Unimc sposa Civitanova,
una nuova sede nella città costiera

INTESA - Incontro tra Adornato e Ciarapica per definire un corso di laurea incentrato sui temi e sulle problematiche della logistica e dei trasporti, uno dei pochi del suo genere in Italia. Il rettore: «Plauso al supporto dell'amministrazione». Il sindaco: «Premesse concrete, spero che l'università torni presto»

- caricamento letture

 

Gabellieri_Pollastrelli_Adornato_Ciarapica_Calzolaio_Canavesi

L’assessore Maika Gabellieri, il neo eletto direttore del dipartimento di Giurisprudenza, Stefano Pollastrelli, il rettore Francesco Adornato, il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’attuale direttore del dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio e il presidente del corso di laurea in servizi giuridici Guido Canavesi

 

Nuovo incontro a Civitanova tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, accompagnato dall’attuale direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio, dal neo eletto alla stessa carica Stefano Pollastrelli e dal presidente del corso di laurea in servizi giuridici Guido Canavesi. Presente anche l’assessore alla cultura Maika Gabellieri. La visita della delegazione Unimc è finalizzata ad avviare il procedimento di accreditamento della nuova sede presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nello specifico, all’interno della laurea in Scienze Giuridiche Applicate del Dipartimento di Giurisprudenza, si vorrebbe attivare nella città costiera un corso incentrato sui temi e sulle problematiche della logistica e dei trasporti, uno dei pochi nel suo genere in Italia.

Adornato_Ciarapica2-e1531558374740-325x225

Il rettore Francesco Adornato e il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica

«Civitanova con il suo porto – spiega Adornato – si candida a diventare un hub commerciale e marittimo e si vuole rafforzare questa vocazione con un supporto scientifico di alto livello. In questo settore l’Ateneo può contare già su una consolidata esperienza di ricerca specialistica, confluita nella recente costituzione del Centro di studi marittimi adriatico-ionici e dei trasporti trans-europei. Unimc allarga in tal modo il campo delle sue iniziative e plaude all’invito e al supporto dell’amministrazione comunale di Civitanova». «Riportare l’Università – dichiara il sindaco Ciarapica – è sempre stato uno dei miei obiettivi principali. La sede di un ateneo a Civitanova, città viva da un punto di vista commerciale e bacino d’utenza di molti visitatori, darebbe nuova linfa culturale al tessuto cittadino, un ulteriore indotto economico, aprirebbe nuove possibilità professionali e sarebbe un input per interscambi con altre realtà. Le premesse per realizzare questo progetto sono concrete e il mio auspicio è che questo servizio sia presto fruibile dalla collettività». Un ottimo connubio, visto che Unimc, come dimostra il Centro coordinato dal professor Pollastrelli, è molto attiva nel campo della ricerca su temi collegati allo studio del diritto della navigazione e del diritto marittimo nonché in materia di diritto dei trasporti, del trasporto multimediale, dell’autotrasporto delle merci, dell’accesso al mercato del trasporto, incluse le problematiche di tutte le modalità di trasporto trans-europeo e dei traffici e affari marittimi prevalentemente nell’area Adriatico-Ionica.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X