Niente corso Unimc a Civitanova,
no del ministero al trasferimento
«Non ci sono più i tempi»

STOP all'accreditamento di Scienze giuridiche nella città costiera: non è stato concesso perché il Comune non ha definito la procedura. L'assessore Gabellieri: «Sono basita, è vero che eravamo un po' in ritardo ma non c'era un termine». Il direttore dell'ateneo: «La scadenza c'era eccome ed è da molto che è passata»
- caricamento letture
inaugurazione-casa-studenti-anziani-2

La casa studenti anziani di Civitanova

 

Fumata nera dal ministero per il trasferimento del corso di laurea in Scienze giuridiche a Civitanova. Non è stato concesso l’accreditamento perché il Comune, sebbene avesse approvato un atto di indirizzo e individuato come location la casa studenti anziani (era previsto pure un investimento di un milione di euro per rendere idonei i locali) non ha definito la procedura di sua competenza dalla firma della convenzione.

Adornato_Ciarapica2-e1531558374740-650x450

La stretta di mano tra il rettore Francesco Adornato e il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo l’accordo sul trasferimento del corso

«Rimango basita – commenta l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri – ufficialmente non abbiamo ricevuto comunicazione di questa cosa. E’ vero che siamo indietro con un parere, ma non c’era un termine o una scadenza perentoria. Eravamo un po’ in ritardo, ma non ci aspettavamo questa chiusura. Verificherò cosa è accaduto».  La scadenza c’era, specifica invece il direttore generale di Unimc, ed è scaduta da un pezzo. «Confermo che il corso di laurea a Civitanova non partirà – dichiara Mauro Giustozzi – non ci sono più i tempi. Una scadenza c’era eccome, ed è da molto che è passata. Queste sono procedure molto schedularizzate e ormai i tempi sono passati». Il corso di laurea, che si trova attualmente a Jesi, doveva insediarsi a Civitanova già da questo anno accademico. Era l’estate scorsa quando Comune e ateneo diedero l’annuncio con grande soddisfazione dal momento che uno dei punti cardine del programma elettorale era il ritorno dell’università di Macerata dopo l’abbandono del corso di Mediazione linguistica. E così l’iter era partito e a dicembre la giunta aveva deliberato un atto di indirizzo e il sindaco aveva annunciato l’investimento di 1 milione di euro per rendere adeguati i locali nati come casa studenti anziani (sui quali il Comune tuttora paga un mutuo) e attualmente solo in parte occupati dal Fa Mo, il lab tecnologico delle start up di Unicam.

 

Unimc sposa Civitanova, una nuova sede nella città costiera

Unimc a un passo da Civitanova, Ciarapica: «Un milione per la sede»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X