Struttura per anziani nell’ex convento Stella Maris. La proposta è del consigliere di minoranza Sergio Marzetti che recupera un’idea di Clara Grassi del 2014 nella quale si proponeva di valorizzare l’edificio mettendolo a disposizione degli anziani autosufficienti in cerca di una sistemazione autonoma. Lo Stella Maris in realtà è una proprietà delle suore della Riparazione di Milano e alcuni locali sono vuoti dopo aver ospitato per anni in affitto la facoltà di mediazione linguistica. «Alla vigilia del voto per il rinnovo della legislatura, quel progetto deve essere recuperato – dice Marzetti – in città, infatti, il numero degli anziani autosufficienti alla ricerca di una sistemazione autonoma è più alto di quanto si pensi e le condizioni per realizzare il progetto ci sono tutte. Le Suore della Riparazione che ne sono proprietarie sono disposte alla vendita o ad affittare l’edificio, la collocazione centrale rispetto alla città eviterebbe quel ghetto che è la condizione maggiormente temuta dagli anziani. Ritengo che nel programma della prossima legislatura, chiunque sia il sindaco, la proposta vada inserita in un programma che sappia dare la risposta giusta alla forte domanda della terza età. La politica sociale deve passare oggi soprattutto attraverso iniziative di investimento». Secondo Marzetti l’idea fornirebbe una risposta anche sotto il profilo occupazionale.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottima proposta che dovrebbe essere concretizzata dalla prossima amministrazione!!!
Che differenza tra la concretezza e lo sparar numeri alla Silenzi. Se la prossima amministrazione sarà questa non farà niente di costruttivo che non implichi cemento, calce e ferro.
Caro sig. Marzetti, lei fai il consigliere comunale della Repubblica delle Banane? Comunque l’aggiorno io, visto che pur essendo di Civitanova non conosce neanche la sua città, la parte di Stella Maris, dove c’era l’Università è da due anni affittata al Polo Scolastico Leonardo con quasi trecento studenti che frequentano regolarmente, solo quest’anno ci saranno 170 ragazzi che dovranno fare l’esame di maturità, quindi mi spieghi quando lei ha parlato con le suore dell’Immacolata? Seconda cosa, in caso di vendita la società di gestione della struttura ha il diritto di prelazione, terza cosa c’è un contratto d’affitto per altri dieci anni, quarta cosa la società di gestione ha speso soldi per la sistemazione dello stabile dove ci lavorano circa dieci persone. Ora arriva lei a fare propaganda elettorale…..ma mi faccia il piacere….perlomeno si informi!