San Giuliano sorvegliato speciale
e il Green pass frena le presenze (Foto)
«Aspettative basse, non siamo stati smentiti»

MACERATA - Netto calo di persone a causa delle norme anti Covid alla tradizionale fiera per il patrono iniziata oggi. Controlli a tappeto della municipale con oltre 80 agenti in giro per la città, il comandate Doria: «La maggiore attenzione è a mascherine obbligatorie e certificato verde». Delusi gli ambulanti, piazza Mazzini quasi disertata dalle bancarelle. In serata blak out di corrente in centro per una mezzora, al buio anche gli stand della Pro loco in piazza della Libertà

- caricamento letture

 

SanGiuliano_2021_FF-5-650x433

La fiera di San Giuliano è iniziata questo pomeriggio

 

di Alessandra Pierini (foto Fabio Falcioni)

San Giuliano accogliente ma severo causa Covid. La tradizionale fiera del patrono a Macerata ha visto come sempre, dal primo pomeriggio, colorarsi di bancarelle le vie centrali della città a partire da corso Cavour.

SanGiuliano_2021_FF-20-325x217

La polizia municipale controlla il green pass

Quello che è cambiato rispetto al solito sono le regole da rispettare, l’obbligatorietà di mascherina e green pass. Maceratesi, come sempre, rispettosi e ligi al dovere ma a farne le spese sono le presenze. Nel pomeriggio il tradizionale passeggio è stato molto poco affollato e, la necessità di green pass anche per gli ambulanti, ha pesato sul numero di bancarelle presenti. In particolare piazza Mazzini è stata praticamente disertata dalle bancarelle.

In prima linea insieme agli agenti il comandante della Polizia municipale Danilo Doria che può contare, in occasione del patrono, su ben 80 uomini e donne tra agenti (anche provenienti da Comuni vicini) e vigilanza privata.

SanGiuliano_2021_FF-26-325x217

Il comandante Danilo Doria e l’assessore Paolo Renna

«Abbiamo iniziato i controlli nelle prime ore del pomeriggio – ha spiegato Doria – Prima gli ambulanti poi i partecipanti alla fiera. La maggiore attenzione è a mascherine, obbligatorie come previsto dall’ordinanza del sindaco, e green pass richiesto da disposizioni governative. Sono previste sanzioni a partire da 400 euro. Ci siamo anche attivati per un significativo servizio informativo con cartelli nelle aree interessate dalla fiera. Abbiamo anche distribuito un kit agli ambulanti con cartelli da mettere nelle loro bancarelle. Abbiamo anche due uomini impegnati nei controlli antidroga  ai giardini Diaz in collaborazione con la Guardia di Finanza». Al fianco del comandante anche l’assessore comunale Paolo Renna, soddisfatto per il rispetto dell’ordinanza e delle regole. «Dobbiamo evitare nuovi contagi ma allo stesso tempo bisogna tornare alla normalità. Teniamo molto al patrono e abbiamo fatto di tutto per festeggiare. Godiamoci questa festa e speriamo che la pandemia finisca presto».

SanGiuliano_2021_FF-16-650x433

Ivo Mazza

Meno soddisfatti gli ambulanti. «Non capisco la differenziazione tra le fiere e i mercati – spiega Ivo Mazza di Sant’Elpidio a Mare, ambulante da 41 anni – nei mercati nessuno controlla e comunque siamo all’aperto. Noi abbiamo già partecipato ad una fiera a Norcia e c’è stata molto meno gente. Temo che sia inevitabile».
Si aspetta un calo anche Claudio Pioli di Tolentino: «Sarà come in tutte le altre fiere dell’ultimo periodo. In un certo senso chiedere il green pass è giusto, ma mi sembra un po’ esagerato».
Sandro Pierucci di Montecassiano ha un banco di porchetta, piadine e panini ed è convinto: «Non ci aspettiamo niente di buono e purtroppo non siamo stati smentiti. Già in queste prime ore di fiera vedo un calo del 50%. Non mi sembra giusto chiedere il green pass alle fiere».

SanGiuliano_2021_FF-9-325x217

Letizia Filomeni con le sue colleghe

Non perde la speranza Letizia Filomeni di Monte San Giusto: «Spero ma penso che queste limitazioni incideranno parecchio. La differenza rispetto agli altri anni si è vista subito. Sono altri i luoghi in cui si sta ammucchiati, non le fiere». Musi lunghi in piazza Mazzini dove le bancarelle sono decimate. Gli ambulanti preferiscono non parlare ma lo scontento è diffuso. In serata un black out ha lasciato una parte del centro storico al buio, compreso piazza della Libertà e i tradizionali stand allestiti dalla Pro loco per gustare i piatti della tradizione, come li gnocchi con la papera. Diverse persone costretta a mangiare alla luce di un cellulare. Gli applausi hanno salutato il ritorno della corrente dopo una mezzora circa. 

SanGiuliano_2021_FF-2-650x433

Piazza Mazzini semivuota

SanGiuliano_2021_FF-14-650x433

SanGiuliano_2021_FF-12-650x433

Claudio Pioli

SanGiuliano_2021_FF-11-650x433

Sandro Perucci

SanGiuliano_2021_FF-23-650x433

SanGiuliano_2021_FF-24-650x433

SanGiuliano_2021_FF-22-650x433

SanGiuliano_2021_FF-17-650x433

SanGiuliano_2021_FF-10-650x433

SanGiuliano_2021_FF-15-650x433

SanGiuliano_2021_FF-13-650x433

SanGiuliano_2021_FF-6-650x433

SanGiuliano_2021_FF-8-650x433

SanGiuliano_2021_FF-7-650x433

SanGiuliano_2021_FF-1-650x433

SanGiuliano_2021_FF-3-650x433

SanGiuliano_2021_FF-4-650x433

san-giuliano-centro-buio

Il black out in piazza della Libertà

san-giuliano-centro-buio3-650x488

san-giuliano-centro-buio2-1-650x488

san-giuliano-centro-buio5-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X