ha pronunciato perche’ mi trovo davanti una scrivania con montagne di libri che mi impediva di vedere l’Avvocato seduto, l’incertezza dura pochi attimi fino a quando si alza dalla sedia, mi presento e spiego il caso per avere un suo parere: “sono da dieci anni addetto all’ufficio titoli di BdM e secondo me dovrei essere iscritto all’Albo dei consulenti finanziari d’ufficio senza dover sostenere l’esame al contrario di quanto sostiene la Banca, il suo parere…???” Risposta e soluzione dell’Avvocato semplice quanto efficace: “Anche secondo me l’iscrizione ti spetta senza dover sostenere l’esame ma dallo sto esame tanto lo superi senza complicazioni e lungaggini giudiziarie…” E’ quello che ho fatto.
“Avvocato quanto devo..??” Risposta: “Nulla…!!”
Un grande come Avvocato e come Persona, anche per anteporre la soluzione più efficace alle apparenze di una scrivania ed ufficio tutto ordinato perchè nel disordine trovava l’ordine.
Condoglianze alla Famiglia.
Servizio aggiornato con il ricordo di Giulio Silenzi
Una grande perdita per l’avvocatura….un esempio di umiltà e di generosità. Riposa in pace.
Spero, Spero vivamente da cittadina che qualcuno in carriera tenti di camminare sulle Sue orme, con coraggio….noi cittadini ignoranti in materia, con il caos, gli scandali nella magistratura, il lavoro inflazionato e fortemente sminuito dell’ avvocatura siamo in balia…..guai ad avere bisogno di un tribunale….
Che R.i.p. come merita, come ha seminato, in umiltà e sapienza….vivissime condoglianze alla famiglia, ed a tutti quelli che lo hanno stimato e rispettato.