La fiera di San Giuliano è iniziata questo pomeriggio
di Alessandra Pierini (foto Fabio Falcioni)
San Giuliano accogliente ma severo causa Covid. La tradizionale fiera del patrono a Macerata ha visto come sempre, dal primo pomeriggio, colorarsi di bancarelle le vie centrali della città a partire da corso Cavour.
La polizia municipale controlla il green pass
Quello che è cambiato rispetto al solito sono le regole da rispettare, l’obbligatorietà di mascherina e green pass. Maceratesi, come sempre, rispettosi e ligi al dovere ma a farne le spese sono le presenze. Nel pomeriggio il tradizionale passeggio è stato molto poco affollato e, la necessità di green pass anche per gli ambulanti, ha pesato sul numero di bancarelle presenti. In particolare piazza Mazzini è stata praticamente disertata dalle bancarelle.
In prima linea insieme agli agenti il comandante della Polizia municipale Danilo Doria che può contare, in occasione del patrono, su ben 80 uomini e donne tra agenti (anche provenienti da Comuni vicini) e vigilanza privata.
Il comandante Danilo Doria e l’assessore Paolo Renna
«Abbiamo iniziato i controlli nelle prime ore del pomeriggio – ha spiegato Doria – Prima gli ambulanti poi i partecipanti alla fiera. La maggiore attenzione è a mascherine, obbligatorie come previsto dall’ordinanza del sindaco, e green pass richiesto da disposizioni governative. Sono previste sanzioni a partire da 400 euro. Ci siamo anche attivati per un significativo servizio informativo con cartelli nelle aree interessate dalla fiera. Abbiamo anche distribuito un kit agli ambulanti con cartelli da mettere nelle loro bancarelle. Abbiamo anche due uomini impegnati nei controlli antidroga ai giardini Diaz in collaborazione con la Guardia di Finanza». Al fianco del comandante anche l’assessore comunale Paolo Renna, soddisfatto per il rispetto dell’ordinanza e delle regole. «Dobbiamo evitare nuovi contagi ma allo stesso tempo bisogna tornare alla normalità. Teniamo molto al patrono e abbiamo fatto di tutto per festeggiare. Godiamoci questa festa e speriamo che la pandemia finisca presto».
Ivo Mazza
Meno soddisfatti gli ambulanti. «Non capisco la differenziazione tra le fiere e i mercati – spiega Ivo Mazza di Sant’Elpidio a Mare, ambulante da 41 anni – nei mercati nessuno controlla e comunque siamo all’aperto. Noi abbiamo già partecipato ad una fiera a Norcia e c’è stata molto meno gente. Temo che sia inevitabile».
Si aspetta un calo anche Claudio Pioli di Tolentino: «Sarà come in tutte le altre fiere dell’ultimo periodo. In un certo senso chiedere il green pass è giusto, ma mi sembra un po’ esagerato».
Sandro Pierucci di Montecassiano ha un banco di porchetta, piadine e panini ed è convinto: «Non ci aspettiamo niente di buono e purtroppo non siamo stati smentiti. Già in queste prime ore di fiera vedo un calo del 50%. Non mi sembra giusto chiedere il green pass alle fiere».
Letizia Filomeni con le sue colleghe
Non perde la speranza Letizia Filomeni di Monte San Giusto: «Spero ma penso che queste limitazioni incideranno parecchio. La differenza rispetto agli altri anni si è vista subito. Sono altri i luoghi in cui si sta ammucchiati, non le fiere». Musi lunghi in piazza Mazzini dove le bancarelle sono decimate. Gli ambulanti preferiscono non parlare ma lo scontento è diffuso. In serata un black out ha lasciato una parte del centro storico al buio, compreso piazza della Libertà e i tradizionali stand allestiti dalla Pro loco per gustare i piatti della tradizione, come li gnocchi con la papera. Diverse persone costretta a mangiare alla luce di un cellulare. Gli applausi hanno salutato il ritorno della corrente dopo una mezzora circa.
