Foto di Federico De Marco
I vincisgrassi alla maceratese sono un piatto riconosciuto dall’Unione europea, come la pizza, la mozzarella e l’amatriciana. La Commissione ha approvato l’aggiunta dei “vincisgrassi alla maceratese” al registro delle specialità tradizionali garantite (Stg). “Vincisgrassi alla maceratese” si riferisce ad un piatto di pasta al forno che viene preparato principalmente nella provincia di Macerata da più di 80 anni, la cui ricetta è stata costantemente sviluppata e tramandata attraverso la tradizione orale.
Convegno sui vincisgrassi l’anno scorso a Cingoli
«Il piatto è realizzato con sette strati di sfoglie di pasta all’uovo – si legge nel disciplinare approvato dalla commissione – , alternate a sugo ricco di carni, di animali da cortile e loro frattaglie, di maiale e vitello, con besciamella e formaggio grattugiato. Nell’ampia bibliografia reperita, i vincisgrassi sono, storicamente, il piatto più diffuso tra le ricette della cucina marchigiana. La ricetta che viene descritta nel disciplinare è quella storicamente consolidata e abitualmente proposta da ristoranti e gastronomie del territorio in cui è nata la tradizione». Il disciplinare indica anche tutti gli ingredienti con qualche sorpresa: non sono infatti molti i maceratesi che sanno che il piatto di punta della provincia contiene vino cotto.
I vincisgrassi sono storicamente il piatto più diffuso tra le ricette culinarie delle Marche e continuano a distinguersi per l’uso di ingredienti tipici della tradizione di questa regione.
L’iter per il riconoscimento è stato avviato dall’Associazione cuochi “Antonio Nebbia” nel 2017 ma solo ieri è giunto a compimento con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, come annunciato (leggi l’articolo). La ricetta di riferimento non è quella del celebre Antonio Nebbia, risalente al 1779, che nel tempo ha subito troppe modifiche, ma quella di Cesare Tirabasso del 1927.
«Un riconoscimento che ci inorgoglisce – commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – Una bella gratificazione che conferma la straordinaria qualità della nostra enogastronomia e dei prodotti dei nostri territori i vincisgrassi sono una ricetta tipica che fa parte dell’identità e riconoscibilità marchigiana, un’eccellenza italiana oggi maggiormente riconosciuta, che insieme alle tantissime tipicità rende ancor più attrattive le nostre Marche».
(Il disciplinare per la preparazione dei vincisgrassi)
(Redazione Cm)
Vincisgrassi alla maceratese, il veicolo di promozione del nostro territorio
“Vincisgrassi alla maceratese”, approvata domanda per proteggere la denominazione
Besciamella? Ma dove? È un po come la panna sulla carbonara
Jessica San Germano qual'è l'alternativa?
Andrea Capponi non cè besciamella nei vincisg ma nelle lasagne
Jessica San Germano ah capito, ma ci va la mozzarella al posto della besciamella?
Andrea Capponi non ci va proprio è un piatto povero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Inviterei la redazione a ricordare anche da cosa deriva il nome vincisgrassi e a chi lo si attribuisce
Giusto jessica!!!!
Besciamella intramezzata negli strati di pasta…………
Se lo dicono loro……
Dalla Regione Marche, l’intervento del Governatore Acquaroli:
“Un riconoscimento che ci inorgoglisce. Una bella gratificazione che conferma la straordinaria qualità della nostra enogastronomia e dei prodotti dei nostri territori – commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – i vincisgrassi sono una ricetta tipica che fa parte dell’identità e riconoscibilità marchigiana, un’eccellenza italiana oggi maggiormente riconosciuta, che insieme alle tantissime tipicità rende ancor più attrattive le nostre Marche”.
Ogni commentatore naturalmente la pensa come ritiene, ma la besciamella ci va…
E’ piatto tipico di MACERATA, dobbiamo essere orgogliosi, grazie di cuore EUROPA, secondo me dovremmo farla assaggiare ai capi che comandano a BRUXELLES, poi mandarla a PUTIN e dopo averla assaggiata dichierera’ la fine della guerra in UCRAINA.