Sisma, i lavoratori dipendenti che si trovano impossibilitati per via del terremoto a lavorare, o possono farlo solo in parte, possono chiedere, entro il 16 giugno, di ottenere indennità di sostegno al reddito. A disposizione ci sono 47,4 milioni di euro. Questo dopo l’accordo raggiunto ieri tra la Regione, l’Inps, Confindustria, Confartigianato, Cna, Claii, Confcommercio e Confesercenti. «Si tratta di una intesa particolarmente importante – spiega l’assessore regionale Loretta Bravi – perché fornisce il sostegno al reddito per quei lavoratori e le loro famiglie già duramente colpiti dal sisma e non coperti dalle vigenti disposizioni in materia di ammortizzatori sociali». In base all’accordo, sono diverse le tipologie di contratto contemplate per il contributo: tempo indeterminato, compreso l’apprendistato, e tempo determinato sia a tempo pieno che parziale. Sono inoltre inclusi i rapporti di lavoro dei dirigenti e dei lavoratori a domicilio e i lavoratori stagionali dell’agricoltura.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica all’applicativo CoMarche entro il 16 giugno 2017, presentando la domanda attraverso l’azienda con delega del lavoratore. A questo contributo hanno diritto i lavoratori del settore privato, compreso quello agricolo, dipendenti da aziende operanti in uno dei Comuni colpiti dal sisma. Per i lavoratori del settore privato dipendenti da aziende o da soggetti diversi dalle imprese, la cui attività ha sede nei Comuni di Ascoli, Macerata e Fabriano, l’accesso al beneficio di indennità è condizionato alla dichiarazione di inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda. L’indennità spetta anche a quei lavoratori impossibilitati a recarsi al lavoro, perchè impegnati nella cura dei familiari con loro conviventi, per infortunio o malattia conseguenti al terremoto. In questo caso l’indennità spetta al massimo per trenta giornate di retribuzione. Al lavoratore non è richiesta una anzianità aziendale minima e non è prevista la sottoscrizione di un verbale di accordo sindacale. L’importo dell’indennità è pari al trattamento massimo di Cig con relativa contribuzione figurativa. Le aziende artigiane aderenti all’Ebam che hanno presentato nel 2016 istanza al Fondo bilaterale dell’artigianato – Fsba possono invece presentare istanza di indennità per sisma, relativamente ai periodi 2016 fino al 20 maggio 2017.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
47 milioni di euro che in un modo o nell’altro verranno tolti a coloro che sono più poveri di chi li riceve. La politica dei contributi serve solo a coloro che sgovernano il paese.Chi di dovere: togliesse tutte le tasse non previste dalla costituzione perché non solo non possono formare capacità contributiva, ma sono dannose per lo sviluppo del paese;inoltre: non potranno mai essere chiamate tasse, perché il vero nome è pizzi.