Piazza Mazzini semivuota
Claudio Pioli
Sandro Perucci
Il black out in piazza della Libertà
Assurdità! Cosa cambia tra il mercato settimanale (no green pass) e una fiera (si green pass). Queste norme contraddittorie e superficiali sono semplicemente una cazzata...o vale per tutti o per nessuno!
Maurizio Caldarelli la fiera di un patrono è di sicuro più affollata… esperto
Pioe sempre a San jiulià.... Ve jita bè. E comunque anche senza green passe ce poi ji, io ciò visto tutti no vaxxe, uno schifo
Non sapevo che i no vaxxe lo hanno scritto in fronte...sei un mago se li riconosci...e daJe....qualche cavolata a San Julia' se po' scrive...
Premetto che non sono un vax ma vorrei conoscere che cambia dal mercoledì nel mercato settimanale alla fiera di S. Giuliano ...l'ammasso di presente ? 80 agenti impiegati per la delinquenza che regna sovranana a Macerata E NO È ? Un plauso ai tanti bancarellari che ci lavorano
Il calo è dovuto in parte al fatto che è lunedi e la maggior parte delle persone ha iniziato a lavorare.
Michele Campetella la scorsa settimana c'è stata a Castelraimondo, deserto! Non vi sono i soldi, la gente più anziana non esce, quelli meno anziani pure ed hanno paura, i ragazzini non hanno il green pass e le mamme dei ragazzini pure!
e chi non ha il greenpass e potrebbe spendere non può spendere
I controlli vengono fatti a sorpresa...se ti prendono sono....Io c'è lo, mah non vado a mettermi in mezzo alla massa di gente (come al mare)
una buffonata. Si chiede il green pass all'aperto se ti fermi su una bancarella. Sono suonati. Ben gli sta che andrà molta meno gente del solito. Non è cambiato nulla. A questo punto poteva restare il PD
Molta incoerenza qui !!!
Ci tengo a precisare a quelli che danno la colpa al Green pass, che io se non ci vado è perché mi fa schifo la festa... Sannò il certificato verde ce l'avrei pure. San Giuliano è solo una versione estesa del mercato del mercoledì
Qualcuno non sopporta il chiasso, Mario spegne le luci e chiude San Giuliano..
All'aperto green pass=ridere
Cmq ringraziamo l'ispettore Zenigata x aver reso Macerata un posto più sicuro
Sono stata alla fiera e nessuno ha chiesto e controllato il green pass. Tra l'altro mi è sembrato pieno di persone e la conferma l' ho avuta da un commerciante che era molto soddisfatto come non avveniva da molto tempo.
Il green out intendevano forse
Tanta sorveglianza...poi vai a prendere qualche panino per mangiare ....ilgestore dello stand senza mascherina!!!! Viva l'Italia!!!
Ahahahaha!!! Già, che c' eravate potevate fate pure i vaccini!!!
Sindaco lesercito dovevi far venire per i controlli!!!!
Più vigilantes che vigilati
Paghete la luce
Io ho il green pass ma che vado a fare? A vedere le bancarelle dei vestiti? No grazie
Quindi non posso andare a San Giuliano? Oh noooo
Domani mette il diluvio credo
Poco ve ce sta ve'!!
Prima le multe ,poi pochi parcheggi,ora il green. Macerata isolata sempre piu
Ma i residenti nelle vie della fiera???
Colpa della tempesta solare!!!
Ma al mercato settimanale lo chiedono il green pass ?
E LO STUPETO VINCE ANCORA....
Ma il comune ha battuto cassa
domani grazie anche al meteo favorevole, sai quanti "GREENPASSANTI" , lu pienó sará assicuratu
Dove sono quelli con il green pass?
