Andrea Panzavolta
di Giulia Mencarelli
Gli aperitivi culturali, organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni, chiudono il ciclo di incontri domani alle 12. Un’ultima occasione per parlare del mito mozartiano attraverso Le due cene del Don Giovanni. Questo e molto altro in compagnia di un ospite d’eccezione: Andrea Panzavolta. Classe 1971, Andrea Panzavolta, sarà l’ultimo ospite della serie degli aperitivi culturali edizione #biancocoraggio. Allievo di Umberto Curi, è giornalista pubblicista. Ai suoi principali interessi di studio, quali la letteratura, la musica, il cinema e il teatro, ha dedicato degli scritti. In particolar modo al rapporto tra cinema, filosofia e letteratura, con Lo spettacolo delle ombre (2012) e Passeggiate nomadi sul grande schermo (2013), entrambi pubblicati da Mimesis (Milano); sull’estetica musicale ha pubblicato per Inschibboleth (Roma) i volumi Caro Herr Mozart, cari compositori (2014) e La promessa delle sirene. Filosofia dell’opera lirica (2019) dove sono raccolti i suoi interventi agli Aperitivi Culturali. Insieme a Pia Campeggiani ha curato il volume Il vangelo secondo Bergman (il melangolo, Genova 2018). Per l’editore Loescher (Torino 2018) ha redatto i lemmi per la sezione Grandi temi del pensiero del secondo e terzo volume del manuale di filosofia Il coraggio di pensare. È autore di saggi apparsi su riviste di filosofia e di critica letteraria e di libretti d’opera. Ci saranno i video di Riccardo Minnucci, dialogo immaginario con Zerlina scritto dal relatore che lo interpreterà insieme a Gabriela Lampa.
La prenotazione si può effettuare online.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati