Sicurezza al centro
Pd: città cresciuta, governo onesto
Ciarapica: Fatti criminali, non percezioni

CIVITANOVA VERSO LE ELEZIONI - Presentate le liste del Partito democratico e le civiche a sostegno di Ciarapica Vince Civitanova e Noi con Ciarapica. Il dibattito elettorale si concentra sulla criminalità, il potenziamento dei vigili, ma anche la vivibilità. Rogani: "io con il centrodestra per far valere le istanze sociali"
- caricamento letture
inaugurazione-sede-pd-corvatta-franco-vitali-civitanova-2-650x434

Il candidato Corvatta con Mirella Franco (Pd)

inaugurazione-sede-pd-civitanova-5-325x217

 

di Laura Boccanera

(foto Federico De Marco)

«In questi anni il Pd ha governato la crescita di questa città, ha contribuito alla stabilità della coalizione e rivendichiamo con orgoglio il lavoro che il partito ha fatto. Qui c’è gente seria che non deve riciclarsi, abbandonare i partiti per diventare civici dell’ultim’ora». Presenta così Giulio Silenzi i 24 nomi che compongono la lista del partito democratico. La parola d’ordine è “Civitanova cresce” come recita anche lo slogan che campeggia sul manifesto della sede inaugurata oggi pomeriggio alle 18 in corso Garibaldi. Una lista che riconferma molti dei volti presenti in consiglio comunale e li arricchisce con nuove forze della società civile, medici, avvocati e due giovanissimi come Lodovica Fabbroni, nipote di un ex sindaco del 1965 e Michele Marco Paolella classe 1993. Tra le new entry il medico Andrea Savorelli, lo psichiatra Ubaldo Sagripanti, l’allenatrice Mascia Polini, l’avvocato Vera Spanò e il presidente dell’associazione dializzati Enrico Costantini. «Una lista che è rinnovata, grazie alla presenza di questi nuovi innesti si è rinnovato anche l’entusiasmo del gruppo e siamo orgogliosi di quanto fatto finora» – ha detto il segretario del Pd Mirella Franco. Tra i presenti alla presentazione anche Yuri Rosati, attuale assessore, Francesco Micucci, consigliere regionale. «In un periodo in cui il trend è andare nelle civiche – ha commentato Micucci – mettere la faccia in un partito tradizionale è il segnale che abbiamo lavorato bene».

presentazione-lista-pd-civitanova-14-325x201

I candidati del partito democratico

Programma con 6 punti di priorità e strategia politica nelle parole di Giulio Silenzi: «Abbiamo amministrato con onestà e trasparenza, senza legami privilegiati, garantendo tutti e non è una cosa di poco conto. Non ci siamo dovuti aggregare in maniera confusa facendo scelte di opportunismo politico che prendono in giro l’elettorato». Tra i risultati che Silenzi elenca ci sono il risanamento del bilancio con la riduzione dell’indebitamento e l’abbassamento della Tari, la crescita dell’attrattività della città dal punto di vista culturale, turistico e del divertimento. Sei le priorità che vengono tracciate tra cui vivibilità della città attraverso strumenti urbanistici, rigenerazione urbana e attenzione ai quartieri, mobilità sostenibile, manutenzioni con 1 milione di euro all’anno per illuminazione stradale, marciapiedi e asfalti. Sociale al centro, in particolare disabili, bambini e anziani (in lista anche Annie Seri e Caterina Pucci). Sul tema sicurezza Silenzi rivendica l’aver implementato la videosorveglianza in città: «vogliamo portare le telecamere anche nei quartieri, potenziare il controllo del vicinato e incrementare il numero dei vigili urbani per quello che la legge consente, senza strumentalizzare un tema che deve invece compattare la città soprattutto dopo quanto successo a Daniele Centioni». Sul fronte turismo e attrattività il Pd pensa ad una città dei giovani e ad un festival dei bambini con laboratori, giochi, spettacoli e iniziative stabili come il pedibus. Per lo sport la creazione di un polo polisportivo nell’area del palas, con nuove edificazioni che accrescano il valore sociale dell’area con studi medici e strutture per il benessere della persona. In previsione tra le ipotesi anche una piscina per uso sportivo. Questa la lista del Pd:Giulio Silenzi, Mirella Franco, Yuri Rosati, Lidia Iezzi, David Mariani, Daniele Maria Angelini, Benedetta Bambozzi, Lorenzo Cerolini, Enrico Costantini, Ludovica Fabbroni, Marco Micucci, Giorgio Morresi, Roberto Palmieri, Luigi Panico, Michele Marco Paolella, Mascia Polini, Caterina Pucci, Giovanni Ribichini, Roberta Rutili, Ubaldo Sagripanti, Andrea Savorelli, Annie Seri, Veroushka detta Vera Spanò, Vittorio Trovellesi.