Secondo me ieri cerano parecchie persone
Lo sport preferito del Maceratese ( e dell'italiano in genere) San Giuliano è stato sempre oggetto di critica... Evidentemente è più soddisfacente che apprezzare ciò che c'è , soprattutto in questi tempi difficili. Gente che predica una Macerata morta, e se ne va in paesi limitrofi a vedere gli spettacoli (dove evidentemente non ci vuole il green pass.. ) ma stiamo un po' sereni, che non ne usciamo vivi tanto. Hai il green pass? Non ce l'hai? Ti piace San Giuliano,? Non lo sopporti? Ma fa quello che ti pare e non stressare il prossimo che non la pensa come te. E anche l'articolo: bastava transitare in Corso Cavour o per le mura, piuttosto che piazza Mazzini, tenuto conto di un giorno feriale dove la gran parte è al lavoro per rendersi conto dell'immagine che si è voluto per forza dare... Io trovo questo tentativo di tornare alla normalità, che è lontana a divenire, apprezzabile, pur con le inevitabili cose che non vanno e che potevano essere migliorate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma insomma qui mi pare che si sta andando fuori strada fare una festa con questi limiti e’ meglio non farla.P.S.domani e’ prevista pioggia tanto per non farci mancare niente.
Dal calo delle presenze alla Fiera di San Giuliano capisci subito quanta gente ancora non si e’ vaccinata…..e purtroppo non se ne viene fuori.
Il calo di presenze rappresenta in segno di maturità nei cittadini per questa attività…
Secondo me se quest’anno non lo faceva era meglio, vedrai quanti contagi ci saranno nei prossimi giorni xche’ le persone non rispettano neanche le regole.
Com’è dura l’avventura.
Non c’è nessuno che chiede il green pass.
Ieri sera, come da tradizione, sono andato alla fiera, ma sono tornato deluso. In effetti più che fiera mi è sembrato un grosso mercato senza novità e con poche idee. Abbigliamento pressoché assente, tante bancarelle magnerecce, forse per questa poca offerta la gente non va?
Ieri sera ho fatto un bel giro tra le bancarelle: tanti giovani e non solo, dai 12 ai 18 anni, senza mascherina e non mi è capitato di vedere qualcuno che li controllasse. Bene.
la poca affluenza al mercato è la dimostrazione che la gente è intelligente, accorta, responsabile e rispettosa più di quanto si possa immaginare!
Buona Vita a tutti
Da fonti bene informate so che nessun vigile, o commerciante, o bar, chiedeva in visione il green-pass, o tampone fresco di inzuppata… Tutti portavano le mascherine. Purtroppo è andata male come affluenza. Speriamo in bene oggi… Magari ci vengo, così aiuto le casse comunali con una bella multa di 400 euro, dato che il green-pass non ce l’ho, non perchè sono un cretino “No-Vax”, ma perchè non intendo fare da CAVIA a degli apprendisti stregoni che non si assumono la responsabilità delle eventusali consegeunze da un vaccino in via di spoerimentazione… Ho problemi ai bronchi di una certa gravità, problemi che mi sono ventuti dopo la intubazione necessaria per un’operazione al cuore. Per cui sto attento a tante cose, compreso un vaccino che potrebbe portarmi alla tomba prematuramente per i motivi sopra esposti.
Comunque, consiglio il vaccino a chi vuole farlo. Ma, in nome della Costituzione, non è giusto imporre un vaccino senza che gli impositori si assumano le responsabilità delle conseguenze.
Quando sarà stata proclamata la Repubblica Vaccinale Italiana (RVI) per chiedere il Green Pass ci sarà la Guardia Vaccinale Repubblicana (GVR).
Leggendo tutti questi commenti sono giunto ad una conclusione desolante, il peggiore nemico di Macerata e’ il Maceratese.
Signora Del Savio condivido ogni sua parola punto per punto, disamina perfetta sul comportamenti dei Maceratesi che vedono l’erba del vicino sempre più bella.
LA DANIMARCA REVOCA IL GREEN PASS: IN EUROPA QUASI NESSUNO SEGUE L’ITALIA
Mentre in Italia si sta perseguendo in maniera sempre più accanita la strada del green pass, in altri Paesi c’è chi ha detto no a questo strumento. È il caso della Danimarca.
