L’ingresso dell’ospedale di Camerino
L’ospedale di Camerino riconvertito come centro dedicato unicamente a trattare i malati di Coronavirus per l’Area Vasta3. Su questo stanno lavorando le autorità per affrontare l’emergenza legata al rapido diffondersi del contagio nella nostra provincia e nelle Marche in generale. Stamattina c’è stato un sopralluogo verso le 10 e ora è in corso una riunione tra i sindaci e la direttrice dell’Asur Marche Nadia Storti. Sono già iniziati i primi trasferimenti dei malati già ricoverati per altre patologie. Dalla prossima settimana lavoreranno all’ospedale di Camerino tre infettivologi, saranno messi a disposizione 24 posti letto di Terapia intensiva, mentre il reparto di medicina sarà trasformato in luogo per pazienti con Coronavirus meno gravi, i cosiddetti sub intensivi. Un polo dedicato sarà creato in ogni Area Vasta delle Marche, così da contenere il più possibile l’espandersi del virus.
A spiegare perché è stato scelto Camerino, è stata la dottoressa Storti: «Abbiamo la necessità di contenere i contagi da virus, altrimenti se si continuano a mettere insieme malati di Covid 19 con persone non contagiate, il rischio è di dover chiudere reparti ed isolare gli ospedali. Non abbiamo tempo per allestire posti di terapia intensiva a San Severino, ci vorrebbe un mese. A Macerata ci sono reparti come emodinamica che seguono le emergenze da tutelare, poi sia a Macerata che Civitanova si fanno i parti e a Civitanova c’è pediatria. Camerino ha l’impiantistica adatta ad ospitare la terapia intensiva, sale operatorie a pressione negativa utile a non far propagare il virus, una sarà riservata all’emergenza di chi è stato contaminato dal virus. Ci stiamo attrezzando con luoghi di cura riservati a chi ha il Coronavirus, per tutelare la salute pubblica e curare i cittadini, si potranno fare solo interventi chirurgici in via di urgenza, traumatologia ed oncologia, tutto il resto è sospeso. Le attuali terapie intensive sono piene, i posti letto sono standard in rapporto alla popolazione, ora ne servono almeno l’1,5 per mille in più. Una volta terminata l’ermergenza tutto tornerà come era prima. Avere una struttura che riesce ad intubare rapidamente è una garanzia».
(Redazione Cm)
(servizio in aggiornamento)
La riunione in corso
State fori de testa !!! ma quello di Ascoli Piceno , che tra l altro e’un capoluogo di provincia quindi forse o magari più grande e più efficiente di uno dell entroterra ...ve lo siete dimenticati ?
Giorgia Morosi credo che questo di Camerino è solo per l’area vasta 3!!!
Giorgia Morosi Probabilmente l’ospedale di Ascoli sarà quello di riferimento per l’AV5
Nella ns zona Montana solo a Camerino è rimasto il pronto soccorso. Matelica, s. Severino , cingoli lo hanno tramutato PPI H12 e tutte le tre strutture depotenziate. Inoltre Camerino ha la rianimazione. Bene per i contagiati dal virus. Ma gli ammalati che gia' occupavano quei letti, infartuati ecc. Dove li locano? La regione ha capito in queste ore il grave danno che ha fatto alla sanita' marchigiana? A Macerata circa 20 posti letto li ha soppressi del centro infettivi e li ha trasferiti o Fano o Pesaro, non ricordo. La regione ha pensato a chiudere reparti in questi anni senza mai interrogarsi su qualsiasi emergenza che ci poteva capitare? ORA la zona Montana fa comodo, con ciò non ci sia stata la ricostruzione dal terremoto. Mentre con il terremoto sono state obbligate ad andare sulle strutture ricettive lungo la costa con disagio ai terremotati e costi raddoppiati per la comunita. Come adesso la regione si è attivata per i malati, portandoli in zone terremotate, poteva collaborare con la popolazione terremotati a non lasciare il territorio. LETTO LO ARTICOLO SPONTANEO IL COMMENTO. UN AUGURIO AI MALATI DAL VIRUS E DI QUELLI CHE GIA' OCCUPAVANO QUEI LETTI
l'Ospedale di Camerino diventa centro di riferimento per la sola Provincia di Macerata, non per tutte le Marche come ho letto nei commenti. Detto questo credo che la premiata ditta Ceriscioli & Co. abbia trovato l'uovo di colombo per chiudere l'ospedale ad emergenza finita. È da tanto che lo voleva fare, ora il virus gli ha dato l'assist di cui aveva bisogno. Dopo la mazzata terribile del terremoto , l'entroterra viene scelto come lazzaretto provinciale da Coronavirus, togliendogli i servizi ospedalieri. Io non ho parole, anzi ce le avrei pure, solo che poi mi denunciano.
E dell’Università ne vogliamo parlare? Vogliono proprio farcela chiudere!
Le nostre zone già in ginocchio con il terremoto l'ospedale zona rossa dove ci sono solo scuole e università i genitori potrebbero non essere d'accordo far correre rischi hai loro figli e non mandarli a scuola per evitare contagi questo luogo è da evitare
Non e in corso...in corso e il spostamento che si sta facendo in questo momento,praticamente stanno gia evacuando il ospedale di camerino,non e che ne stanno parlando,stanno facendo,certo non c'era nessun caso,quindi le devono fare arrivare per forza
Cerescioli fallo a casa tua il centro così puoi prendere il contributo per l'ospedale unico
Non vogjio immaginare come stanno messi a MC..
La scusa buona per chiuderlo......!!!!!
Ma se già li stanno portando via Hanno già deciso
Pure!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricordiamocelo quando andremo a votare…
L’unico posto dove NON ERA AUSPICABILE !! Per il semplice motivo che la montagna ha SOLO l’ospedale di Camerino per le urgenze cardiache o di pronto soccorso…. Ma è possibile che si debbano accettare queste forzature senza che nessuno alzi un dito ???
Quanto è brutto, quando a parlare è l’ignoranza!!!
un’altra cerisciolata