presentazione-liste-ciarapica-civitanova-7-650x434

presentazione-liste-ciarapica-civitanova-5-325x217

Fabrizio Ciarapica

Nel pomeriggio presentazione delle liste al Caffè Maretto per Fabrizio Ciarapica che ha presentato i candidati di Vince Civitanova e Noi per Ciarapica, la seconda civica collegata al candidato sindaco. Priorità sulla sicurezza, con armamento dei vigili, potenziamento della polizia municipale e nuclei specializzati per la sicurezza urbana contro abusivi e nomadismo. «Oggi è una giornata importante – ha esordito Ciarapica – Vince Civitanova è nata 5 anni fa e si è distinta per l’opposizione a questa amministrazione. Noi con Ciarapica è invece una lista di cui vado molto orgoglioso, con una rappresentanza eterogenea della società civile. C’è chi non ha mai fatto politica, sportivi, è una lista in più, segno della volontà a contribuire e partecipare al programma». Non è mancato un momento per esprimere vicinanza a Daniele Centioni (il fratello Francesco è candidato di Vince): «il pensiero di tutti noi va a Daniele – ha detto – lui non avrebbe voluto che noi ci fermassimo perchè è proprio sulla sicurezza che le nostre due civiche fondano il programma. Da parte di questa amministrazione c’è stato un atteggiamento tollerante nei confronti di reati, furti, zingari e questuanti. Il nostro è un programma non di uso e consumo per le elezioni, abbiamo le competenze e abbiamo consultato anche esperti e confrontato esperienze virtuose in altre parti d’Italia. Oggi tutti cavalcano il tema della sicurezza, ma non si ricordano più quando per loro erano solo “percezioni”. Purtroppo invece sono fatti concreti».

presentazione-liste-ciarapica-civitanova-4-325x217Tra i temi cari alla lista anche la viabilità: «hanno tolto il cavalcavia, hanno rinunciato al sottopasso su via Einaudi, hanno perso l’università, dovremo rimediare a tutto questo e portare nuovi risultati sul territorio». Della lista Vince Civitanova fanno parte Luigi Anconetani, Daniela Astolfi, Roberta Belletti, Sergio Campitelli, Francesco Centioni, Matteo Ciarapica, Andrea Civita, Maika Gabellieri, Federica Gasparroni, Markus Giaconi, Armando Lazzarini, Simon Cesare Luciani, Monica Mannocchi, Alberto Mobili, Paolo Nori, Michele Palermo, Alfredo Perugini, Benedetta Picasso, Fabiola Polverini, Samuele Renzi, Monia Rossi, Mauro Rotilio, Claudio Schiavoni, Fausto Troiani. Noi con Ciarapica: Paola Aggarbati, Giuseppe Baldassarini, Lucilla Canale, Piergiovanni Castellucci, Costantino Cavallo, Manuela Cognigni, Grazia Mazzara Cuda, Simone Garbuglia, Enrico Giardini, Albina Hoxha Agusci, Paolo Stefano Mangialardo, Sergio Marconi, Marino Mercuri, Milena Mercuri, Giorgia Milza, Nima Miri, Riccardo Monachesi, Alfred Muhaxhiri, Gino Riccardo Navarra, Simona Pazzelli, Vincenzo Pizzicara, Alessandro Ripari, Fabio Traini, Marco Zallocco.

Flavio-Rogani

Flavio Rogani

Replica al clamore suscitato dal suo passaggio da Corvatta a Ciarapica l’ex presidente di Gas Marca Flavio Rogani: «non debbo niente di niente ad alcun partito – dice Rogani – e tanto meno ad alcun politico. Avevo deciso di chiudere con l’esperienza politica, ho cambiato repentinamente idea dopo aver ascoltato il recente messaggio di Papa Francesco al quale attribuisco il grande merito di essere in questo momento l’unico che sa parlare di politica rivolgendosi al cuore della gente. Farò alla nuova coalizione di appartenenza le stesse istanze che ho fatto cinque anni fa alla vecchia coalizione con cui ho militato e che sinteticamente possono essere così riassunte: istituzione di un fondo straordinario per le emergenze sociali, attivazione di un progetto per borse-lavoro a favore di giovani inoccupati, attivazione di un progetto a favore di anziani autosufficienti che non godono dei necessari supporti familiari, gestione sinergica di tutti gli enti partecipati. Il tutto sperando che questa volta ci sia più accoglienza, più condivisione e meno avversione Non è ora di chiudere con le vecchie ideologie del  ‘900 e pensare al futuro con un nuovo modo di far politica, più solidale, più incentrato sulla persona e sul divenire della comunità?»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X