Ritorno alla libertà in Danimarca, per tutti
Dal prossimo 10 settembre i cittadini danesi potranno infatti vedere finalmente la luce in fondo al tunnel dell’emergenza sanitaria. Lo ha annunciato in una recente conferenza stampa il Ministro della Salute Magnus Heunicke:
L’epidemia è sotto controllo, abbiamo livelli di vaccinazione record. Ecco perché possiamo abbandonare le regole speciali che abbiamo dovuto introdurre nella lotte alla Covid-19.
Basta mascherine quindi, fine dei distanziamenti e ritorno a tutte le attività in presenza. E soprattutto decade così l’utilizzo del green pass, il lasciapassare sanitario che era stato introdotto in Danimarca lo scorso aprile 2021 e che veniva richiesto per accedere nei bar e nei ristoranti al chiuso, nei cinema, nei musei, nelle palestre e negli stadi.
I non vaccinati danesi saranno lasciati in pace
Questo succede nel momento in cui in Danimarca il 71% della popolazione risulta essere vaccinata contro il Covid. Ciò significa allo stesso tempo che esiste un 29% di danesi che invece non ha voluto sottoporsi al trattamento, si tratta di 1.450.000 persone.
Una cifra non indifferente che tuttavia il governo danese non intende più stigmatizzare proprio perché non viene considerata come un pericolo per la salute pubblica. Dal 10 settembre vaccinati e non vaccinati potranno quindi tornare a convivere pacificamente assieme, frequentando gli stessi luoghi senza nessun tipo di discriminazione.
La Danimarca si è quindi trasformata all’improvviso in un covo di no vax? No, semplicemente si è deciso di seguire con più puntualità quelle che sono le attuali evidenze scientifiche, che finora non hanno saputo dimostrare l’utilità delle restrizioni nella riduzione dei contagi, ma soprattutto hanno dimostrato che vaccinati e non vaccinati possono egualmente contagiare.
La Danimarca sceglie così la strada della convivenza con il virus, senza troppi isterismi ed eliminando qualsiasi tipo di discorso d’odio che non trova conferme da un punto di vista scientifico.
In Europa quasi nessuno segue l’ “esempio” italiano
Uno scenario che appare come fantascienza per chi è ormai abituato al linguaggio discriminatorio utilizzato quotidianamente in Italia contro quelle persone che hanno legittimamente scelto di non sottoporsi al vaccino contro il Covid. Sembra infatti che l’intenzione di dividere la popolazione in vaccinati e non, fomentando l’odio tra le parti, non abbia trovato molto seguito in Europa.
L’Italia è infatti l’unico Paese in Europa dove il green pass sarà richiesto anche ad insegnanti e studenti universitari. Una misura che non è stata adottata nemmeno in Francia, dove il lasciapassare sanitario aveva trovato la luce. D’altra parte in Spagna il Governo aveva deciso di non adottare nessun tipo di green pass, mentre le regioni iberiche che hanno provato ad introdurlo sono state immediatamente bacchettate dai tribunali, che ne hanno dichiarata l’illegittimità e la pericolosità.
D’altronde se un vaccinato può contagiare, un luogo chiuso dove quest’ultimo si sente legittimato a comportarsi come se il virus non esistesse può diventare decisamente pericoloso. Nessun green pass è stato poi autorizzato in Germania, se non in alcune regioni, dove comunque sono stati autorizzati test salivari gratuiti per i non vaccinati.
Il green pass non ha trovato luce nemmeno nei Paesi Bassi e in Irlanda. Anche nel Regno Unito non ci sarà spazio per questo lasciapassare e le restrizioni, così come in Danimarca, sono decadute sia per i vaccinati che per i non vaccinati.
Il Governo italiano sta quindi perseguendo una battaglia ideologica contro i non vaccinati in completa solitudine ed è sufficiente andare oltreconfine per comprendere come tale strategia è destinata a crollare come un castello di carte.